La frontiera del malware si sta spostando. Con EtherHiding , gli attacchi informatici abbandonano i server tradizionali e si annidano dentro la blockchain stessa , sfruttando i suoi meccanismi di decentralizzazione per creare un hosting impossibile da rimuovere . Il fenomeno è stato osservato per la prima volta nel 2023 con la campagna CLEARFAKE , e successivamente adottato dal gruppo nordcoreano UNC5342 , noto per le sue operazioni di spionaggio e furto di criptovalute. Smart contract come rifugio del malware EtherHiding utilizza in modo ingegnoso gli smart contract , programmi eseguiti automaticamente su blockchain pubbliche come Ethereum o BNB Smart Chain . All’interno di questi contratti viene incorporato codice malevolo , spesso JavaScript, che può essere aggiornato o sostituito in qualsiasi momento. In questo modo la blockchain diventa un server C2 decentralizzato , immune a blocchi o sequestri: non esiste un “server centrale” da abbattere. Il risultato è un’infrastru...
Grazie all’accordo firmato oggi il microelico potrà essere istallato da piccoli imprenditori e da privati che intendono sfruttare l’eolico per produrre energia
(Rinnovabili.it) – La società francese Nheolis, nota nel settore per aver progettato e realizzato microturbine eoliche di ultima generazione, da oggi avrà un nuovo azionista strategico tutto italiano: Itigroup, attivo in diversi settori tra cui comunicazione e packing.
Grazie all’accordo ITIEOLIS, controllata di ITI Group, produrrà nell’impianto di Villaverza (Vicenza) le microturbine eoliche secondo l’idea di Nordine Haddjeri, fondatore e responsabile della società francese, che poi si occuperà della distribuzione in Italia e in Africa.
Parte del capitale sarà impiegato per pubblicizzare e diffondere la nuova tecnologia eolica con l'obiettivo di aumentare il fatturato dell’azienda, che attualmente esporta il 90% della propria produzione e che ha manifestato l'intenzione di arrivare a produrre seimila turbine all’anno, incrementando anche il numero dei dipendenti dell’impianto nel varesotto.
Il progetto di Haddjeri è stato certificato dal CNRS (Centro Nazionale di Ricerche Scientifiche) e ONERA (il laboratorio aerospaziale francese) che, sfruttando le leggi della meccanica, è riuscito ad ovviare i limiti delle pale tradizionali sfruttando al massimo la potenza del vento grazie alla sostituzione delle tradizionali pale con coni tronchi, che vengono posizionati in senso longitudinale rispetto alla struttura portante verticale.
Fino ad oggi i prodotti Nheolis sono stati impiegati solo nei grandi impianti, ma la nuova tecnologia permetterà di superare i problemi di impatto ambientale che a volte si sono verificati nelle passate istallazioni, permettendo ai privati e ai piccoli imprenditori di usufruire del microeolico per la produzione di energia pulita.
http://www.nheolis.com/fr/
(Rinnovabili.it) – La società francese Nheolis, nota nel settore per aver progettato e realizzato microturbine eoliche di ultima generazione, da oggi avrà un nuovo azionista strategico tutto italiano: Itigroup, attivo in diversi settori tra cui comunicazione e packing.
Grazie all’accordo ITIEOLIS, controllata di ITI Group, produrrà nell’impianto di Villaverza (Vicenza) le microturbine eoliche secondo l’idea di Nordine Haddjeri, fondatore e responsabile della società francese, che poi si occuperà della distribuzione in Italia e in Africa.
Parte del capitale sarà impiegato per pubblicizzare e diffondere la nuova tecnologia eolica con l'obiettivo di aumentare il fatturato dell’azienda, che attualmente esporta il 90% della propria produzione e che ha manifestato l'intenzione di arrivare a produrre seimila turbine all’anno, incrementando anche il numero dei dipendenti dell’impianto nel varesotto.
Il progetto di Haddjeri è stato certificato dal CNRS (Centro Nazionale di Ricerche Scientifiche) e ONERA (il laboratorio aerospaziale francese) che, sfruttando le leggi della meccanica, è riuscito ad ovviare i limiti delle pale tradizionali sfruttando al massimo la potenza del vento grazie alla sostituzione delle tradizionali pale con coni tronchi, che vengono posizionati in senso longitudinale rispetto alla struttura portante verticale.
Fino ad oggi i prodotti Nheolis sono stati impiegati solo nei grandi impianti, ma la nuova tecnologia permetterà di superare i problemi di impatto ambientale che a volte si sono verificati nelle passate istallazioni, permettendo ai privati e ai piccoli imprenditori di usufruire del microeolico per la produzione di energia pulita.
http://www.nheolis.com/fr/