«L'idea, caldeggiata dagli Amici della bicicletta», spiega il progettista, «è nata nel 2006 tra i Comuni di Pescantina, San Pietro in Cariano, Negrar e Verona, sia per facilitare i pendolari che per il turistismo. Minimo lo spreco di aree agricole». Il percorso prevede un'unica corsia asfaltata a doppio senso di marcia, larga 2,5; la lunghezza complessiva è di 46,8 km, di cui 10,2 nel Comune di Pescantina, 15,5 a San Pietro in Cariano, 12,80 a Negrar e 7,60 km a Verona. Partendo da via Ca' di Cozzi a Verona, la pista ciclabile si sdoppia per ricongiungersi in centro a Parona e poi suddividersi in due direzioni: l'una verso Corrubbio e Pescantina passando dal Nassar, l'altra verso Arbizzano, Pedemonte e Negrar. Nel territorio di Negrar il tracciato pianeggiante favorisce il collegamento dei nuclei abitati di Arbizzano, Novare, SantaMaria, San Vito, Moron tra loro e con il capoluogo di Negrar, diventando alternativo alla strada provinciale per chi deve usufruire dei s...