Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Satelliti Che Perdono Segreti

Poco meno di mille dollari: con questa cifra un team di ricerca è riuscito a raccogliere, per anni, traffico satellitare geostazionario non cifrato . È una cifra bassa — e questo è il punto: la vulnerabilità non risiede in hardware esoterico ma in pratiche di configurazione e in assunzioni sbagliate sull’obscurity del mezzo. Come hanno fatto  Il principio è semplice: molte stazioni geostazionarie trasmettono segnali che coprono vaste porzioni di superficie; un’antenna direzionale, anche piccola, orientata correttamente riesce a ricevere quei segnali. I ricercatori hanno usato un setup economico, software-defined radio e tool open-source per decodificare e analizzare flussi IP e VoIP. L’operazione è passiva: non si inviano pacchetti né si interferisce — si ascolta. Perché questo è rilevante? Perché la trasmissione on-air non cifrata rimane leggibile a chiunque abbia l’antenna. Non c’è bisogno di attacchi sofisticati o di accessi privilegiati: basta la linea di vista e il know-how ...

La cementificazione della VALPOLICELLA: Una domanda per PESCANTINA

Il nostro territorio cementificato !

Il consumo di territorio, in particolare nell'ultimo decennio, ha assunto proporzioni preoccupanti ed una estensione devastante. In questo periodo tutta la Valpolicella ( e pescantina non è da meno ! ), ha seguito i passi di un'urbanizzazione ampia, soprattutto rapida e per certi aspetti " ingombrante ". Le aree destinate ad edilizia private e zone industriali, hanno fatto da traino ad opere di viabilità sempre piu' importanti ( strade, rotonde ), favorendo il traffico cittadino ed un decadimento, a volte, della qualita' della vita ( smog, inquinamento atmosferico ed acustico, stress da parcheggio ).

 

image

Il consumo di suolo molto spesso si traduce in spreco e non in reddito, sono diverse le zone dove sorgono capannoni vuoti , ed altre in cui vi sono case sfitte o non vendute. La cementificazione riscalda l'aria e pone problemi seri di approvvigionamento idrico delle falde e sembra non portare, come un tempo, a benefici tangibili, ne sull'occupazione ne' tantomeno sulla qualità della vita dei cittadini, che anzi tende a degradare !.

La scelta della salvaguardia del territorio dovrebbe essere tra i punti primari di tutti gli amministratori e le amministrazioni cittadine, mentre, la tutela del territorio, a volte è subordinata a logiche speculative / finanziarie: si permette la svendita di un patrimonio collettivo che è di tutti ( il territorio ) e lo si baratta con centri residenziali che chiamano servizi, nuovi spazi, parcheggi, cemento e cosi all'infinito !

Non credo sia piu' corretto, ad oggi, parlare di quartieri dormitori, ma bensi di paesi dormitorio, che si svuotano la mattina presto ( una persona per ogni macchina ) intasando le poche strade di scorrimento , verso le statali o la tangenziale , per rianimarsi la sera, al rientro.

La domanda mi sorge spontanea: i legislatori e gli amministratori possono fare scelte diverse e seguire strade alternative ? possono cioè ispirarsi al principio del risparmio del suolo, invece che alla sua distruzione ? possono focalizzare l'attenzione sulla ricostruzione e ristrutturazione energetica del sistema edilizio esistente, invece di distruggere il paesaggio che è l'unica risorsa e patrimonio di tutti ?
Molti amministratori dovrebbero considerare, prima di decidere, anche gli interlocutori assenti: le generazioni future e nostri figli !

Andrea Belvedere