Poco meno di mille dollari: con questa cifra un team di ricerca è riuscito a raccogliere, per anni, traffico satellitare geostazionario non cifrato . È una cifra bassa — e questo è il punto: la vulnerabilità non risiede in hardware esoterico ma in pratiche di configurazione e in assunzioni sbagliate sull’obscurity del mezzo. Come hanno fatto Il principio è semplice: molte stazioni geostazionarie trasmettono segnali che coprono vaste porzioni di superficie; un’antenna direzionale, anche piccola, orientata correttamente riesce a ricevere quei segnali. I ricercatori hanno usato un setup economico, software-defined radio e tool open-source per decodificare e analizzare flussi IP e VoIP. L’operazione è passiva: non si inviano pacchetti né si interferisce — si ascolta. Perché questo è rilevante? Perché la trasmissione on-air non cifrata rimane leggibile a chiunque abbia l’antenna. Non c’è bisogno di attacchi sofisticati o di accessi privilegiati: basta la linea di vista e il know-how ...
Partito Democratico – Sviluppo sostenibile e Beni comuni sono due punti del programma elettorale di Pier Luigi Bersani.
Il PD nel rilancio della produzione locale auspica una “politica
industriale integralmente ecologica” e un progetto-Paese nel quale
vengano valorizzati, fra gli altri, l’agricoltura e le tipicità, il
risparmio energetico e la mobilità sostenibile. L’ambiente viene citato
(insieme a salute, sicurezza e istruzione) come bene comune, nel quale
“in linea di principio, non deve esserci il povero né il ricco”. I
referendum del 2011 hanno affermato il principio dell’acqua come bene
non privatizzabile.
Così come avvenuto per l’acqua, anche per energia e istruzione, il PD
chiarisce che “in ogni caso non può venir meno una responsabilità
pubblica dei cicli e dei processi”. Il testo de L’Italia giusta detta alcune linee generali senza entrare nello specifico.
Sinistra Ecologia e Libertà – L’unico dei “big” che ha l’ecologia nel nome. Le energie rinnovabili sono un vecchio cavallo di battaglia del partito di Nichi Vendola
che per il futuro scommette sull’agricoltura come settore per
contrastare la disoccupazione giovanile. Come? Ad esempio sbloccando i
380mila ettari a destinazione agricola in possesso dell’agenzia del
Demanio e da tempo promessi ai giovani agricoltori.
Fonte: