Poco meno di mille dollari: con questa cifra un team di ricerca è riuscito a raccogliere, per anni, traffico satellitare geostazionario non cifrato . È una cifra bassa — e questo è il punto: la vulnerabilità non risiede in hardware esoterico ma in pratiche di configurazione e in assunzioni sbagliate sull’obscurity del mezzo. Come hanno fatto  Il principio è semplice: molte stazioni geostazionarie trasmettono segnali che coprono vaste porzioni di superficie; un’antenna direzionale, anche piccola, orientata correttamente riesce a ricevere quei segnali. I ricercatori hanno usato un setup economico, software-defined radio  e tool open-source  per decodificare e analizzare flussi IP e VoIP. L’operazione è passiva: non si inviano pacchetti né si interferisce — si ascolta. Perché questo è rilevante? Perché la trasmissione on-air non cifrata rimane leggibile a chiunque abbia l’antenna. Non c’è bisogno di attacchi sofisticati o di accessi privilegiati: basta la linea di vista e il know-how ...
Partirà questa settimana il
Progetto Solare in Berner: il tetto della nostra Azienda sarà
ricoperto da un sistema con installazione di pannelli solari integrati, per mezzo dei quali la luce
solare si trasformerà in energia elettrica.
Il progetto vede l’installazione di
oltre 3.200 pannelli, per ricoprire una superficie di 6.400 
mt
2 e produrre energia pari a 625.000 kWh. Il tutto utilizzando prodotti Berner.
Il vantaggio principale consiste nell'utilizzo di una
fonte di energia pulita, inesauribile e
gratuita
.
L'energia prodotta dai pannelli fotovoltaici viene inserita nell'impianto elettrico esistente e
collegato al fornitore di energia elettrica.
Il risultato sarà la produzione di energia elettrica
senza alcuna emissione di gas serra: per
ogni chilowattora di energia fotovoltaica prodotta si evita l’emissione in atmosfera di oltre 500
grammi di anidride carbonica.
Questo importante progetto concretizza uno dei valori presenti nella nostra filosofia aziendale:
la
sostenibilità.
“
Agendo in modo sostenibile forniamo un contributo alla conservazione e alla protezione
dell’ambiente
.”