Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2009

L’acqua è un bene comune

COMUNICATO STAMPA L’acqua è un bene comune: privata della sua gestione pubblica non lo è più Da anni Legambiente è parte di un movimento più vasto di critica radicale all’attuale modello di gestione delle risorse idriche, sia che ci si occupi dell’acqua in Italia sia che ci si confronti con i temi del suo uso planetario. Suscita infatti preoccupazione l'ingresso sempre più massiccio nella gestione dei servizi idrici di gruppi multinazionali, in cordata fra loro o in partnership con società multiutilities nate dalla fusione di ex-aziende municipalizzate. L’acqua in quanto diritto fondamentale e bene comune, non può diventare appannaggio di pochi. La privatizzazione incontrollata delle reti idriche, stimolata dalla falsa illusione di una migliore gestione, porterà di fatto ad un nuovo terribile divario tra ricchi e poveri, perché solo chi potrà pagare avrà la possibilità di usufruire del servizio. Sul fronte dei costi l’acqua a gestione privata in bottiglia oscilla tra i 2...

eolico in Sardegna: linee guida

5.3 Linee guida di inserimento del micro e minieolico nel territorio. Di seguito si riportano le principali prescrizioni di carattere urbanistico e territoriale, per un corretto inserimento del micro e minieolico: 1. L’impianto dovrà essere costituito da un solo aerogeneratore; 2. La distanza minima dell’aerogeneratore dalle abitazioni dovrà risultare pari a minimo 4 volte l’altezza della torre, esclusi gli edifici di proprietà del proponente dove la distanza potrà ridursi a 15 metri (nessun limite per il microeolico); il proponente dovrà comunque garantire il rispetto dei limiti di legge in materia di inquinamento acustico, pena il “fermo” dell’impianto; 3. L’allacciamento alla rete elettrica dovrà avvenire esclusivamente in bassa tensione e mediante cavidotto opportunamente interrato; 4. Le macchine di altezza superiore ai 20 metri al mozzo non dovranno essere installate in corrispondenza di rotte migratorie; 5. La distanza dai confini di proprietà dovrà essere a...

USA E CINA CONTRO COPENHAGEN. INONDIAMOLI DI MAIL!

USA E CINA CONTRO COPENHAGEN. INONDIAMOLI DI MAIL! Cari cyberattivisti, i presidenti del Governo americano e cinese - Barack Obama e Hu Jintao - hanno recentemente affermato di voler ridurre il vertice di Copenaghen a un mero accordo politico senza impegni concreti. Perciò, insieme a Legambiente e Wwf, abbiamo invitato tutti cittadini a mobilitarsi contro questo accordo al ribasso sul clima per ridurre la portata delle decisioni da prendere nel prossimo vertice sul Clima. Vogliamo che Obama e Jintao cambino idea! Il summit deve rimanere la sede di un accordo concreto sul clima, con la sottoscrizione di obiettivi quantificati e di impegni finanziari precisi. Questa occasione non può essere rimandata a data da definire, perché l’innalzamento della temperatura del pianeta ha già raggiunto il livello di guardia e molti Paesi già ne patiscono pesantemente le conseguenze. Inondiamo di e-mail le sedi delle rappresentanze statunitensi e cinesi, scriviamogli su facebook, facciamogl...

Olio di frittura: BIOCOMBUSTIBILE

Dalla padella al serbatoio Oltre 135 autobus, 700 taxi, 10 milioni di Km l'anno. Il tutto grazie alle patatine. E' la fantastica realta' di Graz, dove i mezzi pubblici si muovono con biodisel ottenuto riciclando l'olio di frittura.   Dopo aver fritto gli alimenti, lasciate raffreddare l’olio e versatelo in un contenitore da 5 litri posto sotto il lavello. Quando è pieno portatelo al centro ecologico della TEA. L’olio di frittura è altamente inquinante e gettato nel lavello è di difficile smaltimento. L’olio recuperato viene utilizzato in vari modi tra cui anche la produzione del Biodiesel. Recupero ogni anno circa 20 litri di olio di frittura (20 litri per 150.000 famiglie sono circa 3 milioni di litri di Biodiesel che potrebbero far circolare circa 6200 autovetture ). Il carburante è comunque sufficiente per 4000/5000 auto e comunque è una riduzione del carico inquinante notevole. MA ATTENZIONE l'olio di frittura non è così immediatamente utilizzabile com...

PEGEOUT: BB1-

La microcar francese risulta essere tecnologica, ma allo stesso tempo intuitiva. I numerosi comandi come ad esempio l'impianto audio, quello di climatizzazione, la connessione a internet possono essere comandati tramite il display collegabile agli smart phone degli occupanti. L'intelligenza di questo concept sta anche nella propulsione costituita da due motori elettrici situati nelle ruote posteriori per risparmiare il maggiore spazio possibile. In totale i due propulsori erogano 20 CV, potenza più che sufficiente per muoversi in città, mentre l' autonomia si attesta sui 120 km . I motori elettrici sono alimentati da batterie agli ioni di litio sistemate sotto le due file di sedili, senza quindi limitare l'abitabilità e offrendo una perfetta distribuzione dei pesi. La potenza totale erogata dal propulsore a impatto zero è di appena 15 kW (20 CV) (7,5 kW x 2), ma riesce a spingere questa leggerissima autovettura senza problemi. Anzi, le prestazioni sono niente mal...

“Paroni a casa nostra !”: un appello.

"LETTERA APERTA ALLA LEGA NORD VENETO SULL'ACQUA."PARONI A CASA NOSTRA": questo assunto compare pomposamente accanto al vostro logo sulla pagina iniziale del sito web. Bene, dalle ore 15 di oggi dovreste però toglierlo, visto che vi preparate a votare un decreto che nel giro di qualche tempo consentirà alle grandi multinazionali - in questo settore francesi soprattutto - di appropriarsi della gestione del bene naturale più importante che abbiamo, dopo l'aria. L'acqua dei nostri fiumi, dei nostri limpidi torrenti che scorrono liberi tra le nostre valli, sarà gestita in maggioranza assoluta da manager stranieri che oltre tutto ce la faranno pagare molto più cara. Voleva dire questo, essere "paroni a casa nostra"? Respingiamo con ferocia assai poco cristiana i disperati africani che scappano dalle guerre e dalla fame e, al contrario, stendiamo tappeti rossi per signori in giacca e cravatta che vengono a sfruttare il nostro territorio e fare una montagn...

Ca’ del Bue: ORRORE ! Domande e implicazioni sull’incenerimento dei rifiuti

L'INCENERIMENTO DEI RIFIUTI Un moderno termovalorizzatore è un impianto che nasce per incenerire i rifiuti e ricavare dell'energia da questo processo. Ma come funziona questa macchina? Rovistando nella rete ho trovato questo: Le fasi di funzionamento si posso così definire: 1.Arriva il rifiuto 2.La combustione 3.L'estrazione delle scorie 4.Il vapore 5.L'energia 6.Il trattamento dei fumi 7.L'inertizzazione S1.Il controllo delle emissioni S2.La riduzione delle sostanze inquinanti Vediamole in dettaglio: 1.Arriva il rifiuto Il rifiuto conferito all'impianto viene scaricato in una vasca dalla quale un sistema di aspirazione impedisce l'uscita di cattivi odori. Il rifiuto viene quindi depositato da una gru sul forno a griglia mobile, dove inizia la combustione. 2.La combustione Il rifiuto viene rivoltato in continuazione sulla griglia in movimento.Una corrente d'aria forzata tiene viva la combustione 3.L...

Tecniche costruttive delle case di legno

BLOCK BAU : è caratterizzata da pareti por tanti ottenute impilando delle tavole una sull’altra; queste ultime sono sagomate agli estremi per permettere gli incastri tra le varie pareti. Si tratta della tecnica più antica, tipica dei paesi scandinavi; non consente di realizzare edifici a più di due piani ed è, rispetto alle altre, piuttosto costosa. Essendo stata, storicamente, la prima a imporsi, questa tipologia è anche la più diffusa in Italia, dove però altre tecniche stanno prendendo il sopravvento. PLATFORM FRAME : consiste nell’unione di montanti e traversi sottili per creare un telaio, che viene poi rivestito con materiali diversi. Tecnica tipica degli Stati Uniti, dove è diffusissima, permette di costruire in brevissimo tempo edifici fino a 6-7 piani; richiede meno materiale e meno manodopera delle altre tipologie ed è quindi la più economica. Nel nostro Paese è stata introdotta solo di recente, quindi non risulta tra le più di...

Accordo raggiunto sulle costruzioni a certificxato energetico

Energy-saving buildings: agreement reached Energy - 18-11-2009 - 10:45 All buildings built after 31 December 2020 must have high energy-saving standards and be powered to a large extent by renewable energy. Public authorities will lead the way two years earlier and part of the funding for these changes will come from the EU. These are among the key points of a deal reached on Tuesday evening between Parliament and Council negotiators. By the end of 2020 EU Member States must ensure that all newly-constructed buildings have a "very high energy performance", under new rules agreed in Brussels on Monday night. And their energy needs must be covered to a very significant extent from renewable sources, including energy produced on-site or nearby. The public sector must set an example by owning or renting only this kind of building by the end of 2018 and by promoting the conversion of existing buildings into "nearly zero" standard. It is only thanks to Europea...

Facciamo un campo di bambu’: l’acchiappa CO2

ECOLOGICO Il bambù è un “ acchiappa-CO2 ”! Ogni ettaro di piantagione di bambù è in grado di catturare ogni anno fino a 17 tonnellate di anidride carbonica , ben 40 volte di più rispetto a quella assorbita da un bosco delle stesse dimensioni. A differenza di quanto si pensi, il bambù non è un albero ma una graminacea . E’ per questo che si rigenera tanto rapidamente e non teme l’estinzione . A dispetto degli alberi tradizionali che vengono solitamente tagliati dopo 20 anni, il bambù può essere usato già dopo 3-5 anni . La velocità con cui cresce, varia in funzione della specie. Quella utilizzata per i parquet è la phyllostachys pubescens , che può diventare alta fino a 20 metri ed avere un diametro di 18 centimetri. Tutti validi motivi per classificarlo come ottimo materiale per costruire sostenibile!

Architettura Ecosostenibile

La casa in classe energetica : A

Effettivamente restituire alla rete elettrica energia elettrica da una casa attiva sembra essere una cosa ancora del futuro, fino ad ora, a parte qualche raro caso. Qui presentiamo Villa Akarp , della progettista Adalberth Karin , una residenza che mira a coniugare conservazione e recupero dell’energia e tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Se tutto va come previsto (e questo in Svezia resta piuttosto facile) la nuova casa attiva produrrà più energia di quella che utilizza per essere vissuta. :: :: PROGETTAZIONE LUNGIMIRANTE :: Karin Adalberth, in collaborazione con la E. ON, ha progettato Villa Akarp , appena fuori dalla città svedese di Malmo . Insieme, i due partner hanno elaborato un piano in cui la residenza acquisterebbe una piccola quantità di energia dalla rete durante il buio dei mesi invernali in Svezia e la venderebbe in quantità massiccia durante i mesi estivi di sole. Sulla carta la casa attiva renderà alla rete 1400 KWh (acqu...

Apegreen

 

Scambio sul posto

Le regole dello scambio sul posto Lo scambio sul posto (Del. AEEG n. 74/08) è un servizio che viene erogato dal Gse (Gestore servizi elettrici) dal 1° Gennaio 2009 su istanza degli interessati. E’ un meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l’energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata, per poi prelevare in un momento successivo altra energia necessaria a soddisfare i propri consumi. In pratica consente di detrarre i costi dei propri consumi dal profitto derivato dal proprio impianto, che ovviamente beneficia di una tariffazione assai più vantaggiosa grazie al sistema Conto energia. Sono interessati a proporre istanza al Gse coloro nella cui disponibilità o titolarità vi siano uno o più impianti: alimentati da fonti rinnovabili di potenza fino a 20 kW; alimentati da fonti rinnovabili di potenza fino a 200 kW (se entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2007); di cogenerazione ad alto rendimento di potenza fino a 200 kW. Per saper...

Una domanda sulla Geotermia

Un lettore ci scrive … Buongiorno , Su un terreno di mia proprietà ( 500 mq circa ) , vorrei costruire un impianto geotermico, per produrre corrente elettrica e aderire allo scambio sul posto. Sono a digiuno in merito le normative vigenti sul geotermico, so' che per il fotovoltaico e l'eolico, si possono costruire " farm " di energia , che scambiano sul posto . La GEA paga in cent i Kw /h di corrente  prodotta. Per il geotermico pero,' non sono al corrente se la questione puo' essere " evasa" nello stesso modo .  Vi chiedo se vi è gia capitato di progettare e realizzare impianti geotermici , per lo scambio sul posto. In caso affermativo sarei interessato a sapere il costo indicativo di un impianto da 50 Kw/h o tagli differenti ( 20 Kw/h - 30 Kw/h ) . Se possibile resto in attesa di un vs. gent.mo riscontro. Se qualcuno che “naviga”, da queste parti ha esperienza in merito e volesse darmi qualche risposta sarei grato io e tutti quelli che mi ha...

Vibrazioni OMRON

:: Omron è un’azienda che ha elaborato un interessante nuovo dispositivo compatto che produce energia grazie alle vibrazioni . Il nuovo dispositivo che per semplicità chiameremo Omron , è un prototipo con una struttura semplice e a basso costo (di circa $ 10,36) di produzione. Il dispositivo riuscirà a generare 10μW di energia grazie a vibrazioni a 20Hz di frequenza e 1G di accelerazione. L’ energia che sarà accumulata in un condensatore verrebbe ottimamente utilizzata da dispositivi di comunicazione di tipo wireless. :: :: Omron Energia dalla Vibrazione :: Come primo passo, il generatore della Omron sarà utilizzato in dispositivi che vengono installati nei pilastri di sostegno autostradali per trasmettere energia in modalità wireless a dei sensori per il rilevamento di problemi stradali. La società ha già avviato i test di convalida di Omron in collaborazione con la Nexco Higashinihon Engeneering KK. Le dimensioni del prototipo di Omron sono di 20×20x...

Il fiume piezoelettrico

I ricercatori dell’Università di Pittsburgh stanno sviluppando dei polimeri ionici che immersi in un fiume in una griglia piezoelettrica , verranno utilizzati per produrre energia elettrica rinnovabile per la città di Vandergrift in Pennsylvania . Se il progetto riuscirà, il centro della città potrebbe arrivare a ricevere dal 20-40% o più del suo fabbisogno di energia da un impianto lungo circa 1,5 Km composto da una serie di piccoli dispositivi posti sul fondo del fiume Kiskiminetas che attraversa la città. :: :: Da secoli l’uomo ha utilizzato i fiumi e i torrenti per macinare il grano ed altri cereali e più tardi per generare energia elettrica. Ora un nuovo metodo di produzione di energia elegante e a basso impatto ambientale sta facendo il suo debutto nella città di Vandergrift nel Pennsylvania. Utilizzando questa griglia in materiali piezoelettrici intelligenti (in particolare polivinildenfluoruro ) posti su fondo del fiume Kiski, la cittadina di Vandergrift riuscirà a gen...

Energia dalla pioggia

  Convertire in energia elettrica le vibrazioni causate dalla caduta delle gocce di pioggia su di una superficie piezoelettrica . :: Gli scienziati del CEA/Leti-Minatec di Grenoble , specializzati in microelettronica hanno recentemente messo a punto un sistema che recupera l’energia trasmessa dalle vibrazioni delle gocce cadute su di una superficie piezoelettrica. :: :: Il sistema funziona con gocce con un diametro compreso tra 1mm e 5mm, le simulazioni hanno dimostrato che è così possibile recuperare fino a 12 milliwatt per le gocce cadute più grandi. “Il nostro lavoro potrebbe essere considerato come valida alternativa ai sistemi di produzione di energia dal sole dove questi risultano essere di difficile applicazione”. Il sistema piezoelettrico è composto da un polimero (PVDF) che serve a convertire l’energia meccanica in energia elettrica, questo inizia a vibrare alla caduta di ogni goccia e gli elettrodi al suo interno iniziano a generare cariche elettriche. :...

La cementificazione della VALPOLICELLA: Una domanda per PESCANTINA

Il nostro territorio cementificato ! Il consumo di territorio, in particolare nell'ultimo decennio, ha assunto proporzioni preoccupanti ed una estensione devastante. In questo periodo tutta la Valpolicella ( e pescantina non è da meno ! ), ha seguito i passi di un'urbanizzazione ampia, soprattutto rapida e per certi aspetti " ingombrante ". Le aree destinate ad edilizia private e zone industriali, hanno fatto da traino ad opere di viabilità sempre piu' importanti ( strade, rotonde ), favorendo il traffico cittadino ed un decadimento, a volte, della qualita' della vita ( smog, inquinamento atmosferico ed acustico, stress da parcheggio ).   Il consumo di suolo molto spesso si traduce in spreco e non in reddito, sono diverse le zone dove sorgono capannoni vuoti , ed altre in cui vi sono case sfitte o non vendute. La cementificazione riscalda l'aria e pone problemi seri di approvvigionamento idrico delle falde e sembra non portare, come un tempo, a be...

MALARIA, AUTOCHTHONOUS - ITALY (02): (LATINA)

Autochthonous malaria in Italy ­ probably not --------------------------------------------- I would suggest to carefully check this information about autochthonous malaria in Italy! First of all, this would not be "the 1st case of malaria in which the person was infected in Italy since then" (1970), as a previous and well documented case of vivax malaria had been transmitted by a local mosquito in 1997, in the "Maremma" of Tuscany (Lancet 1998;351:1246-7). Secondly, past travel history should be carefully ascertained: in our practice we have seen several cases of vivax malaria after years (up to > 6 y) after last visiting an endemic area, which would be by no mean exceptional. As is well known, "endemic" areas for Plasmodium vivax still include countries such as Southern Turkey relatively close to Italy. And finally, other forms of "cryptic" malaria do exist and have been reported more frequently (in...

Eko

Il primo esempio, tutto italiano, di “lampadina reciclata “.

Enel ed Eni insieme per catturare la CO2

Roma, 27 ottobre – Alla presenza del ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo, l’amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, e l’amministratore delegato di Enel, Fulvio Conti, hanno firmato l’accordo strategico di cooperazione per lo sviluppo delle tecnologie di cattura, trasporto e sequestro geologico dell’anidride carbonica (CO2) e per la realizzazione congiunta del primo progetto italiano in questo campo. Eni ed Enel hanno deciso di unire le forze per la sperimentazione dell’intero processo dalla cattura della CO2 all’iniezione nel sottosuolo, al monitoraggio e alla verifica della stabilità e della sicurezza del deposito. Contestualmente alla firma dell’accordo strategico, Eni, Enel e ministero dell’Ambiente hanno firmato un Protocollo d’intesa finalizzato alla verifica e diffusione delle tecniche di cattura della CO2 e alla promozione delle fonti rinnovabili. Enel sta realizzando presso la centrale termoelettrica di Brindisi ...

Better Place

Shai Agassi, il profeta dell’auto elettrica, è un tipo a cui le sfide piacciono, e molto. Quarantuno anni, israeliano, afferma senza mezzi termini che la sua missione è porre fine all’era del petrolio. Ha rifiutato persino una poltrona da amministratore delegato alla Sap, colosso mondiale del software, per dedicarsi a tempo pieno a Better Place, la start up tecnologica da lui fondata. Agassi non produce automobili, piuttosto stringe accordi con le Case e direttamente con gli Stati ed è convinto di poter creare un modello di mobilità a batterie economicamente sostenibile. L’obiettivo è partire già nel 2011 in Israele, per poi espandersi in Danimarca, Australia e California. Ref. http://www.betterplace.com/

Welcome Blocks of Power

So you’re driving along in your electric car, right? And you’re thinking gosh, now that I have this Hybrid or whatever I am driving today, I feel like I should go another step. How can I generate more power? How? I need to not only generate enough energy for me to drive, I need to generate power for the buildings I’m driving past. “Carbon Zero” road block system has the answer for you! So what have we got here? Positive and negative. Energy, not consequences. It’s all good, it’s all green. This system is composed of several elements. The only one you’re going to see is the blocks on the road. As you drive over these blocks, the pressure from your vehicle pushes the blocks down, creating kinetic energy. N-type silicon and P-type silicone work together like a battery, creating a DC-direct current. This energy is then turned into AC-alternating current, which can be used for powering electric devices in the homes and businesse...

Trasforma il tuo scarti vegetali di olio in On-Site Elettricità

  Vegawatt ™, l'innovativo sistema di cogenerazione nuove per ristoranti e strutture di servizio alimentare, usa i tuoi olio da cucina usato come fonte prontamente disponibili di combustibile per generare energia elettrica in loco e di acqua calda, permette a ristoranti di salvare migliaia di dollari, oltre a fornire energia pulita da, fonte rinnovabile di energia . Ref. http://www.vegawatt.com

Un cono di pochi metri invece dei piloni: ecco l'eolico senza pale

H1N1 (swine flu) weekly highlights: October 28 - November 3, 2009

  Afghanistan , Ukraine , Moldova , Croatia , Belarus , Slovenia , Austria , and the Canadian provinces of Newfoundland and Yukon reported their first H1N1 deaths. The World Health Organization (WHO) reported the number of global H1N1 deaths jumped to over 5,700 worldwide. In other statements, WHO reiterated that the vaccines are safe , that one dose is sufficient for adults and children over 10, and that pregnant women should be vaccinated since they are a high-risk group. Researchers at the annual meeting of the Infectious Diseases Society of America reported that influenza vaccination of pregnant women was "85 percent effective in preventing hospitalization in their infants under 6 months of age." The study also indicated babies of vaccinated women were bigger, healthier and less likely to be premature . Following last week's declaration of a national emergency in the US, New York state and the city of Philadelphia made similar declarations. This ...

ECO-ENERGIA: VENTO E SOLE PER ALIMENTARE AUTO ELETTRICHE (ANSA) - ROMA, 4 NOV

ECO-ENERGIA: VENTO E SOLE PER ALIMENTARE AUTO ELETTRICHE (ANSA) - ROMA, 4 NOV - Per favorire lo sviluppo della mobilita' a emissioni zero e andare cosi' nella direzione giusta verso Copenaghen il gruppo del Partito democratico alla Camera ha fatto una proposta di legge che prevede finanziamenti per la creazione di impianti eolici e/o fotovoltaici che abbiano l' esclusivo utilizzo per il rifornimento dei veicoli elettrici, lo sviluppo di stazioni, colonnine e strutture di ricarica o di scambio delle batterie diffuse sul territorio regionale e nazionale, in particolare sulla rete autostradale. Fra i firmatari, i deputati Andrea Lulli, capogruppo in commissione Attivita' produttive, Raffaella Mariani, capogruppo in commissione Ambiente, Ivano Strizzolo, componente commissione Finanze e Silvia Velo, vicepresidente della commissione Trasporti. I progetti previsti della proposta di legge del gruppo Pd alla Camera sono finanziati con l'aumento di 100 milioni di euro, a p...

Domenico Finiguerra: sindaco a crescita zero

Gentile Domenico Finiguerra, innanzitutto grazie per la Sua disponibilità. Che cosa l’ha portata, come sindaco, a decidere di rendere Cassinetta di Lugagnano il primo comune “a crescita zero” in Italia? Per me è stato l'amore. Si, l'amore per mio figlio. Ma non è stata una decisione solo mia. Bensì dell'intero gruppo che si è riconosciuto nella lista civica Per Cassinetta. Fermare l'espansione urbanistica e il cemento era ed è tuttora uno dei pilastri della nostra Politica. Il motivo principale sta nell'aver preso coscienza di un fatto: il territorio non è infinito e non è riproducibile. Una volta preso atto di questo, abbiamo adottato l'unica decisione che può concretamente contrastare il fenomeno della cementificazione selvaggia che comincia a soffocare non solo l'ambiente, l'agricoltura e il paesaggio, ma anche i cittadini. Nelle nostre discussioni, è sempre presente un interlocutore mai considerato: le generazioni future, i nostri figli. Il c...

L’influenza A tra bufale (d’oro) e allarmismo di Stato

“Questa storia dell’influenza A è una bufala pazzesca”. Lucia Lopalco è a capo dell’unità di Immunobiologia di Hiv del San Raffaele e insieme al suo staff, pochi mesi fa, si è aggiudicata un premio di 100 mila dollari assegnato dalla fondazione statunitense Bill and Melinda Gates Foundation. Una bufala che riempie tutte le prime pagine di oggi, però... Infatti, se non fossi tanto disgustata dall’assenza di professionalità che viene fuori da questa vicenda (identica all’altra di qualche anno fa, nota come influenza aviaria), ci sarebbe solo da ridere. L'unica cosa vera è che il virus H1N1 è particolarmente virulento per tutte le persone gravemente immunocompromesse. Ma si tratta di una normale influenza che una persona in salute (cioè non affetta da gravi patologie) cura con una settimana di riposo nel letto di casa propria: lo scorso anno sono morte 30 mila persone a causa dell’influenza stagionale. Il vaccino, dunque, che senso avrebbe? Il vaccino deve essere assun...