Dalla metafora di Adam Smith alla fiducia in una rete di persone. Il ruolo possibile di blockchain e lo "spostamento del rischio" dalla trasmissione alla custodia La mano invisibile è la famosa metafora del ‘700 usata da Adam Smith per descrivere i benefici sociali derivanti dalle azioni quotidiane delle persone – a loro insaputa. E, oggi, come fare in modo che un comportamento egoistico da parte dei singoli soggetti possa arrecare beneficio alla società nel suo complesso? Nello specifico contesto del mondo online, come aver fiducia in una rete di persone , che potrebbero tradire, per trasferire valori in rete?