Con la crisi del sistema economico e finanziario l’acquisto di terra è diventato una appetibile forma di investimento per mettere al sicuro il denaro dalle rischiose fluttuazioni dei mercati ma anche per trovare una opportunità occupazionali alternative. E’ quanto afferma la Coldiretti , che ha elaborato un decalogo per diventare agricoltori in dieci mosse, nel sottolineare che negli anni della crisi i terreni agricoli hanno sempre tenuto o aumentato il proprio valore perché la campagna svolge storicamente un ruolo anticiclico rispetto alle difficoltà dell’ economia di carta, nonostante la bassa redditività e le attuali e diffuse aree di crisi in settori che vanno dall’ortofrutta alle attività di allevamento.
In Italia , il valore medio della terra – sottolinea la Coldiretti – ha superato i 18.400 euro per ettaro nel 2010, con una crescita dello 0,8 per cento a prezzi correnti in linea con quella degli ultimi anni. Dietro il valore medio – precisa la Coldiretti – si nasconde però...