Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Satelliti Che Perdono Segreti

Poco meno di mille dollari: con questa cifra un team di ricerca è riuscito a raccogliere, per anni, traffico satellitare geostazionario non cifrato . È una cifra bassa — e questo è il punto: la vulnerabilità non risiede in hardware esoterico ma in pratiche di configurazione e in assunzioni sbagliate sull’obscurity del mezzo. Come hanno fatto  Il principio è semplice: molte stazioni geostazionarie trasmettono segnali che coprono vaste porzioni di superficie; un’antenna direzionale, anche piccola, orientata correttamente riesce a ricevere quei segnali. I ricercatori hanno usato un setup economico, software-defined radio e tool open-source per decodificare e analizzare flussi IP e VoIP. L’operazione è passiva: non si inviano pacchetti né si interferisce — si ascolta. Perché questo è rilevante? Perché la trasmissione on-air non cifrata rimane leggibile a chiunque abbia l’antenna. Non c’è bisogno di attacchi sofisticati o di accessi privilegiati: basta la linea di vista e il know-how ...

Il mulino ad acqua di Pescantina ( vr ) : Ipotesi di sviluppo per filiera corta.


Pescantina ( vr ) , malgrado qualcuno si stia sforzando, di farlo diventare  altro ( cosa ? ), 
è un paese agricolo, ai piedi della Valpolicella e bagnato dal fiume Adige.

Proposta:

Dobbiamo proporre il censimento delle attività agricola sul territorio comunale al fine di valutare lo sfruttamento agricolo dei terreni e non il suo consumo a cemento. Le risorse naturali esistenti e cioè terra e acqua ( dal fiume ), devono essere sfruttate in maniera sinergica. 

Sfruttando il fiume, pensiamo alla costruzione di un MULINO ad acqua ( impatto zero ), che macina il grano prodotto e coltivato nei campi di Pescantina.

Si crea un circolo virtuoso, che permette di produrre farina e pane a Km zero e che innesca un circolo economico produttivo e di indotto nell'agroalimentare: Il mulino macinerebbe il grano di fuori ( degli altri ), con la possibilità di creare una filiera corta del pane e farina biologica a KM zero, la nascita di forni di pane / pizza / pasta, di associazioni che insegnano la panificazione, diverrebbero attività complementari. 

Tutte portano sviluppo, perchè fanno occupazione. 

Creiamo il marchio " pescantina food " .

Quanti Mulini ci sono nel nostro territorio ? 

La sua presenza favorirà la nascita di un polo di attrazione turistica, con visite guidate per le scuole,
manifestazioni annuali e/o mensili legate alla macinazione, corsi per la realizzazione di pane e farinacei, semplice approdo turistico.

Sviluppiamo attività legate al territorio, valorizzando le risorse, senza consumare risorse.