Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

EtherHiding e il malware decentralizzato nella blockchain

  La frontiera del malware si sta spostando. Con EtherHiding , gli attacchi informatici abbandonano i server tradizionali e si annidano dentro la blockchain stessa , sfruttando i suoi meccanismi di decentralizzazione per creare un hosting impossibile da rimuovere . Il fenomeno è stato osservato per la prima volta nel 2023 con la campagna CLEARFAKE , e successivamente adottato dal gruppo nordcoreano UNC5342 , noto per le sue operazioni di spionaggio e furto di criptovalute. Smart contract come rifugio del malware EtherHiding utilizza in modo ingegnoso gli smart contract , programmi eseguiti automaticamente su blockchain pubbliche come Ethereum o BNB Smart Chain . All’interno di questi contratti viene incorporato codice malevolo , spesso JavaScript, che può essere aggiornato o sostituito in qualsiasi momento. In questo modo la blockchain diventa un server C2 decentralizzato , immune a blocchi o sequestri: non esiste un “server centrale” da abbattere. Il risultato è un’infrastru...

6000 firme per il parco della Valpolicella

Scritto da Pieralvise Serego Alighieri

venerdì 23 ottobre 2009

image

Mercoledì 14 ottobre abbiamo consegnato all'Ufficio Legislativo della Regione Veneto i moduli che contenevano le 5.924 firme di cittadini veneti che hanno sottoscritto la Proposta di legge d'iniziativa popolare per la costituzione del Parco Regionale della Valpolicella.
La raccolta di firme iniziata lo scorso 24 aprile ci ha visto impegnati in luoghi e contesti diversi; i quasi 6.000 firmatari hanno dimostrato quanto siano sentiti i temi legati alla tutela e alla valorizzazione di un territorio unico quale quello della Valpolicella. Ora la parola spetta ai nostri Amministratori Regionali che dopo l'esame dell'Ufficio legislativo sulla autenticità delle sottoscrizioni, dovrà discutere sulla applicabilità del Progetto di Legge. Al di là dell'auspicabile esito positivo della proposta, rimane la grande soddisfazione di aver portato a termine un lavoro di enorme impegno grazie soprattutto alla grande disponibilità di chi ha voluto prestare, del tutto spontaneamente, il proprio tempo e la propria buona volontà al fine di arrivare positivamente al traguardo. A tutti coloro cahe si sono impegnati nei modi e negli ambiti differenti, va il mio personale caloroso ringraziamento che -sono certo- sarà condiviso dagli associati a SalValpolicella.


Pieralvise Serego Alighieri
SalValpolicella