Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta finanziaria

manovra finanziaria potenziata ma non basterà a invertire il clima di sfiducia

Il voto a una manovra finanziaria potenziata non basterà a invertire il clima di sfiducia nei confronti del nostro debito pubblico se non si faranno riforme per la crescita e non si interverrà migliorando le diverse misure. Benché adesso la manovra arrivi a 48 miliardi (rispetto ai 40 di prima), è ancora più incentrata sulle entrate e si tratta di tasse che colpiscono soprattutto i redditi più bassi. Potrà avere effetti recessivi rendendosi in parte inefficace per le minori entrate (o maggiori spese) dovute a una crescita inferiore alle previsioni. Molti anche gli interrogativi sui singoli provvedimenti, dalla sanità ai tagli agli enti locali, alle pensioni su cui aggiorniamo   le stime degli effetti  della   mancata indicizzazione  a confronto con quelli della nostra proposta. Se nel 2013-14 la legge delega fiscal-assistenziale non darà i risparmi previsti, una serie di agevolazioni  verrà   tagliata in modo lineare  . Ne simuliamo i potenziali effett...

Un retroscena della crisi finanziaria italiana

Dietro questa frase del Financial Times, in uno degli articoli oggi dedicati alla crisi finanziaria italiana, potrebbe celarsi un'amara, ma interessante verità. L'Italia, vero anello debole dell'Euro, è stata   usata   da una lobby finanziaria e bancaria estesa e potente.   Coloro che non vogliono sottomettersi al piano di salvataggio della Grecia, oggi sul punto di partire, che prevede oneri sia per gli stati europei ma anche per le banche e i soggetti privati coinvolti nel finanziamento del grande deficit e debito greco. Il resoconto del Financial Times è al proposito piuttosto eloquente. Il piano è già pronto e concordato: prevede in pratica la diluizione dei termini temporali del debito, con operazioni di riacquisto (buyback) agevolate per Atene e l'impegno delle banche creditrici a prendersi i nuovi titoli a prezzi ridotti. Questo almeno nella versione tedesca (Tesoro di Berlino) del progetto. Tutto pronto, continua il Financial Times, salvo   la necessità di qu...