Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Satelliti Che Perdono Segreti

Poco meno di mille dollari: con questa cifra un team di ricerca è riuscito a raccogliere, per anni, traffico satellitare geostazionario non cifrato . È una cifra bassa — e questo è il punto: la vulnerabilità non risiede in hardware esoterico ma in pratiche di configurazione e in assunzioni sbagliate sull’obscurity del mezzo. Come hanno fatto  Il principio è semplice: molte stazioni geostazionarie trasmettono segnali che coprono vaste porzioni di superficie; un’antenna direzionale, anche piccola, orientata correttamente riesce a ricevere quei segnali. I ricercatori hanno usato un setup economico, software-defined radio e tool open-source per decodificare e analizzare flussi IP e VoIP. L’operazione è passiva: non si inviano pacchetti né si interferisce — si ascolta. Perché questo è rilevante? Perché la trasmissione on-air non cifrata rimane leggibile a chiunque abbia l’antenna. Non c’è bisogno di attacchi sofisticati o di accessi privilegiati: basta la linea di vista e il know-how ...

Scambio sul posto

Le regole dello scambio sul posto
Lo scambio sul posto (Del. AEEG n. 74/08) è un servizio che viene erogato dal Gse (Gestore servizi elettrici) dal 1° Gennaio 2009 su istanza degli interessati. E’ un meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l’energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata, per poi prelevare in un momento successivo altra energia necessaria a soddisfare i propri consumi. In pratica consente di detrarre i costi dei propri consumi dal profitto derivato dal proprio impianto, che ovviamente beneficia di una tariffazione assai più vantaggiosa grazie al sistema Conto energia. Sono interessati a proporre istanza al Gse coloro nella cui disponibilità o titolarità vi siano uno o più impianti:
  • alimentati da fonti rinnovabili di potenza fino a 20 kW;
  • alimentati da fonti rinnovabili di potenza fino a 200 kW (se entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2007);
  • di cogenerazione ad alto rendimento di potenza fino a 200 kW.

Per saperne di più: le norme che regolano lo scambio sul posto