Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2010

Movimento 5 Stelle: Errore ingiustificato sul giornale L'Arena di Verona

Gibe II –III -IV ETIOPIA

Ethiopia’s Gibe 3 Dam: Sowing Hunger and Conflict The Omo River is a lifeline for hundreds of thousands of indigenous people in southwest Ethiopia and northern Kenya. The Gibe 3 Hydropower Dam, already under construction, will dramatically alter the Omo River’s flood cycle, affecting ecosystems and livelihoods all the way down to the world’s largest desert lake, Kenya’s Lake Turkana. The Lower Omo Valley, a UNESCO World Heritage Site, is home to an estimated 200,000 agro-pastoralists from eight distinct indigenous groups who depend on the Omo River’s annual flood to support riverbank cultivation and grazing lands for livestock.   rEF. http://www.stopgibe3.org/ MILANO - Su oltre 200mila persone che in Etiopia già non se la passano bene incombe un'ombra gigantesca, che parte dall'Italia. Si chiama Gibe III: è una diga alta 240 metri il cui bacino si allungherà per 150 km. Posizionata nella bassa Valle dell'Omo ( vedi mappa ), e realizzata dall...

PRIMI 50 COMUNI ITALIANI PER DIFFUSIONE DI EOLICO

   Mappa dell’ italia Ref Legambiente

PRIMI 50 COMUNI ITALIANI PER DIFFUSIONE DEL FOTOVOLTAICO E POTENZA INSTALLATA

Movimento 5 Stelle Veneto

Ref. http://www.beppegrillo.it/listeciviche/liste/veneto/

Appello MoVimento 5 Stelle Piemonte

Caro amico, ti scrivo perché so che guardi con interesse al Movimento 5 Stelle, ma stai anche pensando di votare Bresso perché hai paura che il Piemonte finisca in mano alla Lega, oppure Cota perché hai paura di beccarti altri cinque anni di Bresso. So che, dopo le ventimila persone apparse a sentire Beppe Grillo domenica scorsa in piazza Castello a Torino (diecimila per Repubblica, "tremila militanti" per La Stampa), la casta si è presa molta paura. Cota non l'abbiamo ancora visto (in realtà sospettiamo che Cota non esista, o se esiste l'hanno mandato di nuovo in quarta elementare a studiare i confini del Piemonte), ma la Bresso e i suoi amici stanno mettendo in giro la voce che noi, oltre ad essere pericolosi estremisti No Tav No Tutto, siamo anche alleati di Cota, dato che abbiamo criticato pubblicamente Bresso. In realtà noi critichiamo entrambi: li giudichiamo per quello che fanno e non ci piace nessuno dei due. Purtroppo, la nostra classe dirigente non r...

Disimballiamoci

Basta con gli imballaggi inutili ed eccessivi! Disimballiamoci è la campagna di Legambiente sull’importanza di ridurre alla fonte la produzione di rifiuti. Gli imballaggi, che paghiamo ben due volte (con la spesa e quando li dobbiamo smaltire), costituiscono infatti il 60% del volume e il 40% del peso dei rifiuti degli italiani. Montagne di imballaggi che potremmo risparmiare alle nostre tasche e alla salute del pianeta, alleggerendo il sacchetto della spesa e quello della spazzatura. L’imballaggio ha delle funzioni ben precise, come conservare la qualità, garantire il trasporto e informare sulla composizione e sulla tracciabilità del prodotto. Sempre di più però l’imballaggio viene usato in maniera eccessiva come veicolo per attirare l’attenzione del consumatore. Con “Disimballiamoci” i volontari di Legambiente si danno appuntamento fuori dai supermercati, ipermercati e centri commerciali per sensibilizzare le catene di distribuzione e i cittadini sull’uso eccessivo delle co...

Le città alla sfida dei cambiamenti climatici: il ruolo dei Comuni verso gli obiettivi europei al 2020 e gli impegni dal Patto dei Sindaci ai Piani d'Azione.

Legambiente aderisce al Patto dei Sindaci perché la sostenibilità nasce anche dai territori. Sono moltissime le città europee che hanno firmato il Patto dei Sindaci, impegnandosi così a superare l’obbiettivo del 20-20 sancito dall’Unione europea con l’approvazione nel 2009 del pacchetto energia e clima. Solo in Italia si contano almeno 300 tra Comuni e Province che si sono messe in moto aderendo al Patto e accettando di presentare entro un anno un proprio “piano per il clima” con l’impegno ad aggiornarlo di anno in anno. Legambiente aderisce perché la sostenibilità nasce anche dai territori. “Le città italiane rappresentano il terreno privilegiato per attivare processi di riduzione delle emissioni di CO2 e per combattere i cambiamenti climatici migliorando la qualità della vita dei cittadini - ha dichiarato il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza -. Appoggiamo quindi con convinzione la Carta delle città e dei territori, perché lo strumento del Patto dei Sin...

Strade di pannelli fotovoltaici. Solar Roadways sarà il futuro asfalto?

Addio asfalto , benvenuta pavimentazione fotovoltaica . Sarà davvero così? Non possiamo saperlo con certezza, ma se i numeri fossero davvero questi, di dubbi dovremmo averne ben pochi. Basta infatti un miglio ( 1,6 km ) di strada a quattro corsie per fornire energia a 400 abitazioni . Una rivoluzione possibile sostituendo , al tradizionale asfalto , dei moduli fotovoltaici Solar Roadways . Lo studio è stato effettuato da Scott e Julie Brusaw che, grazie ai 100 mila dollari di finanziamento governativo , hanno potuto effettuare il calcolo basandosi sui consumi medi della popolazione dell’ America del Nord , considerando che le strade siano colpite dal sole per 4 ore al giorno ed ipotizzando un’ efficienza energetica dei pannelli fotovoltaici pari al 15% . Ogni pannello è composto da tre strati. Il più profondo contiene la rete elettrica , quello centrale le celle solari , i LED e dei supercondensatori in grado di produrre ed immagazzinare energia elettrica e l’ultimo è re...

RIPULIRE LE ACQUE DEI FIUMI: FOTOCALISI

Non vi è dubbio che la fotocatalisi vada assumendo un ruolo sempre più primario nei processi biologici e nelle attività di controllo ambientali. Infatti, il bisogno di un ambiente più pulito e di una migliore qualità della vita esortano a pensare ad un uso eco-compatibile della luce e del sole ed in questo contesto la fotochimica potrebbe trasformarsi in una soluzione molto interessante tanto da diventare parte integrante della strategia mirante a ridurre l’inquinamento ambientale attraverso l’uso di fotocatalizzatori.   Negli ultimi anni l’interesse scientifico e tecnico per le applicazioni della fotocatalisi è cresciuto esponenzialmente. Più di duecento studi per anno vengono pubblicati nel solo settore del trattamento di aria e acqua. Ed è in questo contesto l'istituto di Chimica inorganica e delle superfici del Cnr insieme ai tecnici della Fondazione fenice Acegas e Conune di Padova stanno lavorando alla sperimentazione di una moderna tecnologia che prevede l’uso del bio...

CDM APPROVA DDL VERDE URBANO, NASCE GIORNATA ALBERI FARE AMBIENTE: PROVVEDIMENTO POSITIVO ORA IL PIANO ATTUATIVO

“Ampliare gli spazi verdi urbani e promuovere la “cultura del verde” . Sono gli obiettivi del Ddl sul verde urbano, approvato in via preliminare dal consiglio dei Ministri su proposta del ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo. Un provvedimento che va in direzione dell´attenzione all´ambiente urbano, ma soprattutto alla diffusione della cultura e della sensibilità dei cittadini e quindi dei Comuni nei confronti dell´ambiente”. E´ quanto dichiara il Presidente Nazionale del Movimento Ecologista Europeo – Fare Ambiente, Vincenzo Pepe ed il Coordinatore del Lazio, Piergiorgio Benvenuti. “Positiva altresì l´istituzione della “Giornata Nazionale degli Alberi” che si svolgerà ogni anno il 21 novembre con il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, dei Comuni e del Corpo forestale dello Stato”. “A tal riguardo vorremmo ricordare -prosegue il Presidente Pepe e Benvenuti- come proprio grazie alla sollecitazione di Fare Ambiente fu presentato in Parlamento la proposta, succ...

SCAMBIATORE ARIA ARIA: cosa vuol dire e a cosa serve

Uno dei punti salienti di una casa passiva è l'areazione. Attraverso la normale ventilazione che si ottiene aprendo le finestre, in una casa tradizionale si disperde molto calore. D'altra parte, per il benessere degli abitanti è necessario un continuo ricambio d'aria all'interno di un'abitazione. Nelle case passive questo si ottiene attraverso un impianto di areazione con riciclaggio di calore, riducendo così la dispersione termica di oltre l'80%. Con un impianto di areazione con riciclaggio di calore, l'aria fresca che arriva dall'esterno viene fatta passare attraverso uno scambiatore di calore, che assorbe calore dall'aria di scarico e lo trasferisce all'aria in ingresso. L'efficacia di questi dispositivi è tale che, con una temperatura dell'aria in ingresso di 0° ed una temperatura dell'aria in uscita di 20°, si riesce ad ottenere aria ad oltre 16° che andrà a confluire all'interno dell'abitazione. Se poi l'aria in ...

Devo isolare la casa

  COSA: La dispersione del calore è un problema che si manifesta soprattutto in inverno all'interno delle nostre case. Come sempre, questo ci danneggia sia a livello economico sia dal punto di vista del comfort casalingo e il problema è dovuto allo scarso - o assente - isolamento delle pareti, del tetto e degli infissi. Ma non solo: infatti, è necessario isolare, tra le altre cose, i serbatoi di acqua calda, le tubature del riscaldamento, i cassonetti degli avvolgibili, i termosifoni. E' fondamentale, in pratica, uno scrupoloso processo di coibentazione da attuare nella nostra casa, anche per evitare che le risorse siano utilizzate in malo modo, impattando negativamente sull'ambiente. COME: Prima di tutto installando finestre a doppi vetri, in grado di ridurre la dispersione di calore di oltre il 70% rispetto alle finestre tradizionali e di conseguenza, utili per risparmiare sui consumi (circa 130 euro all'anno). Gli infissi, poi, devono essere in materiale iso...

Harmony Express

Il treno chiamato Harmony Express ha una velocità massima di 350 km / h (217 mph), battendo il record precedente detenuto da TGV della Francia, che corre a 320 km / h (198 mph). Il famoso Shinkansen del Giappone è oggi il terzo, con velocità massima di 300 km / h (186 mph). Harmony Express va da Wuhan, capitale della Hubei provincia di Guangzhou, capitale del Guangdong. Prima di Harmony è in uso, un treno normale avrebbe preso 11 ore per percorrere la distanza di 1.069 km. Ora, il viaggio riprende solo una mera 3 ore - equivalente a un tempo di volo aereo da Detroit to Houston. a Houston. La costruzione del treno espresso ha avuto inizio nel 2005. E 'stato l'inizio di un massiccio piano di sviluppo di aumentare la rete nazionale da 86000 km a 120.000 chilometri, la più grande al di fuori degli Stati Uniti.  Le compagnie aeree cinesi hanno ridotto biglietti aerei per rispondere a valori competitivi del treno. Valori e raffronti distanze:

Quando le bici faranno avanzare gli autobus

Uno studente londinese ha appena messo a punto un sistema che consente di recuperare l’energia prodotta dai ciclisti per trasformarla in elettricità. Quando si tratta di reperire nuove fonti di energia non inquinanti, i ricercatori del mondo intero danno prova di inventiva! Un giovane studente di design di una scuola londinese, ha avuto un’idea stramba, ma promettente : recuperare l’energia prodotta da un ciclista, immagazzinarla, e  restituirla sotto forma di elettricità. Un’invenzione particolarmente adatta alle bici a noleggio disponibili in città. Chi-Yu Chen ha messo a punto una batteria integrata al manubrio che recupera l’energia della pedalata, ma anche quella della frenata. Giunta a destinazione la bicicletta viene piazzata in una stazione di ricevimento come quelle dei « Vélib’ » parigini (biciclette comunali a noleggio) e la batteria trasferisce la sua elettricità alla rete elettrica della città. Se poi questa rete alimentasse autobus elettrici, sarebbe ancora ...

Nokia: materiali piezoelettrici per ricaricare il cellulare con energia cinetica

Il tema delle energie rinnovabili è da qualche tempo al centro delle ricerche dei colossi internazionali della telefonia, impegnati a trovare soluzioni intelligenti per alimentare i propri cellulari, in modo da aumentare l'autonomia, ma anche la loro aura " green ", aspetto che ultimamente va molto di moda. Accanto alle soluzioni basate sull' energia solare , proposte tra i big da Samsung , altri produttori sono alla ricerca di strade differenti. Per Nokia il futuro potrebbe essere nell' energia cinetica e nei movimenti tipici dell'uso quotidiano del cellulare. In particolare la chiave della questione sarebbe lo sfruttamento dell'energia cinetica tramite materiali piezoelettrici , particolari cristalli in grado, semplificando al massimo, di generare elettricità in seguito a deformazione. Come si legge nel brevetto , inserendo elementi piezoelettrici sui tre assi nel vano batteria è possibile sfruttare l'energia di rotazioni o scuotimenti (ad...

Eroe senza macchia

Earth Hour 2010

Il 27 marzo dalle 20.30 in tutto il Pianeta i monumenti più importanti si spegneranno per un' ora: dal Golden Gate al London Eye, dal Table Mountain al Tapei 101 per chiedere di affrontare davvero il problema del riscaldamento globale. Milioni di persone, anche quest’anno spegneranno le luci per chiedere di essere ascoltati. Dalla risposta dei leader mondiali dipende il destino di tutta l’Umanità. A fianco del WWF per la promozione dell’evento ci sono anche RTL 102,5, Animal Planet (il canale parte del gruppo Discovery Networks distribuito sulla piattaforma SKY) e il canale ambiente online Ecquo del Quotidiano Nazionale. Se vivi su questo Pianeta non puoi mancare, partecipa anche tu . Ti invieremo il desktop ufficiale dell'evento per il tuo pc. E non dimenticare di invitare i tuoi amici >

ZAIA SUL NUCLEARE : NI’

Boh.. !

REGIONALI: I CANDIDATI NUCLEARI

SCOPRI I CANDIDATI NUCLEARI clicca qui per scoprire il candidato nucleare Il Governo italiano ha deciso di imporre il nucleare in Italia. La legge 99/2009 e il recente decreto legislativo del 10 febbraio 2010 hanno lo scopo di impedire alle Regioni di poter scegliere sul nucleare. Contro questo decreto tredici Regioni hanno fatto ricorso alla Corte Costituzionale. È importante che i candidati alla carica di futuri Governatori prendano posizione contro il nucleare, prima delle elezioni del 28 e 29 marzo. Molti candidati - appoggiando o non opponendosi chiaramente e con fermezza ai piani nucleari del governo - collaborano a riportare il nucleare in Italia: sono i candidati nucleari! clicca qui per scoprire il candidato nucleare

10 motivi per essere antinucleare

1. Il nucleare è molto pericoloso La tragedia di Cernobyl ha dimostrato la pericolosità di questa fonte di energia. Quell’incidente ha causato e causerà ancora nel futuro centinaia di migliaia di vittime e ancora oggi a 23 anni di distanza le ricerche scientifiche mostrano ancora impatti sia sulla flora che sulla fauna. Cresce l’evidenza di leucemie infantili nelle aree vicino alle centrali nucleari. 2. Il nucleare è la fonte di energia più sporca Le centrali nucleari generano scorie radioattive. Le scorie a vita media rimangono radioattive da 200 a 300 anni, le scorie a vita lunga anche miliardi di anni e non esiste ancora un sistema per la gestione in sicurezza delle scorie nel lungo periodo. 3. Il nucleare è la fonte di energia che genera meno occupazione Gli obiettivi europei per le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica al 2020 valgono il triplo del piano nucleare di Enel in termini energetici e creerebbero almeno 200 mila nuovi posti di lavoro "ve...

SIAMO PIÙ DI 57.000 CONTRO IL NUCLEARE. MANCHI SOLO TU!

Ciao - , c’è un solo modo per combattere la “sindrome dell’ipocrita nucleare” - Sì al nucleare ma non nella mia Regione – che ha colpito diversi candidati alle regionali. Chiedergli di dire chiaramente No al nucleare, opponendosi ai piani del governo. Il nostro appello ha già raccolto più di 57.000 firme. Vogliamo arrivare a 100.000. Aiutaci a raggiungere quest’obiettivo, firma anche tu e invita i tuoi amici a farlo. Più siamo, più dovranno ascoltarci! Nei giorni scorsi abbiamo piazzato lungo le strade di Roma alcuni manifesti della Polverini, in tutto simili agli originali, ma con la scritta: “Sicuramente il nucleare. A Montalto di Castro e Latina (ma dopo le elezioni!)”. La candidata per la carica di governatore del Lazio, infatti, ha espresso il suo appoggio ai piani nucleari del governo, ma ha dichiarato allo stesso tempo che il Lazio “non ha bisogno” di centrali nucleari. Lo hanno fatto anche Zaia (Veneto) e Formigoni (Lombardia). Nel Lazio la situazione è an...

Regionali, Bortolussi a Rovigo: "No al nucleare"

Rovigo, 23 febbraio 2010 - "Il futuro del Veneto passa anche per Rovigo". Lo ha affermato questa mattina Giuseppe Bortolussi, candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Veneto, in conferenza stampa a Rovigo. Una "sfida", come lui stesso l'ha definita, volta a fare della nostra regione il cuore verde d'Europa. "Dalle scelte nel campo dell’energia e del nucleare a quelle per il turismo e la valorizzazione del territorio, dalle politiche per la mobilità alle riforme per valorizzare l’autonomia dei territori - ha sottolineato - il futuro del Veneto si decide anche in questa parte della Regione, che il centrodestra ha trascurato, come ha fatto con l’area montana e bellunese". Secondo Bortolussi infatti è necessario puntare ed investire sulle fonti di energia rinnovabili, nel tentativo di aprire nuove opportunità di sviluppo per le imprese. "Il nucleare non ci serve - ha detto - è pericoloso, costoso e soprattutto non...

Zaia: Sul nucleare abbiamo già dato Bortolussi: Qui nessuna centrale

  VENEZIA Saranno quattro le centrali nucleari che garantiranno la prima fase del ritorno del nucleare in Italia. Ma i siti candidati ad ospitare i quattro impianti al momento sono numerosi. Enel e Ministero dello Sviluppo Economico non fanno trapelare niente, ma sono diversi i centri di ricerca che hanno elaborato e presentato propri studi di fattibilità per l’individuazione dei siti, individuando almeno una decina di possibili candidati. I criteri per la scelta sono stati dettagliati più volte: l’European Pressurized Reactor (EPR) di tecnologia francese, quello che sbarcherà in Italia con la joint venture fra Enel ed Edf, richiede zone poco sismiche, in prossimità di grandi bacini d’acqua senza però il pericolo di inondazioni e, preferibilmente, la lontananza da zone densamente popolate. Non a caso il decreto legislativo varato dal Consiglio dei Ministri a dicembre, che mira a indicare le aree che potranno essere poi scelte dagli operatori per la costruzione delle pross...