Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Il collasso dell’AMOC diventa un rischio reale

  Il collasso dell’AMOC diventa un rischio reale Quando un governo considera una corrente oceanica un problema di sicurezza nazionale, significa che qualcosa è cambiato davvero. L’Islanda ha ufficialmente classificato il possibile collasso dell’AMOC — la grande circolazione che porta calore dall’Atlantico ai mari del Nord — come minaccia esistenziale. Una decisione rara. E un segnale forte per l’Europa. Perché l’AMOC è così importante L’AMOC funziona come un gigantesco nastro trasportatore: acqua calda dai tropici sale verso nord, si raffredda, affonda e torna indietro in profondità. È questo flusso a rendere gli inverni europei sorprendentemente miti per la latitudine. Il problema è la velocità del cambiamento. L’acqua dolce proveniente dallo scioglimento della Groenlandia sta “diluendo” l’Atlantico del Nord, disturbando il meccanismo che permette all’acqua salata di affondare. Se l’affondamento rallenta, l’intero circuito si indebolisce. Se si ferma, collassa. Gli scienzia...

Devo isolare la casa

 

COSA: La dispersione del calore è un problema che si manifesta soprattutto in inverno all'interno delle nostre case. Come sempre, questo ci danneggia sia a livello economico sia dal punto di vista del comfort casalingo e il problema è dovuto allo scarso - o assente - isolamento delle pareti, del tetto e degli infissi. Ma non solo: infatti, è necessario isolare, tra le altre cose, i serbatoi di acqua calda, le tubature del riscaldamento, i cassonetti degli avvolgibili, i termosifoni. E' fondamentale, in pratica, uno scrupoloso processo di coibentazione da attuare nella nostra casa, anche per evitare che le risorse siano utilizzate in malo modo, impattando negativamente sull'ambiente.


COME: Prima di tutto installando finestre a doppi vetri, in grado di ridurre la dispersione di calore di oltre il 70% rispetto alle finestre tradizionali e di conseguenza, utili per risparmiare sui consumi (circa 130 euro all'anno). Gli infissi, poi, devono essere in materiale isolante (per esempio legno o PVC, quest'ultimo ottimo per la sua durata e pochissima richiesta di manutenzione). E' utile utilizzare guarnizioni per evitare gli spifferi sulle porte, soprattutto su quella d'ingresso che da sull'esterno dell'abitazione. Anche l'umidità gioca un ruolo importante. Esistono vernici e trattamenti per i muri in grado di proteggere l'abitazione dall'acqua e dell'umidità.


PERCHE': L'isolamento termico rende la nostra abitazione calda d'inverno e fresca d'estate, risultando utile anche a livello di isolamento acustico. Evitare gli spifferi riduce la perdita di calore di circa il 25%. Per fare un esempio, nel Nord Italia un appartamento condominiale della misura di circa 100 mq potrebbe ridurre i consumi e le emissioni di circa il 59% riducendo la spesa annua da 915€ a 375€, ed una casa singola della stessa metratura a pari condizioni climatiche potrebbe avere una riduzione dei consumi ed emissioni pari al 64%. Più leggeri ma altrettanto significative le percentuali di risparmio ottenibili per case singole ed appartamenti condominiali di circa 100 mt al Sud e nelle Isole, dove il risparmio sarebbe rispettivamente del 50% e 41%.

http://www.you4planet.it/obiettivo_detail.php?obie_id=24