Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta mobilita

RIAPRIAMO LA STAZIONE FERROVIARIA DI PESCANTINA E PARONA ( verona )

La Valpolicella soffre, soffocata com'è dal traffico di passaggio e dalla mancanza di un effettivo e valido sistema di collegamento sia interno che da e verso la città. Fino AGLI ANNI 60 vi erano diverse stazioni ferroviarie, sulla tratta Verona Caprino: Parona, Negrar, Pedemonte, San Floriano, San Pietro, Sant’Ambrogio. Mentre sulla linea del Brennero era presenti e poi sono state soppresse, le stazioni di Pescantina e Parona. Oggi piu' che mai la riapertura di queste stazioni sarebbe quantomeno auspicabile e piu' che mai necessaria, risolverebbe il problema della congestione da e verso la citta' e sarebbe con pochissimo sforzo ( visto che c'è gia' ) un sistema di mobilità alternativa, in grado di trasportare migliaia di persone, i pendolari della mattina, o chi semplicemente si sposta per necessità ludica. Ma queste stazioni sono state soppresse, invece di essere implementate e ammodernate: un errore che la Valpolicella e Verona pagano oggi con volumi di t...

L'ACCUSA. Hack: «Poche bici, l'Italia è un paese arretrato»

Secondo l'astrofisica Margherita Hack, "il ritardo dell'Italia sull'uso diffuso della bicicletta é un segno di arretratezza, così come lo è il ritardo sulla rimozione delle barriere architettoniche". Lo ha detto oggi a Pordenone alla presentazione in anteprima nazionale del suo nuovo libro 'La mia vita in bicicletta', nell'ambito della rassegna Pordenonelegge. La scienziata, che ha sempre usato la bicicletta come mezzo di trasporto, ha spiegato di aver scritto questo libro per richiamare l'attenzione sul tema dell'inquinamento del pianeta. "Se in Italia si promuovesse di più l'utilizzo della due ruote - ha detto - e se questo Paese fosse attrezzato con piste ciclabili, molta più gente potrebbe usare la bicicletta, con benefici effetti per l'ambiente. Un ottimo esempio - ha aggiunto - è rappresentato dall'Olanda". Tornando sulla questione della salute del pianeta, la scienziata ha sottolineato che occorre potenziare la ric...