Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta banche

Cosa possono fare le banche con i tuoi soldi?

Per qualcuno che non ha familiarità con l'argomento, sembra una domanda strana, per cominciare: sono i miei soldi dopo tutto, giusto? Ecco la buona notizia: grazie all'emergere di criptovalute, sempre più persone si stanno ora istruendo sulle nostre politiche monetarie, nonché sul funzionamento interno delle banche e di altri istituti finanziari ... e ciò che scoprono è tutt'altro che carino. In effetti, ci sono molti livelli in questa domanda, quindi suddividiamo questo in tre principali: Posso spendere liberamente i soldi che ho immagazzinato in banca? Cosa fa la banca con i miei soldi per "dormire"? Quando investo in un prodotto finanziario, dove vanno i soldi? Proveremo a coprirli tutti oggi, ma più di ogni altra cosa, illustriamo alcuni punti importanti con esempi: non sarà troppo difficile!  In effetti, quando le persone scoprono che ci sono dei limiti su ciò che pensavano fossero i loro soldi, tendono ad essere piuttosto arrabbiati e a con...

Banche e bitcoin. La rivoluzione dei portafogli digitali e gli effetti sul ruolo degli istituti di credito – intervista a Massimo Chiriatti

Massimo Chiriatti è tecnologo esperto di economia digitale; ha collaborato con Il Sole24Ore per il blog Nòva. In qualità di membro di Assob (Associazione per lo sviluppo delle tecnologie blockchain), Chiriatti ha fatto luce, nell’intervista al Magazine di IBL Banca, su alcuni aspetti interessanti che riguardano i bitcoin e le banche. Secondo gli ultimi dati pubblicati, nel 2014 i portafogli digitali sono raddoppiati in un anno (7,9 milioni registrati a dicembre 2014), così come è cresciuto il numero dei merchant (82 mila) e degli investimenti venture in bitcoin (+342% rispetto al 2013).

A proposito di banche : Non è la prima volta, e non sarà l'ultima.

Superficialità e memoria corta dei commentatori politici e nella stampa s ui crack bancari nazionali, i rapporti tra governo  e banchieri e le ragioni profonde della storica fregatura  del piccolo risparmiatore. Ancora una volta "politica e affari" (sporchi). Chi paga è sempre lo stesso, l'insignificante cittadino elettore-consumatore, qui nella veste di risparmiatore. Oggi qualcuno, avendo letto fugacemente il saggio risalente di un poco noto ma insigne giurista lancia con una certa retorica il motto " privatizzano gli  utili e socializzano le perdite ": una vecchia ... storia analizzata, sviscerata, interpretata da almeno un quarantennio, senza  che  ciò produca alcunché ... Vecchia storia, debitamente tenuta in disparte dal dibattito pubblico per l'intero comparto politico-finanziario- industriale nazionale. E le ragioni sono più che evidenti.