Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Satelliti Che Perdono Segreti

Poco meno di mille dollari: con questa cifra un team di ricerca è riuscito a raccogliere, per anni, traffico satellitare geostazionario non cifrato . È una cifra bassa — e questo è il punto: la vulnerabilità non risiede in hardware esoterico ma in pratiche di configurazione e in assunzioni sbagliate sull’obscurity del mezzo. Come hanno fatto  Il principio è semplice: molte stazioni geostazionarie trasmettono segnali che coprono vaste porzioni di superficie; un’antenna direzionale, anche piccola, orientata correttamente riesce a ricevere quei segnali. I ricercatori hanno usato un setup economico, software-defined radio e tool open-source per decodificare e analizzare flussi IP e VoIP. L’operazione è passiva: non si inviano pacchetti né si interferisce — si ascolta. Perché questo è rilevante? Perché la trasmissione on-air non cifrata rimane leggibile a chiunque abbia l’antenna. Non c’è bisogno di attacchi sofisticati o di accessi privilegiati: basta la linea di vista e il know-how ...

BIOMASSE

Per biomasse si intende un insieme di materiali di origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati, tramite la combustione in apposite centrali, per fini energetici. Tra le principali materie prime energetiche da biomasse si possono citare:

biomassa_ciclo_carbonio1
− legname da ardere
− residui agricoli e forestali
− scarti dell'industria agroalimentare
− reflui degli allevamenti
− rifiuti urbani
− specie vegetali coltivate per lo scopo
L’utilizzo di questo tipo di tecnologie presenta di fatto alcuni vantaggi:
− La combustione delle biomasse libera nell'ambiente unicamente la quantità di carbonio assimilata dalle piante durante la loro crescita ed una quantità di zolfo e di ossidi di azoto nettamente inferiore a quella rilasciata dai combustibili fossili;
− Trarre energia dalle biomasse consente di eliminare gli scarti prodotti dalle attività agroforestali e contemporaneamente produrre energia elettrica; in Finlandia, ad esempio, gran parte degli scarti della lavorazione della carta e del legno dell'industria vengono trasferiti alle centrali termiche per produrre energia. Si evita
così di stoccare gli scarti in discariche o pagare per il loro incenerimento.
− Le opere di riforestazione in zone semidesertiche permettono di recuperare terreni altrimenti abbandonati da destinare alla produzione di biomasse e indirettamente migliorare la qualità dell'aria che respiriamo. Quello che un tempo era un costo da
sostenere si trasforma in un'opportunità da non perdere e da sfruttare per produrre preziosa energia elettrica.

Ref.