Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2009

Una centrale eolica domestica

6000 firme per il parco della Valpolicella

Scritto da Pieralvise Serego Alighieri venerdì 23 ottobre 2009 Mercoledì 14 ottobre abbiamo consegnato all'Ufficio Legislativo della Regione Veneto i moduli che contenevano le 5.924 firme di cittadini veneti che hanno sottoscritto la Proposta di legge d'iniziativa popolare per la costituzione del Parco Regionale della Valpolicella. La raccolta di firme iniziata lo scorso 24 aprile ci ha visto impegnati in luoghi e contesti diversi; i quasi 6.000 firmatari hanno dimostrato quanto siano sentiti i temi legati alla tutela e alla valorizzazione di un territorio unico quale quello della Valpolicella. Ora la parola spetta ai nostri Amministratori Regionali che dopo l'esame dell'Ufficio legislativo sulla autenticità delle sottoscrizioni, dovrà discutere sulla applicabilità del Progetto di Legge. Al di là dell'auspicabile esito positivo della proposta, rimane la grande soddisfazione di aver portato a termine un lavoro di enorme impegno grazie soprattutto alla grand...

Artico: sconvolgimenti ambientali

Molto più rapidi del previsto Da cinque anni a questa parte la velocità delle modificazioni è maggiore di quanto preventivato GLI EFFETTI - Alcuni dei risultati principali sono divisi per area. Nel capitolo sull'atmosfera, per esempio, si parla dell'influsso di venti provenienti dal Sud che provocano lo scioglimento del ghiaccio marino estivo che viene sostituito ogni anno. Sull'Oceano, l'effetto è di avere acqua più calda e meno salata. Ogni anno aumenta la perdita dello strato di ghiaccio permanente della Groenlandia. Il cambiamento di queste condizioni determina anche impatti sugli eventi meteorologici come l'aumento delle piogge in Siberia e la diminuzione delle nevicate in Nord America. Per non parlare degli effetti della perdita di ghiaccio sugli animali, sulla vegetazione e sui pesci. ref. http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_ottobre_28/artico-sconvolgimenti-ambientali_32a3337e-c3d4-11de-a7c3-00144f02aabc.shtml

Le nuove piste ciclabili Bici meglio dell'auto Il piano per collegare in sicurezza città e Valpolicella toccando Pescantina, San Pietro in Cariano

«L'idea, caldeggiata dagli Amici della bicicletta», spiega il progettista, «è nata nel 2006 tra i Comuni di Pescantina, San Pietro in Cariano, Negrar e Verona, sia per facilitare i pendolari che per il turistismo. Minimo lo spreco di aree agricole». Il percorso prevede un'unica corsia asfaltata a doppio senso di marcia, larga 2,5; la lunghezza complessiva è di 46,8 km, di cui 10,2 nel Comune di Pescantina, 15,5 a San Pietro in Cariano, 12,80 a Negrar e 7,60 km a Verona. Partendo da via Ca' di Cozzi a Verona, la pista ciclabile si sdoppia per ricongiungersi in centro a Parona e poi suddividersi in due direzioni: l'una verso Corrubbio e Pescantina passando dal Nassar, l'altra verso Arbizzano, Pedemonte e Negrar. Nel territorio di Negrar il tracciato pianeggiante favorisce il collegamento dei nuclei abitati di Arbizzano, Novare, SantaMaria, San Vito, Moron tra loro e con il capoluogo di Negrar, diventando alternativo alla strada provinciale per chi deve usufruire dei s...

Meno auto, più sorrisi ! JUNGO

non è Car-pooling è Autostop garantito Auto auto auto. La Valpolicella la sa lunga, lunghissima, direi. C'è un'idea rivolta alle persone intelligenti. Si chiama Jungo e si pronuncia "iungo". Ecco di cosa si tratta Lo stanno sperimentando a Trento e pare abbia successo. E' il vecchio autostop con 4 fondamentali differenze: 1 - l'autostoppista presenta una tessera che garantisce di non avere precedenti penali 2 - una volta caricato, l'autostoppista può comunicare, con un sms al centro Jungo, con chi si trova in macchina 3 - arrivato a destinazione, l' autostoppista paga : 20 centesimi fissi + 10 centesimi a chilometro 4 - l'automobilista ha la possibilità di comunicare ad un numero telefonico il cattivo comportamento della persona caricata ( e viceversa -spero- ) prima _____ dopo Secondo la "dottrina Jungo", il traffico stradale non è altro che una rete di " nastri trasportatori ...

Who Killed the Electric Car ? – Chi ha ucciso l’auto elettrica ?

Beh..  pazzesco ! , a giudicare dalle immagini parrebbe che ci abbiano lasciato indietro di diversi anni. Spero che l’auto elettrica non sia una chimera, sebbene credo che l’automobile non dovrà essere, in futuro, la sola alternativa alla mobilità urbana .

Cose che si possono fare con un APPENDIABITO

Interessante soluzione per utilizzare gli appendi abiti in eccesso dei nostri armadi. Ref http://www.inhabitat.com/

Aquiloni a turbina sotto i mari per produrre energia con le correnti

In inglese si chiama serendipity, in italiano coincidenza. Cioè si sta cercando qualcosa in un certo campo, quando si scopre che invece funziona in tutt'altra direzione. È quanto avvenuto alla Minesto, compagnia del gruppo svedese Saab. Gli ingegneri stavano studiando un aquilone a turbina per produrre energia con il vento, quando si sono accorti che l'apparecchio sarebbe stato molto più efficiente immerso nel mare, dove l'acqua è 832 volte più densa dell'aria. IN ACQUA - Detto e fatto: Green Deep è stato convertito dall'aria all'acqua. Si tratta di una turbina sorretta da un' ala dal peso totale di 7 tonnellate che, ancorata con un cavo al fondale marino a 60-150 metri di profondità, fluttua descrivendo una traiettoria a forma di 8 orizzontale, come il simbolo dell'infinito. Il processo avviene in due fasi. Nella prima si aumenta la velocità del flusso che entra nella turbina. Quando la marea colpisce l'ala, questa di abbassa creando una forza as...

SolarHeart genera energia e calore in climi freddi - by Diane Pham

L'autunno è qui, e se non fanno parte dei pochi fortunati di essere ancora crogiolarsi al sole (ah, Italia!), Non preoccupatevi - abbiamo una grande notizia che sicuramente illuminare la vostra giornata e calda la tua casa. Recentemente Boulder-based società Cool Energy, Inc. ha presentato SolarHeart, un motore specializzato che può convertire energia solare a bassa temperatura e l'energia dei rifiuti in energia elettrica sufficiente a fornire l'80% del calore di una casa, tutta la sua acqua calda, e il 60% della sua elettricità ! La prova che non vi è alcuna necessità di reinventare la ruota, Cool energia rinnovato i principi alla base del motore del 19 ° secolo Stirling, che opera per catturare l'energia dalla pressione si formano quando l'idrogeno è alternativamente riscaldati e raffreddati in una camera chiusa. N Normalmente, al funzionamento di questo motore, con i pannelli solari non sarebbe possibile per le case, dato che la luce a sufficienza deve essere acq...

MICROEOLICO DEL FUTURO

Grazie all’accordo firmato oggi il microelico potrà essere istallato da piccoli imprenditori e da privati che intendono sfruttare l’eolico per produrre energia ( Rinnovabili.it ) – La società francese Nheolis, nota nel settore per aver progettato e realizzato microturbine eoliche di ultima generazione, da oggi avrà un nuovo azionista strategico tutto italiano: Itigroup, attivo in diversi settori tra cui comunicazione e packing. Grazie all’accordo ITIEOLIS, controllata di ITI Group, produrrà nell’impianto di Villaverza (Vicenza) le microturbine eoliche secondo l’idea di Nordine Haddjeri, fondatore e responsabile della società francese, che poi si occuperà della distribuzione in Italia e in Africa. Parte del capitale sarà impiegato per pubblicizzare e diffondere la nuova tecnologia eolica con l'obiettivo di aumentare il fatturato dell’azienda, che attualmente esporta il 90% della propria produzione e che ha manifestato l'intenzione di arrivare a produrre seimila turbine all’anno,...

EOLICO : DOMANDE FREQUENTI

Vorrei installare una turbina eolica ? La prima cosa più importante è la verifica della idoneità del sito. Deve esser verificata la velocità media annua del vento. La Ropatec consiglia per avere un ritorno adeguato dell´investimento di installare le turbine in zone con vento medio superiore a 6m/s (19,8kmh). Dove posso reperire i dati del vento ? È possibile verificare la ventosità di un sito utilizzando l´atlante eolico del CESI al seguente link http://atlanteeolico.cesiricerca.it/viewer.htm . I dati mostrati sono indicativi e spesso inferiori rispetto le medie nel sito d´interesse. Dati più dettagliati possono essere reperibili da stazioni meteorologiche già esistenti installate dalla protezione civile, ARPA, aeroporti, porti, servizio meteo, comuni. Se non è possibile reperire dei dati già misurati è necessario installare un anemometro ad un altezza non superiore a 10m e non inferiore a 6m. Per quanto tempo devo verificare il vento nella zona d´interesse ? La mi...

Arriva il vaccino contro l'influenza A. Ma è sicuro?

  Laboratorio di produzione dell'anti-virus di Novartis in Italia Temendo un riflusso del virus, il 29 settembre la Commissione europea ha dato il via libera a due vaccini contro l'influenza H1N1. I cittadini europei possono quindi vaccinarsi prima dell'inverno. Ma i due anti-virus sono abbastanza sicuri? Ne hanno discusso ieri con degli esperti i membri della commissione Ambiente. Dall'inizio della pandemia H1N1 (nota anche come influenza A o suina), in aprile 2009, sono stati riportati in Europa oltre 55.000 casi, di cui 174 mortali. Nel mondo il totale delle vittime è di 4160, e sono state 350.000 le persone infettate. I soggetti più a rischio sono giovani e bambini, con un tasso di ospedalizzazione elevato fra i bimbi sotto i 4 anni. Gli esperti hanno avvertito che una seconda onda di epidemia più grave e con un rischio di mortalità più elevato potrebbe diffondersi il prossimo inverno, se non inizia un programma di vaccinazione adeguato: 'lo scenario ...

Pneumatici efficienti ? Si risparmia benzina e CO2

La qualità dei pneumatici incide sul consumo di benzina delle nostre automobili e sull'ambiente. Per tagliare le emissioni di CO2 prodotte dalle macchine, il Parlamento propone di etichettare le gomme in base alla loro efficienza energetica. Dalla qualità dei pneumatici dipende infatti un quarto delle emissioni di una macchina: secondo il belga Ivo Belet, responsabile della relazione, il risparmio energetico sulle gomme equivale a 1,3 milioni di macchine in meno sulle strade. Quanto contano i pneumatici? In Europa un quarto delle emissioni di CO2 è prodotto dalle automobili, con un aumento del 40% dal 1990 al 2004. Il 20-30% del consumo di carburante (e quindi delle emissioni di CO2) dipende dallo stato dei pneumatici. Gomme efficienti ed amiche dell'ambiente La commissione Industria del Parlamento Europeo settimana scorsa ha proposto un sistema di etichettatura che informi gli automobilisti sull'efficienza, sulla sicurezza e la rumorosità delle gomme che si stan...

edifici autosufficienti entro 10 anni

Riscaldamento, elettrodomestici, aria condizionata: il 40% di energia in Europa se ne va...restando in casa. Gli edifici sono fra le principali fonti di emissioni di CO2, ma hanno un enorme potenziale di risparmio energetico ancora inesplorato. La nuova direttiva europea propone di svegliare la bella addormentata: tutti gli edifici potranno produrre da soli l'energia di cui hanno bisogno entro il 2018 . Bollette salate, emissioni alle stelle: casa nostra divora troppa energia Tutti ce ne siamo accorti: negli ultimi due anni, le bollette non hanno smesso di aumentare. In media in Europa il prezzo dell'elettricità è cresciuto del 15%, del 21% il gasolio e del 28% il gas naturale. Se si considera che ci sono oltre 160 milioni di edifici in Europa, che in tutto assorbono il 40% dell'energia primaria , è facile dedurre che le nostre case sono responsabili di una buona parte delle emissioni di CO2, e contribuiscono massicciamente alla nostra dipendenza energetica:  basta p...

Misure di Protezione personale (non farmacologiche) utili per ridurre il rischio di contrarre o trasmettere l'influenza umana “A”

Stoccolma 2 Maggio 2009. Fonte http://ecdc.europa.eu Misure di protezione personali Che si possono Adottare per Ridurre il Rischio di contrarre l'influenza. L'influenza è un'infezione virale che si trasmette da persona a persona principalmente quando si tossisce o si starnutisce, oppure tramite il contatto diretto o indiretto con secrezioni respiratorie di individui infetti  ,depositate sulle mani o sulle superfici. Le seguenti raccomandazioni si fondano in parte sui risultati di studi e in parte su valutazioni basate sull'esperienza nel settore della sanità pubblica. Personale Misure di Protezione 1. Evitare il contatto ravvicinato con individui malati Evitare il contatto ravvicinato con malati Individui 2. Lavarsi o disinfettarsi frequentemente le mani O disinfettarsi lavarsi frequentemente le mani 3. Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca Evitare di toccarsi occhi, naso e bocca 4. Mantenere Igiene un'adeguata 5. La...

Columbus day

La scorta del ministro prova a chiedere l’intervento degli agenti newyorkesi, ma quelli gli spiegano che il diritto di protesta negli Usa è pratica diffusa, legittima. Ref Il fatto 20 Ottobre 2009  

Disegno di legge (DDL) 1195

La legge passata il 12 maggio in Senato dà al governo tutte le deleghe necessarie per decidere dove, come e quando costruire le annunciate centrali nucleari in Italia, anche senza tenere conto del parere delle amministrazioni locali Approvato con 142 voti a favore, 105 contrari e 4 astenuti, l'articolo in questione è il 14 del disegno di legge (DDL) 1195, "Disposizioni per lo sviluppo e l'internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia", noto ai più come "DDL Sviluppo". PER SAPERNE DI PIÙ Il Disegno di Legge 1195: leggi la sintesi ( fonte : Ministero per lo sviluppo economico), le Note di lettura ( fonte : Senato della Repubblica) o, sul sito del Senato, l'intero iter dei lavori . Se non contiamo le centinaia e centinaia di emendamenti che sembrano fatti apposta per fare perdere la pazienza ai santi (del tipo "Al comma 1, primo periodo, sopprimere le parole: «criteri per» e sostituire le parole: «entro il 30 giugno 2009»...

La bolletta nucleare

  Ref www.greenpeace.it

LA BOLLETTA NUCLEARE ? : NON LA VOGLIO!

NO ALL’INCUBO NUCLEARE! CAMBIA FORNITORE: STACCATI SUBITO DALLE AZIENDE CHE PUNTANO SUL NUCLEARE! È VERO CHE IL NUCLEARE ABBASSERÀ I COSTI DELLE BOLLETTE? No, se teniamo conto degli altissimi costi per la realizzazione di nuove centrali, della manutenzione, dello smaltimento delle scorie e degli impianti contaminati, risulta che il costo finale dell’elettricità farà raddoppiare il costo delle bollette degli italiani. Il Governo sta mentendo al Paese per agevolare i piani nucleari di Enel: saranno infatti i cittadini a pagare il ritorno al nucleare attraverso rincari nelle bollette. ALLORA IL NUCLEARE NON CONVIENE? Se qualcun altro ti regala la centrale e si occupa delle scorie a gratis, allora il nucleare conviene. La maggior parte del costo dell’elettricità nucleare dipende infatti dal costo iniziale di costruzione dell’impianto e dai costi di gestione delle scorie per migliaia di anni. Questi costi, così come lo smantellamento delle central...

GENERATORE EOLICO FAI DA TE

Materiale necessario alla costruzione: n° 1 vecchia bicicletta: l’unica cosa che deve funzionare è la ruota posteriore. n° 4 latte da vernice (vuote) con coperchio alte circa 20 cm e di diametro circa 15 cm. Fil di ferro sottile. Realizzazione. Prendete la bicicletta e tagliate tutta la parte anteriore all’altezza del canotto del sellino. Rimarrà così solo il doppio triangolo posteriore con la relativa ruota. Smontate (se volete ma non è importante) la pedivella. Smontate la catena. Togliete uno dei dadi della ruota posteriore e tagliate il suo triangolo di tubi che parte dal canotto dei pedali e da sotto l’attacco della sella. La ruota è ancora libera di girare sul suo asse, tenuta stretta dal dado che la fissa al triangolo di tubi rimasto (praticamente avete ottenuto un monobraccio posteriore). Prendete una latta vuota, e tagliatela lungo l’asse longitudinale in modo da ottenere due semicilindri “a cucchiaio”. Dopo averli t...

William Kamkwamba

La libreria locale, messa in piedi da un’organizzazione non governativa, divenne presto un altro rifugio per William e la sua voglia di conoscenza. Tra gli scaffali trovò alcuni libri di fisica in inglese e, vocabolario alla mano, iniziò a studiare le proprietà dell’elettricità e dell’elettromagnetismo aiutandosi anche con alcuni diagrammi. La copertina di uno di questi libri riportava l’immagine di una centrale eolica di chissà quale paese lontano chissà quanto dal Malawi. Una fotografia che fece scattare una scintilla nella mente di William. La libreria locale, messa in piedi da un’organizzazione non governativa, divenne presto un altro rifugio per William e la sua voglia di conoscenza. Tra gli scaffali trovò alcuni libri di fisica in inglese e, vocabolario alla mano, iniziò a studiare le proprietà dell’elettricità e dell’elettromagnetismo aiutandosi anche con alcuni diagrammi. La copertina di uno di questi libri riportava l’immagine di una centrale eolica di chissà quale paese lonta...

UNA DOMANDA

Ref. http://projectcivilization.net

ENVIRONMENTAL DISCIPLINE --- disciplina ambientale

MAN MANO CHE SI CONCEDE AL DIO DENARO DI FAR COMMERCIO DELLA DISTRUZIONE AMBIENTALE , IL VALORE DELLA VITA DIMINUISCE. . .L'AMBIENTE E' UNA RICCHEZZA INDISPENSABILE . IL DENARO E' SOLO UN VEICOLO , PERICOLOSO E COSTOSO . IL MODO MIGLIORE PER SENTIRSI RICCHI , PER POTER VIVERE SPORTIVAMENTE , NELLA BELLEZZA E CON TEMPO LIBERO , E' L'EQUILIBRIO AMBIENTALE LA PIANIFICAZIONE SERIA , INSEGNEREBBE CON I RISULTATI ,L'IMPORTANZA DEL GOVERNO SERIO . IL CAPITALISMO E' FETICISMO CHE TRAVOLGE LA REALTA' . IL PREZZO E' L'AUTODISTRUZIONE. DATECI UNA MANO A TOGLIERE TERRENI IMPORTANTI DAL MERCATO . I GOVERNI SACCHEGGIANO QUEL CHE GLI VIENE A TIRO .E LEGITTIMANO CHI DISTRUGGE PER AVERE CARTA MONETA . NOI PIANTIAMO , PER ARREDARE IL MONDO ,DENTRO E FUORI DA CASA . PER CONSOLIDARE IL TERRENO , PER TUTELARE IL REGIME IDRICO , PARTECIPATE ? ALCUNI POSTI , DANNO UN SENSO ALL'UOMO , ALLA STORIA , ALL'IMPEGNO . SONO I POSTI DOVE HA OPERATO ...

Tabella di calcolo e confronto tra impianti energetici

Ref. http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=9076752

JOSÉ SARAMAGO

Ratzinger è nulla più che un dettaglio. Un dettaglio di una istituzione mastodontica che pesa come un macigno sulla coscienza dell’uomo. Che Ratzinger abbia il coraggio di invocare Dio per rafforzare le sue mire di un neo-medievalismo universale, un Dio che non ha mai visto, con il quale non si è mai seduto a prendere un caffè, dimostra solamente l’assoluto cinismo intellettuale del personaggio. Mi sono sempre considerato un ateo tranquillo perché l’ateismo come militanza pubblica mi sembrava qualcosa di inutile, ma ora sto cambiando idea. Alle insolenze reazionarie della Chiesa Cattolica bisogna rispondere con l’insolenza dell’intelligenza viva, del buon senso, della parola responsabile. Non possiamo permettere che la verità venga offesa ogni giorno dai presunti rappresentati di Dio in terra ai quali in realtà interessa solo il potere. Alla Chiesa nulla importa del destino delle anime, quello che ha sempre voluto è il controllo sui corpi. La ragione può essere una morale. Usia...

Cippatrice

Il termine CIPPATO viene comunemente utilizzato per indicare le scaglie di legno sminuzzato in piccoli pezzi dalle dimensioni di pochi centimetri. Il cippato detto anche chips di legno (dall'inglese wood chips ) viene ottenuto dalla frammentazione di legni vari attraverso particolari macchine dette CIPPATRICI . Esistono sia cippatrici industriali capaci di triturare tronchi di grandi dimensioni, sia macchine più piccole collegabili ai trattori per un uso semiprofessionale e domestico che lavorano legni di diametri inferiori. I vantaggi dell'utilizzo dei vari tipi di cippati come combustibile da riscaldamento sono come per tutte le biomasse essenzialmente economici, pratici e in oltre contribuiscono ad un notevole abbatimento delle emissioni in atmosfera di Anidride Carbonica. Ref. http://www.pelletitalia.org/produzione_prezzo_vendita_cippato_cippatrici_italia_europa.htm

BIOMASSE

Per biomasse si intende un insieme di materiali di origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati, tramite la combustione in apposite centrali, per fini energetici. Tra le principali materie prime energetiche da biomasse si possono citare: − legname da ardere − residui agricoli e forestali − scarti dell'industria agroalimentare − reflui degli allevamenti − rifiuti urbani − specie vegetali coltivate per lo scopo L’utilizzo di questo tipo di tecnologie presenta di fatto alcuni vantaggi: − La combustione delle biomasse libera nell'ambiente unicamente la quantità di carbonio assimilata dalle piante durante la loro crescita ed una quantità di zolfo e di ossidi di azoto nettamente inferiore a quella rilasciata dai combustibili fossili; − Trarre energia dalle biomasse consente di eliminare gli scarti prodotti dalle attività agroforestali e contemporaneamente produrre energia elettrica; in Finlandia, ad esemp...

Contro le frane e l'erosione dei suoli: una tecnologia viva ed intrinsecamente antisismica

Il Vetiver In Estremo Oriente la chiamano la pianta miracolosa. Anche in Italia ora è disponibile quella che la Banca Mondiale definisce come la più promettente tecnologia verde contro l'erosione. Il Vetiver è una pianta erbacea perenne che possiede un apparato radicale molto profondo (che raggiunge e superare i 5 metri) di rapidissima crescita, con radici sottili, omogenee ed estremamente resistenti (1/6 di un acciaio di media qualità), in grado di imbrigliare qualunque terreno. Le sue caratteristiche sono straordinarie: resiste in terreni acidi e basici con pH compreso fra 4 e 12, in zone saline, in un intervallo di temperature molto esteso da 10°C a + 60°C. Molteplici sono le applicazioni: consolidamento di scarpate stradali e ferroviarie, protezione di argini di torrenti e fiumi, ripristino di miniere esauste. Sono opere intrinsecamente antisismiche, che rispondono oltretutto alla nuova normativa antisismica.   Ref. www.pratiarmati.it

Tienanmen piu’ di 5000 foto inedite

Sul sito http://www.64memo.com , pubblicate oltre 5000 foto ( mai viste ) sulla strage di piazza tienanmen. Credo sia imperdibile , un patrimonio storico visivo. Da vedere

la canzone di marinella

La canzone di Marinella” di Fabrizio De André. Buon ritmo, bella musica e Teresa Mannino un po’ imbarazzata, se non preoccupata: “Mi dissocio! Ti ammazzo”. Satira. E Checco: “Questa della D’Addario è una storia vera, che si trovò a Palazzo quella sera e il premier che la vide così bella, sul letto di Putin, la mise a pecorella”. La notte prosegue: “E furono baci e furono sospiri, sono altri mille euro se ti giri. Durò tutta la notte questa cotta, adesso fai la doccia, poi un’altra volta. Mentre Barack Obama era eletto, il nostro presidente era eretto: oh Patrizia, ti dobbiamo ringraziare, alla tua patria alzi il morale”. Checco Zalone

Ottenere buon pellet di Arundo donax: analisi

Per quanto riguarda le analisi chimico – fisiche effettuate per i campioni di pellet da biomassa prodotti, i parametri considerati ed analizzati sono stati: III° Relazione quadrimestrale (agosto 2008 - novembre 2008) - Progetto “Biocolt” • umidità; contenuto in ceneri; potere calorifico inferiore; • carbonio; idrogeno; ossigeno; azoto; • zolfo; cloruri; • determinazione del comportamento delle ceneri alla fusione. Le analisi sul pellet di Arundo donax e Miscanthus sinensis sono state realizzate dai laboratori di Austrian Bioenergy Centre di Graz (Austria). WHY ARUNDO? 1- HIGHER BIOMASS PER HECTARE THAN ANY PLANT, 12 TIMES MORE THAN JATROPHA 2- LESS COMBUSTION OF ENERGY TO OBTAIN THE BIOMASS 3- NOT HUMAN FOOD , SO NOT COMPETE 4- NOT NEED FERTILIZATION OR WEED KILLING 5- ENERGY CONTENT IS 8,000 BTU/LB SAME AS PREMIUM WOOD PELLETS 6- CAN BE MADE SYNGAS, ETHANOL, BIO DIESEL, STEAM FOR ENERGY GENERATION. 7- ONCE IS CULTIVATED, NOT NEED TO BE REPLANTING UNTIL ...

Usi passati ed attuali della canna gentile

L’utilizzo del canneto da parte dell’uomo è notevolmente mutato dal passato ad oggi. Nella prima metà del ‘900 le canne (i canèt) venivano tagliate durante l’inverno e poi i loro fusti migliori erano utilizzati per la realizzazione dei soffitti (i plafun da canèt).Il taglio veniva eseguito manualmente usando una piccola falce (la meula). Una parte delle canne erano utilizzate anche per ottenere coperture di protezione per ortaggi e piante ornamentali. A Fondotoce sino alla fine degli anni cinquanta, si praticava nella tarda estate anche il taglio delle parti sommitali delle canne, completamente fiorite (i piumit). Riunite a mazzetti servivano per fabbricare piumini e scope. Nello stesso periodo venivano tagliate anche le carici (la lisca) destinandole a diversi usi. Le migliori dopo un’apposita essicatura venivano ritirate dal cadregat per impagliare sedie e sgabelli, le altre erano utilizzate come strame nelle stalle e più di rado come foraggio. Diverse persone ricordano che sino alla...

biocombustibili e biocarburanti di seconda generazione

La canna comune (Arundo donax L.) è stata indicata come una delle più promettenti specie erbacee per la produzione di energia e pasta di cellulosa per gli ambienti dell’Europa meridionale grazie ad alcune caratteristiche molto interessanti: erbacea perenne, rizomatosa, a ciclo fotosintetico C-3, di facile adattamento ad ambienti alquanto diversi, elevata produzione di biomassa, ridotte esigenze di input colturali Le più recenti tecnologie prevedono che la canna comune, data la sua composizione prevalentemente lignocellulosica possa essere impiegata non soltanto in processi di combustione diretta (carburanti di prima generazione) ma anche nella produzione di biocarburanti di seconda generazione. A tale scopo la biomassa lignocellulosica va incontro a processi di trasformazione enzimatica per la produzione di bioetanolo. Elevata risulta la produzione di etanolo da materiale lignocellulosico di canna comune negli ambienti mediterranei (circa 7000 litri /ha) più alta di quella ottenibile d...

biocarburanti

Nel settore dei biocombustibili si sta ricercando e sviluppando, sempre con maggior interesse, la possibilità di usare "materie prime" non commestibili ad alto potenziale. La produzione in massa, di etanolo, derivato ad esempio da soia, canna da zucchero, colza e mais, ha sviluppato a livello mondiale, un dibattito molto acceso sui risvolti economici, politici e morali derivanti dal coltivare tali piante commestibili, per produrre carburanti. Nasce, pertanto, la necessità di sviluppare colture che non siano in contrasto con la catena alimentare. Per questo si stanno sviluppando sempre con maggiore interesse, le ricerche sulla trasformazione in biocarburanti, di piante infestanti "no food" a bassa richiesta di acqua, pesticidi e diserbanti, come fonte per la produzione di combustibili . Alcune di queste erbacce ad alto potenziale di trasformazione in biocombustibili, possono prosperare anche in terreni contaminati, assorbendo e pulendo tali terreni dalle sostanze inq...

Arundo donax

Dato il suo ritmo di crescita molto elevato, la specie A. donax costituisce un ottimo candidato per la produzione di biomassa per uso combustibile e anche come fonte di cellulosa per l' industria della carta . La canna domestica è infatti una pianta perenne di grandi dimensioni che produce ogni anno più biomassa per acro di qualsiaisi altra pianta erbacea. È stata a lungo riconosciuta come importante fonte non legnosa di biomassa ad uso industriale. Colture energetiche Una coltura coltivata appositamente per il proprio valore energetico. Può essere costituita da specie alimentari, come il mais, o non alimentari, come il pioppo, i canneti ed altre specie vegetali. La canna comune è sensibile alle basse temperature. Queste possono compromettere anche la vitalità dei rizomi quando sono posti a poca profondità. Non è una pianta acquatica e teme il ristagno idrico. Relativamente ai terreni, è ampiamente adattabile, preferisce quelli profondi, sabbiosi, ricchi di sostanza organi...

Fotovoltaico: quale guadagno?

Un impianto fotovoltaico permette di GUADAGNARE CIRCA 600 € all'anno PER kWp INSTALLATO ... in più nel frattempo si risparmia in bolletta (azzerando i costi variabili). Dal 2005 il G.S.E. (Gestore dei Servizi Elettrici) attraverso un meccanismo chiamato "Conto Energia" incentiva l'installazione di Impianti Fotovoltaici. L'incentivo "Conto Energia" viene pagato su tutta l'energia prodotta dal Fotovoltaico, non soltanto su quella in eccesso che riversiamo in rete. L'incentivo viene pagato dal G.S.E. SpA (Gestore dei Servizi Elettrici) bimestralmente una volta cumulato il valore di 250 euro su c/c del Cliente (delibera dell'AEEG n. 90/07 ). L'incentivo, che può essere incrementato del 5% se contestualmente vengono eseguiti interventi che riducono il fabbisogno energetico dell'edificio, viene erogato per 20 anni (contratto ventennale con G.S.E. SpA). INOLTRE SI RISPARMIA IN BOLLETTA : La produzione di energia generata dall'Impianto...

IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 10kWp INSTALLATO IN CENTRO ITALIA

Costo chiavi in mano dell`impianto fotovoltaico (al massimo) : 60.000€ + 10%iva = 66.000 € Produzione totale annua = 14.000 kW Guadagno annuale dal Conto Energia (14.000 x 0,42€ ) = 5.880,00 €uro Risparmio annuale in bolletta (14.000 x 0,18€) = 2.520 €uro Ricavo Conto Energia + Risparmio in bolletta (2.520 +5.880 ) Totale= € 8.400 annui . E’ facile quindi verificare che la rata di un eventuale finanziamento per l’acquisto dell`impianto fotovoltaico viene pagata dall’impianto stesso. Ref. http://www.vetrinafinanziamenti.it === IMPIANTO FOTOVOLTAICO chiavi in mano DA 2,940 KwP Prezzo 16.000 € + iva 10% La superficie totale dei moduli è di 23 mq circa. 14 pannelli fotovoltaici policristallini da 210w. Garanzia 10 anni sul materiale e 25 anni per la produzione di energia ad alemeno il 90%. Pannelli fotovoltaici tedeschi testati VDE (associazione elettrotecnica tedesca), classe di protezione II, certificati in conformità ai requisiti internazionali IEC 61215. Offerta comprendente ma...

Cosa si intende per "Ritiro Dedicato" e cosa invece per "Conto Scambio" (ex-Scambio sul posto)?

È bene comprendere, in primis, un meccanismo fondamentale : l’azienda continua a prelevare energia elettrica dalla rete Enel quando l’impianto non produce (esempio durante la notte) oppure quando l’impianto fotovoltaico, di giorno, non riesce a soddisfare tutti i fabbisogni dell’azienda. L’azienda però, a sua volta, immette nella rete Enel tutta l’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico quando non la impiega (esempio durante il week-end). In un impianto fotovoltaico sono previsti dei contatori che contabilizzano tutta l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico (sia quella immessa in rete dall’azienda, sia quella auto-consumata) nonché l’energia prelevata dalla rete. Tra i suddetti contatori vi è quello del GSE che contabilizza tutta l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico, ai fini del calcolo del contributo e dell’importo che il GSE dovrà versare mensilmente all'azienda. Regime di "Ritiro Dedicato" - vendita dell’energia eccedente ...

Guadagnare meno per vivere di più

Centomila nel 2007, quasi il triplo nel 2008, secondo uno studio di Ipsos France che precisa come per rientrare nella categoria sia necessario non solo aver cambiato domicilio, ma anche lavoro. «Per quanto mi riguarda, il downshifting è però qualcosa di più di un abbassamento del salario in cambio di maggiore tempo libero. Si tratta di un cambio di vita netto, sia verso se stessi, sia verso il mondo dei consumi, per accedere alla libertà. Essere liberi, oggi, nel sistema occidentale, può rivelarsi estremamente difficile». Perotti ha scritto un libro, «Adesso basta» (edizioni Chiarelettere, nelle librerie da oggi) che può benissimo essere considerato come il primo vademecum italiano per chi vuole lasciare lavoro e cambiare vita senza però per questo essere costretto a inseguire irraggiungibili utopie. Ci vuole metodo, ci vuole costanza. Qualcosa di molto diverso dal sogno del chiosco sull’isola deserta, del 6 al Superenalotto, dell’eredità milionaria da una zia sconosciuta. Ref . Mar...

Eroe della marina , muore dopo aver salvato otto persone.

“Beato quel popolo che non ha bisogno di e ro i ” diceva Bertold Brecht. Ma nell’Italia delle tragedie annunciate e degli allarmi che nessuno raccoglie, le storie degli eroi per caso sono uno squarcio di luce su una realtà sempre uguale a sé stessa. Simone Neri, 28 anni di Giampilieri, sottufficiale della marina militare di stanza a Messina, era un servitore dello Stato che ha salvato otto persone prima di soccombere alla furia del fango. Gli ultimi istanti della sua esistenza per gli altri. Ora il coraggio di quegli attimi lo consacra eroe, al prezzo altissimo della sua vita. La notte di domenica, mentre la montagna franava, Simone, si era messo in salvo sul tetto della sua casa di Giampilieri. Il fango scorreva devastando le strade sotto, travolgendo cose ma soprattutto, persone: anche volti e voci conosciute. Quelle dei vicini di casa. Così ha deciso di scendere in strada, Simone, senza esitare. Prima è entrato in una casa dove arrivavano delle grida: c'era un anziano...

Messina contesta Berlusconi - quello che non vedrete mai nella TV di regime

Sentire parlare di una Italia al servizio di Berlusconi fa schifo, viverla in diretta è molto peggio. Una macchina organizzativa imponente, costata almeno quanto le prime quattro case da ricostruire a Giampileri, fatta di elicotteri, guardie del corpo, spiegamento di forze dell’ ordine, e codazzi di auto blu; ha fatto in modo di fare evitare al premier le contestazioni e la rabbia di una città abbandonata e illusa dalla becera promessa di un ponte, che servirebbe solo a gettare ulteriore cemento mafioso su un territorio già massacrato dalla speculazione. La TV di regime ha mostrato un Berlusconi caritatevoli fra gli alluvionati che non erano nelle condizioni di reagire all’ ennesima passerella propagandistica, ma nessuno ha mandato in onda il popolo incazzato radunatosi all’ ingresso della Prefettura che ha costretto il presidente del consiglio, con tutto il seguito di servi, ad entrare, come un ladro, dall’ ingresso di servizio. Emblema di servilismo il giornalista del TG2 che ha in...

più cemento sulle coste sarde

Con l’emendamento al Ddl sul rilancio dell’edilizia, votato venerdì scorso ( 2 ottobre –2009 ) dai soli consiglieri del Pdl, con il no degli alleati Sardisti e del centrosinistra, altri due milioni di metri cubi di cemento aggrediranno i litorali dell’isola senza più il vincolo dei trecento metri sulla fascia costiera. Nessuna distinzione tra hotel e immobili privati, ville o seconde case: tutti potranno mettere in moto le betoniere e realizzare una nuova cubatura fino al dieci per cento di quanto già esiste, senza badare al danno che sarà arrecato al paesaggio e alla distanza dal mare. I progetti verranno soltanto passati al vaglio di una commissione pubblica, chiamata a valutare genericamente la validità dell’intervento. Ref. Mauro Lissia da “ il fatto del 6 ottobre 2009 “

Il nucleare rispetta l’ambiente .

Bene , siamo ovviamente tutti coglioni .. l’italia ha inventato l’atomo ?! , ma soprattutto il nucleare rispetta l’ambiente ? CI VOLGIONO 12 CENTRALI NUCLEARI PER PRODURRE ( SOLO !!! ) IL 25 % DELL’ENERGIA NECESSARIA ( AD OGGI ) PER IL FABBISOGNO DELLA POPOLAZIONE ( CIVILE E INDUSTRIALE ). Ecco cosa dice urso pdl ( che è stato sempre favorevole al nucleare ) . Ma il nucleare non produce le scorie, che poi altro non sono che la polvere ( le braci .. ! ) generate dall’uso dell’uranio come combustibile, per riscaldare l’acqua che crea il vapore che fa muovere una pala che fa corrente … !!! Ma lo sanno che ad oggi , nel mondo la produzione di energia nucleare costa 4 volte di piu’ ( senza contare costi di stoccaggio , eventuali DISMISSIONi delle centrali, ecc ) , dell’energia prodotta dalle pale a vento ? Le scorie vengono stoccate e “ scadono “ dopo migliaia di anni . L’italia che è all’avanguardia crea i depositi delle scorie radioattive vicino alle falde e alle rive dei Fiumi . M...