Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta THOR

THOR: PRO E CONTRO DEL SISTEMA THOR

THOR Il Thor è una macchina separatrice e trituratrice e come emerge dalle documentazioni e dalle interviste ai responsabili del progetto trasforma gra parte di quello che inghiotte in COMBUSTIBILE da RIFIUTO ovvero pappa per gli inceneritori. Per parlare di Thor prendo spunto dalle parole usate proprio dal CNR per descriverlo: dal sito del CNR sul progetto  ( http://www.cnr.it/istituti/Istituto_Ris_val_app.html?cds=095&id=224 ) Titolo:   Impianto pilota THOR per la conversione a freddo di rifiuti solidi urbani in combustibili Quindi  è simile agli inceneritori  anche se con notevoli differenze. La sostanza del progetto è che crea roba da bruciare (CDR) e è contraria ai principi su cui la gestione rifiuti in EUROPA e in ITALIA per LEGGE si basa: RIDURRE, RIUSARE, RECUPERARE, RICICLARE. Discariche e inceneritori sono alla fine della scala di priorità dal comunicato stampa del CNR  (in allegato a fondo pagina) Rifiuti: arriva Thor, il siste...

Che cosa è THOR

E' diventato oramai annoso il problema dello smaltimento dei rifiuti. Ma il problema investe anche quei rifiuti che non sono stati differenziati e allora come risolvere il problema? Arriva il Thor (Total house waste recycling, riciclaggio completo dei rifiuti domestici) è un sistema di riciclaggio dei rifiuti "non differenziati" che, dai rifiuti urbani, produce in modo efficiente un combustibile industriale estremamente apprezzabile, con un costo di trattamento pari ad un terzo del costo di trattamento presso gli inceneritori e metà di quello delle discariche. Il progetto THOR, nato in Italia dalla Società ASSING S.P.A di Roma a partire da una ricerca svolta dal CNR ISMN, ha permesso la realizzazione di impianti capaci di separare i rifiuti in materie prime utili e di escludere i materiali potenzialmente dannosi; da questo procedimento ne viene fuori un combustibile sterile ed esente da particelle dannose, utilizzabile sia da grandi utilizzatori industriali qual...

APPLICAZIONI E SVILUPPI DEL SISTEMA THOR

Applicazioni La tecnologia THOR si trova ad un grado di sviluppo di livello dimostrativo. Il primo impianto prototipale, basato su un mulino ad attrito, denominato THOR-I è stato testato nel 2003 presso il centro di ricerca CNR di Montelibretti (RM). Nel 2007 è stato realizzato un secondo prototipo impiegante un mulino planetario, denominato THOR II. Su tale impianto sono state condotte una serie di prove sperimentali nel corso del 2008 presso il sito di Capo d’Orlando (ME) della società Arcobaleno Srl. Si è inoltre a conoscenza di un’esperienza a carattere più limitato riguardante il trattamento di scarti del centro commerciale “Etna Polis SpA” di Catania, nel corso della quale è stata impiegata un’apparecchiatura da 1 t/g e 90 kW di potenza installata. Nel corso dello svolgimento dell’indagine sugli impianti TMB si è venuti a conoscenza di un’applicazione del sistema THOR presso l’impianto di Sommariva del Bosco (CN) e di un interesse al suo impiego mostrato dalla società c...

THOR: la soluzione definitiva agli inceneritori ?

La soluzione THOR Come ho fatto per l’ ArrowBio  qualche giorno fa, affronto stavolta la tecnologia THOR , un altro sistema di  trattamento dei rifiuti   indifferenziati  a freddo. Anche questo sistema risulterà estremamente  vantaggioso  in termini  economici  ed  ecologici nei confronti delle discariche e dei termovalorizzatori. In particolare potrebbe inserirsi anche nell’attuale procedimento che porta all’inceneritore, offrendo tuttavia una maggiore garanzia  sui  residui  (nanopolveri e ceneri) prodotti dalla combustione. Di che si tratta? La tecnologia  THOR  (Total House Waste Recycling) nasce  da uno studio ideato e condotto dal nostro  C.N.R.  ( Prof. Paolo Plescia ) con il supporto di un’azienda di Roma, che si è occupata della realizzazione industriale dei prototipi e dell’impianto. Il primo impianto  sperimentale  è già in funzione in Sicilia e sta offrendo...