Translate

giovedì 31 gennaio 2013

] Russian scientist voices concerns about dangers of supervolcano erupting in Italy

01 31, 2013 – ITALY - It looks like we may be in for an earth-shattering explosion. A dormant super volcano appears to be stirring under the Phlegraen Fields of Naples in Italy. Rising soil temperatures and surface deformation in the area have alarmed seismologists. In the distant past, volcanic super eruptions caused global climate change responsible for mass extinctions of plant and animal species. So far, scientists are unable to model the potential consequences of an awakening supervolcano. Latest studies show that the Phlegraen Fields have actually been swelling above sea level at a rate of 3 cm per month. Micro quakes and large amounts of gases accumulated in soil indicate that the volcano may be preparing to erupt, says Vladimir Kiryanov, Assistant Professor of Geology at the St. Petersburg University. “The Phlegraen Fields is a supervolcano. Yellowstone in the United States and Toba in Indonesia are also super volcanoes capable of spewing more than 1,000 cubic km of magma. These are catastrophic eruptions. There was a huge volcanic eruption in the Phlegraen Fields some 30,000-40,000 years ago. Volcanic ash from that eruption is still found in the Mediterranean, Bulgaria, Ukraine, and even in Russia. We are now seeing the expansion of a magma pocket, which means that there might be an eruption at a certain time.” Super eruptions of such magnitude may produce the so-called “volcanic winter” effect when sulfur gases and ash will reach the stratosphere and cover the globe with thick ash clouds that solar rays will be unable to penetrate. Condensed sulfur trioxides will react with moisture, forming sulfuric acid. Downpours of sulfuric acid will hit the Earth. Scientists have obtained new evidence of a similar cataclysm following the eruption of the Toba super volcano on island of Sumatra in Indonesia about 74,000 years ago. But today, things promise to be even more devastating. Suffice it to recall the havoc wreaked by a minor increase in volcanic activity in Iceland in 2010 on air transportation over Europe. Super eruptions occurred so rarely that it is virtually impossible to calculate the approximate time span between the first and last stages of a future potential eruption. In the 1970s, the Phlegraen Fields inflated by more than 50 cm. There were even cracks in house walls. But then the process slackened. Apparently, the fact itself that a magma chamber is being filled with magma may or may not signal any immediate eruption. Alexei Sobisevich, laboratory chief at the Institute of Volcanology and Geophysics of the Russian Academy of Sciences, shares his view: “It actually seems to be a long-term precursor. A magma chamber may be filled up within a span ranging from decades to centuries. Many mounts grow by 5 cm per year. This is a natural process.” Some scientists hold that the volcanic system of the Earth is becoming increasingly tense and that underground cavities are full of magma threatening to burst out any moment. Whether this will be a super eruption or a string of smaller eruptions, we should prepare for the worst. –Voice of Russia

mercoledì 30 gennaio 2013

2013-01-30 20:15:43 UPDATED: (Mwb 6.7) ATACAMA, CHILE -28.2 -70.8 (6a997)

6.7 ATACAMA, CHILE

Preliminary Earthquake Report Magnitude 6.7 Date-Time 30 Jan 2013 20:15:43 UTC 30 Jan 2013 16:15:43 near epicenter 30 Jan 2013 21:15:43 standard time in your timezone

Location 28.168S 70.804W Depth 47 km Distances 102 km (63 miles) SSW (204 degrees) of Copiapo, Chile 204 km (127 miles) NNE (14 degrees) of Coquimbo, Chile 412 km (256 miles) WNW (289 degrees) of La Rioja, Argentina 593 km (368 miles) N (359 degrees) of SANTIAGO, Chile

Location Uncertainty Horizontal: 15.4 km; Vertical 5.7 km Parameters Nph = 494; Dmin = 84.9 km; Rmss = 1.15 seconds; Gp = 57° Version = 9 Event ID us c000eyp3

For updates, maps, and technical information, see: Event Page or USGS Earthquake Hazards Program

National Earthquake Information Center U.S. Geological Survey http://earthquake.usgs.gov/regional/neic/

Disclaimer

You requested mail for events between -90.0/90.0 latitude and 180.0/-180.0 longitude (Default World) for M6.0 between 08:00 and 20:00 and M6.5 other times.

To change your parameters, go to:

https://sslearthquake.usgs.gov/ens/

La chiave del successo? Fare di meno


NEW YORK (WSI) - La sua è la filosofia dei piccoli passi. Lui non è uno qualsiasi. Evan Williams è, infatti, co-fondatore di Twitter, ma anche di e di altre piattaforme come Blogger e Medium. E' lui che ha contribuito a rivoluzionare l'approccio di milioni di milioni di utenti nel mondo web: e la chiave del successo, afferma, è più semplice di quanto si creda. L'importante, racconta, è non farsi mai prendere dall'ansia di dover realizzare tanti progetti insieme.

"Il mio consiglio è sempre e solo uno: fate meno cose", dice, sottolineando l'importanza di mettere a frutto nel migliore dei modi il proprio tempo.

Questa regola secondo Williams aiuta a percorrere la strada del successo. "L'ho vissuto in prima persona quando in parallelo al progetto Blogger stavo lavorando alla mia prima società, Pyra Labs", ricorda. Ebbene sottolinea come sia stato impossibile portare avanti entrambe le sfide. "Da allora sono diventato consapevole dell'importanza di mettere a fuoco solo un progetto per volta".

La ragione? "Quando si è concentrati solo (sun un piano), si possono avere intuizioni su come risolvere i problemi difficili. Se invece si hanno troppe cose a cui pensare, si arriva a una soluzione superficiale, non brillante", è la sua risposta. E ironia della sorte nel suo caso specifico sia Blogger sia Twitter erano fissati nella sua agenda come progetti secondari.

"Se mi fossi concentrato esclusivamente sul progetto principale, tutto questo non sarebbe mai successo", ammette Williams. Come dire: ancora una volta stomaco e cuore, più che raziocino e cervello, valgono la scommessa per gli imprenditori del futuro. Steve Jobs docet.

martedì 29 gennaio 2013

Fire is bursting up through the streets of Omaha

January 29, 2013 – NEBRASKA -If you happen to be in the Omaha, Neb., area, take care and be mindful of the flames shooting up through the city's manholes. A sewer fire has caused power outages in one section of town and also created the perfect circumstances for dramatic pictures of fire erupting through from the ground up like hellfire as shown in the photo above. Omaha Public Power District Vice President Tim Burke speculates that because of past, unseasonably dry weather, a recent wet spell could have allowed moisture to get into cables and sparked the blaze. –MSN Contribution by Nickk0

http://now.msn.com/omaha-sewer-fire-causes-flames-to-erupt-through-street

lunedì 28 gennaio 2013

Preparatevi alla Fuga. Manuale di sopravvivenza dalla civiltà caduta

ublished: January 27, 2013
A couple of weeks ago, on a leisurely Sunday afternoon, 40 people gathered at a church in Washington Heights for a show-and-tell session sponsored by the New York City Preppers Network. One by one, they stood in front of the room and exhibited their "bug-out bags," meticulously packed receptacles filled with equipment meant to see them through the collapse of civilization.
Onto a folding table came a breathtaking array of disaster swag: compasses and iodine pills, hand-cranked radios and solar-powered flashlights, magnesium fire-starters and a fully charged Kindle with digital road maps of the tristate region. Many of the items on display went far beyond the "10 Basic Pillars of Bug-Out Gear" that Jason Charles, the network's leader, had passed out in advance through the Internet. A good number were tweaked to fit their owners' needs and interests. A locksmith in the group had a lock-picking set. A vegetarian had a stash of homemade dehydrated lentils. One man had a condom designed to serve as an emergency canteen; another had a rat trap - to catch and eat the rats.
After showing off his own bag (parachute cord, a bivy sack, a two-week supply of Meals Ready to Eat), Mr. Charles, a New York City firefighter, told the group that he had just bought a dog. "So now I have to implement his plan, too," he said a little worriedly. With a pause and a sheepish look, he added, "That's weird, right?"
New York hardly seems like a natural location for what has become known as the prepper movement, but in fact the city's prepping community is not only large and remarkably diverse, its leaders say, it's also growing rapidly.
To the unprepared, the very word "prepper" is likely to summon images of armed zealots hunkered down in bunkers awaiting the End of Days, but the reality, at least here in New York, is less dramatic. Local Preppers are doctors, doormen, charter school executives, subway conductors, advertising writers and happily married couples from the Bronx. They are no doubt people that you know -your acquaintances and neighbors. People, I'll admit, like myself.
It isn't easy being a Prepper these days. The discipline has taken blows from TV programs like "Doomsday Preppers," which - despite its record ratings and recent episodes, like "Escape From New York" - is more or less a weekly invitation to laugh at lunatics tunneling into mountainsides to escape a Russian nuclear attack. Last month, a chill went through the movement when it turned out that the mother of Adam Lanza, the shooter in the Newtown, Conn., killings, was a Prepper. Even though prepping is increasingly visible in the culture -through meet-up groups, books, films and weekend retreats at which canning skills are learned - it continues to be thought of as a marginal and unseemly business, something on par with believing that the Bilderberg Group controls world events or that the government is hiding aliens at Area 51.
MY OWN ATTEMPTS at prepping started at a point between the fall of Lehman Brothers and the corresponding rise of quantitative easing, when it occurred to me - as, of course, it did to many - that the financial system was appallingly unstable and that the realm of the possible now included a disruptive reduction in the value of our money. Egged on by admittedly heated readings of doomsday authors like John Mauldin and Charles Hugh Smith, I began to form a picture of the world as a system of unsustainable systems, a rickety Rube Goldberg machine in which the loss of any one piece - cheap oil, say - could derail the whole contraption, from truck transportation to the distribution of food.
In the wake of these insights, I called a family friend in Ohio, himself half-a-Prepper, and he advised me to purchase a quantity of Silver Eagle coins as an inflation hedge, which I did. Not long after came the hundred-dollar, home-delivered month's supply of freeze-dried food - in the standard and the vegetarian options - from Costco.com. I bought my wife, which is to say, myself, John Seymour's homesteading classic, "The Self-Sufficient Life and How to Live It." I began the conversation about acquiring a gun.
While close friends visiting my home might be allowed a look at my haphazard bug-out bag, I mostly kept quiet about prepping, aware of the embarrassment I was courting. It was, therefore, with a measure of relief that I found myself this month among brethren Preppers who intuitively understood my desire to have at hand a packed supply of power bars or a LifeStraw personal drinking tool. You do meet Preppers in New York who are preparing for extreme events like solar flares or an eruption of the Yellowstone Caldera, but most say their concerns are more immediate, more local: chief among them being terrorist attacks, natural disasters and economic collapse.

mercoledì 23 gennaio 2013

Le politiche ambientali del Movimento 5 Stelle e di Rivoluzione Civile


Movimento Cinque Stelle – Il movimento guidato da Beppe Grillo ha fatto dell’ecologia uno dei punti forti della sua politica. La politica energetica è addirittura il secondo punto del programma dopo il capitolo dedicato a Stato e Cittadini. Il primo passo è il risparmio energetico con l’applicazione immediata della normativa, già prevista dalla legge 10/91 e prescritta dalla direttiva europea 76/93, sulla certificazione energetica degli edifici. Riduzione del 10% del consumo energetico degli edifici pubblici con sanzioni per gli inadempienti. Elaborazione di una normativa per il pagamento a consumo per l’energia elettrica dei condomini.
No alla costruzione di nuove centrali e riduzione dell’impatto ambientale delle vecchie. E, naturalmente, incentivazione delle energie da fonti rinnovabili. L’altro punto cardine della politica ambientale è legato ai trasporti. Il blocco della Tav in Val Susa è uno dei leit motiv della storia del movimento, così come quello del Ponte sullo Stretto di Messina. Accanto alla disincentivazione dell’uso dei mezzi privati motorizzati l’M5S propone lo sviluppo di piste ciclabili protette estese a tutte le aree urbane con parcheggi per le stesse sia nelle case che nei centri cittadini. Il movimento è inoltre favorevole a una forte tassazione per l’ingresso nei centri storici delle auto private e per il potenziamento dei mezzi pubblici a uso collettivo e a uso individuale (car sharing) con motori elettrici alimentati da reti.

Rivoluzione Civile – Nel Manifesto di Antonio Ingroia si parla di sviluppo economico compatibile con l’ambiente, infatti le priorità sono l’archiviazione della Tav Torino-Lione e del ponte sullo Stretto di Messina e la valorizzazione di agricoltura ed energie rinnovabili.  La neonata lista è esplicitamente sostenuta dalla Federazione dei Verdi.




Fonte:

Le politiche ambientali del centro


Scelta Civica – Sul sito dell’Agenda Monti le tre categorie Ambiente, Energia e Mobilità sono, attualmente, prive di proposte. Per la lista di Mario Monti la tutela dell’ambiente è strettamente connessa al turismo, così come l’agricoltura viene associata all’artigianato. Lo sviluppo sostenibile è propedeutico alla “valorizzazione delle nostre eccellenze” che sono “ricchezza non delocalizzabile”. Vista la difficoltà di rintracciare propositi su ambiente, energia e mobilità la cosa migliore è capire che cosa sia stato fatto da Mario Monti nei tredici mesi al Governo del Paese.
Per quanto riguarda le energie rinnovabili le mosse sono state contradditorie: definite strategiche nelle dichiarazioni, hanno subito, nei fatti, un pesante taglio alle incentivazioni. L’appoggio del Governo Monti alle grandi opere è stato incondizionato: accanto al sostegno alla Tav Torino-Lione, quelli all’alta velocità Verona-Padova, alle autostrade, alle nuove linee metropolitane e alla Pedemontana piemontese.

Unione di Centro - Nessun cenno alle politiche ambientali sul sito Internet del partito guidato da Pier Ferdinando Casini. 
Futuro e Libertà - Nel Manifesto per l’Italia si parla diUn’Italia che difenda e valorizzi l’ambiente, il paesaggio, le bellezze naturali, il suo straordinario patrimonio culturale e storico”. Attualmente il programma del partito guidato da Gianfranco Fini non è ancora online. 


Fonte:
http://www.ecoblog.it/post/48873/elezioni-2013-le-politiche-ambientali-del-centro

Le politiche ambientali del centrodestra


Popolo della Libertà – Citato nel punto 4 come prioritario (insieme alle infrastrutture) l’ambiente trova spazio al punto 9 con un “Piano generale per la mobilità urbana sostenibile” e al punto 11 con un “Eliminazione dell’IMU sui terreni e i fabbricati funzionali ad attività agricole”.  Nel punto 14 dedicato all’ambiente le principali promesse di Silvio Berlusconi riguardano la realizzazione di cicli integrati di smaltimento con l’obiettivo dell’autosufficienza e l’incentivazione della raccolta differenziata.
E ancora valorizzazione dei parchi e delle aree protette e poi largo alla green economy con eco-innovazione, fonti rinnovabili, riciclo dei rifiuti e mobilità sostenibile.  E ancora tutela degli animali da compagnia e affezione, cancellazione delle spese relative agli stessi dal redditometro e lotta al randagismo. Impulso alle Smart Cities e una maggiore sinergia fra ambiente e turismo.

Lega NordIl programma ambientale del partito guidato da  Roberto Maroni può riassumersi in quattro linee guida principali. La prima riguarda l’azione di contrasto all’inquinamento atmosferico, del suolo e dei bacini idrici; la seconda ha al centro la difesa, la salvaguardia e il rilancio delle aree montane che sono, da sempre, un grande bacino di voti; il terzo punto è la difesa della caccia e dell’attività venatoria vista come fondamentale nella “gestione faunistica”; ultimo punto è la valorizzazione dell’agricoltura con una ferma opposizione all’utilizzo degli Ogm e quindi l’assenza di condizioni che garantiscano la coesistenza fra coltivazioni OGM e OGM free.
Fonte:

Le politiche ambientali del centrosinistra


Partito Democratico – Sviluppo sostenibile e Beni comuni sono due punti del programma elettorale di Pier Luigi Bersani. Il PD nel rilancio della produzione locale auspica una “politica industriale integralmente ecologica” e un progetto-Paese nel quale vengano valorizzati, fra gli altri, l’agricoltura e le tipicità, il risparmio energetico e la mobilità sostenibile. L’ambiente viene citato (insieme a salute, sicurezza e istruzione) come bene comune, nel quale “in linea di principio, non deve esserci il povero né il ricco”. I referendum del 2011 hanno affermato il principio dell’acqua come bene non privatizzabile.

Così come avvenuto per l’acqua, anche per energia e istruzione, il PD chiarisce che “in ogni caso non può venir meno una responsabilità pubblica dei cicli e dei processi”. Il testo de L’Italia giusta detta alcune linee generali senza entrare nello specifico.

Sinistra Ecologia e Libertà – L’unico dei “big” che ha l’ecologia nel nome. Le energie rinnovabili sono un vecchio cavallo di battaglia del partito di Nichi Vendola che per il futuro scommette sull’agricoltura come settore per contrastare la disoccupazione giovanile. Come? Ad esempio sbloccando i 380mila ettari a destinazione agricola in possesso dell’agenzia del Demanio e da tempo promessi ai giovani agricoltori.
Fonte:

Giuseppe Percivati: cronaca di un viaggio impossibile


Da Torino a Kyoto a bordo di una Vespa 125 datata 1979. Giuseppe Percivati, 25 anni, ha tentato l’impresa, frutto di tre passioni: l’amore per la sua ragazza, che vive in Giappone; la Vespa, acquistata per una cifra simbolica dal fratello maggiore, che ora vive in Australia; e l’avventura. Durante i quattro mesi di viaggio, dal 1 agosto al 6 dicembre, Beppe ha tenuto aggiornati amici, famiglia e fidanzata attraverso le pagine del suo blog (http://www.percitour.com/), dove ha postato video e immagini dei sedici Stati attraversati: Italia, Slovenia,Croazia,Bosnia, Serbia, Bulgaria, Turchia, Iran, Pakistan, India, Nepal,Thailandia, Malesia, Laos, Vietnam e Giappone.

 Giuseppe Percivati


Giuseppe Percivati
Perché questo viaggio?

Vespa 125 datata 1979

Principalmente per la mia ragazza giapponese. Ci siamo conosciuti nel settembre 2008, quando è venuta a Torino con una borsa di studio per imparare l’italiano. La Vespa era un buon modo per raggiungerla, una volta tornata a casa. E poi da tempo sognavo di fare un viaggio simile e quello era il momento perfetto: sono riuscito a raccattare un po’ di soldi e volevo partire d’estate per arrivare a Natale. Era destino.

Quanto sono durati i preparativi per la partenza?


giovedì 17 gennaio 2013

Ma di chi sono le riserve auree della Banca d’Italia?


 

 

di Giorgio Vitangeli

Centocinquantadue miliardi di dollari o, se preferite, centodieci miliardi di euro. E non è del tutto chiaro di chi siano.
Una somma enorme che, pur con qualche oscillazione, cresce tendenzialmente, anno dopo anno. Poco più di un decennio or sono, nel 1999 all’esordio dell’euro, l’ammontare era di 22 miliardi di euro; all’inizio dell’anno scorso erano 83 miliardi. Oggi si avvia a superare anche i 110 miliardi. Stiamo parlando delle riserve auree della Banca d’Italia: 2.451,1 tonnellate di lingotti d’oro, di cui circa un terzo (vedi “la Finanza” di novembre-dicembre 2010) sono custodite nei sotterranei della Federal Reserve, a New York;  ulteriori piccole quote sono vincolate alla nostra partecipazione alla la Banca dei Regolamenti Internazionali ed alla BCE,  la parte residua, cioè poco meno di due terzi, è conservata a Roma, nei sotterranei della Banca d’Italia.
Dire che non si sa bene di chi sia quella montagna d’oro può sembrare assurdo. Già il modo in cui la si definisce- riserve auree della Banca d’Italia – indicherebbe che quell’oro è della Banca d’Italia. Tant’è che il loro valore figura all’attivo del suo stato patrimoniale.
Ma quando, nel 2009, l’allora ministro dell’economia Tremonti, alla disperata ricerca di risorse, pensò di tassare “una tantum”  le grandi plusvalenze che la Banca d’Italia aveva realizzato sulle riserve auree, la BCE avanzò tutta una serie di obiezioni e tra l’altro Jean Claude Trichet, che presiedeva allora la Banca Centrale Europea, osservò: “Siamo sicuri che l’oro sia della Banca d’Italia, e non del popolo italiano?”.
Trichet disse “popolo” per non dire Stato, che sarebbe stata la locuzione più precisa. Ed era evidente che se le riserve auree sono dello Stato, e non della Banca d’Italia, lo Stato che vuol tassare sé stesso sarebbe stata cosa assurda.
Mario Draghi, che allora era governatore, confermò deciso, evitando però anche lui di usare la parola Stato,che in economia da tempo è parola politicamente scorretta. “Le riserve auree- affermò infatti – appartengono agli italiani, e non a via Nazionale”. Paradossalmente – Cicero pro domo sua- evitava così di pagare la tassa sulla plusvalenze negando che l’oro fosse suo, cioè della Banca d’Italia.

La realtà giuridica: un  “pasticciaccio brutto”

Capitolo chiuso, dunque? Con tutto il rispetto per il dubbio di Trichet e per la convinzione di Draghi, essi hanno espresso opinioni personali. Autorevoli e lodevoli fin che si vuole, ma sempre opinioni personali. La realtà giuridica, l’unica che conta, sembra invece alquanto più ambigua. Anzi, per essere precisi, è una sorta di “pasticciaccio brutto”, che ha la sua origine nella privatizzazione delle banche, un tempo pubbliche o emanazioni di istituzioni pubbliche locali, partecipanti al capitale della Banca d’Italia, il cui Statuto allora specificava appunto con estrema chiarezza all’art.1 che “la Banca d’Italia è Istituto di diritto pubblico”, ed all’art 2 che le sue quote “non possono essere possedute se non da Casse di Risparmio (che a quel tempo erano emanazione di Istituzioni pubbliche locali), da Istituti di credito e da banche di diritto pubblico, da Istituti di previdenza (anch’essi pubblici), e da Istituti di assicurazione. Insomma: il carattere pubblico della Banca d’Italia, sia per le funzioni svolte che per la natura dei suoi soci partecipanti era fuori discussione.
Ma con la privatizzazione delle banche quel panorama è radicalmente mutato. La logica ed il buon senso avrebbe voluto che dalla privatizzazione fossero esplicitamente escluse le quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia, che per legge non potevano che essere detenute da Istituzioni economiche di natura pubblica. Ma ciò non è stato fatto: di qui l’attuale “pasticciaccio brutto” di una Banca d’Italia, che ancora viene dichiarato “Istituto di diritto pubblico”, i cui soci però sono nella stragrande maggioranza società private, cui ora – piaccia o no – a termini di legge appartiene oltre al suo capitale anche il suo patrimonio, immobili, e preziose collezioni d’arte e di monete comprese.
E le riserve auree e valutarie? La legge e lo Statuto nulla dicono.
Una situazione incongrua e per molti aspetti nebulosa e contraddittoria, che la reiterata modifica dello Statuto ha cercato vanamente di rabberciare, inserendo prima (Statuto del 2002) nell’elenco di coloro che possono detenere quote della Banca d’Italia le “società per azioni esercenti attività bancaria”, ed infine (Statuto del 2006) abolendo del tutto l’elenco e riconoscendo semplicemente (e lapalissianamente…) che  la titolarità delle quote della Banca d’Italia “è disciplinata dalla legge”.
La quale legge, per la verità, l’anno precedente (legge 262 del 28-12-2005, promossa dal ministro Tremonti), nel tentativo di sanare l’evidente stortura che le privatizzazioni avevano determinato nella titolarità del capitale (e del patrimonio…) della Banca d’Italia, all’art. 10  sancisce testualmente: “Con regolamento da adottare ai sensi dell’art.17 della legge 23 agosto 1988 n.400 è ridefinito l’assetto proprietario della Banca d’Italia e sono disciplinate le modalità di trasferimento, entro tre anni dall’entrata in vigore della presente legge, delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia in possesso di soggetti diversi dallo Stato o da altri Enti pubblici”.
Dunque: le quote in mano a soggetti privati entro tre anni avrebbero dovuto essere trasferite allo Stato o ad altri Enti pubblici. Di anni da allora ne sono passati quasi sette, ma per quanto riguarda la titolarità delle quote della Banca d’Italia, nulla è cambiato. E’ stata disciplinata, con lo Statuto del 2006, non la proprietà, ma la eventuale cessione delle quote, stabilendo che essa avviene su proposta del Direttorio della Banca d’Italia e previo consenso del suo Consiglio Superiore “nel rispetto dell’autonomia e dell’indipendenza dell’Istituto e di una equilibrata distribuzione”. Raccomandazione, quest’ultima, che suona curiosa e involontariamente umoristica, considerato che due banche (Intesa e Unicredit) da sole hanno la maggioranza assoluta del capitale della Banca d’Italia.

Su patrimonio e riserve crescono gli appetiti

Per tentare di capire meglio quale sia la situazione giuridica in cui si trova oggi la nostra Banca Centrale, e soprattutto di chi sia legittimamente il suo patrimonio, ed in  particolare le riserve auree, abbiamo sottoposto il quesito ad un giurista: il prof. Mario Esposito professore straordinario di diritto costituzionale presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università del Salento,e nel prossimo numero de “la Finanza” ne pubblicheremo l’intervento.
Noi, da giornalisti, ci limitiamo a sottolineare alcuni recenti fatti significativi, che indicano chiaramente che  sul patrimonio della Banca d’Italia da un lato e sulle sue riserve auree dall’altro si sono fatti manifesti espliciti appetiti.
Per quanto riguarda il patrimonio l’ultimo episodio è quello della tormentata cessione da parte del Monte dei Paschi alla Cassa di Risparmio di Asti della sua quota del 60,4% di Biverbanca, essendo il restante 40% circa in mano alle Fondazioni di Biella e di Vercelli. A bloccare per qualche tempo l’operazione era proprio la quota di Bankitalia detenuta da Biverbanca, eredità delle vecchie Casse di Risparmio di Biella e di Vercelli, dalla cui fusione appunto è nata Biverbanca, che ha in bilancio questo 2,1% di Bankitalia per 9 milioni di euro, mentre Montepaschi, che a sua volta detiene direttamente una quota del 2,5%, consolida il tutto in bilancio per complessivi 700 milioni. E già l’incongruenza tra le due cifre fa pensare.
La proposta originaria del Monte dei Paschi era quella di dividere, proporzionalmente, la quota di Bankitalia posseduta da Biverbanca (per cui la banca senese avrebbe potuto disporre del 60%) ma l’opposizione delle fondazioni di Biella e di Vercelli è stata inflessibile.
“Non possiamo dimenticare- sottolineava il presidente della Fondazione di Biella- che la quota in Bankitalia rappresenta un asset di assoluto rilievo, soprattutto nel caso in cui, come sembra, nei prossimi mesi agli azionisti verrà consentito di rivalutare ai valori reali le quote che posseggono”.  La rivalutazione , secondo ipotesi circolate, potrebbe aggirarsi tra i cinque ed i dieci miliardi di euro. “Da sola questa quota -ha  osservato Luigi Squillario, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella-consentirebbe alla banca di raddoppiare il proprio patrimonio”.
E veniamo così al punto cruciale. Per rispettare i parametri patrimoniali quasi tutte le banche italiane hanno sete di nuovo capitale, che oggi scarseggia o latita. A ventilare l’idea che per rafforzare la loro base patrimoniale le banche, socie partecipanti della Banca d’Italia, avrebbero potuto rivalutare quelle loro quote è stato per primo Giovanni Berneschi, il quale lo scorso giugno al Congresso nazionale dell’Acri, a Palermo, aveva avanzato l’idea che la Banca d’Italia, per aiutare le banche sue socie, facendo leva sulle riserve disponibili avrebbe potuto varare un aumento di capitale a titolo gratuito, per un importo appunto oscillante tra i 5 ed i 10 miliardi di euro.
Sembrava una proposta un po’ peregrina. E invece, a quanto pare, sta facendo strada.  Infatti è contemplando anche questa eventualità che  Montepaschi ha trovato l’accordo con la Cassa di Risparmio di Asti, uscendo dallo stallo in cui l’avevano posta le Fondazioni di Biella e Vercelli. Accantonata infatti l’ipotesi di una scissione della quota di Bankitalia posseduta da Biverbanca, l’accordo con la Cassa di Risparmio di Asti prevede che se nei prossimi dieci anni sarà possibile valorizzare la quota di Bankitalia e inserirla nel patrimonio di vigilanza, il prezzo della cessione sarà integrato sino ad un massimo di cento milioni; se l’ipotesi si realizzerà entro tre anni, l’integrazione di prezzo potrà essere sostituita dal trasferimento di quote del capitale di Bankitalia.

Il boccone più grosso: le riserve auree

Ma veniamo ora al boccone di gran lunga più grosso: quello delle riserve auree. In  fatto di oro delle riserve l’Italia è una potenza di primissimo piano: escludendo il Fondo Monetario Internazionale, siamo al terzo posto nel mondo, dopo gli Stati Uniti (8.133,5 tonnellate) e la Germania (3.401 tonnellate), e un soffio sopra la Francia (2.435,4 tonnellate). Cina e Svizzera superano di poco le mille tonnellate; Russia e Giappone sono alquanto al disotto di mille tonnellate. L’Inghilterra con 310,3 tonnellate ha poco più di un decimo delle riserve auree dell’Italia. Dei Paesi emergenti (BRICS), a parte la Russia nella graduatoria dei primi 25 Paesi figura solo l’India, con 557,7 tonnellate. E quanto infine ai Paesi meridionali dell’area dell’euro, martoriati dal debito e dalla speculazione internazionale, il Portogallo ha 382,5 tonnellate; la Spagna 281,6; la Grecia non figura nella  graduatoria.
Abbiamo sottolineato questi confronti, tratti dalle statistiche più recenti del Fondo Monetario Internazionale, per sottolineare il ruolo di assoluta rilevanza che ha l’Italia quanto a riserve di oro, e un misto d’irritazione e di cupidigia che ciò suscita in taluni che vorrebbero assimilare l’Italia ai Paesi sotto attacco dell’area meridionale dell’euro. Un bene, l’oro, che l’ideologia dominante di questo ultimo mezzo secolo, d’ispirazione anglosassone, avrebbe voluto fosse demonetizzato, ma che nei fatti si è invece incessantemente rivalutato, dai 35 dollari l’oncia del prezzo fisso in vigore sino all’inizio degli anni settanta ai quasi 1.800 di oggi. E che nel disordine monetario internazionale e nella crescente sfiducia per le monete carta ha rappresentato e rappresenta uno dei pochi ancoraggi sicuri. Non a caso l’Opec, pur continuando ad  esprimere in dollari il prezzo del petrolio, da tempo di fatto lo ha ancorato al prezzo dell’oro. E non a caso, quando nel 1976, nel pieno di una nostra crisi economica, la Bundesbank prestò due miliardi di dollari al governo italiano, volle in pegno 540 tonnellate di oro. Oro che di dollari oggi ne vale più di 29 miliardi e che il governatore Baffi, appena possibile, si affrettò a disimpegnare e di cui il governatore Fazio non volle vendere neppure un grammo.
E non a caso infine, benché per decenni fosse “politicamente scorretto” (cioè sgradito agli Stati Uniti…), da più parti si torna ad ipotizzare il ritorno ad una qualche forma di “gold standard”, cioè il ritorno a pieno titolo dell’oro quale punto di riferimento (e di garanzia…) di una moneta internazionale.

 La nuova corsa all’oro delle Banche centrali

Ma ancor più delle proposte e delle intenzioni, valgono i fatti.  Non pochi Paesi stanno cercando, riservatamente ma quasi affannosamente, di ricostituire una forte riserva aurea. Innanzi a tutti la Cina, la cui Banca Centrale sta attuando una aggressiva politica di acquisto di oro, con l’obbiettivo, secondo alcuni autorevoli osservatori, di sestuplicarle nel giro di pochissimi anni, portando le riserve auree a seimila tonnellate, a supporto di una futura convertibilità dello yuan e di un suo ruolo nel sistema monetario internazionale.
C’è da ricordare che la Cina, con una produzione annua salita a 314 tonnellate, è divenuta anche il primo Paese produttore, seguita dall’Australia (216 tonnellate) e da Nord America, Russia e Sud Africa, che hanno una produzione annua di poco superiore alle 200 tonnellate ciascuna.
Secondo il direttore del World Gold Council (la fonte più autorevole di statistiche sul mercato dell’oro) lo scorso anno la Cina ne ha comprato almeno altre 70 tonnellate. E secondo l’Ufficio doganale di Hong Kong lo scorso novembre di oro ne sono entrate in Cina quasi 102 tonnellate, ed altre 102 circa nell’aprile di quest’anno. A giudizio dell’Agenzia Reuters la Cina potrebbe concludere il 2012 con importazioni nette di oro per quasi 500 tonnellate. Il che significa, detto per inciso, che il governo cinese, con la segretezza che gli è consueta, e con la necessaria gradualità, sta cambiando in oro le sue gigantesche riserve in dollari.
Ma non è solo la Cina a comprare oro: molte Banche Centrali in passato avevano ceduto quote di riserve auree, ma dallo scorso anno il “trend” si è invertito. Ora  anche varie Banche Centrali sono orientate a rafforzare le riserve in oro, e alcuni Paesi che hanno le riserve custodite all’estero cominciano a preoccuparsi di rimpatriarle. Abbiamo già riferito (vedi “la Finanza” novembre-dicembre 2010) di notizie secondo cui il cancelliere Merkel avrebbe richiesto indietro la quota delle riserve auree tedesche detenuta negli Stati Uniti, incontrando non poche difficoltà. E se la notizia è esatta, dovrebbe essere questo un campanello d’allarme per l’Italia che, come già accennato, ha anch’essa circa un terzo delle sue riserve auree custodite negli Stati Uniti, e nelle relazioni internazionali non ha certo il peso della Germania.
Ma per quanto riguarda il rimpatrio dell’oro l’ultimo recentissimo episodio è quello del presidente venezuelano Hugo Chavez, che ha nazionalizzato la produzione di oro (sinora in concessione a società private, con la possibilità di esportarne il 50%) ed ha ordinato il rimpatrio delle 211 tonnellate di riserve auree  che nel 1988 e nel 1989 il governo venezuelano di allora aveva dato in garanzia a fronte di prestiti concessi dal Fondo Monetario Internazionale. Quel debito era stato cancellato da anni, ma l’oro era rimasto all’estero: il 59,9% in Svizzera, il 17,9% in Inghilterra, l’11,3% negli Stati Uniti ed il 6,4% in Francia.

Pressioni tedesche sull’Italia affinché venda il suo oro
Un ultimo esempio di come l’oro chi ce l’ha se lo tenga stretto: davanti all’ipotesi avanzata di inserire nell’attivo dell’EFSF  (il Fondo salva Stati ) anche l’oro, la Bundesbank ha subito risposto picche, ed anche la Banca d’Italia, per la verità, ha avanzato mille riserve.
La Bundesbank il suo oro se lo tiene stretto, ma a quanto pare vorrebbe che l’Italia invece se lo vendesse. Secondo il quotidiano britannico “The Indipendent” infatti all’inizio di quest’anno era in atto una forte pressione tedesca affinché la Banca d’Italia mettesse sul mercato una parte delle sue riserve auree.
Qualche mese prima, a novembre 2011, il presidente della Commissione per l’Europa del Parlamento tedesco, Gunther Krichbaum, aveva affermato che “per ridurre il debito pubblico l’Italia deve mettere in vendita una parte delle riserve auree”. E Michael Fuchs, vicecapogruppo della CDU (il partito della Merkel) al Bundestag aveva detto ancor più brutalmente: “Gli italiani debbono mettere a posto i conti, quindi o portano a termine le privatizzazioni, oppure vendono le loro riserve d’oro”. Insomma: o cedete le ultime industrie pubbliche che vi sono rimaste (Eni, Enel, Finmeccanica) o cedete l’oro.
Questa volta è l’Italia che deve rispondere picche. Non si deve cedere né una sola industria, né un solo grammo d’oro. E semmai sarebbe necessario risolvere, una volta per tutte, il “pasticciaccio brutto” che la privatizzazione delle banche ha determinato nella titolarità delle quote del capitale della Banca d’Italia, ridando allo Stato quel che allo Stato è stato indebitamente tolto.

Massive Attck - Angel .


mercoledì 16 gennaio 2013

Doc, Dop, biologico: cosa sono i marchi di qualità?

Italiani ed europei, pubblici e privati. Sui prodotti che acquistiamo abbondano i marchi. Ma cosa vogliono dire Dop, Igp, Doc, Docg, Vero cuoio o Pura lana vergine? E il marchio biologico? E il no glutine? Cosa regolamentano, e come? I marchi spiegati uno a uno nell’infografica dinamica realizzata per Yahoo!








articolo ripreso da 

Ecco come ci farà i conti in tasca il Redditometro

Per combattere l'evasione fiscale ora c'è uno strumento in più: il “Redditometro” e dovrebbe aiutare il fisco a scovare gli evasori, incrociando il reddito con le spese effettuate. Presentato in realtà lo scorso 25 ottobre, in questi mesi è stato provato e ritoccato e dovrebbe finalmente entrare in funzione questo autunno. Ma come funziona questo sofisticato strumento che “spierà” le nostre vite? Eccolo spiegato nella nostra infografica.



Articolo ripreso da

Consumare per "crescere" è una follia - la crescita è il problema non la soluzione


Ocse, Italia maglia nera consumi: prima causa della recessione del
terzo trimestre



Roma, 15 gen. (TMNews) - E' stata la contrazione dei consumi di
famiglie e imprese la maggiore causa della recessione economica in
Italia nel terzo trimestre, laddove in generale tra i paesi dell'area
Ocse proprio i consumi sono stati il principale motore della crescita.
E' quanto emerge dall'analisi periodica delle componenti del Pil
pubblicata oggi dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo
economico.
Sul periodo luglio-settembre per la media Ocse il Pil ha segnato un
incremento dello 0,3 per cento, sul quale i consumi privati hanno
apportato un contributo positivo di 0,2 punti, mentre i consumi della
pubblica amministrazione hanno contributo per 0,1 punti, le
esportazioni hanno avuto un contributo nullo e gli investimenti hanno
avuto un contributo negativo di 0,1 punti. La variazione delle scorte
ha dato un contributo positivo di 0,1 punti.
In Italia invece sempre nel terzo trimestre si è registrato un calo
del Pil dello 0,2 per cento, e in questo sono stati i consumi privati
ad avere il maggior impatto negativo, sottraendo 0,6 punti alla
crescita. Si tratta del contributo negativo più netto tra i paesi
elencati (oltre all'Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gb e
Usa). Sempre in Italia, secondo l'Ocse, i consumi della P.A. hanno
tolto altri 0,1 punti alla crescita e gli investimenti hanno tolto 0,3
punti. Gli unici contributi positivi sono stati quelli delle
esportazioni, pari a 0,6 punti, e delle scorte con 0,2 punti.  15
gennaio 2013

SMART HYDROGEOLOGICAL SOLUTIONS E ROBOSENSE SMART HYDROGEOLOGICAL SOLUTIONS–ANALISI DELLE ACQUE SOTTERANEE


Torna a KNOWTRANSFER 6
VI SEGNALIAMO


Lo spin off che sviluppa applicazioni software per la gestione delle risorse idriche
Smart Hydrogeological Solutions srl (SHS) è il più giovane spin off nato dal processo di trasferimento tecnologico del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM) dell’Università di Trento. Si occupa dello sviluppo e dell’applicazione di software per la gestione delle risorse idriche superficiali e sotterranee. La sua attività spazia dalla gestione ottimale dell’acqua a scala di bacino idrografico, all’analisi di problematiche legate alle acque di falda e alle contaminazioni nel sottosuolo, al supporto tecnico ed informatico per la bonifica di siti inquinati.
Il suo obiettivo è dunque quello di fornire un servizio a liberi professionisti, aziende e pubbliche amministrazioni fornendo loro strumenti e competenze che consentano di
raggiungere elevati standard nell’ottimizzazione dello sfruttamento e del recupero della risorsa idrica.
Smart Hydrolgeological Solutions è risultata inoltre tra i vincitori del bando Seed Money (terza classificata), fondo gestito da Trentino Sviluppo per la promozione di iniziative
imprenditoriali in settori innovativi e ad alta tecnologia.

Progettazione e fornitura di prodotti software gestionali dedicati (customer oriented) per la soluzione di problemi ambientali, basandosi su tecniche e conoscenze all’avanguardia rispetto all’attuale offerta di mercato. I servizi offerti riguardano anche lo sviluppo di modelli matematici realizzati ad hoc per la soluzione dei problemi specifici del cliente, utilizzando ed adattando i software commercialmente disponibili.
La scommessa di HGS è di promuovere l’utilizzo di strumenti modellistici sofisticati per migliorare le attuali capacità espresse dal mercato nell’affrontare problematiche legate all’acqua. In particolare:
La modellistica permette di ottimizzare i costi di progettazione/realizzazione di opere ad impatto antropico (risparmio ed efficienza nelle soluzioni progettuali)
Permette di prevedere in tempo reale situazioni di potenziale crisi (migliora la gestione delle risorse)
Permette di ottenere una visione d’insieme dello stato del territorio (gestione più efficiente del territorio)
Permette di sopperire alle carenze delle reti di monitoraggio ambientale, spesso limitate per questioni di costo (ottimizzazione degli investimenti per il monitoraggio del territorio)
Permette di valutare in maniera efficace e precisa la disponibilità di risorse (ottimizzazione e sostenibilità dello sfruttamento delle risorse idriche)
I modelli offrono principalmente uno strumento fondamentale per l’indagine della complessità dei sistemi naturali.

Ambiti di applicazione

Sia la realizzazione di modelli numerici personalizzati che la vendita di programmi software specifici riguardano i settori delle acque superficiali e dei fluidi nel sottosuolo (acqua, idrocarburi, contaminanti in genere).
Per quanto riguarda il sottosuolo i servizi offerti rientrano nello svolgimento delle seguenti attività:
Ottimizzazione e progettazione di bonifiche ambientali
Pianificazione di sistemi di monitoraggio qualitativi e quantitativi dei corpi idrici
Studi di impatto ambientale di opere antropiche
Valutazioni dei bilanci idrici
Progettazione di sistemi di stoccaggio della CO2 nel sottosuolo
Progettazione e ottimizzazione di impianti per lo sfruttamento di energia geotermica.

Per quanto riguarda le acque superficiali i servizi offerti rientrano nello svolgimento delle seguenti attività:
Definizione del Deflusso Minimo Vitali dei fiumi
Studi di impatto idrologico-ambientale
Valutazione delle conseguenze dei cambiamenti climatici sui corpi idrici superficiali
Gestione e ottimizzazione dello sfruttamento di impianti per la produzione di energia idroelettrica.


www.smarthydrosol.com

PUNTO CIECO: interessante invenzione per non vedenti

 

Blindspot
Descrizione

Funzione
Blindspot is a smart white cane that helps visually handicapped people to take on an active role in socializing and venture into places that they do not dared to explore previously. It informs them of a friend or family member nearby and helps to actively meet them. The location of their friends can be abstracted from popular geographical-based social apps such as Foursquare and communicated through the Bluetooth earpiece connected to the cane. Having known that a friend is nearby, they can choose to call them with the earpiece or be guided towards their friends. Their friend's location can be guided by a tactile GPS navigator on the cane handle. It is a horizontally rolling ball that points to the exact direction to walk. Additionally, an in-built ultrasonic sensor helps detect hanging objects and gives forewarning of ground obstacles to the user. This allows visually handicapped people to confidently travel out of their comfort zone and be aware of people they know being around them.


Ispirazione
I experienced missing a friend boarding the same bus as I was resting due to motion sickness. It triggered me that visually handicapped people are unable to actively say "Hi!" first to their friends. Picture them walking down a busy street and a friend just missed them as they are busy meddling their smart phones; they never knew that they have walked on the same street. I was inspired to design something for them that focus on their desires and needs and not just on their handicap. Things like entertainment, social needs, sharing of information, these are so easily accessible with technology but not to them. Several user interviews were conducted to understand what they need and desire. The proposal of being informed that their friend is near them and being guided to the friend got them really excited on the possibilities. One stated: "My mother can leave me to shop while I have some coffee. When I’m done I can find her myself. She doesn't have to keep looking out for me."


Sviluppo
The main challenges of the design are integrating it into lives of visually handicapped people and finding appropriate feedback and interaction for the different functions. A more direct way of indicating the direction of turn than audio would be to point. Tactile pointing system on the white cane handle was designed to feel the pointed direction. The white cane has a limitation of being unable to detect hanging objects. The ultrasonic sensor was used to detect those hanging objects as it is more appropriate for outdoors than infra-red sensor. Through interviews, visually handicapped people prefer to carry fewer devices as they already have a white cane. Thus the proposed solution was to be integrative into the white cane. The location of people can be known through apps used currently. The optical track button was used for its one button navigating ability. The form of the white cane was designed to be friendly and indicative of the different functions through physical indentions.

http://www.jamesdysonaward.org/Projects/Project.aspx?ID=2044&RegionId=0&Winindex=6

Airdrop Irrigation–ricavare acqua dalla condensa

 



Description

Function
The Airdrop irrigation concept is a response to poor agricultural conditions in periods of severe drought. Extensive research into droughts revealed an increase in soil evaporation and trans-evaporation (plant and soil) due to the increasing temperatures. Airdrop Irrigation works to provide a solution to this problem. Moisture is harvested out of the air to irrigate crops by an efficient system that produces large amounts of condensation. A turbine intake drives air underground through a network of piping that rapidly cools the air to the temperature of the soil where it reaches 100% humidity and produces water. The water is then stored in an underground tank and pumped through to the roots of crops via sub surface drip irrigation hosing. The Airdrop system also includes an LCD screen that displays tank water levels, pressure strength, solar battery life and system health.



Inspiration
The effects of climate change on Australia are accelerating at an alarming rate. Last year the Murray Darling area experienced the worst drought in a century, lasting 12 years and resulting in irreversible damage to ecosystems, widespread wildlife decline and catastrophic bushfire conditions. Agriculture in the region suffered record losses. An alarming figure of 1 rancher/farmer a week was taking their own life, as years of drought resulted in failed crops, mounting debt and decaying towns. Although 2010 brought much needed rainfall to the area, other parts of Australia are continuing to suffer drought. The southwest corner of the country has experienced its driest year to date. Scientific projections indicate as temperatures continue to increase so too will the severity, frequency and duration of droughts worldwide. While there are various atmospheric water harvesting technologies that exist today, most are high-tech and expensive - not ideal for the rural farmer market.


Development
The airdrop irrigation system is a low-tech, self sufficient solar powered solution; an innovation bread of comprehensive investigations into rural agricultural environments, developed through working with irrigation manufacturers and local farmers, and refined by extensive prototyping with successful results. Research reveals a gap in the use of atmospheric water harvesting technologies for irrigation purposes within Australia, and there has been no discovery of any similarities to the condensation producing system of piping present in the Airdrop irrigation design. The pipe construction was born through investigations into the principles of air-flow. Other elements that incorporate the resolved concept include the turbine - designed to maximize air intake, to operate freely in high wind and switch to battery power in low wind. The submersible pump that drives water from the underground tank includes a float cut off switch to cut power to the pump when water levels are low.

http://www.jamesdysonaward.org/Projects/Project.aspx?ID=1722

martedì 15 gennaio 2013

Mini-hydro: butta la “Cappa” nel fiume e otterrai energia




Da una società giapponese arriva il generatore idroelettrico di piccole dimensioni progettato per essere utilizzato in corsi d’acqua naturali

(Rinnovabili.it) – L’idroelettrico si fa ancora una volta piccolo e compatto per sfidare chi è convinto che la tecnologia non possa dare  più nulla di nuovo. La società giapponese Ibasei ha realizzato “Cappa”, un sistema di sfruttamento idrico appositamente  progettato per essere installato lungo un fiume o un corso d’acqua. Il design alla base del dispositivo non è una vera e propria novità, tuttavia l’unità ha un alloggiamento speciale, chiamato diffusore, in grado di  aumentare la velocità del flusso d’acqua attraverso le pale, per estrarre più energia di quella effettivamente contenuta dall’acqua in entrata. Quindi un regolatore e una batteria annessa al dispositivo fanno sì che il proprietario possa disporre  di 100 V  a 50/60 Hz.

“Con l’acqua che scorre a 2,0 m /s, – spiega la società –  questo sistema può produrre 250 Wh. Prendendo in considerazione  eventuali perdite di potenza, cinque di queste mini turbine sono in grado di fornire circa 1 kW di capacità, e rendersi utili come alimentatori in situazioni di emergenza”. Secondo quanto riferito da Ibasei,poiché questo sistema si basa sulla corrente naturale del corso d’acqua, la sua operatività è praticamente del 100%, e la macchina stessa è totalmente riciclabile. “In pratica, si tratta di una fonte di energia per il consumo locale […] Può immagazzinare l’energia come una stazione di ricarica”. L’azienda sta ultimando i test di controllo prevedendo di lanciare il prodotto sul mercato nella primavera del prossimo anno.

http://www.rinnovabili.it/energia/idroelettrico/mini-hydro-butta-la-%E2%80%9Ccappa%E2%80%9D-nel-fiume-e-otterrai-energia604242/

World still grappling with epidemic of sinkholes: Chinese village suffers over 20 sinkholes in five months

   
by The Extinction Protocol

January 15, 2013 – CHINA - Residents in the village of Lianyuan in southern China's Hunan Province have been treading rather gingerly these last few months. Over 20 sinkholes have opened up in the ground since last September. The cave-ins, which range in size, have seen houses collapse and rivers run dry. And there is never any warning as to where and when the sinkholes occur. According to local authorities, the main reason for the cave-ins is the number of coalmines in the area. It is not clear what steps are being taken to prevent further sinkholes from appearing. –MSN

contribution Laila and Emanni

domenica 13 gennaio 2013

Decrescita? Inevitabile....


Interessante inchiesta di Rainews24, che ci mostra come il consumismo sia destinato ad essere soppiantato dalla "decrescita", che volenti o nolenti stiamo già vivendo da parecchi mesi.

Il mulino ad acqua di Pescantina ( vr ) : Ipotesi di sviluppo per filiera corta.


Pescantina ( vr ) , malgrado qualcuno si stia sforzando, di farlo diventare  altro ( cosa ? ), 
è un paese agricolo, ai piedi della Valpolicella e bagnato dal fiume Adige.

Proposta:

Dobbiamo proporre il censimento delle attività agricola sul territorio comunale al fine di valutare lo sfruttamento agricolo dei terreni e non il suo consumo a cemento. Le risorse naturali esistenti e cioè terra e acqua ( dal fiume ), devono essere sfruttate in maniera sinergica. 

Sfruttando il fiume, pensiamo alla costruzione di un MULINO ad acqua ( impatto zero ), che macina il grano prodotto e coltivato nei campi di Pescantina.

Si crea un circolo virtuoso, che permette di produrre farina e pane a Km zero e che innesca un circolo economico produttivo e di indotto nell'agroalimentare: Il mulino macinerebbe il grano di fuori ( degli altri ), con la possibilità di creare una filiera corta del pane e farina biologica a KM zero, la nascita di forni di pane / pizza / pasta, di associazioni che insegnano la panificazione, diverrebbero attività complementari. 

Tutte portano sviluppo, perchè fanno occupazione. 

Creiamo il marchio " pescantina food " .

Quanti Mulini ci sono nel nostro territorio ? 

La sua presenza favorirà la nascita di un polo di attrazione turistica, con visite guidate per le scuole,
manifestazioni annuali e/o mensili legate alla macinazione, corsi per la realizzazione di pane e farinacei, semplice approdo turistico.

Sviluppiamo attività legate al territorio, valorizzando le risorse, senza consumare risorse.



Crisi finirà con una guerra mondiale


"La Grecia sara' il primo paese a uscire dall'area euro: succedera' nel 2013, mentre l'anno dopo sara' la volta della Spagna. Ne e' convinto l'economista Charles Robertson di Renaissance Capital. Se la previsione non e' certo delle piu' ottimiste, c'e' chi si e' spinto ancora piu' oltre: si tratta del gestore di fondi speculativi Kyle Bass, secondo cui il destino dell'Europa e' gia' segnato. Tanto che "solo una guerra potra' risolvere i problemi strutturali" dell'Eurozona. A riportare le sue dichiarazioni shock e' Reuters. La recessione determinata dalo scoppio della crisi del debito non avra' un lieto fine. "Finira' con una guerra mondiale", ha avvertito Bass, fondatore di Hayman Capital Management, con sede a Dallas, in Texas. "Non so dire bene chi combattera' chi, ma sono sicuro che nei prossimi anni assisteremo allo scoppio di rivoluzioni e guerre, e non certo piccole", ha detto durante una conferenza stampa ieri. Bass ha scomesso forte sul default dei paesi dell'area euro piu' in difficolta' finanziarie, come la Grecia, stimando che le autorita' della regione non faranno nulla per sbloccare la fase di stallo che dura da ormai tre anni. Atene e' gia' stata scenario di proteste violente, ma per ora si sono limitate ai confini nazionali. Molti analisti si chiedono come mai altri in Europa non siano scesi in strada e come mai le proteste non siano degenerate in violenze, dopo la perdita di posti di lavoro, l'incremento del peso fiscale, la riduzione delle spese pubbliche e altre disposizioni drammatiche intraprese dai governi di Spagna, Italia, Portogallo e Grecia." Segnalazione di Decima Legio.

http://www.wallstreetitalia.com/wsi_mobile/articolo_mobile.aspx?art_id=1480111

Is China preparing for war or catastrophe? Mysteriously stockpiles rice and other commodities

January 12, 2013 – CHINA - Yesterday, it was reported that China – not currently suffering from any food shortages – is amassing rice stockpiles. This past year, the country mysteriously imported four times the rice over 2011 purchases: United Nations agricultural experts are reporting confusion, after figures show that China imported 2.6 million tons of rice in 2012, substantially more than a four-fold increase over the 575,000 tons imported in 2011. The confusion stems from the fact that there is no obvious reason for vastly increased imports, since there has been no rice shortage in China. The speculation is that Chinese importers are taking advantage of low international prices, but all that means is that China’s own vast supplies of domestically grown rice are being stockpiled. Why would China suddenly be stockpiling millions of tons of rice for no apparent reason? Perhaps it’s related to China’s aggressive military buildup and war preparations in the Pacific and in central Asia. Yesterday’s revelation follows reports over the past several years of the Chinese amassing commodities in warehouses throughout the nation. For example, Reuters reported last year that: At Qingdao Port, home to one of China’s largest iron ore terminals, hundreds of mounds of iron ore, each as tall as a three-storey building, spill over into an area signposted “grains storage” and almost to the street. Further south, some bonded warehouses in Shanghai are using car parks to store swollen copper stockpiles – another unusual phenomenon that bodes ill for global metal prices and raises questions about China’s ability to sustain its economic growth as the rest of the world falters. Several months ago, at least one analyst speculated that a commodities buying spree involving 300,000 tons of metals in another Chinese province was motivated by an attempt to keep local smelters running, thereby ensuring continued tax revenues to government. But that doesn’t explain the rice-buying. What we do know is that the world may be headed – led by the United States – toward a period of significant inflation if sovereign debt crises lead to additional “quantitative easing” and other expansions of the monetary supply. – Joe Miller >> http://joemiller.us/2013/01/china-quadruples-rice-imports-for-no-apparent-reason/

Desalinizzare acqua del mare: Nota e riferimento .

Eliodomestico is a solar household still for the developing countries
client: prototype financed by Fondation d'entreprise Hermès
design: Gabriele Diamanti

years of development: 2005 --> 2012
awards:

--> finalist at Prix Emile Hermès competition 2011
--> special mention at Well-Tech Award 2012
--> pro winner of the Core77 Design Awards 2012, social impact category

exhibits:
--> H2O - new scenarios for survival | touring exhibition | 2006-2012;
--> Prix Emile Hermès | Musée des Arts Decoratifs, 111 rue de Rivoli, Paris | 18 October 2011;
--> Dreams of a Faucet - Design with the soul of water | Roca Barcelona Gallery, 211 Carrer de Joan Güell, Barcelona | 11 February - 13 May 2012
--> Well-Tech Award | Palazzo Isimbardi, 35 c.so Monforte, Milano | 17 - 22 April 2012
MANY THANKS to: prof. Francesco Trabucco (Politecnico Milano); Re.Te. group (Sermig Torino); Sergio Ricceri (extraordinary potter!); Hydrologic Purification Systems; Jürgen D.Henning
Eliodomestico is a simple yet really innovative device.
If you want to discover more about how it works, click :: here ::
I would really appreciate if you would like to help me in the development of this open source project!

 

 


eliodomestico
is a solar household still

sabato 12 gennaio 2013

Ma dove vanno a finire i vecchi computer?

I rifiuti e le apparecchiature elettriche ed elettroniche (raee) andrebbero smaltiti nei Centri di raccolta comunali. Il problema, però, è la cannibalizzazione che da anni alimenta il mercato dei commercianti di rottame e l’export illegale. Un vero problema ecologico, spesso sottovalutato.

La sottrazione di alcune componenti pregiate da rifiuti e apparecchiature elettriche ed elettroniche (raee) produce una sfilza di perdite economiche, disastri ambientali e danni irreversibili per la salute umana che i più non si aspettano. Eppure, la pratica della cannibalizzazione dell’hi-tech da anni alimenta il mercato dei commercianti di rottame, con relativo export illegale. Di chi è la colpa?
La gravità del fenomeno è chiaramente palesata nell’indagine sulla qualità dei raee, promossa dall’Anci e dal Centro di coordinamento raee, dove oltre il 50 per cento del campione, fra gli operatori del settore, considera preoccupante la pratica dell’asportazione di componenti nobili dagli apparecchi elettrici ed elettronici.
La filiera per un corretto smaltimento è teoricamente lineare. Il consumatore può portare i propri raee presso i Centri di raccolta comunali, oppure, se ne acquista di nuovi, ha la possibilità di lasciare gratuitamente il vecchio apparecchio al punto vendita (uno contro uno). Di fatto la raccolta è a tre velocità, visto che una buona percentuale di raee sono abbandonati ovunque, un’altra è cannibalizzata e solo la restante arriva a essere smaltita secondo norma di legge.
«È fuori dubbio che la gestione dei nostri scarti hi-tech sia andata migliorando nel corso degli ultimi anni», afferma Vittoria Polidori, responsabile Campagna inquinamento, di Greenpeace. I dati che emergono dal Rapporto raee 2011 registrano un 6% in più rispetto allo scorso anno, ovvero oltre 260 milioni di chilogrammi raee, 4,3 per persona. Ma c’è ancora molta strada da fare. Il fatto di continuare a trovare tanti rifiuti tecnologici, abbandonati lungo le strade, ne è una testimonianza. «Perché questo accade? Perché la gente non è informata a dovere? O piuttosto perché i Centri di raccolta dei rifiuti urbani, che dovrebbero accogliere anche i rifiuti tecnologici – si domanda la Polidori - non funzionano come dovrebbero? Greenpeace nel 2009 ha realizzato un’indagine a campione con risultati piuttosto disarmanti. L’80% dei centri di raccolta visitati non aveva i requisiti previsti a livello normativo».
Se il servizio è gestito male oppure inesistente il fenomeno dei reee cannibalizzati può trarne solo intuitivi vantaggi. «L’asportazione di componenti pregiate dalle apparecchiature dismesse si verifica essenzialmente durante la raccolta, che è affidata per legge alla responsabilità dei Comuni o dei Gestori delle isole ecologiche. Ecodom e gli altri Sistemi collettivi istituiti dai produttori di raee non hanno alcuna possibilità di intervenire direttamente su questa fase», sottolinea Marco Sala, operation manager del consorzio di recupero e riciclaggio Ecodom. Su un campione di 211 Centri di raccolta sul territorio nazionale, è emerso che il 70% ha subito effrazioni nei primi nove mesi del 2010. I compressori dei frigoriferi, in particolare, sono tra i più gettonati per il traffico illecito. A questo proposito Sala puntualizza: «Nel 2011 il Sistema raee ha raccolto oltre 68 mila tonnellate del raggruppamento R1 (frigoriferi e congelatori), pari a circa 1.600.000 pezzi di cui circa il 15% è giunto agli impianti di trattamento privo di compressore, per una perdita economica complessiva stimabile in oltre 1.500.000 euro».



Oltre al danno economico preoccupa, e non poco, quello ambientale con le conseguenti gravi ripercussioni sulla salute umana. «I raee contengono anche sostanze pericolose che necessitano di un trattamento specifico», spiega Danilo Bonato, presidente del Centro di coordinamento raee. «Un esempio significativo è il vecchio televisore che, con il cambio di tecnologia, sta riempiendo i Centri di raccolta nazionali. Il vetro del tubo catodico contiene una percentuale di piombo, mentre le polveri fluorescenti del tubo hanno metalli pesanti, in particolare cadmio e piombo. Se non opportunamente trattato, il passo verso la dispersione di queste sostanze è breve». Il piombo, classificato nocivo per inalazione e ingestione, può provocare disfunzioni al sistema nervoso centrale e periferico degli individui. Sono stati inoltre osservati effetti sul sistema endocrino, sul sistema circolatorio e sui reni. All’ambiente non va meglio, dati gli effetti tossici acuti e cronici su piante, animali e microrganismi. La lista degli inquinanti contenuti nelle apparecchiature elettriche e elettroniche è lunga e la presenza di cromo esavalente, nichel, mercurio, policlorobifenili e così via, lasciano presagire alta tossicità. Che dire dei frigoriferi? I compressori sono tra i più gettonati per il traffico illecito dei raee. Circa il 70% di quelli dismessi contengono ancora clorofluorocarburi (cfc), un gas ozono lesivo e ad altissimo effetto serra. «Asportare il compressore comporta l’immediata dispersione nell’ambiente di tutto il gas contenuto nel circuito refrigerante del frigo, all’incirca 115 grammi di gas per apparecchio, con un effetto sul riscaldamento globale del pianeta pari all’emissione in atmosfera di 1,25 tonnellate di CO2», sottolinea Sala. Globalmente, se il 70% dei frigoriferi giunti a fine vita sono ancora con cfc e il 15% degli stessi viene cannibalizzato, l’effetto globale equivale a oltre 200 mila tonnellate di Co2 rilasciate in atmosfera ogni anno. «Siamo in un momento in cui il valore delle materie prime è elevato, e questo rende i compressori “appetibili”. In ciascuna isola ecologica (luogo scarsamente presidiato e di facile accessibilità) sono mediamente presenti una quarantina di frigoriferi, e asportare il compressore è un’operazione molto veloce».
I Sistemi collettivi si stanno facendo carico del problema. Attraverso un accordo di programma siglato tra il centro di coordinamento Raee e Anci sono stati definiti meccanismi incentivanti per la corretta gestione delle Isole ecologiche. Tra le condizione per poter accedere agli incentivi c’è quella che raee ritirati presso le isole ecologiche non siano cannibalizzati: in questo modo i Gestori hanno un interesse economico diretto e sono quindi stimolati a trovare soluzioni che garantiscano l’integrità dei Raee. Come osserva la Polidori, «i Paesi scandinavi e l’Inghilterra sono riusciti a fare della gestione dei rifiuti elettronici un vero business. Cosa aspetta l’Italia a seguire il loro esempio?». Del resto i cittadini pagano un eco contributo per il corretto smaltimento dei raee, ma se in alcune regioni del Sud un solo un comune su quattro è dotato di un centro di raccolta, oltre al senso civico siamo anche carenti a livello strutturale.

Fonte: http://www.linkiesta.it/rifiuti-tecnologici

venerdì 11 gennaio 2013

Eliodomestico: Desalinizzare Acqua Salata in Open Source

Eliodomestico è un distillatore open source che grazie all’energia solare può fornire acqua potabile alle popolazioni dei paesi in via di sviluppo. E’ un modo semplice per la produzione di acqua dolce partendo da acqua salata o salmastra. Il dispositivo è in grado di produrre 5 litri di acqua al giorno funzionando senza filtri, né elettricità e richiedendo solamente una manutenzione minima.

Spronato da amici e dalla sua partecipazione a organizzazioni non governative Gabriele Diamanti da tempo ha sviluppato una passione su come sia possibile risolvere il grande problema della carenza idrica globale.

eliodomestico, depurare acqua salata, acqua dolce da acqua salata, eliodomestico gabriele diamanti

Eliodomestico: Funzionamento

Eliodomestico funziona riempiendo una caldaia nera con acqua di mare il mattino e stringendo il tappo. Man mano che la temperatura e la pressione aumentano il vapore viene forzato a passare attraverso un tubo di collegamento che raccoglie l’acqua evaporata dal coperchio e che funge da condensatore trasformando l’acqua salata in dolce. Una volta stabilito che il sistema funzionasse nel migliore dei modi Diamanti si è occupato di dare un senso estetico e funzionale a Eliodomestico. “Il mio obiettivo era quello di realizzare un oggetto semplice da usare e riconoscibile da chiunque”, spiega Diamanti e continua: “il processo di trasformazione dell’acqua è tutto naturale, mentre la sua estetica è curata in ogni dettaglio e ogni dettaglio sta lì per un determinato motivo. Così come la forma e le tecniche di produzione rappresentano un compromesso fra innovazione e tradizione.”


Eliodomestico: Progettazione e Futuro

Studi sul campo nell’Africa sub-sahariana hanno rivelato come l’abitudine del trasporto di merci sulla testa sia una pratica comune in altre zone del mondo e questo è stato il punto di partenza per lo sviluppo di Eliodomestico. “Ho cercato di creare uno strumento che sia gestibile direttamente da una famiglia senza che possano esistere intermediari o organizzazioni che distribuiscano il prodotto finale”.

Eliodomestico ha recentemente vinto il premio di Core77 Award for Social Impact e ha ricevuto numerose menzioni internazionali e nel breve termine il designer spera di modificare il progetto per sfruttare i materiali di costruzione facilmente disponibili nell’ambiente di utilizzo. “L’idea è quella di creare un manuale d’uso per il progetto e con l’aiuto di organizzazioni non governative e un programma di microcredito potrebbe essere possibile finanziare piccole start-up locali specializzate nella produzione di Eliodomestico. Così la ONG è la scintilla, il microcredito il detonatore e gli artigiani locali sono la bomba!”

http://www.genitronsviluppo.com/2013/01/09/eliodomestico-desalinizzare-acqua/

Scientists seek foolproof way to predict earthquakes using magnetic waves


January 6, 2013 – CALIFORNIA - Twenty-three hundred years ago, hordes of mice, snakes, and insects fled the Greek city of Helike on the Gulf of Corinth (map). “After these creatures departed, an earthquake occurred in the night,” wrote the ancient Roman writer Claudius Aelianus. “The city subsided; an immense wave flooded and Helike disappeared.” Since then, generations of scientists and folklorists have used a dizzying array of methods to attempt to predict earthquakes. Animal behavior, changes in the weather and seismograms have all fallen short. One theory is that when an earthquake looms, the rock “goes through a strange change,” producing intense electrical currents, says Tom Bleier, a satellite engineer with QuakeFinder, a project funded by his parent company, Stellar Solutions, of Cambridge, Massachusetts. “These currents are huge,” Bleier said at the AGU meeting. “They're on the order of 100,000 amperes for a magnitude 6 earthquake and a million amperes for a magnitude 7. It's almost like lightning, underground.” To measure those currents, Bleier's team has spent millions of dollars putting out magnetometers along fault lines in California, Peru, Taiwan, and Greece. The instruments are sensitive enough to detect magnetic pulses from electrical discharges up to 10 miles (16 kilometers) away. “In a typical day along the San Andreas fault (in California), you might see ten pulses per day,” he told National Geographic News. “The fault is always moving, grinding, snapping, and crackling.” Before a large earthquake, that background level of static-electricity discharges should rise sharply, Bleier said. And that is indeed what he claims he's seen prior to the half dozen magnitude 5 and 6 earthquakes whose precursors he's been able to monitor. “It goes up to maybe 150 or 200 pulses a day,” he said. The number of pulses, he added, seems to surge about two weeks before the earthquake then drop back to background level until shortly before the fault slips. “That's the pattern we're looking for,” he said. –NG

giovedì 10 gennaio 2013

Temperatures in China, coldest in nearly 3 decades



January 6, 2013 – CHINA - Temperatures in China have plunged to their lowest in almost three decades, cold enough to freeze coastal waters and trap 1,000 ships in ice, official media said at the weekend. Since late November the country has shivered at an average of minus 3.8 degrees Celsius (25 degrees Fahrenheit), 1.3 degrees colder than the previous average, and the chilliest in 28 years, state news agency Xinhua said on Saturday, citing the China Meteorological Administration. Bitter cold has even frozen the sea in Laizhou Bay on the coast of Shandong province in the east, stranding nearly 1,000 ships, the China Daily newspaper reported. Zheng Dong, chief meteorologist at the Yantai Marine Environment Monitoring Center under the State Oceanic Administration, told the paper that the area under ice in Laizhou Bay was 291 square km this week. Transport around the country has been severely disrupted. More than 140 flights from the state capital airport in central Hunan province were delayed, while heavy snowfall forced the closure of some sections of the Beijing-Hong Kong-Macau Expressway, the China Daily said. Temperatures in the northeast fell even further, reaching a 43-year low of minus 15.3 degrees Celsius (4 degrees Fahrenheit), about 3.7 degrees below the previous recorded average. One truck driver in southeastern Jiangxi province, caught in a 5 km (3.1 miles) queue caused by a pileup that happened after heavy snowfall, told China Daily the snow and extreme cold had caught him unawares. “I didn't expect such a situation, so I've brought no warm coats or food. All I can do now is wait,” trucker Yao Xuefeng told the paper. –MSNBC