Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da 2010

Effetto di aspirina quotidianamente sul rischio a lungo termine di morte per cancro: l'analisi dei dati di singoli pazienti degli studi randomizzati

Background Treatment with daily aspirin for 5 years or longer reduces subsequent risk of colorectal cancer. Several lines of evidence suggest that aspirin might also reduce risk of other cancers, particularly of the gastrointestinal tract, but proof in man is lacking. We studied deaths due to cancer during and after randomised trials of daily aspirin versus control done originally for prevention of vascular events. Methods We used individual patient data from all randomised trials of daily aspirin versus no aspirin with mean duration of scheduled trial treatment of 4 years or longer to determine the effect of allocation to aspirin on risk of cancer death in relation to scheduled duration of trial treatment for gastrointestinal and non-gastrointestinal cancers. In three large UK trials, long-term post-trial follow-up of individual patients was obtained from death certificates and cancer registries. Results In eight eligible trials (25 570 patients, 674 cancer ...

Il PD è morto ? FORSE SI !

VUOI FARE UN PICNIC ? FALLO SU UN ALBERO !

Questa vacanza ( da sogno ) ai limiti dell'impossibile, si fa' in Thailandia. Se vuoi organizzarla visita:  http://www.sixsenses.com/soneva-kiri/

2011 Odissea senza l'euro. Orfani della moneta unica Pil in caduta libera e spread alle stelle. I dati

L'insostenibile pesantezza del debito, quello pubblico. Tale da far  sparire l'euro  o, in un mood  meno catastrofista, costringere una nazione "periferica" a uscire dall'unione monetaria . Simili suggestioni, un po' di tempo fa, sarebbero state  liquiditate come follia . Oggi, dopo gli  affaire  di Atene e Dublino, non tutti le escludono a priori. Ipotesi irrealistiche (o meno) ciò che le contraddistingue è comunque un fatto: la fantasiosa previsione non indica mai il costo che ne consegue. E sì che in economia i "pasti gratis" non esistono. L'inchiesta L'obiezione è nota: difficile quantificare il non quantificabile. E tuttavia  Mark Cliffe , capo globale della  ricerca sui mercati finanziari di Ing,  in un report ha tentato proprio di calcolare il  prezzo di un'Europa senza euro . Certo, ricorda lui, «qualsiasi scelta in questo settore è  più politica che economica »; i trattati, poi, non prevedono lo  spoil system  di ...

Cassinetta di Lugagnano il primo comune italiano a crescita zero

Basta cemento, basta  nuove   costruzioni , basta vedere il territorio rosicchiato dall’  edilizia . Cassinetta di Lugagnano , comune di circa 1800 abitanti in provincia di Milano ha deciso un Piano Strutturale Comunale a crescita zero e per questo ha vinto il Premio Nazionale dei  Comuni virtuosi  nella sezione “gestione del territorio”. Il Sindaco Domenico Finiguerra ( qui  il suo  blog ) è stato eletto nel 2007 in una lista civica e la decisione di adottare la “crescita zero” è pienamente condivisa dai suoi concittadini che lo hanno approvato dopo aver partecipato a numerose assemblee pubbliche e dunque per i prossimi 5 anni non sono previste  nuove  costruzioni. Cassinetta di Lugagnano è nel Parco Lombardo della Valle del Ticino in un area fertile che va da Melegnano a Legnano.Dice il Sindaco Finiguerra nella sua relazione presentata ai Colloqui di Dobbiaco 2008: Così, nelle aree agricole a sud della Provincia di Milano, ...

Finalmente la plastica senza petrolio

Una nuova scoperta degli scienziati della University of Massachusetts Amherst consentirà di fare a meno dei combustibili fossili per produrre plastica. Si tratta di un metodo che consente di convertire l’olio pirolitico, un prodotto ricavato dalla biomassa, per produrre materie prime per l'industria della plastica ad un prezzo competitivo. Il segreto sta nell’aumentare la resa aggiungendo una fase di idrogenazione prima della catalisi zeolitica, in questo modo, la squadra del Massachusetts, guidata da George Huber, ha aumentato la produzione di benzene, toluene, xilene e olefine fino a tre volte. “Grazie a questa svolta possiamo andare incontro alla necessità di produrre le materie di base per l'industria chimica interamente attraverso un processo che sfrutta oli pirolitici. Produciamo da biomassa le stesse molecole che attualmente vengono ottenute dal petrolio, senza la necessità di cambiamenti nelle infrastrutture” dichiara Huber. “Riteniamo che questa tecnologia ...

Energia dal rumore? È possibile grazie alla scienza

È allo studio del Nips Lab di Perugia il modo in cui convertire quello che si definisce come “rumore” in energia elettrica . Sembra impossibile, ma in realtà le sperimentazioni sono molto avanzate e hanno già prodotto due brevetti che sono stati depositati. «Bisogna partire dalla definizione di rumore – ha detto in un’intervista al Sole 24Ore Luca Giammaitoni , direttore del Nips – che in fisica va ben al di là di quella intuitiva, che riguarda l’acustica». Rumore , in pratica, comprende tutto ciò che perturba un certo movimento teorico , che dà interferenze, irregolarità, distorsioni. L’esempio è il segnale di un cellulare che va e viene o la vibrazione di un’automobile a causa di una strada sconnessa. La branca di studio è quella dell’ Energy Harvesting e, in questo caso, l’obiettivo è quello di utilizzare l’energia recuperata soprattutto su scala micro e nano, ossia per dispositivi elettronici come i sensori che curano la salute o quelli che verificheranno lo stato di ...

r i n n o v a -nrg CERCA INVENTORI

La mission di " r i n n o v a -nrg " è quella di identificare Tecnologie Green, possibilmente brevettate, prototipate e/o realizzate e che abbiano spostato la logica del " Consumo senza Consumo  ": produrre energia senza consumare energia.  Se hai brevettato e realizzato un'applicazione , che coinvolga e riguardi un modo possibile per produrre energia alternativa ( il piu' possibile verde ), allora Noi stiamo cercando TE ! Cosa ti offriamo: " r i n n o v a -nrg " è in stretto contatto con realtà industriali, anche importanti ed è organizzata attraverso una struttura di professionisti e contatti con i quali proporre modelli di Business Sostenibili ad industrie e pubbliche amministrazioni,   definendo costi di investimento e possibili applicazioni. In questo senso  " r i n n o v a -nrg ", si incarica di presentare il brevetto, magari mostrandolo laddove realizzato, oppure presentando il prototipo. Se l'idea risulterà vincente...

Arsenico nell'acqua? È meno pericoloso dei filtri

Sono circa 100.000 in Italia gli abitanti che rischiano di restare senza acqua potabile a causa della bocciatura da parte dell’Unione Europea delle  deroghe richieste  per i valori dell’arsenico nell’acqua potabile.  Per legge il limite della concentrazione del famigerato elemento è di 10 microgrammi per litro, e l’Ue ha autorizzato deroghe unicamente per valori di arsenico fino a 20 microgrammi al litro spiegando che “valori di 30, 40 e 50 microgrammi per litro determinerebbero rischi sanitari superiori, in particolare talune forme di cancro”. La soluzione adottata da molti è quella di ricorrere ai sistemi di depurazione dell'acqua fai da te, attraverso filtri e apposite brocche che promettono di eliminare i metalli, in particolare l'arsenico: “Si rischia di bere un prodotto più pericoloso per la salute di quello iniziale. Colpa dell'aumento della carica batterica che può prodursi se non si utilizzano più che correttamente questi strumenti” avverte il segretario del ...

OSSIGENO PURO AL 99.77%

  LA tecnologia implementata per la generazione d‘ossigeno d‘elevata purezza è definita Adsorbimento dell’Oscillazione di Pressione (PSA). La tecnologia funziona con setacci molecolari in grado di filtrare azoto ed altre molecole dall‘aria compressa fornita. L‘ossigeno rimanente viene immagazzinato in serbatoi tampone e serve come soluzione di ripiego per carichi di punta e per lavori di manutenzione (a seconda della richiesta, i buffer di corrente realizzano periodi di backup di due o tre settimane, che possono essere facoltativamente ampliati). L’aria compressa prodotta da un compressore viene pulita in un separatore di olio e di acqua ed asciugata ad un punto di rugiada della pressione pari a ca. +3°C e depurata attraverso filtri integrati. L’aria compressa così trattata è alimentata attraverso i setacci molecolari che poi provvedono a separare azoto e ossigeno. L’azoto residuo viene quindi rilasciato di nuovo nell’aria ambientale. I filtri molecolari passano alternativam...

Turbina eolica panoramica

L’Eye of the Wind è una turbina eolica installata a 1300 metri di quota, nella cima del monte Grouse in Canada. Completamente ecosostenibile, vanta una potenza di 1,5 MW e una zona panoramica ( la viewPOD) alta 65 metri da cui è possibile godere di un panorama mozzafiato.

Biome, un’auto “verde” che produce ossigeno

Mercedes-Benz presenta al Salone di Los Angeles un nuovo concept di auto che, dalla creazione alla rottamazione, si ispira completamente alla natura. Realizzata con semi di piante, accumula l’energia solare e produce ossigeno... Un’auto che respira, anzi, fa respirare. I designer dell' advanced design studios Mercedes-Benz di Carlsbad (California) hanno presentato un nuovo concept di auto che, ispirandosi direttamente alla natura, si integra perfettamente nell'ecosistema, dalla creazione al termine del ciclo di vita. Si chiama Mercedes-Benz Biome ed è un’auto realizzata con materiale totalmente organico da semi di diverse piante. Non solo, la vettura emette ossigeno puro e alla fine del ciclo di vita può essere ‘compostata’ o utilizzata come materiale da costruzione.La Biome è stata presentata nel corso del Salone dell’auto di Los Angeles ed è frutto di un concorso che puntava a progettare la visione di una vettura compatta due posti (più due), sicura e confortevole con p...

Method and Micro Power Generator for Generating Electrical Power from Low Frequency Vibrational Energy: ENERGIA DALLA VIBRAZIONI

  http://www.freepatentsonline.com/y2008/0136562.html http://www.ibridgenetwork.org/umich/an-electromagnetic-micropower-generator-for-low-frequency-env http://www.sciencedirect.com/science?_ob=ArticleURL&_udi=B6W7T-4P7R8B4-1&_user=10&_coverDate=03/31/2008&_rdoc=1&_fmt=high&_orig=search&_origin=search&_sort=d&_docanchor=&view=c&_acct=C000050221&_version=1&_urlVersion=0&_userid=10&md5=49cb0b8212336851ea414b73f9f5b585&searchtype=a http://ieeexplore.ieee.org/Xplore/login.jsp?url=http://ieeexplore.ieee.org/iel5/20/5467355/05467542.pdf%3Farnumber%3D5467542&authDecision=-203 http://www.eecs.umich.edu/najafi/patents.php

Dr Steve Beeby :Vibration Energy scavenging

Dr Steve Beeby Scuola di Elettronica e Informatica Università di Southampton Southampton SO17 1BJ Regno Unito : Posizione personale accademico in sistemi elettronici e dispositivi di gruppo Estensione: 26.663 Telefono: +44 (0) 23 8059 6663 Fax: +44 (0) 23 8059 2901 E-mail: spb@ecs.soton.ac.uk URI: http://id.ecs.soton.ac.uk/person/1705 [ navigare ] Interessi: biometria , la raccolta di energia , MEMS , microfluidica , micromachining , microsistemi , termoelettrico , l'energia di vibrazione raccolta , reti di sensori wireless Il segretario del gruppo per i sistemi elettronici e dispositivi Group è Lucyna I Palmer . Biografia Ho recentemente completato un prestigioso 5 anni EPSRC Advanced Research Fellowship e sono attualmente un docente all'interno EPSRC. Sono coordinatore del progetto su un progetto del 6PQ CE 'Vibration Energy scavenging', PI 'otoacustiche di emissione basati sistemi biometrici' e un Co-I i...

Mini generators make energy from random ambient vibrations: ENERGIA DALLE VIBRAZIONI

The energy-harvesting devices, created at U-M's Engineering Research Center for Wireless Integrated Microsystems, are highly efficient at providing renewable electrical power from arbitrary, non-periodic vibrations. This type of vibration is a byproduct of traffic driving on bridges, machinery operating in factories and humans moving their limbs, for example.   The Parametric Frequency Increased Generators (PFIGs) were created by Khalil Najafi, chair of electrical and computer engineering, and Tzeno Galchev, a doctoral student in the same department. Most similar devices have more limited abilities because they rely on regular, predictable energy sources, said Najafi, who is the Schlumberger Professor of Engineering and also a professor in the Department of Biomedical Engineering. "The vast majority of environmental kinetic energy surrounding us everyday does not occur in periodic, repeatable patterns. Energy from traffic on a busy street or bridge or in a tunnel, a...