Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2011

Come si sta' in un CPT - fabrizio gatti

Fabrizio Gatti sa cos'è un Cpt. Nel settembre 2005 è riuscito ad infiltrarsi in uno sbarco di profughi e ad entrare nel centro di Lampedusa, zona vietata agli occhi indiscreti dei cittadini e dei giornalisti. Oggi che l'isola è al collasso, con migliaia di tunisini sbarcati che sognano Parigi, abbiamo chiesto a lui di analizzare la situazione. Cos'è cambiato dal tuo viaggio dentro al Cpt di Lampedusa ad oggi? Quello che sta accadendo in questi giorni è qualcosa di completamente diverso perché allora avevamo a che fare con un flusso migratorio molto legato anche ai tentativi di entrare in Europa e alle chiamate per posti di lavoro in Italia e non solo in Italia. Adesso, invece, c'è un'uscita in massa di Tunisini che stanno sfruttando l'assenza di controlli lungo le coste dovuto alla caduta del regime di Ben Ali. Quindi i paragoni sono un po' difficili, anche perché allora il centro era considerato di "permanenza temporaneo", un Cpt. Adesso sono s...

Un altro passo avanti per il parco eolico più grande della Liguria

Due nuove wind farm lungo le pendici del monte Burot, in Liguria. Il consiglio comunale di Quiliano ha dato il via libera all’unanimità all’impianto eolico presentato dalla società Fen Energia, che prevede l’installazione di tre aerogeneratori da 2 MW, in un’area prevalentemente boscosa tra i comuni di Quiliano e Altare. Il passo successivo nell’iter del progetto, sarà la convocazione della conferenza dei servizi che dovrà approvare definitivamente la wind farm e consentire alla Provincia di rilasciare l’autorizzazione per i lavori.  Contestualmente, sempre lungo le pendici del monte Burot ma più a nord, un’altra società, la Tersia, ha presentato al Comune di Altare un progetto, che prevede l’installazione di altri due aerogeneratori da 2 MW, che contribuiranno a realizzare un unico campo eolico – così viene considerato dalle autorità ai fini autorizzativi – composto da cinque turbine, per una capacità complessiva installata di 10 megawatt. Si tratterebbe del più grande parco eoli...

EOLICO: AL CENTRO IL PIANO B PER L'ECONOMIA

DI LESTER R. BROWN Earth-policy.org Per anni, solo uno sparuto gruppetto di paesi ha dominato lo sviluppo dell'energia eolica, ma la globalizzazione industriale sta cambiando le cose ed oggi sono oltre 70 i paesi impegnati nella crescita di questo settore. Fra il 2000 e il 2010, la produzione di energia elettrica generata dal vento è cresciuta massicciamente, passando da 17'000 MW a quasi 200'000. Se si considera la percentuale di elettricità fornita dall'eolico, al primo posto arriva la Danimarca, col 21%. In Germania, tre Laender del nord già raggiungono o addirittura superano il 40%, mentre la Germania nel suo insieme è all'8% – ma questa cifra è in rapida ascesa. Nello stato americano dell'Iowa, la rete di centrali eoliche installata negli ultimi anni consente ormai di produrre il 20 % del fabbisogno elettrico.

TERREMOTO A ROMA 11 MAGGIO 2011 . SARA' VERO ?

Si possono prevedere  i terremoti? Bendandi diceva di essere in grado di prevedere le scosse di terremoto. Raffaele Bendandi, detto anche l'uomo dei terremoti, nacque a Faenza il 17 ottobre 1893. Bendandi diceva di aver scoperto come si producono i terremoti e disse di saper predire una scossa di terremoto. La sua teoria era abbastanza semplice da un punto di vista concettuale: se l attrazione lunare causa maree e spostamenti sulla Terra, immaginiamoci di cosa può essere capace l'attrazione esercitata dal Sole, congiunto alle posizioni particolari di alcuni pianeti. Queste fortissime attrazioni sarebbero in grado di spostare le masse semiliquide ubicate nelle profondità terrestri. Bendandi morì nel 1979 e i suoi studi non furono mai accettati dalla scienza ufficiale, anche se nell'ambiente molti scienziati ebbero modo di elogiare gli studi di Raffaele Bendandi. Infatti molti eventi sismici furono in effetti previsti dal Bendandi, con precisione impressionante per quanto ri...

ENTRA IN SERVIZIO NEI PAESI BASSI LA NUOVA TURBINA EOLICA GE 2.75-103

BRUXELLES, BELGIO - 15 Marzo 2011 - La prima turbina eolica GE 2.75-103 è stata recentemente commissionata al parco eolico del Centro olandese di Ricerca sull'Energia (ECN) di Wieringermeer, comune che si trova nella parte settentrionale dei Paesi Bassi, nei pressi di Ijsselmeer. La nuova turbina presenta una serie di miglioramenti al sistema elettrico unitamente al design proprietario  delle pale GE da 50,2 metri che garantisce un aumento della produzione energetica annua superiore al 9% in presenza di vento a 7,5 m/s, rispetto alla turbina 2,5-100. Una singola turbina 2,75-103 è in grado di fornire energia approssimativamente a 2000 abitazioni tedesche. “Facendo seguito all'annuncio dello scorso anno relativo alla presentazione della nuova turbina eolica 2,75-103, ora abbiamo la nostra prima unità in servizio operativo e siamo pronti per le consegne per la prossima estate”, ha commentato Stephan Ritter, General Manager di GE Renewable Energy Business Europe. “Si tratta di un...

Energie rinnovabili: sfruttamento delle maree con i mulini sottomarini

Altre innovazioni europee provengono dal mondo delle  energie rinnovabili . Stando a quanto affermato dalla compagnia Marine Current Turbines, nel Galles si starebbe sviluppando un progetto in grado di sfruttare l’ energia delle maree  attraverso la realizzazione di mulini sottomarini, che forniranno energia sufficiente per soddisfare il fabbisogno di circa 10 mila abitazioni. http://www.ecoo.it/articolo/energie-rinnovabili-sfruttamento-delle-maree-con-i-mulini-sottomarini/13327/

Un pannello solare trasparente eliminerà i caricabatteria? - pannello ,fotovoltaico,caricabatterie

Stando a quanto leggiamo in questa news, la risposta a questa domanda, noi ci auguriamo sia assolutamente " Sì ". Aprite bene le orecchie. La francese  Wysips  (acronimo di "What You See Is Photovoltaic Surface"), azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni in campo energetico, ha messo a punto una nuova tecnologia che consente di produrre dei piccoli pannelli fotovoltaici trasparenti che possono essere applicati sui display degli smartphone o dei tablet. La pellicola è spessa meno di 100 micron ed è in grado di catturare l'energia solare (o una fonte luminosa artificiale) per ricaricare il dispositivo mobile. Secondo quanto dichiarato dai responsabili francesi sono sufficienti 6 ore di luce per ricaricare al 100% il dispositivo. In realtà, con una soluzione del genere, il dispositivo sarebbe continuamente in ricarica (a meno di tenerlo in borsa o in una custodia) e quindi potenzialmente potremmo dire addio ai caricabatterie. Al momento la soluzione è a...

A Capannori record ecologico. Raccolta differenziata all’80%, con il porta a porta

Simona Poli da Repubblica Se Capannori fosse una canzone il suo titolo sarebbe “L´isola (ecologica) che non c´è”. Perché qui, appena superata la barriera di fumi e cemento delle gigantesche cartiere che si affacciano sull´autostrada per il mare, comincia un altro mondo. Un mondo dove “ambiente” non è il suono di una parola ma la sostanza delle giornate, il ritmo nuovo imposto alle abitudini, ai vizi, ai gesti meccanici del quotidiano. Mangiare, sgomberare la tavola, riempire la pattumiera, portare fuori la spazzatura. I 47 mila abitanti del Comune più verde della Toscana hanno imparato a suddividere i rifiuti in quattro contenitori diversi e siccome lo fanno tutti, a casa e sul luogo di lavoro, insieme ogni giorno contribuiscono a migliorare il posto in cui vivono. La raccolta si fa col sistema del “porta a porta” dalle 22 alle 7 di mattina e, olè, i cassonetti sono semplicemente spariti dal paesaggio urbano. Il sindaco Giorgio Del Ghingaro la definisce «la rivoluzione culturale più g...

Rinnovabili: Italia ai vertici mondiali per gli investimenti privati

MILANO – L’Italia è la prima nazione al mondo in cui la produzione di energia solare ha raggiunto la parità di prezzi rispetto alle altre fonti di energia. Grazie agli incentivi, ovviamente. È uno dei dati contenuti nel rapporto 2010 sugli investimenti in energia rinnovabile nei Paesi del G-20 presentato da Pew Charitable Trusts, organizzazione americana no-profit di informazione sull’energia pulita, dati raccolti e riesaminati dalla società di ricerche di mercato Bloomberg New Energy Finance. L’Italia nel 2010 è stata capace di porsi al quarto posto mondiale, dietro Cina, Germania e Stati Uniti, come capacità di attirare investimenti privati nel settore delle rinnovabili, scalando in un solo anno ben quattro posizioni. Sono stati ben 13,9 i miliardi di dollari (pari a 10,45 miliardi di euro, a un cambio euro/dollaro medio del 2010 di 1,33) che sono stati investiti da privati sul suolo italiano nelle rinnovabili, con solare (6,47 miliardi di euro) ed eolico (3,38 miliardi) a spartirsi ...

Ex area Lonardi, c'è il rischio di un altro centro commerciale- valpolicella, cementificata, san pietro in cariano,

San Pietro In Cariano. Potrebbe diventare un mega centro commerciale e residenziale, con enormi parcheggi e traffico di migliaia di persone, l'ex area Lonardi nella Strada della Vecchia Valpolicella. «Un'altra Grande Mela», dice preoccupato il sindaco di San Pietro in Cariano, Gabriele Maestrelli, che negli ultimi tempi ha incontri frequenti con l'impresa edile Figura 22 srl di Milano, che ha acquistato l'area dove sorgeva la ditta Lonardi, fallita, famosa per aver realizzato opere di grandi dimensioni in tutto il mondo e la stella di Natale, che fuoriesce dall'Arena in piazza Bra. «È da un anno e mezzo che stiamo cercando di contrattare con la ditta, che ha acquistato anche i terreni vicini, per ridurre drasticamente i volumi. Sono 500mila metri cubi di terreno edilizio e commerciale, stipulati per contratto dalla scorsa amministrazione Accordini. Siamo molto preoccupati soprattutto per la viabilità ed inoltre non vogliamo nuovi centri commerciali». Fonte http...

Bendandi Raffaele - Colui che prevede i terremoti

l 3 novembre 1979 Bendandi muore a Faenza. Il 27 dicembre dello stesso anno viene aperto il plico depositato da Bendandi nel 1931 all’Accademia Pontificia. Cosa era contenuto in quelle comunicazioni? Ecco il testo della prima. Il ciclo undecennale dell’attività del Sole, che tanto ha affaticato la mente degli scienziati, avidi di conoscere le cause che lo determinano, è stato da me spiegato nel modo più assoluto in tutte le complesse caratteristiche che presenta. Riservandomi di esporre dettagliatamente in un’apposita pubblicazione il completo meccanismo della teoria, in ogni suo particolare dettaglio, ritengo utile, anzi, necessario, di fissare quelle principali conclusioni alle quali sono pervenuto depositandole in in plico sigillato presso questa onorevole accademia pontificia dei nuovi lincei onde salvaguardare l’assoluta priorità della scoperta. 

Scozia, energia dalle maree

E' stato approvato dal governo scozzese il progetto per la realizzazione della più grande centrale elettrica nel canale di Islay. Fornirà energia a 10 mila abitazioni e costerà 45,5 milioni di euro.

Arriva il Piano regionale. Dieci anni di discariche - CAMPANIA, DISCARICHE PER 10 ANNI !

Discariche per almeno altri dieci anni, dodici impianti di digestione anaerobica e soprattutto altri tre inceneritori oltre ad Acerra. È quanto prevede il nuovo Piano regionale per la gestione dei rifiuti urbani approvato ieri dalla Giunta campana. Un documento, che arriva con più di un anno di ritardo, indispensabile non solo per affrontare l’emergenza rifiuti ma soprattutto per sbloccare i 400 milioni di euro di fondi europei congelati dalla Commissione a causa delle inadempienze della Regione.  

Eolico italia . i primi 50 comuni

Comuni italiani 100% rinnovabili - tabella

Crescita esponenziale del mini-idroelettrico , potenze sotto i 3 Mw

energia - Potenzialità mini-idroelettrico in italia - mini, idroelettrico, italia, MAREBBE, VILLandro

L’idroelettrico rappresenta dalla fine  del 1800 una voce fondamentale  nella produzione energetica elettrica  italiana. basti ricordare che fino agli  anni ’60 circa l’80% dei fabbisogni  elettrici italiani era soddisfatto attraverso questi impianti – basta vedere il  grafico - diffusi dalle Alpi all’Appennino fino alla Sicilia. Ancora oggi grazie all’idroelettrico  una parte fondamentale, pari al 18%  della produzione elettrica nazionale

Le potenzialità idroelettriche in italia

Gli impianti idroelettrici rappresentano nel nostro Paese una antica ma importante voce della produzione

Brunico, 15 mila abitanti, produce da rinnovabili il 100% di elettricità e energia che consuma

ROMA - Un comune su otto in Italia è autosufficiente dal punto di vista elettrico grazie a sole, vento, biomasse e geotermia; a Lecce si produce più elettricità verde di Friburgo, la celebrata capitale tedesca del fotovoltaico; nel 94% dei municipi italiani è presente ormai almeno un impianto rinnovabile. Accusate di essere troppo costose, marginali e inaffidabili, le fonti verdi si prendono la loro rivincita e lo fanno con "Comuni Rinnovabili 2011", il dossier di Legambiente che fotografa la diffusione delle micro centrali ad energia alternativa sul territorio nazionale.

Energie alternative: creata la «foglia» artificiale. «Riscalda da sola una casa»

Sviluppata dagli scienziati del Mit potrebbe rivoluzionare il settore soprattutto nei Paesi in via di sviluppo MILANO - Una foglia artificiale che riscalda un intero appartamento. Alcuni studiosi l'hanno già definita «il Santo Graal della scienza» e affermano che grazie al suo ulteriore sviluppo ogni casa del futuro potrebbe riuscire a produrre autonomamente l'energia elettrica di cui ha bisogno. Questa cella solare, sviluppata da un gruppo di ricerca del Massachusetts Institute of Technology (Mit) guidato dal professor Daniel Nocera e presentata al 241esimo meeting nazionale dell'American Chemical Society ad Anaheim, in California, è grande più o meno quanto una carta da poker e riproduce il processo di fotosintesi clorofilliana delle piante

Ricavare energia dalle maree

Manoscritto di fibonacci all'asta

A collection of revered mathematical works will soon be put to auction in New York, including significant pieces of the  Liber Abaci  or  Book of Calculation  by Fibonacci. Esteemed as one of the most brilliant mathematicians in Western history, Leonardo Pisano Bigollo (Fibonacci) translated Arabic numerals, whilst explaining the superiority of these numerals and the importance of zero. Above all it was Fibonacci's work that has helped modern day mathematicians find breakthroughs in mathematical equations, whilst also defining sequences used for computer programming and the financial markets. Fibonacci is of course well known for bringing the Fibonacci code to the West (first understood by Indian mathematicians in the 6th century). Each number in the code simply represents the sum of the previous two numbers, starting with 0 and 1 (eg. 0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144, 233, 377, 610, 987 ... ). The  Liber Abaci  manuscripts were pr...

La Scozia punta sulle maree: ok alla più grande centrale elettrica del mondo. energia , dalle, maree

MILANO - La più grande centrale elettrica che produrrà energia dalle maree sarà installata in Scozia nello stretto di Islay, tra l'omonima isola famosa per il whisky e quella di Jura. L'approvazione al progetto è giunta dal governo scozzese lo scorso 17 marzo, un esecutivo che si sta lanciando sulle energie rinnovabili in previsione del prossimo esaurimento dei giacimenti di petrolio e gas del mare del Nord. ScottishPower Renewables (Spr) svilupperà il progetto da 10 megawatt grazie all' installazione sul fondo marino di dieci turbine, ognuna da 1 MW . Turbine simili sono già state in azione da sei anni in Norvegia e sono in corso di posizionamento entro la fine dell'anno in un altro  impianto sottomarino scozzese alle isole Orcadi.  Il posizionamento delle prime turbine avverrà il prossimo anno mentre l'entrata in esercizio della centrale è prevista tra il 2013 e il 2015. L'investimento è di 40 milioni di sterline, circa 45,5 milioni di euro. MAREE  - L...

WiiLd Lavagna Interattiva Multimediale, scuola, digitale, ebook

Nucleare/ "Grillo, basta con le parole: ora svegliati". nucleare beppe grillo roberto preatoni energia rinnovabili

Dopo aver acceso il dibattito su Affaritaliani.it (vedi box), Roberto Preatoni ha deciso di scrivere una lettera aperta a Beppe Grillo, in prima linea nella lotta al nucleare e nel sostenere le rinnovabili. "Abbiamo idee diverse sull'atomo, ma a fare i talebani non ci guadagna nessuno. Basta parlare: togliamo dalle mani dei politici la questione energetica e creiamo un gruppo di studio nazionale indipendente formato da studenti. Poi internet diffonderà le informazioni". Una road map, risparmio, incentivi, innovazione: così si fa il '68 energetico secondo Preatoni. LETTERA APERTA A BEPPE GRILLO

La grande transizione energetica: Il petrolio facile è ormai finito !

La diagnosi dell'Iea è netta: per mantenere i fabbisogni attuali e prevedibili il pianeta avrà bisogno, nei prossimi vent'anni, dell'equivalente di quattro Arabie Saudite Eroei : energia ottenuta per unità di energia immessa.  Il passaggio da fonti a Eroei alto a fonti a Eroei basso potrebbe essere epocalmente distruttivo Urgono innovazioni per fonti a Eroei elevato Nel frattempo agire sull’efficienza energetica delle macchine e dei sistemi. Alla base della nostra civiltà vi sono due fattori: Energia e lavoro umano Il nucleare primitivo non è sostenibile - www.theleaneconomyconnection.net /downloads.html#Nuclear Dall’estrazione del minerale alla gestione centenaria delle scorie… Consuma più energia di quanta ne produca, sostiene Fleming (Oxford University) Quindi, secondo l’autore, non è una fonte energetica pr...

Gestione e controllo del traffico urbano (Urban Traffic Management and Control – UTMC) a Preston, progetto dimostrativo UTMC29, Preston, Gran Bretagna

Il concetto UTMC, sviluppato dal Ministero dei Trasporti, è un’emergente struttura britannica per lo sviluppo e la sistemazione dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS – Intelligent Transport Systems) nelle aree urbane. Supporta la strategia selezionata rendendo possibile a ITS lo scambio dei dati, e offre i mezzi per lo sviluppo dei sistemi integrati che possono sfruttare al meglio le opportunità locali. 

MOBIMAX, Achterhoek, Paesi Bassi

MobiMax è stato aperto al pubblico nel marzo 1998. Prima alcuni luoghi a Achterhoek venivano serviti dai cosiddetti “taxi di linea” con itinerari ed orari fissi. In confronto con i regolari servizi di autobus, i taxi di linea viaggiano solo su richiesta. Le prenotazioni vengono realizzate mediante le telefonate al Centro Chiamate Trasporti (RVC), l’organizzazione delle società dei taxi regionali. Essa utilizza un software che automaticamente raggruppa le singole prenotazioni e le impartisce alle vetture. Il sistema è molto flessibile, ma i comuni viaggi noti vengono prenotati e raggruppati in anticipo. Il servizio viene offerto utilizzando dodici minibus a otto posti che permettono l’ingresso con le sedie a rotelle. Il servizio viene offerto 17 ore ogni settimana.

Traghetto solare a Bydgoszcz, Polonia

Punto di partenza ed Obiettivi L a prima corsa del traghetto Bydgoszcz è avvenuta il 9 ottobre 2004. Il traghetto è stato voluto grazie ad una iniziativa congiunta della città di Bydgoszcz, dell’Università di economia di Bydgoszcz (Wyższa Szkoła Gospodarki w Bydgoszczy) e del circolo nautico Bydgoszcz (Żegluga Bydgoska). Dopo il primo anno di attività la rotta è stata estesa. Il traghetto svolge due ruoli principali: è un mezzo di trasporto ed un’attrazione turistica. I prezzi dei biglietti sono equiparabili a quelli dell’autobus e del tram. Il servizio si effettua ogni anno tra il primo maggio ed il 31 di ottobre.

Stazione di rifornimento locale di (Bio)gas

Punto di partenza ed Obiettivi Il progetto “(BIO)gas local fuel station” è stato portato avanti tra il gennaio 2007 ed il settembre 2008. L’ampliamento dell’impianto e della stazione di rifornimento sono state implementate presso Margarethen am Moos vicino al sito dell’impianto di biogas di 500kW di Schwechat. L’impianto produce il surplus di biogas che è poi convertito in carburante semplicemente aumentando il contributo di biogas. Questo progetto è stato avviato dalla TBB Consulting in cooperazione con EVM (Energie Versorgung Margarethen am Moos), l’Università Tecnologica di Vienna, AGRAR PLUS, AXIOM, BAUER-Poseidon (stazioni di servizio), FIAL e LUKENEDER.

CAPTURE (Roma): miglioramento del traffico nel Rione Celio

Punto di partenza e obiettivi Roma, capitale d’Italia, conta circa 2.800.000 abitanti in un’area di 1500 km². Il quartiere antico Rione Celio e una piccola parte del Rione Monti coprono un’area di circa 33.000 m² e 3.500 abitanti. L’area riveste una grande importanza dal punto di vista storico, urbano e ambientale. La qualità ambientale nel Rione Celio si è fortemente deteriorata per via degli elevati livelli di traffico veicolare, che è incompatibile con l’antica progettazione delle strade. La situazione ha portato alla decisione di attuare interventi sia

Londra, Autobus a celle a combustibile – emissioni zero

Parte di un progetto europeo pioniere con la durata di due anni e con lo scopo di ridurre l’inquinamento dell’aria e rumore, a Londra sono stati testati tre veicoli – autobus ad idrogeno  (celle a combustibile) con emissioni zero. Questi autobus sono i primi mezzi nel Regno Unito senza emissioni nocive, che emettono soltanto il vapore dell’acqua pulita. La prova ha coinvolto altre nove città europee ed è il più grande progetto del suo tipo al mondo. Essendo stata creata una joint venture tra la London Buses, DaimlerChrysler, BP, First e la Energy Saving Trust, il progetto migliorerà la comprensione delle possibilità di sfruttamento della tecnologia nelle zone urbane per dare un contributo alla Strategia della qualità dell’aria. Durante la prova, gli autobus a celle a combustibile saranno soggetti alla rigorosa analisi ecologica, tecnica ed economica ed i risultati saranno confrontati con quelli relativi agli autobus convenzionali. Gli autobus sono alimentati c...

Nucleare, Governo assicura: nessuna centrale in regioni che diranno 'no'

Roma - Non saranno previste centrali nelle regioni che si diranno contrarie. E' l'assicurazione che arriva dal governo, con il sottosegretario allo Sviluppo economico Stefano Saglia . "Non si potranno realizzare le centrali nucleari nelle regioni che si esprimeranno negativamente sulla localizzazione degli impianti nel loro territorio", ha puntualizzato nella seduta di martedì sera nelle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera. "Il programma energetico nucleare non potrà essere  realizzato in assenza di una totale condivisione delle comunità territoriali coinvolte ".

Piste ciclabili in crescita in Italia secondo Legambiente

Interessanti i  dati  presentati da  Legambiente  a Padova in occasione dell’apertura di ExpoBici, la fiera internazionale dedicata al mondo delle biciclette, nell’ambito della ricerca  ‘L’a-bici’ : in Italia le piste ciclabili  sono in crescita e a fine 2009 hanno raggiunto i  3.227 km , una  crescita di quasi il 15% rispetto all’anno prima . Sono sempre  al Nord i Comuni più ciclabili di Italia  (Reggio Emilia, Lodi, Modena, Mantova, Vercelli, Cremona, Forli’, Ravenna, Cuneo, Ferrara, Padova e Piacenza). Segnali importanti vengono anche dai centri più grandi, come  Milano , dove la bicicletta sta diventando sempre più popolare, soprattutto tra i giovani: a Milano, secondo un’indagine dell’Agenzia per la Mobilita’ e l’Ambiente del 2005, la percentuale di chi utilizza la bicicletta e’ aumentata del 150% negli ultimi dieci anni.

Record 51% Growth for EU Offshore Wind Power in 2010

With 308 new offshore wind turbines installed in 2010 - an increase of 51% in installed wind power capacity on the previous year - offshore wind power experienced a new record growth in Europe. With 308 new offshore wind turbines installed in 2010 - an increase of 51% in installed wind power capacity on the previous year - offshore wind power experienced a new record growth in Europe. In total, 883 Megawatt (MW) of new capacity, worth some €2.6 billion, were installed in 2010 in nine wind farms in five countries, making a total of 2,964 MW.

Svolta verde della Pepsi: basta plastica, solo bottiglie da vegetali di scarto

MILANO - Erbe della prateria, corteccia di pino, torsoli di mais, buccia di arancia, pula di avena, scarti di patate e resti di altre sostanze utilizzate nella propria catena alimentare. Sono questi i componenti-base del nuovo materiale che sarà utilizzato dalla Pepsi per sostituire la plastica derivata dal petrolio per le bottiglie, in modo da ridurre la propria «impronta di carbonio» - le emissioni di CO2. E per battere sul campo ecologico la rivale di sempre: la Coca-Cola. http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/energia_e_ambiente/11_marzo_23/pepsi-bottiglie-riciclo_00561348-555d-11e0-a0df-9d4cc30fa8b1.shtml

Le conseguenze sulle nuove generazioni. Impoverimento progressivo !

• Precariato • Emigrazione • Invecchiamento • Egoismo • Corruzione • Depressione, droga e alcoolismo • Analfabetismo di ritorno • Disinformazione • Solo 4 milioni leggono giornali e libri L’impoverimento • Salari: sotto del 33% sulla media Ue a 15 (operai polacchi o siciliani, ormai non è più questione di costi … Mi dice un imprenditore …) • Dove sbaglia Grillo: decrescita felice o decrescita infelice? Sovranità limitata • Nel 1946 Einaudi svalutò la lira del 70%. E l’Italia ripartì. • Negli anni 70 abbiamo svalutato la lira sei volte • Ora non possiamo dichiarare fallimento né svalutare e resteremo infelici nell'Euro. Da dove può arrivare la svolta • Democrazia attiva • Legalità e equità  • Opportunità per tutti  • Sviluppo sostenibile L’inversione dal declino • Le condizioni materiali del surplus • Le condizioni sociali e culturali  • Le condizioni politiche • Le condizioni operative Beppe.Caravita@rcm.ine...

Nube radioattiva di Fukushima in avvicinamento sull'Italia

Previsioni di meteo-France Fonte: http://www.irsn.fr Chiudi Nube radioattiva di Fukushima in avvicinamento sull'Italia 21 marzo 2011 - Vittorio Moccia  Secondo il modello di previsione di meteo-France (cliccare sul link), consultabile sul sito del'Institut de radioprotéction et de sûrté nucleaire (che è un ente pubblico), mercoldì 23 la nube radiattiva coprirà la Francia, il giorno successivo sarà la volta dell'Italia. http://www.irsn.fr/FR/popup/Pages/irsn-meteo-france_19mars.aspx La concentazione attesa sulla base di questo modello dovrebbe essere dell'ordine di 0,001 Bq / m 3 in Francia e sul resto dell'emisfero settentrionale. Per un opportuno confronto dei valori misurati nei giorni successivi alla catastrofe di Chernobyl, si tenga conto che in quel caso i valori superavano i 100 000 Bq / m3 nei primi chilometri in prossimità del reattorte e si attestarono in un range compreso tra i 100 e 1...

Il delirio del gasdotto che sventrerà l'Appennino

Settecento chilometri di 'tubo', per 40 metri di larghezza, ad una profondità di almeno 5 metri oltre alle strade camionabili di accesso: sventreranno la nostra dorsale appenninica senza un vero perché. Raderanno al suolo boschi, danneggeranno diversi ecosistemi, rovineranno l'habitat di molti animali e renderanno turisticamente meno appetibile l'Appennino. Quello della "Rete Adriatica" (il gasdotto che condurrà gli idrocarburi nordafricani da Taranto a Minerbio, Bologna) è un progetto miope, delirante, che non tiene conto del delicato equilibrio geologico della catena montuosa. Perché non far passare questo gasdotto sulla costa adriatica, dove ne esiste già un altro? Sarà che l'appalto di realizzazione è così molto più consistente? ... Ancora una volta siamo troppo solerti nell'assecondare una richiesta per un'infrastruttura di vecchia concezione, un'autostrada del gas, quando invece in Italia non riusciamo a creare mai una cosa molto più...

Ca’ Filissine–Pescantina: Monitoraggio ambientale

Nel corso del I semestre 2009 è stato applicato il monitoraggio speditivo e analitico per l’indagine sui diversi comparti ambientali (acqua, aria, suolo) che possono venire influenzati, direttamente o indirettamente, dalle attività che si svolgono nella discarica. Alcune attività di prelievo e misura sono state eseguite in parallelo con tecnici ARPAV, per verificare la corretta esecuzione delle procedure di monitoraggio. Le analisi eseguite sono state confrontate con quelle effettuate da ARPAV, nell’ottica dell’affiancamento alle attività di controllo della discarica. Nel periodo in esame, sono stati eseguiti:

Ca’ Filissine–Pescantina: Controlli sul sistema di gestione del percolato

*(blu) pozzi esistenti e in funzione, ciascuno dotato di pompe per l’aspirazione del percolato, che viene convogliato a 14 cisterne di stoccaggio, e poi all’impianto di depurazione *(rosso)Pozzi dismessi in conseguenza della loro occlusione e quindi non più funzionali ad aspirare il percolato. Nel corso del I semestre 2010 sono state eseguite:

Ca’ Filissine Pescantina: controlli sul sistema di gestione del gas di discarica

Nel corso del I semestre 2010 non sono stati realizzati nuovi pozzi per l’aspirazione del biogas: complessivamente nell’intera discarica ci sono 55 pozzi funzionanti – di cui 34 nell’ampliamento - collegati a 6 stazioni di regolazione. Sono inoltre presenti 14 pozzi di estrazione del percolato dotati di sistema di captazione biogas, di cui 10 sui lotti

Ca’ filissine - Pescantina: Principali CONTROLLI PER AMBITO

Nel corso del I semestre 2010 dai tecnici SICEA sono stati eseguiti 15 sopralluoghi, controllando i seguenti ambiti: Gestione Ordinaria : • Controlli documentali (registri di carico/scarico, quaderno di registrazione, autorizzazioni, certificati di analisi..) • Controllo recinzioni, viabilità e pulizia interne ed esterne, ecc.. Gestione del Rifiuto : • Controllo sulla copertura del rifiuto

TRANS CANADA BIKE

il modo migliore per farvi conoscere il Canada ed in concreto la BRITISH COLUMBIA e le varie comunità che con questo viaggio attraverseremo. Abbiamo rivisto e ristudiato parte del percorso per renderlo ancora più spettacolare e permettervi di godere al meglio questa fantastica avventura con la vostra fidata bike. Restano invariati il punto di partenza vale a dire STANLEY PARK , nel cuore di VANCOUVER   ed il punto di arrivo: BANFF il centro delle ROCKY MOUNTAINS . Un viaggio veramente desiderato da tutti, un sogno che solo pochi potranno realizzare e PROGETTOAVVENTURA vi aiuterà e vi accompagnerà in questo con immenso piacere. Dal 30 luglio  al 13 agosto 2011 ...la terza edizione di questo magnifico viaggio.

Friburgo: efficenza e risparmio energetico

PATTO DEI SINDACI E PIANI D’AZIONE. ESPERIENZE EUROPEE

Il caso delle Province ITALIANE - e quello che vorrei.

Province inutili e sprecone ci costano 14 miliardi all'anno • Come sopravvivono oggi le Province? Da dove provengono i 14 miliardi necessari a mantenerne strutture e dipendenti? Come si provvede alle indennità di giunte e consiglieri? Oggi, le entrate tributarie incassate direttamente dalle Province ammontano a poco meno di 4 miliardi di euro (3 miliardi 748 milioni, a fine 2009), derivanti per lo più da Rc auto (1,5 miliardi), imposta di trascrizione (881 milioni) e addizionale energetica (682 milioni di euro). Per coprire il fabbisogno però ne occorro-no altri otto, di miliardi, stando al più recente report sullo stato della burocrazia e delle finanze delle Province, predisposto dall'Upi. Servono per le funzioni topiche di questi enti, ovvero la viabilità (3 miliardi), la tutela ambientale (900 milioni), l'edilizia scolastica (1,6 miliardi), lo sviluppo economico (1,2 miliardi). • Quindi: producono servizi per 6,...

Funivia a VERONA , la scommessa è inserirla in questa mobilità

  Verona. Una funivia urbana dall'aeroporto alla Fiera e allo stadio Bentegodi? «Una proposta interessante, purché sia poco ingombrante e riduca il traffico su gomma», commenta Arnaldo Toffali, presidente dell'Ordine degli architetti e paesaggisti di Verona e provincia. «No, provocherebbe un eccessivo impatto paesaggistico, con le strutture di sostegno», dice Giorgio Massignan, presidente di Italia Nostra di Verona. Si moltiplicano, e con rilievi anche problematici, i commenti sull'idea di una funivia a cui sta pensando il Comune. Il presidente degli architetti Toffali si colloca però nel dibattito sull'area metropolitana veronese «in cui assume un particolare valore strategico il tema della mobilità», dice, da considerare anche con i Comuni contermini. E parte dalla proposta di spostare fuori dal centro uffici pubblici e di «costruire parcheggi multipiano fuori dal centro, serviti da mezzi pubblici non inquinanti». Venendo alla funivia per Toffali suscita interesse...

SENZA IL NUCLEARE L'ITALIA COME E' MESSA ?

EOLICO NEL MONDO: CINA SU TUTTI ITALIA IN CRESCITA

MA LA CINA BATTE TUTTI MA L'ITALIA E' IN CRESCITA CONTINUA RAPPORTO LEGAMBIENTE ULTIMO DECENNI 2000-2009

Solare termico in europa: trend degli ultimi 10 anni

Quanto mi costa non spegnere lo stand-by ?

Quanto mi costa E' ormai noto che un apparecchio lasciato in stand by continui a consumare energia. Ma quanta? Secondo una recente indagine nelle abitazioni di 1300 europei, le apparecchiature collegate alla rete elettrica, spente o non in uso, arrivano a consumare l'11% di tutta l'elettricità di una casa, per una spesa di 50-60 euro all'anno a famiglia.  La norma europea La Direttiva europea (2005/32/CE) ha fissato dal 7 gennaio 2010 la soglia di 1 watt di potenza assorbita per il consumo in stand-by degli elettrodomestici (2 watt se la modalità stand-by serve ad illuminare un display informativo). Nel 2013, i limiti

Ripartono gli ecoincentivi per metano e GPL

ripartono gli ecoincentivi (Incentivi Mse 2011). Chi vuole trasformare la propria auto a metano o gpl può usufruire di un incentivo rispettivamente di 650€ e 500€. L'incentivo viene scontato direttamente dal costo dell'impianto a gas, basta farsi montare l'impianto da uno degli installatori aderenti, quindi per il consumatore non c'è nessuna difficoltà burocratica per ottenere l'incentivo. E' possibile consultare l'elenco degli installatori che hanno aderito agli ecoincentivi sul sito di Ecogas nella colonna a sinistra nella sezione Elenco Installatori. Come negli anni scorsi l'iniziativa è gestita dal consorzio Ecogas. Gli incentivi totali ammontano a 24.811.266 €, e bastano per circa 50.000 auto! Schematizzo il tutto per rendere piu chiare le informazioni QUANTO? Installazione impianto GPL 500€ Installazione impianto METANO 650€ CHI PUO' UTILIZZARE GLI INCENTIVI? Tutti i veicoli senza tener conto della categoria E...

L'invenzione: trasformare plastica in benzina

La ditta giapponese  Blest  ha inventato e brevettato un apparecchio di piccole dimensioni per trasformare i sacchetti di plastica (oppure le bottiglie usate) in benzina. Il brevetto giapponese illustra un sistema per fondere la plastica, catalizzare i vapori e raffreddarli in modo da recuperare il petrolio usato per produrre la plastica. Finalmente l'invenzione che risolverà tutti i problemi? http://brevettieinvenzioni.blogspot.com/2011/03/linvenzione-trasformare-plastica-in.html

PERCHE' L' ITALIA ATTACCA LA LIBIA ?!

la lega araba chiede di fermare il bombardamento ...! ma ..non si doveva solamente far rispettare una " No fly zone " ? Intanto la russa dice che ci sono 8 caccia italiani impegnati nell'azione di guerra. Ma l'italia nella sua costituzione dice che si attacca solamente se si viene attaccati ...! Ora perchè abbiamo 8 caccia  impegnati in questa azione di attacco alla LIBIA ?

Diretta in streaming della Conferenza Stampa Nazionale: presentazione logo e manifestazione nazionale del 27 marzo 2011

Dalla segreteria nazionale: Mercoledì 2 febbraio, alle ore 11.30  il  Comitato Referendario 2 Sì per l’Acqua Bene Comune  incontrerà i giornalisti per spiegare le fasi e le iniziative che metterà in campo di qui al voto. Verrà presentato il  logo  della campagna referendaria, scelto attraverso un sondaggio on-line a cui hanno partecipato migliaia di cittadini. Su sito  http://www.referendumacqua.it/  sarà possibile seguire la conferenza in diretta streaming. Si ringrazia global project per il servizio di diretta streaming. http://www.acquabenecomuneverona.org/

Disastro giapponese negli occhi di un bambino

Sent from my BlackBerry® wireless device