Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta clima

RALLENTAMENTO DELLA CORRENTE DEL GOLFO E NUOVA ERA GLACIALE

La temperatura media dell’atmosfera è in costante aumento e ormai da molti anni si discutono le ragioni di questo riscaldamento globale e in che natura possa essere causato dall’inquinamento antropico. Il timore è che possa avere conseguenze inattese sulla formazione di acque profonde nel Nord Atlantico. Temperature più elevate nell’atmosfera sposteranno il fronte dei ghiacciai polari verso Nord e più all’interno della terraferma. Il fronte di ghiaccio, allontanandosi dai tratti di mare profondi tra la Groenlandia e la Norvegia ed entrando in acque più basse, può determinare una sostanziale riduzione della forza della pompa salina. Se la pompa salina perde potenza, diminuirà in proporzione anche la fornitura di acqua calda e salata verso il Nord Atlantico per opera della Corrente del Golfo. La salinità dell’acqua diminuirebbe ed anche la potenza della pompa salina diminuirebbe ulteriormente. Tale processo potrebbe determinare una glaciazione rapida e permanente delle acque a Nord de...

Il Global Warming & C. fanno strage dei nostri ghiacciai

Il 19 agosto, mentre l'Italia è alle prese con la maggiore onda di calore della sua Estate, siamo saliti sul Ghiacciaio del Plateau Rosà e raccolto parecchio materiale fotografico che illustra un ghiacciaio in ritirata. Andrea Meloni :  20-08-2011 ore 10:00 Gli anni passati, simili escursioni le abbiamo fatte su Ghiacciaio del Monte Bianco e quello della Marmolada, trovando anche qui situazioni molto critiche. Dopo una stagione definita "a pelle fresca", ma solo perché oramai siamo abituati ad estati molto calde, in questi giorni, e parrebbe per svariati giorni ancora, una bolla d'aria molto calda proveniente dal Nord Africa ha invaso il nostro Paese, ed il caldo si fa sentire anche in alta montagna. La nostra escursione al Plateau Rosà parte attraverso la funivia che sale da Breuil-Cervinia (2050 mt), nota più semplicemente Cervinia, località turistica dell'alta Valtournenche (Valle d'Aosta), ubicata ai piedi del Monte Cervino, una delle...

Ghiacciai distrutti dal caldo infernale

Se luglio 2011 è stato un mese anomalo in quanto più freddo rispetto alla media stagionale non serve un esperto per capire che agosto è un mese anomalo in quanto molto più caldo rispetto al solito. Dopo un inizio stagione che aveva fatto ben sperare, ci troviamo a stilare un bilancio drammatico. I ghiacciai sono in affanno almeno quanto lo sono le persone che abitano in pianura. Il caldo torrido non risparmia nessuno e se nelle principali città del nord si registrano temperature che si aggirano sui 40°, sui ghiacciai si arriva a registrare 20 gradi a 3000m ed 12-13 gradi a 3600m. Prima ha iniziato a sciogliersi la neve che si era depositata negli ultimi giorni di luglio, quei 20-30cm caduti oltre i 3000-3200m se ne sono volati via nel giro di 1-2 giorni e successivamente è iniziato il disgelo del ghiaccio storico. La neve dell’inverno passato se n’è andata in un battibaleno e pure il ghiaccio degli anni passati ha ceduto in pochissimo tempo, sono comparsi i primi detriti ...

Our Refutation of Dessler (2010) is Accepted for Publication

Helpful Energy Comparisons, Anyone? A Guide to Measuring Energy

Earlier this week, when I was writing about the potential for  generating electricity from tidal power , something stood out to me. I don’t have a reliable resource for understanding energy quantities. I mean, how much is a terawatt — and don’t just tell me it’s 1,000 gigawatts, because that doesn’t help. Or, if I see that Michigan is  installing 200 megawatts of wind power , it’s not immediately obvious (at least to me) whether that will satisfy a little or a lot of the state’s electricity needs. Credit:  Greg Hirson /flick Here at Climate in Context, the blog posts typically cover recent climate change news. But I also think it’s a perfect place to experiment with some useful energy comparisons, for everyone’s benefit. Today, I’m keeping things really simple, using easy-to-understand examples. Next week, I’ll delve into some more surprising comparisons. I’d also love to hear your ideas on some effective ways to explain different amounts of energy. Eventually, ...

All gore: esclusivo ! -- 24 Ore di Realtà- appuntamento a settembre .

Oggi, l'ex Vice Presidente Gore ha lanciato  il Climate Project Reality  "per trasmettere la realtà della crisi climatica e mobilitare i cittadini per aiutare a risolverlo." In un'intervista esclusiva estesa con Progress Clima, il premio Nobel-campione vincente di azione per il clima ha discusso la " 24 Ore di Realtà " - In tutto il mondo, evento in diretta streaming il prossimo settembre.