Il fenomeno della siccità è un problema in costante aumento, diretta conseguenza dei cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo non così tanto lentamente negli ultimi anni. Paradossalmente, ci sono altre zone nel resto del mondo dove le piogge cadono in abbondanza , producendo frequenti allagamenti. L’ acqua piovana è un’utile risorsa ambientale completamente sottovalutata , se consideriamo che sono ancora poche le strutture pubbliche e private dedite alla raccolta e alla conservazione. L’usanza è in realtà molto antica, risale al periodo degli antichi Romani , i quali dotavano la Domus di una vasca denominata impluvium , la quale era posta nell’atrio dell’abitazione; questa era collegata ad una cisterna, di modo che in condizioni di penuria venisse garantita la piena disponibilità. Pensate a quanta acqua potremmo risparmiare oggi per irrigare orti e giardini, lavare il proprio cane, per le cassette di scari...