Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

EtherHiding e il malware decentralizzato nella blockchain

  La frontiera del malware si sta spostando. Con EtherHiding , gli attacchi informatici abbandonano i server tradizionali e si annidano dentro la blockchain stessa , sfruttando i suoi meccanismi di decentralizzazione per creare un hosting impossibile da rimuovere . Il fenomeno è stato osservato per la prima volta nel 2023 con la campagna CLEARFAKE , e successivamente adottato dal gruppo nordcoreano UNC5342 , noto per le sue operazioni di spionaggio e furto di criptovalute. Smart contract come rifugio del malware EtherHiding utilizza in modo ingegnoso gli smart contract , programmi eseguiti automaticamente su blockchain pubbliche come Ethereum o BNB Smart Chain . All’interno di questi contratti viene incorporato codice malevolo , spesso JavaScript, che può essere aggiornato o sostituito in qualsiasi momento. In questo modo la blockchain diventa un server C2 decentralizzato , immune a blocchi o sequestri: non esiste un “server centrale” da abbattere. Il risultato è un’infrastru...

BIOMASSE

Per biomasse si intende un insieme di materiali di origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati, tramite la combustione in apposite centrali, per fini energetici. Tra le principali materie prime energetiche da biomasse si possono citare:

biomassa_ciclo_carbonio1
− legname da ardere
− residui agricoli e forestali
− scarti dell'industria agroalimentare
− reflui degli allevamenti
− rifiuti urbani
− specie vegetali coltivate per lo scopo
L’utilizzo di questo tipo di tecnologie presenta di fatto alcuni vantaggi:
− La combustione delle biomasse libera nell'ambiente unicamente la quantità di carbonio assimilata dalle piante durante la loro crescita ed una quantità di zolfo e di ossidi di azoto nettamente inferiore a quella rilasciata dai combustibili fossili;
− Trarre energia dalle biomasse consente di eliminare gli scarti prodotti dalle attività agroforestali e contemporaneamente produrre energia elettrica; in Finlandia, ad esempio, gran parte degli scarti della lavorazione della carta e del legno dell'industria vengono trasferiti alle centrali termiche per produrre energia. Si evita
così di stoccare gli scarti in discariche o pagare per il loro incenerimento.
− Le opere di riforestazione in zone semidesertiche permettono di recuperare terreni altrimenti abbandonati da destinare alla produzione di biomasse e indirettamente migliorare la qualità dell'aria che respiriamo. Quello che un tempo era un costo da
sostenere si trasforma in un'opportunità da non perdere e da sfruttare per produrre preziosa energia elettrica.

Ref.