Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2013

] Russian scientist voices concerns about dangers of supervolcano erupting in Italy

01 31, 2013 – ITALY - It looks like we may be in for an earth-shattering explosion. A dormant super volcano appears to be stirring under the Phlegraen Fields of Naples in Italy. Rising soil temperatures and surface deformation in the area have alarmed seismologists. In the distant past, volcanic super eruptions caused global climate change responsible for mass extinctions of plant and animal species. So far, scientists are unable to model the potential consequences of an awakening supervolcano. Latest studies show that the Phlegraen Fields have actually been swelling above sea level at a rate of 3 cm per month. Micro quakes and large amounts of gases accumulated in soil indicate that the volcano may be preparing to erupt, says Vladimir Kiryanov, Assistant Professor of Geology at the St. Petersburg University. “The Phlegraen Fields is a supervolcano. Yellowstone in the United States and Toba in Indonesia are also super volcanoes capable of spewing more than 1,000 cubic km of ...

2013-01-30 20:15:43 UPDATED: (Mwb 6.7) ATACAMA, CHILE -28.2 -70.8 (6a997)

6.7 ATACAMA, CHILE Preliminary Earthquake Report Magnitude 6.7 Date-Time 30 Jan 2013 20:15:43 UTC 30 Jan 2013 16:15:43 near epicenter 30 Jan 2013 21:15:43 standard time in your timezone Location 28.168S 70.804W Depth 47 km Distances 102 km (63 miles) SSW (204 degrees) of Copiapo, Chile 204 km (127 miles) NNE (14 degrees) of Coquimbo, Chile 412 km (256 miles) WNW (289 degrees) of La Rioja, Argentina 593 km (368 miles) N (359 degrees) of SANTIAGO, Chile Location Uncertainty Horizontal: 15.4 km; Vertical 5.7 km Parameters Nph = 494; Dmin = 84.9 km; Rmss = 1.15 seconds; Gp = 57° Version = 9 Event ID us c000eyp3 For updates, maps, and technical information, see: Event Page or USGS Earthquake Hazards Program National Earthquake Information Center U.S. Geological Survey http://earthquake.usgs.gov/regional/neic/ Disclaimer You requested mail for events between -90.0/90.0 latitude and 180.0/-180.0 longitude (Default World) for M6.0 between 08:00 and 20:00 and M6.5 other times. To ch...

La chiave del successo? Fare di meno

NEW YORK (WSI) - La sua è la filosofia dei piccoli passi. Lui non è uno qualsiasi. Evan Williams è, infatti, co-fondatore di Twitter, ma anche di e di altre piattaforme come Blogger e Medium. E' lui che ha contribuito a rivoluzionare l'approccio di milioni di milioni di utenti nel mondo web: e la chiave del successo, afferma, è più semplice di quanto si creda. L'importante, racconta, è non farsi mai prendere dall'ansia di dover realizzare tanti progetti insieme. "Il mio consiglio è sempre e solo uno: fate meno cose", dice, sottolineando l'importanza di mettere a frutto nel migliore dei modi il proprio tempo. Questa regola secondo Williams aiuta a percorrere la strada del successo. "L'ho vissuto in prima persona quando in parallelo al progetto Blogger stavo lavorando alla mia prima società, Pyra Labs", ricorda. Ebbene sottolinea come sia stato impossibile portare avanti entrambe le sfide. "Da allora sono diventato consapevole dell...

Fire is bursting up through the streets of Omaha

January 29, 2013 – NEBRASKA -If you happen to be in the Omaha, Neb., area, take care and be mindful of the flames shooting up through the city's manholes. A sewer fire has caused power outages in one section of town and also created the perfect circumstances for dramatic pictures of fire erupting through from the ground up like hellfire as shown in the photo above. Omaha Public Power District Vice President Tim Burke speculates that because of past, unseasonably dry weather, a recent wet spell could have allowed moisture to get into cables and sparked the blaze. –MSN Contribution by Nickk0 http://now.msn.com/omaha-sewer-fire-causes-flames-to-erupt-through-street

Preparatevi alla Fuga. Manuale di sopravvivenza dalla civiltà caduta

ublished: January 27, 2013 A couple of weeks ago, on a leisurely Sunday afternoon, 40 people gathered at a church in Washington Heights for a show-and-tell session sponsored by the New York City Preppers Network. One by one, they stood in front of the room and exhibited their "bug-out bags," meticulously packed receptacles filled with equipment meant to see them through the collapse of civilization. Onto a folding table came a breathtaking array of disaster swag: compasses and iodine pills, hand-cranked radios and solar-powered flashlights, magnesium fire-starters and a fully charged Kindle with digital road maps of the tristate region. Many of the items on display went far beyond the "10 Basic Pillars of Bug-Out Gear" that Jason Charles, the network's leader, had passed out in advance through the Internet. A good number were tweaked to fit their owners' needs and interests. A locksmith in the group had a lock-picking set. A vegetarian had a stash of home...

Le politiche ambientali del Movimento 5 Stelle e di Rivoluzione Civile

Movimento Cinque Stelle – Il movimento guidato da Beppe Grillo ha fatto dell’ecologia uno dei punti forti della sua politica. La politica energetica è addirittura il secondo punto del programma dopo il capitolo dedicato a Stato e Cittadini. Il primo passo è il risparmio energetico con l’applicazione immediata della normativa, già prevista dalla legge 10/91 e prescritta dalla direttiva europea 76/93, sulla certificazione energetica degli edifici. Riduzione del 10% del consumo energetico degli edifici pubblici con sanzioni per gli inadempienti. Elaborazione di una normativa per il pagamento a consumo per l’energia elettrica dei condomini. No alla costruzione di nuove centrali e riduzione dell’impatto ambientale delle vecchie. E, naturalmente, incentivazione delle energie da fonti rinnovabili. L’altro punto cardine della politica ambientale è legato ai trasporti. Il blocco della Tav in Val Susa è uno dei leit motiv della storia del movimento, così come quello del P...

Le politiche ambientali del centro

Scelta Civica – Sul sito dell’Agenda Monti le tre categorie Ambiente, Energia e Mobilità sono, attualmente, prive di proposte. Per la lista di Mario Monti la tutela dell’ambiente è strettamente connessa al turismo, così come l’agricoltura viene associata all’artigianato. Lo sviluppo sostenibile è propedeutico alla “valorizzazione delle nostre eccellenze” che sono “ricchezza non delocalizzabile”. Vista la difficoltà di rintracciare propositi su ambiente, energia e mobilità la cosa migliore è capire che cosa sia stato fatto da Mario Monti nei tredici mesi al Governo del Paese. Per quanto riguarda le energie rinnovabili le mosse sono state contradditorie: definite strategiche nelle dichiarazioni, hanno subito, nei fatti, un pesante taglio alle incentivazioni. L’appoggio del Governo Monti alle grandi opere è stato incondizionato: accanto al sostegno alla Tav Torino-Lione, quelli all’alta velocità Verona-Padova, alle autostrade, alle nuove linee metropolitane e alla ...

Le politiche ambientali del centrodestra

Popolo della Libertà – Citato nel punto 4 come prioritario (insieme alle infrastrutture) l’ambiente trova spazio al punto 9 con un “Piano generale per la mobilità urbana sostenibile” e al punto 11 con un “Eliminazione dell’IMU sui terreni e i fabbricati funzionali ad attività agricole”.  Nel punto 14 dedicato all’ambiente le principali promesse di Silvio Berlusconi riguardano la realizzazione di cicli integrati di smaltimento con l’obiettivo dell’autosufficienza e l’incentivazione della raccolta differenziata. E ancora valorizzazione dei parchi e delle aree protette e poi largo alla green economy con eco-innovazione, fonti rinnovabili, riciclo dei rifiuti e mobilità sostenibile.  E ancora tutela degli animali da compagnia e affezione, cancellazione delle spese relative agli stessi dal redditometro e lotta al randagismo. Impulso alle Smart Cities e una maggiore sinergia fra ambiente e turismo. Lega Nord – Il programma ambientale del partito guidato ...

Le politiche ambientali del centrosinistra

Partito Democratico – Sviluppo sostenibile e Beni comuni sono due punti del programma elettorale di Pier Luigi Bersani . Il PD nel rilancio della produzione locale auspica una “politica industriale integralmente ecologica” e un progetto-Paese nel quale vengano valorizzati, fra gli altri, l’agricoltura e le tipicità, il risparmio energetico e la mobilità sostenibile. L’ambiente viene citato (insieme a salute, sicurezza e istruzione) come bene comune, nel quale “in linea di principio, non deve esserci il povero né il ricco”. I referendum del 2011 hanno affermato il principio dell’acqua come bene non privatizzabile. Così come avvenuto per l’acqua, anche per energia e istruzione, il PD chiarisce che “in ogni caso non può venir meno una responsabilità pubblica dei cicli e dei processi”. Il testo de L’Italia giusta detta alcune linee generali senza entrare nello specifico. Sinistra Ecologia e Libertà – L’unico dei “big” che ha l’ecologia nel nome. Le energie rinnova...

Giuseppe Percivati: cronaca di un viaggio impossibile

Da Torino a Kyoto a bordo di una Vespa 125 datata 1979. Giuseppe Percivati, 25 anni, ha tentato l’impresa, frutto di tre passioni: l’amore per la sua ragazza, che vive in Giappone; la Vespa, acquistata per una cifra simbolica dal fratello maggiore, che ora vive in Australia; e l’avventura. Durante i quattro mesi di viaggio, dal 1 agosto al 6 dicembre, Beppe ha tenuto aggiornati amici, famiglia e fidanzata attraverso le pagine del suo blog (http://www.percitour.com/), dove ha postato video e immagini dei sedici Stati attraversati: Italia, Slovenia,Croazia,Bosnia, Serbia, Bulgaria, Turchia, Iran, Pakistan, India, Nepal,Thailandia, Malesia, Laos, Vietnam e Giappone.   Giuseppe Percivati Perché questo viaggio? Principalmente per la mia ragazza giapponese. Ci siamo conosciuti nel settembre 2008, quando è venuta a Torino con una borsa di studio per imparare l’italiano. La Vespa era un buon modo per raggiungerla, una volta tornata a casa. E poi da tempo sognavo di fare un viag...

Ma di chi sono le riserve auree della Banca d’Italia?

    di Giorgio Vitangeli Centocinquantadue miliardi di dollari o, se preferite, centodieci miliardi di euro. E non è del tutto chiaro di chi siano. Una somma enorme che, pur con qualche oscillazione, cresce tendenzialmente, anno dopo anno. Poco più di un decennio or sono, nel 1999 all’esordio dell’euro, l’ammontare era di 22 miliardi di euro; all’inizio dell’anno scorso erano 83 miliardi. Oggi si avvia a superare anche i 110 miliardi. Stiamo parlando delle riserve auree della Banca d’Italia: 2.451,1 tonnellate di lingotti d’oro, di cui circa un terzo (vedi “la Finanza” di novembre-dicembre 2010) sono custodite nei sotterranei della Federal Reserve, a New York;  ulteriori piccole quote sono vincolate alla nostra partecipazione alla la Banca dei Regolamenti Internazionali ed alla BCE,  la parte residua, cioè poco meno di due terzi, è conservata a Roma, nei sotterranei della Banca d’Italia. Dire che non si sa bene di chi sia quella montagna d’oro può se...

Massive Attck - Angel .

Doc, Dop, biologico: cosa sono i marchi di qualità?

Italiani ed europei, pubblici e privati. Sui prodotti che acquistiamo abbondano i marchi. Ma cosa vogliono dire Dop, Igp, Doc, Docg, Vero cuoio o Pura lana vergine? E il marchio biologico? E il no glutine? Cosa regolamentano, e come? I marchi spiegati uno a uno nell’infografica dinamica realizzata per Yahoo! articolo ripreso da  http://www.linkiesta.it/marchi-qualita

Ecco come ci farà i conti in tasca il Redditometro

Per combattere l'evasione fiscale ora c'è uno strumento in più: il “Redditometro” e dovrebbe aiutare il fisco a scovare gli evasori, incrociando il reddito con le spese effettuate. Presentato in realtà lo scorso 25 ottobre, in questi mesi è stato provato e ritoccato e dovrebbe finalmente entrare in funzione questo autunno. Ma come funziona questo sofisticato strumento che “spierà” le nostre vite? Eccolo spiegato nella nostra infografica. Articolo ripreso da http://www.linkiesta.ale

Consumare per "crescere" è una follia - la crescita è il problema non la soluzione

Ocse, Italia maglia nera consumi: prima causa della recessione del terzo trimestre Roma, 15 gen. (TMNews) - E' stata la contrazione dei consumi di famiglie e imprese la maggiore causa della recessione economica in Italia nel terzo trimestre, laddove in generale tra i paesi dell'area Ocse proprio i consumi sono stati il principale motore della crescita. E' quanto emerge dall'analisi periodica delle componenti del Pil pubblicata oggi dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. Sul periodo luglio-settembre per la media Ocse il Pil ha segnato un incremento dello 0,3 per cento, sul quale i consumi privati hanno apportato un contributo positivo di 0,2 punti, mentre i consumi della pubblica amministrazione hanno contributo per 0,1 punti, le esportazioni hanno avuto un contributo nullo e gli investimenti hanno avuto un contributo negativo di 0,1 punti. La variazione delle scorte ha dato un contributo positivo di 0,1 punti. In Italia...

SMART HYDROGEOLOGICAL SOLUTIONS E ROBOSENSE SMART HYDROGEOLOGICAL SOLUTIONS–ANALISI DELLE ACQUE SOTTERANEE

Torna a KNOWTRANSFER 6 VI SEGNALIAMO Lo spin off che sviluppa applicazioni software per la gestione delle risorse idriche Smart Hydrogeological Solutions srl (SHS) è il più giovane spin off nato dal processo di trasferimento tecnologico del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM) dell’Università di Trento. Si occupa dello sviluppo e dell’applicazione di software per la gestione delle risorse idriche superficiali e sotterranee. La sua attività spazia dalla gestione ottimale dell’acqua a scala di bacino idrografico, all’analisi di problematiche legate alle acque di falda e alle contaminazioni nel sottosuolo, al supporto tecnico ed informatico per la bonifica di siti inquinati. Il suo obiettivo è dunque quello di fornire un servizio a liberi professionisti, aziende e pubbliche amministrazioni fornendo loro strumenti e competenze che consentano di raggiungere elevati standard nell’ottimizzazione dello sfruttamento e del recupero della risorsa idrica. Smart Hydro...

PUNTO CIECO: interessante invenzione per non vedenti

  Blindspot Descrizione Funzione Blindspot is a smart white cane that helps visually handicapped people to take on an active role in socializing and venture into places that they do not dared to explore previously. It informs them of a friend or family member nearby and helps to actively meet them. The location of their friends can be abstracted from popular geographical-based social apps such as Foursquare and communicated through the Bluetooth earpiece connected to the cane. Having known that a friend is nearby, they can choose to call them with the earpiece or be guided towards their friends. Their friend's location can be guided by a tactile GPS navigator on the cane handle. It is a horizontally rolling ball that points to the exact direction to walk. Additionally, an in-built ultrasonic sensor helps detect hanging objects and gives forewarning of ground obstacles to the user. This allows visually handicapped people to confidently travel out of their comfort zone and be awar...

Airdrop Irrigation–ricavare acqua dalla condensa

  Description Function The Airdrop irrigation concept is a response to poor agricultural conditions in periods of severe drought. Extensive research into droughts revealed an increase in soil evaporation and trans-evaporation (plant and soil) due to the increasing temperatures. Airdrop Irrigation works to provide a solution to this problem. Moisture is harvested out of the air to irrigate crops by an efficient system that produces large amounts of condensation. A turbine intake drives air underground through a network of piping that rapidly cools the air to the temperature of the soil where it reaches 100% humidity and produces water. The water is then stored in an underground tank and pumped through to the roots of crops via sub surface drip irrigation hosing. The Airdrop system also includes an LCD screen that displays tank water levels, pressure strength, solar battery life and system health. Inspiration The effects of climate change on Australia are accelerating at an alarmi...

Mini-hydro: butta la “Cappa” nel fiume e otterrai energia

Da una società giapponese arriva il generatore idroelettrico di piccole dimensioni progettato per essere utilizzato in corsi d’acqua naturali (Rinnovabili.it) – L’idroelettrico si fa ancora una volta piccolo e compatto per sfidare chi è convinto che la tecnologia non possa dare  più nulla di nuovo. La società giapponese Ibasei ha realizzato “Cappa”, un sistema di sfruttamento idrico appositamente  progettato per essere installato lungo un fiume o un corso d’acqua. Il design alla base del dispositivo non è una vera e propria novità, tuttavia l’unità ha un alloggiamento speciale, chiamato diffusore, in grado di  aumentare la velocità del flusso d’acqua attraverso le pale, per estrarre più energia di quella effettivamente contenuta dall’acqua in entrata. Quindi un regolatore e una batteria annessa al dispositivo fanno sì che il proprietario possa disporre  di 100 V  a 50/60 Hz. “Con l’acqua che scorre a 2,0 m /s, – spiega la società –  questo sistema p...

World still grappling with epidemic of sinkholes: Chinese village suffers over 20 sinkholes in five months

    by The Extinction Protocol January 15, 2013 – CHINA - Residents in the village of Lianyuan in southern China's Hunan Province have been treading rather gingerly these last few months. Over 20 sinkholes have opened up in the ground since last September. The cave-ins, which range in size, have seen houses collapse and rivers run dry. And there is never any warning as to where and when the sinkholes occur. According to local authorities, the main reason for the cave-ins is the number of coalmines in the area. It is not clear what steps are being taken to prevent further sinkholes from appearing. –MSN contribution Laila and Emanni

Decrescita? Inevitabile....

Interessante inchiesta di Rainews24, che ci mostra come il consumismo sia destinato ad essere soppiantato dalla "decrescita", che volenti o nolenti stiamo già vivendo da parecchi mesi.

Il mulino ad acqua di Pescantina ( vr ) : Ipotesi di sviluppo per filiera corta.

Pescantina ( vr ) , malgrado qualcuno si stia sforzando, di farlo diventare  altro ( cosa ? ),  è un paese agricolo, ai piedi della Valpolicella e bagnato dal fiume Adige. Proposta: Dobbiamo proporre il censimento delle attività agricola sul territorio comunale al fine di valutare lo sfruttamento agricolo dei terreni e non il suo consumo a cemento. Le risorse naturali esistenti e cioè terra e acqua ( dal fiume ), devono essere sfruttate in maniera sinergica.  Sfruttando il fiume, pensiamo alla costruzione di un MULINO ad acqua ( impatto zero ), che macina il grano prodotto e coltivato nei campi di Pescantina. Si crea un circolo virtuoso, che permette di produrre farina e pane a Km zero e che innesca un circolo economico produttivo e di indotto nell'agroalimentare: Il mulino macinerebbe il grano di fuori ( degli altri ), con la possibilità di creare una filiera corta del pane e farina biologica a KM zero, la nascita di forni di pane / pizza / past...

Crisi finirà con una guerra mondiale

"La Grecia sara' il primo paese a uscire dall'area euro: succedera' nel 2013, mentre l'anno dopo sara' la volta della Spagna. Ne e' convinto l'economista Charles Robertson di Renaissance Capital. Se la previsione non e' certo delle piu' ottimiste, c'e' chi si e' spinto ancora piu' oltre: si tratta del gestore di fondi speculativi Kyle Bass, secondo cui il destino dell'Europa e' gia' segnato. Tanto che "solo una guerra potra' risolvere i problemi strutturali" dell'Eurozona. A riportare le sue dichiarazioni shock e' Reuters. La recessione determinata dalo scoppio della crisi del debito non avra' un lieto fine. "Finira' con una guerra mondiale", ha avvertito Bass, fondatore di Hayman Capital Management, con sede a Dallas, in Texas. "Non so dire bene chi combattera' chi, ma sono sicuro che nei prossimi anni assisteremo allo scoppio di rivoluzioni e guerre, e non certo pic...

Is China preparing for war or catastrophe? Mysteriously stockpiles rice and other commodities

January 12, 2013 – CHINA - Yesterday, it was reported that China – not currently suffering from any food shortages – is amassing rice stockpiles. This past year, the country mysteriously imported four times the rice over 2011 purchases: United Nations agricultural experts are reporting confusion, after figures show that China imported 2.6 million tons of rice in 2012, substantially more than a four-fold increase over the 575,000 tons imported in 2011. The confusion stems from the fact that there is no obvious reason for vastly increased imports, since there has been no rice shortage in China. The speculation is that Chinese importers are taking advantage of low international prices, but all that means is that China’s own vast supplies of domestically grown rice are being stockpiled. Why would China suddenly be stockpiling millions of tons of rice for no apparent reason? Perhaps it’s related to China’s aggressive military buildup and war preparations in the Pacific and in central Asia. ...

Desalinizzare acqua del mare: Nota e riferimento .

Eliodomestico is a solar household still for the developing countries client: prototype financed by Fondation d'entreprise Hermès design: Gabriele Diamanti years of development: 2005 --> 2012 awards: --> finalist at Prix Emile Hermès competition 2011 --> special mention at Well-Tech Award 2012 --> pro winner of the Core77 Design Awards 2012, social impact category exhibits: --> H2O - new scenarios for survival | touring exhibition | 2006-2012; --> Prix Emile Hermès | Musée des Arts Decoratifs, 111 rue de Rivoli, Paris | 18 October 2011; --> Dreams of a Faucet - Design with the soul of water | Roca Barcelona Gallery, 211 Carrer de Joan Güell, Barcelona | 11 February - 13 May 2012 --> Well-Tech Award | Palazzo Isimbardi, 35 c.so Monforte, Milano | 17 - 22 April 2012 MANY THANKS to: prof. Francesco Trabucco (Politecnico Milano); Re.Te. group (Sermig Torino); Sergio Ricceri (extraordinary potter!); Hydrologic Purification Systems; Jürgen D.Henning Eliodomestico ...

Ma dove vanno a finire i vecchi computer?

I rifiuti e le apparecchiature elettriche ed elettroniche (raee) andrebbero smaltiti nei Centri di raccolta comunali. Il problema, però, è la cannibalizzazione che da anni alimenta il mercato dei commercianti di rottame e l’export illegale. Un vero problema ecologico, spesso sottovalutato. La sottrazione di alcune componenti pregiate da rifiuti e apparecchiature elettriche ed elettroniche (raee) produce una sfilza di perdite economiche, disastri ambientali e danni irreversibili per la salute umana che i più non si aspettano. Eppure, la pratica della cannibalizzazione dell’hi-tech da anni alimenta il mercato dei commercianti di rottame, con relativo export illegale. Di chi è la colpa? La gravità del fenomeno è chiaramente palesata nell’indagine sulla qualità dei raee , promossa dall’Anci e dal Centro di coordinamento raee, dove oltre il 50 per cento del campione, fra gli operatori del settore, considera preoccupante la pratica dell’asportazione di componenti nobili d...

Eliodomestico: Desalinizzare Acqua Salata in Open Source

Eliodomestico è un distillatore open source che grazie all’energia solare può fornire acqua potabile alle popolazioni dei paesi in via di sviluppo. E’ un modo semplice per la produzione di acqua dolce partendo da acqua salata o salmastra. Il dispositivo è in grado di produrre 5 litri di acqua al giorno funzionando senza filtri, né elettricità e richiedendo solamente una manutenzione minima. Spronato da amici e dalla sua partecipazione a organizzazioni non governative Gabriele Diamanti da tempo ha sviluppato una passione su come sia possibile risolvere il grande problema della carenza idrica globale. Eliodomestico: Funzionamento Eliodomestico funziona riempiendo una caldaia nera con acqua di mare il mattino e stringendo il tappo. Man mano che la temperatura e la pressione aumentano il vapore viene forzato a passare attraverso un tubo di collegamento che raccoglie l’acqua evaporata dal coperchio e che funge da condensatore trasformando l’acqua salata in dolce. Una volta stabilito che...

Scientists seek foolproof way to predict earthquakes using magnetic waves

January 6, 2013 – CALIFORNIA - Twenty-three hundred years ago, hordes of mice, snakes, and insects fled the Greek city of Helike on the Gulf of Corinth (map). “After these creatures departed, an earthquake occurred in the night,” wrote the ancient Roman writer Claudius Aelianus. “The city subsided; an immense wave flooded and Helike disappeared.” Since then, generations of scientists and folklorists have used a dizzying array of methods to attempt to predict earthquakes. Animal behavior, changes in the weather and seismograms have all fallen short. One theory is that when an earthquake looms, the rock “goes through a strange change,” producing intense electrical currents, says Tom Bleier, a satellite engineer with QuakeFinder, a project funded by his parent company, Stellar Solutions, of Cambridge, Massachusetts. “These currents are huge,” Bleier said at the AGU meeting. “They're on the order of 100,000 amperes for a magnitude 6 earthquake and a million amperes for a magnitude...

Temperatures in China, coldest in nearly 3 decades

January 6, 2013 – CHINA - Temperatures in China have plunged to their lowest in almost three decades, cold enough to freeze coastal waters and trap 1,000 ships in ice, official media said at the weekend. Since late November the country has shivered at an average of minus 3.8 degrees Celsius (25 degrees Fahrenheit), 1.3 degrees colder than the previous average, and the chilliest in 28 years, state news agency Xinhua said on Saturday, citing the China Meteorological Administration. Bitter cold has even frozen the sea in Laizhou Bay on the coast of Shandong province in the east, stranding nearly 1,000 ships, the China Daily newspaper reported. Zheng Dong, chief meteorologist at the Yantai Marine Environment Monitoring Center under the State Oceanic Administration, told the paper that the area under ice in Laizhou Bay was 291 square km this week. Transport around the country has been severely disrupted. More than 140 flights from the state capital airport in central Hunan province were ...