LA FAST
Le finalità
Fondata a Milano nel 1897, la Fast, Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche,
è una istituzione indipendente senza fini di lucro, legalmente riconosciuta con decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica del 30 ottobre 1995, che opera a livello nazionale ed internazionale, direttamente o attraverso le organizzazioni ad essa collegate, per: avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca; offrire servizi qualificati alle imprese; favorire la partecipazione ai programmi europei; progettare e realizzare iniziative di formazione avanzata e aggiornamento professionale; approfondire le conoscenze nei campi della politica della ricerca e dello sviluppo tecnologico; promuovere il dibattito culturale, l’informazione e la divulgazione scientifica.
La Federazione riunisce, integrandone l’azione autonoma, le più qualificate o rappresentative associazioni tecniche (attualmente 36) che raggruppano più di 50 mila soci. Aperta ed interessata a tutte le conoscenze scientifiche e tecnologiche, grazie anche al contributo delle istituzioni collegate, di fatto l’attività della Fast privilegia settori specifici quali: iniziative mirate per gli studenti, ricerca e innovazione tecnologica, energia, ambiente, chimica e materiali, tecnologie dell’informazione e della conoscenza, formazione e professionalità.
L’attività
L’azione tradizionale della Federazione si concentra prevalentemente su: assistenza tecnica,
studi e ricerche, formazione, divulgazione e informazione. I servizi alle imprese trovano concretizzazione: nella promozione e nel supporto tecnico anche al fine di favorire la partecipazione ai programmi di cooperazione internazionale; nel trasferimento tecnologico; nel sostegno al reperimento di finanziamenti. L’attività di ricerca e di studio riguarda principalmente l’analisi di specifici settori, spesso anticipando le tendenze dell’innovazione tecnologica, le sue applicazioni, le interrelazioni con l’economia e la società. La formazione comprende seminari, corsi intensivi di aggiornamento; progetti di lunga durata finanziati dal Fondo sociale europeo; partecipazione attiva ai programmi innovativi realizzati in ambito comunitario e internazionale. L’informazione e la divulgazione vengono realizzate attraverso: · i programmi per gli studenti; · la promozione e l’organizzazione di convegni scientifici, giornate di studio, conferenze; · la pubblicazione di riviste specializzate, bollettini, periodici, rubriche e atti di congressi e seminari; · la collaborazione con la stampa e gli operatori della comunicazione.