Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Satelliti Che Perdono Segreti

Poco meno di mille dollari: con questa cifra un team di ricerca è riuscito a raccogliere, per anni, traffico satellitare geostazionario non cifrato . È una cifra bassa — e questo è il punto: la vulnerabilità non risiede in hardware esoterico ma in pratiche di configurazione e in assunzioni sbagliate sull’obscurity del mezzo. Come hanno fatto  Il principio è semplice: molte stazioni geostazionarie trasmettono segnali che coprono vaste porzioni di superficie; un’antenna direzionale, anche piccola, orientata correttamente riesce a ricevere quei segnali. I ricercatori hanno usato un setup economico, software-defined radio e tool open-source per decodificare e analizzare flussi IP e VoIP. L’operazione è passiva: non si inviano pacchetti né si interferisce — si ascolta. Perché questo è rilevante? Perché la trasmissione on-air non cifrata rimane leggibile a chiunque abbia l’antenna. Non c’è bisogno di attacchi sofisticati o di accessi privilegiati: basta la linea di vista e il know-how ...

“Paroni a casa nostra !”: un appello.

"LETTERA APERTA ALLA LEGA NORD VENETO SULL'ACQUA."PARONI A CASA NOSTRA": questo assunto compare pomposamente accanto al vostro logo sulla pagina iniziale del sito web. Bene, dalle ore 15 di oggi dovreste però toglierlo, visto che vi preparate a votare un decreto che nel giro di qualche tempo consentirà alle grandi multinazionali - in questo settore francesi soprattutto - di appropriarsi della gestione del bene naturale più importante che abbiamo, dopo l'aria. L'acqua dei nostri fiumi, dei nostri limpidi torrenti che scorrono liberi tra le nostre valli, sarà gestita in maggioranza assoluta da manager stranieri che oltre tutto ce la faranno pagare molto più cara. Voleva dire questo, essere "paroni a casa nostra"? Respingiamo con ferocia assai poco cristiana i disperati africani che scappano dalle guerre e dalla fame e, al contrario, stendiamo tappeti rossi per signori in giacca e cravatta che vengono a sfruttare il nostro territorio e fare una montagna di soldi dalle nostre risorse naturali. Vi pare una cosa sensata? A me non molto." Michele P. - Bassano del Grappa

Ref. www.beppegrillo.it