Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2011

Ecosistema Urbano 2011: PISTE CICLABILI

Ecosistema Urbano 2011 - XVIII Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia: tasso di MOTORIZZAZIONE

Ecosistema Urbano 2011 - XVIII Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia

Trasporto pubblico: passeggeri (Passeggeri trasportati annualmente per abitante dal trasporto pubblico (passeggeri/ab); fonte: censimento Ecosistema Urbano XVIII)

Gli indicatori del trasporto pubblico sono tra quelli in cui è più evidente la differenza di prestazione a seconda della dimensione delle città, basti notare come la media cresca al crescere della popolazione: nelle piccole città ogni cittadino compie in media 44 viaggi all’anno, che diventano 77 in quelle medie e 244 nelle grandi. Ai primi posti nelle grandi città si trovano Venezia e Roma (con 558 e 541 passeggeri/ab) seguite da Milano con 446, mentre Napoli e Torino rimangono staccate, entrambe con un numero di passeggeri per abitante annui al sotto di 200. Bari, Catania e Palermo invece non raggiungono i 100 passeggeri/ab. Tra le città medie spiccano 4 comuni con più di 160 passeggeri/ab (Trento, Brescia, Parma e Cagliari), mentre 7 comuni non raggiungono i 25 passeggeri/ab. Ultima è Latina, con 8 passeggeri per abitante annui. Siena eccelle tra le piccole città con 210 passeggeri/ab, un dato che le permetterebbe di entrare nella classifica delle “grandi”. Sono 4 invece l...

Ecosistema Urbano 2011 - XVIII Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia

NoiPescantina: ULTERIORE STRANEZZA NEL PROGETTO DANECO-COMUNE: GI...

NoiPescantina: ULTERIORE STRANEZZA NEL PROGETTO DANECO-COMUNE: GI... : Ringraziamo i volontari del movimento ambiente&vita che, approfondendo la lettura del progetto Daneco-Comune, hanno riscontrato una stranez... www.noipescantina.it

NoiPescantina: Italia, i rifiuti scomparsi dell'ex Sisas di Piolt...

NoiPescantina: Italia, i rifiuti scomparsi dell'ex Sisas di Piolt... : 280mila tonnellate di nerofumo, di cui 7.800 altamente inquinanti. Che fine hanno fatto? La Regione 'monitora' e l'Arpa assicura che in Lo... www.noipescantina.it

NoiPescantina: Anche Parona come PESCANTINA, pensa alla ferrovia:...

NoiPescantina: Anche Parona come PESCANTINA, pensa alla ferrovia:... : www.noipescantina.it www.noipescantina.it

Il sole bacia Berner Italia.

Partirà questa settimana il Progetto Solare in Berner : il tetto della nostra Azienda sarà ricoperto da un sistema con installazione di pannelli solari integrati, per mezzo dei quali la luce solare si trasformerà in energia elettrica. Il progetto vede l’installazione di oltre 3.200 pannelli , per ricoprire una superficie di  6.400  mt 2  e produrre  energia pari a 625.000 kWh . Il tutto utilizzando  prodotti Berner . Il vantaggio principale consiste nell'utilizzo di una fonte di energia pulita, inesauribile e gratuita . L'energia prodotta dai pannelli fotovoltaici viene inserita nell'impianto elettrico esistente e collegato al fornitore di energia elettrica. Il risultato sarà la produzione di energia elettrica senza alcuna emissione di gas serra : per ogni chilowattora di energia fotovoltaica prodotta si evita l’emissione in atmosfera di oltre 500 grammi di anidride carbonica. Questo importante progetto concretizza uno dei valori prese...

350.org

I think you're going to like this video: Last week, actor Mark Ruffalo took “the people’s microphone” at Occupy Wall Street -- not to promote a new movie, but to issue a powerful call to action. In under three minutes, Mark connects the dots between the Keystone XL tar sands pipeline, fracking, Occupy Wall Street, and  the big action planned in DC for November 6th.  Mark's speech captures exactly the kind of energy we'll need to win this fight. Click here to watch Mark's video , and  click here to share it on Facebook. People across the country have been feeling frustrated: frustrated with the corporate control of our democracy, frustrated with the rising levels of pollution in our atmosphere, and frustrated by the lack of a movement powerful enough to turn the tide. We are seeing that frustration reflected in the #occupy events that are growing throughout the country -- but frustration alone is not enough. As Mark says in the video, the task ahead of us is to “tu...

RIAPRIAMO LA STAZIONE FERROVIARIA DI PESCANTINA E PARONA ( verona )

La Valpolicella soffre, soffocata com'è dal traffico di passaggio e dalla mancanza di un effettivo e valido sistema di collegamento sia interno che da e verso la città. Fino AGLI ANNI 60 vi erano diverse stazioni ferroviarie, sulla tratta Verona Caprino: Parona, Negrar, Pedemonte, San Floriano, San Pietro, Sant’Ambrogio. Mentre sulla linea del Brennero era presenti e poi sono state soppresse, le stazioni di Pescantina e Parona. Oggi piu' che mai la riapertura di queste stazioni sarebbe quantomeno auspicabile e piu' che mai necessaria, risolverebbe il problema della congestione da e verso la citta' e sarebbe con pochissimo sforzo ( visto che c'è gia' ) un sistema di mobilità alternativa, in grado di trasportare migliaia di persone, i pendolari della mattina, o chi semplicemente si sposta per necessità ludica. Ma queste stazioni sono state soppresse, invece di essere implementate e ammodernate: un errore che la Valpolicella e Verona pagano oggi con volumi di t...

Un rinascimento del Pianeta verde

“Vivere per coltivare fisico e cervello, comunicare a distanza senza apparecchi, rifiutare di nutrirsi di un altro essere vivente, amare ed essere amati senza che niente venga chiesto in cambio, governare tutti assieme il pianeta e in realtà lasciare che si governi da solo, con le leggi della natura. È possibile tutto questo?” “Ho fatto un sogno... il cambiamento che vorremmo”, così titola un video presente su  YouTube  con ben 81134 visualizzazioni nel momento in cui scrivo. Il video è la scena iniziale di un film che racconta il mondo come lo vorremmo ma soprattutto come non lo vogliamo. Il titolo di questo film è  Il Pianeta verde  ed è uscito nel 1996 per la regia di Coline Serreau. Nella scena iniziale c'è molto del messaggio del film. La regista francese ci mostra, infatti, un  mondo all'apparenza antico , povero, arretrato, diremmo noi con i nostri canoni, in cui i rappresentanti del pianeta parlano dei terrestri proprio nei termini in cui noi abbia...

Il futuro che attende l'Italia - Eugenio Benetazzo

NoiPescantina: Bonifica di Pioltello, Luigi Pelaggi ascoltato in...

NoiPescantina: Bonifica di Pioltello, Luigi Pelaggi ascoltato in... : Il tecnico di fiducia di Stefania Prestigiacomo ha cercato di chiarire due punti fondamentali nell'inchiesta: la classificazione dei rifiut... www.noipescantina.it

La scatola magica che alimenta le case a idrogeno

Rumore lo avevano già fatto nel 2010, con la partecipazione alla  Biennale Architettura di Venezia dove avevano esposto il progetto per rendere autosufficiente l'isola della Certosa nella laguna veneta. Prima ancora erano stati sotto i riflettori per la loro idea di  vivere off-grid , letteralmente “staccati” dalla rete che fornisce energia elettrica alle nostre case, grazie alle rinnovabili e all'idrogeno per lo stoccaggio dell'energia. L’idea di qualche balzano gruppo di architetti americani hippy? No, San Zeno: una manciata di chilometri da Arezzo.  Fabbrica del Sole , una cooperativa che oggi lancia una nuova sfida:  un impianto leggero , semplice e contenuto, capace di rendere indipendente dal punto di vista energetico una casa senza dover ricorrere a grosse ristrutturazioni o impianti invadenti. Off-Grid Box, la scatola magica Si chiama  Off-Grid Box : è un container dalle dimensioni contenute, “praticamente un cubo di tre metri di lato”, racconta...

La nasa e il progetto di eolico di alta quota

Avevamo parlato già in precedenza dell'eolico d'alta quota, con riferimento al progetto Airborne: adesso, l'idea che l'eolico di alta quota non sia una chimera, ma la prossima frontiera, viene rafforzata dalla notizia di un progetto varato dalla NASA. Ricercatori della NASA stanno infatti mettendo a punto un progetto dove si cercherà di sfruttare i venti di alta quota, notoriamente pià forti, per sollevare in altitudine delle turbine a forma di imbuto, che staranno sospese in alta quota: queste ultime, collegate alla terra da nanotubi in fibre di carbonio, dovranno essere in grado di trasmettere l'energia elettrica prodotta attraverso i cavi di ancoraggio. Molto allettante il profilo dal punto dei rendimenti: non solo la resa dell'eolico coi venti di alta quota è esponenzialmente maggiore rispetto a quella terrestre, offshore o onshore (si dice di ben 27 volte!), ma anche è previsto che le turbine "volanti" della NASA poss...

Boom 'orto in casa', lo ha 1 italiano su 4 Coldiretti: un milione i coltivatori professionali, molti i giovani

ROMA - Con il boom degli orti in città arriva il 'personal trainer' della zolla per offrire assistenza a domicilio al numero crescente di italiani che coltivano ortaggi e frutta direttamente a casa. L'iniziativa è della Fondazione Campagna Amica promossa dalla Coldiretti. L'ortomania è ormai un fenomeno dilagante: nel 2011 un italiano su quattro si è dedicato all'orto, secondo l'indagine Ipr marketing. Ad essere coltivate - sottolinea Coldiretti - sono per lo più erbe aromatiche (73 per cento) e fiori (73 per cento) ma anche ortaggi e frutta (39 per cento). L'organizzazione agricola rileva inoltre come quasi un milione di italiani non si accontentano di coltivare l'orto in casa ma diventano dei veri coltivatori 'professionali' su appezzamenti di terreni, spesso ereditati, che hanno in media un ettaro di superficie. Se in passato erano soprattutto i più anziani a dedicarsi alla coltivazione dell'orto, memori spesso di un passato vissuto in ca...

COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO focus su Criteri e Incentivi con il Ministero dello Sviluppo Economico

Venduto .... ?!

Il leader Radicale, ha provato ad unirsi agli incappucciati che imboccavano anche loro su via Labicana. Ma il corteo degli studenti lo hanno però respinto a causa del comportamento tenuto dai Radicali l'altro ieri durante il voto di fiducia al Governo. Povero Pannella, il giorno prima s'era beccato pure la gogna sul web. La decisione dei deputati radicali di partecipare alle votazioni sulla fiducia al governo non era infatti piaciuta per niente agli internauti di centrosinistra. Che non gliel'hanno perdonata. Già quando si è saputo la notizia, i commenti sui siti dei maggiori quotidiani nazionali, sui più noti blog dedicati alla politica, fino a quelli locali o generici, sono stati un coro di disapprovazione verso la pattuglia dei pannelliani eletti nelle liste Pd, che hanno disatteso gli auspici dell''opposizione. Contro il partito di Pannella, sulla Rete c'è di tutto un po': ragionamenti, ogni genere di calcolo sulle presenze che ci sarebbero state i...

SOLO IN ITALIA: "POLITICA" PIU' FORTE DEGLI INDIGNADOS ? Dopo ieri forse un dubbio viene .

Ieri in 800 città nel mondo hanno manifestato  PACIFICAMENTE  gli Indignados. Solo a Roma la manifestazione è stata rovinata dai Black bloc. Sorgono spontanee alcune domande. 1 - Chi aveva interesse a rovinare una manifestazione che VOLEVA essere pacifica ? 2 - Perché viene il sospetto che questi facinorosi siano MANOVRATI ? 3- Perché le Forze dell'Ordine ne hanno arrestato  SOLO 12  ? 4 - E' un'altra occasione, per la nostra classe politica, per NON PARLARE dei problemi reali ? 5 - Perché Draghi si scomoda ad affermare che i giovani hanno ragione, quando è il rappresentante di quella finanza che proprio gli Indignados stanno contestando ? 6 - Dove si trovava ieri Maroni ? Stava contando le poltrone che può ancora fottere a Bossi, o stava constatando l'analogia con Carlo d'Inghilterra che mai diventerà Re ? Ancora una volta la Repubblica Italiana, a tutti nota come la più grande produttrice di BANANE, ha saputo distinguersi, ha saputo buttare in vacca  ( non es...

difendiamo la salute dagli inceneritori: manifestazione contro ca' del bue

Abbiamo partecipato come gruppo alla serata organizzata dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Verona che ringraziamo. Moderatori: GP. Velo e G. Beghini Vi pubblichiamo gli interventi dei relatori: Monitoraggio degli inquinanti nei suoli del Veneto:   Paolo Giandon, ARPAV, Dipartimento di Treviso Effetti respiratori degli inquinanti ambientali:  Silvia Tognella, ULSS 22, U.O. di Pneumologia, Bussolengo (VR) Che aria respiriamo? Sorgenti e inquinanti aerodispersi a Verona:  Francesca Predicatori, ARPAV, Dipartimento di Verona Esperienze e nuove sfide sulla conoscenza degli effetti sulla salute in aree prossime ad inceneritori nella Regione Emilia-Romagna:  Paolo Lauriola, ARPAER, Dipartimento di Modena Rischi per la salute infantile da esposizione ad inceneritori:  Patrizia Gentilini, Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE ITALIA, Sezione Provinciale di Forlì Rischio di sarcoma ed emissione di diossina da inceneritori: P...

Esclusivo: E-Cat, il video del test di Bologna

Tremate criminali del Pianeta! La Rainbow Warrior III e' pronta a salpare

Ciao Andrea, Prima l'abbiamo sognata, poi l'abbiamo costruita e oggi è pronta a salpare.  È la nave perfetta per andare incontro alla "tempesta perfetta" di sfide e minacce ambientali. È la nostra Rainbow Warrior III. La cerimonia del suo varo si è appena conclusa nei cantieri navali Fassmer a Brema. Ora la nuova Guerriera dell'Arcobaleno ci permetterà di portare avanti le nostre campagne in tutto il mondo, nelle aree più remote e incontaminate che rischiano di essere distrutte. È la prima nave costruita appositamente per noi e giocherà un ruolo chiave nel futuro di Greenpeace.  È equipaggiata con le più moderne tecnologie di comunicazione, una piattaforma per gli elicotteri e due scialuppe di salvataggio. Per ridurre al minimo il consumo di carburanti e farne un mezzo di trasporto verde e sostenibile, è dotata di un rivoluzionario sistema di alberatura che sorregge 1260 metri quadrati di vele. La costruzione della Rainbow Warrior III è stata possibile g...

Cittadini di nuovo in marcia contro il piano per Ca' del Bue

SAN GIOVANNI LUPATOTO. Si riaccende la protesta e lunedì in municipio sono convocate tutte le associazioni del paese. Il 22 ottobre a Verona si terrà una manifestazione dei comitati che si oppongono alla riattivazione dell'inceneritore: e il Comune sarà in prima linea 13/10/2011 Una marcia contro l'impianto di Ca' del Bue San Giovanni Lupatoto.  Stati generali delle associazioni lupatotine che lunedì prossimo sono convocate in municipio per essere sensibilizzate (e organizzate) in previsione della marcia del 22 ottobre a Verona contro l'inceneritore di Ca' del Bue. Dice Daniele Turella, presidente del Consiglio comunale. «La conferenza dei capigruppo delle forze politiche presenti in Consiglio che ha finora condotto unitariamente la battaglia contro l'inceneritore e che si è tenuta qualche giorno fa, ha deciso di aderire al corteo di protesta contro Ca' del Bue, che si terrà sabato 22 ottobre, dalle ore 14.30, con partenza dalla stazione di Porta N...

CALABRIA/RIFIUTI: RHODIO PROPONE SOLUZIONE INNOVATIVA

CALABRIA/RIFIUTI: RHODIO PROPONE SOLUZIONE INNOVATIVA (ASCA) -  Squillace  (Cz), 14 ott - Con una lettera indirizzata all'assessore all'ambiente della Regione  Calabria , alle altre autorita' preposte ed ai sindaci dei comuni del comprensorio, il Sindaco di Squillace (Cz), Guido Rhodio, pone all'attenzione '' la proposta innovativa, avanzata dai nostri Comuni nell'Agosto del 2009 in merito al 'Progetto Calabria', relativo all'attivita' di ricerca e sviluppo tecnologico, 'Thor' (Tecnologia Consiglio Nazionale Ricerche), di un Polo di Gestione di  Rifiuti  e di Sottoprodotti Agricoli per la Produzione Energetica per le attivita' produttive della Calabria''. Cio' alla luce dell'interessse dimostrato dal Dirigente Generale del Dipartimento Regionale per le Politiche dell'Ambiente e dello stesso assessorato. '' Considerata l'attuale grave situazione dello  smaltimento  dei  rifiuti  - scrive Rhodio ...

Fusione nucleare più vicina: al via le commesse per la macchina Cadarache

di Giuseppe Caravita A Culham, sedici chilometri a sud di Oxford, il 9 novembre 1991, il grande anello del Jet (Joint european Thorus) si illuminò della sua caratteristica luce violetta. Per 1,8 secondi ne scaturirono 1,7 megawatt termici, prodotti dalla fusione di nuclei di deuterio e trizio a oltre 150 milioni di gradi. Poi, il 31 ottobre 1997, fu la replica in grande: oltre 16 megawatt in una scarica di un secondo e mezzo. E pochi mesi dopo la dimostrazione definitiva: 4 megawatt ottenuti però stabilmente, per oltre 4 secondi, dentro il Tokamak europeo. Questi tre eventi, nella loro sostanza scientifica, sono i genitori di Iter, il fratello maggiore, molto simile ma fisicamente doppio del Jet. Una delle maggiori scommesse in corso dell'umanità. Ottenere stabilmente l'energia da fusione entro il 2020 con il Tokamak, una macchina originariamente inventata dai fisici russi negli anni 60, e poi replicata dagli scienziati in tutto il mondo e infine rive...
PAESAGGIO COSTITUZIONE CEMENTO     Salvatore Settis viene in Valpolicella a presentare il suo libro PAESAGGIO COSTITUZIONE CEMENTO. Il merito dell'iniziativa è di salValpolicella e di Gabriele Fedrigo che ha perseguito con tenacia la realizzazione di questo evento. Una recensione del libro la trovate sul sito di  salValpolicella . Domenica scorsa a Marezzane Luca Martinelli ha presentato il suo libro "Le Conseguenze del Cemento". In quella occasione erano presenti alcuni rappresentanti di Comitati e Associazioni della zona. Si discuteva sul come rendere maggiormente EFFICACI le azioni dei singoli. Una risposta concreta arriva dalla fondazione del Forum SALVIAMO IL PAESAGGIO. Carlo Petrini di Slow Food e Domenico Finiguerra di Stop al Consumo di Territorio sono i promotori di tale iniziativa. Quindi l'arrivo di Settis proprio in questo momento si carica di significati. Ci piace pensare che anche CONTRO IL CEMENTO stia nascendo un movimento di INDIGNADOS...

Fusione Fredda: ecco il video del nuovo test di Ottobre

Di seguito riportiamo il filmato realizzato da NyTeknik sulla dimostrazione del 6 ottobre a Bologna. Nel video si può vedere l’E-Cat, il dispositivo a fusione nucleare fredda approntato da Andrea Rossi, sulla base degli studi del Prof. Sergio Focardi. Giovedì 6 ottobre 2011, si è svolta la tanto attesa dimostrazione pubblica di funzionamento del reattore a fusione fredda da 1MW di Andrea Rossi. La fusione nucleare fredda, detta comunemente fusione fredda o fusione a freddo, oppure nella forma inglese di cold fusion (CF), low energy nuclear reactions (LENR, “reazioni nucleari a bassa energia”), o chemically assisted nuclear reactions (CANR, “reazioni nucleari assistite chimicamente”), è un nome generico attribuito a presunte reazioni di natura nucleare, che si produrrebbero a pressioni e a temperature molto minori di quelle necessarie per ottenere la fusione nucleare “calda”, per la quale sono invece necessarie temperature dell’ordine del milione di kelvin e densità del plasma mol...

Rapporto ufficiale su esperimento fusione fredda del 6 ottobre 2011

Di  cassioli  in  ,  Ieri alle 14:46 Ieri, giovedì 6 ottobre 2011, si è svolta la tanto attesa dimostrazione pubblica di funzionamento del reattore a fusione fredda da 1MW di Andrea Rossi. Tra pochi minuti dovrebbe essere disponibile online la  traduzione italiana  ufficiale  del report , autorizzata dalla rivista NY teknik. Nel frattempo, ecco un breve riepilogo degli eventi delle ultime settimane: - inizialmente è stato fatto un accordo tra Rossi e l'azienda greca Defkalion per la fabbricazione degli e-kat; l'accordo è poi saltato, e Rossi e Defkalion si sono separati; - era stato annunciato un test su centrale da 1MW per il 6 ottobre ad Uppsala, in Svezia, ma poi è stato spostato a Bologna; - un generatore da 1MW doveva essere spedito in America ad una società che ha avviato una collaborazione con Rossi; ma oggi la redazione di NY teknik fa notare che il reattore da 1 MW era ancora lì, a Bologna, dove si è svolto il test; - il test di...