Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2010

La nuova mappa della gravità terrestre L'ha realizzata un satellite dell'ESA. Servirà per decifrare il cambiamento climatico

MILANO - La gravità sulla Terra non è sempre uguale in tutti i punti del globo. Detta così può sembrare un’affermazione che interessa soltanto pochi scienziati specialisti di geodesia. Invece la misura di questo dato è determinante anche per decifrare il cambiamento climatico. Adesso un satellite dell’agenzia spaziale europea Esa ha realizzato la più precisa mappa gravitazionale della Terra che mai i ricercatori siano riusciti a disegnare con strumenti tradizionali. La sua presentazione è avvenuta al congresso degli studiosi della materia riuniti a Bergen, in Norvegia, e organizzato nell’ambito del programma Living Planet dell’Esa.   IL PROGETTO GOCE - La mappa è frutto di un progetto ambizioso che mirava alla costruzione di un satellite, Goce, il quale volando a bassa quota poteva misurare ad alta risoluzione la forza gravitazionale. Questa non è sempre uguale perché dipende dalla concentrazione delle masse interne la cui distribuzione esatta ovviamente non si conosce. Ma...

Cosa pensa C. Rubbia sulle centrali nucleari al torio…

Le energie alternative possibili

Vino ? Buono !

Treviso - Esplode in tutto il suo fragore la mina dei fitofarmaci sulle colline del Prosecco . Tonnellate di prodotti chimici che ogni anno vengono usati sulle piante per debellare le malattie e preservare la produzione o per eliminare l’erba di troppo. Con i piccoli contadini e la gente della zona pedemontana che insorgono contro l’eccessivo utilizzo, da parte soprattutto dei maggiori produttori della zona Doc. Ma Vinicio Vettoretti, già assessore a Valdobbiadene e viticoltore, afferma che «il paesaggio è diventato un grande vigneto, tutti sono consapevoli che questo modello di sviluppo non può durare ancora molto». Mentre un piccolo produttore di Miane conferma che «c’è chi arriva a fare anche venti trattamenti per vigneto all’anno pur di salvare la produzione». Un’emergenza che si evidenzia in tutta la sua sostanza con i dati. Nel 2007 nella sola provincia di Treviso sono stati venduti 3.100.855 kg di fitofarmaci. Un dato impressionante, che rispetto al 2006, ha perfino ...

Servono nuovi amministratori per la valpolicella: che fine faremo!!

  E’ da giorni che l’immagine dei sindaci attorno alla carta della Valpolicella mi ossessiona. Coloro che dovrebbero preoccuparsi del bene della nostra Comunità, sono riusciti ad elaborare queste fantastiche strategie: 1 – L’economia va sostenuta con l’ennesimo sviluppo edilizio (Negrar, Sant’Ambrogio, Pescantina), come diceva fino a poco tempo fa il “povero” premier spagnolo, smentito da una catastrofe economica 2 – La grande mucca della Cementirossi, capace di fornire latte a due interi comuni, va strenuamente difesa e foraggiata 3 – Facciamo nuove strade per risolvere il problema della viabilità. Il retropensiero ormai noto anche ai bambini delle elementari è: siccome non c’è un soldo, facciamoci “regalare” la strada dall’Impresa e in compenso diamole la possibilità di costruire altri 3-4-500.000 metri cubi di case. 4 – Dove proprio non si trova il”benefattore” ricorriamo al project financing, formula magica che dovrebbe prevedere il pagamento di un pedaggio per ...

enatek: venturbine sui tetti delle case

L’idea è nata dalla evidente necessità di potenziare, come auspicato a tutti i livelli, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e dalla convinzione che la prossima sfida sarà permettere a livello capillare tale produzione grazie alle cosiddette soluzioni RDEG (renewable distributed energy generation). Secondo una risoluzione della UE del novembre del 2009 che sarà recepita nella prossima Direttiva sulle Performance Energetica degli Edifici – Energy Performance Building Directive (EPBD), a partire dal 2021 tutti i nuovi edifici dovranno essere “passivi”: vale a dire che potranno consumare la quantità di energia che sapranno autoprodurre. In questo contesto è emersa fondamentale la potenzialità sinora scarsamente utilizzata delle turbine eoliche integrate negli edifici – building-integrated wind turbine (BIWT). La constatazione che il micro-eolico (impianti di potenza fino a 5 kW di picco) fosse poco presente in ambito urbano e relegato in zone rurali a causa delle ...

Le autostrade cinetiche: realtà

Ho iniziato ad interessarmi alle strade cinetiche a partire dal settembre 2009, quando avevo letto un piccolo comment, sulla rivista wired, che ne parlava. Si citava l’esempio di una azienda Israeliana di Nome INNOWATECH , che aveva messo a punto un particolare tipo/i di generatori piezoelettrici, in grado , alla loro deformazione, di generare energia elettrica. L’idea mi era parsa da subito intelligente e la possibilità di poter sfruttare il traffico stradale, per generare energia, una grande invenzione, che rispecchiava se possibile dire, un naturale sistema di produzione dell’energia … consumo senza consumo. La possibilità di ottenere energia pulita, dalla deformazione del materiale piezoelettrico, trova notevoli applicazioni nel campo industriale e civile. Non solo auto, ma treni, passaggi pedonali, aree di impatto di macchine lavoratrici, ecc, ecc. Sono tra gli scenari nei quali poter applicare tale tipologia si soluzione. Qualche giorno fa ho letto di un importantissimo acc...

Una torre di energia solare per produrre elettricità

Un nuovo progetto in Namibia potrebbe presto aiutare il paese fornendo una fonte di elettricità e di cibo giorno e notte e addirittura senza emissioni di CO2. L’interessante soluzione potrebbe essere offerta proprio da questa torre da non confondere con le torri solari collegate a concentratori solari . :: :: Una torre alta 500m e larga 280m che potrebbe produrre potenzialmente 400MW di energia, sufficientemente per soddisfare il bisogno energetico di Windhoek , la capitale della Nazione. Proposto dalla filantropica Hahn , la torre utilizzerebbe l’aria calda che attraverserebbe l’interno dell’enorme tronco e passerebbe fra decine e decine di turbine eoliche generando forzatamente energia. Ma non è finita qui infatti nella torre c’è la possibilità di coltivare in serra una superficie di 37Kmq. :: Le torri nonostante richiedano una grande distesa di spazio e abbondanti quantità di luce solare, spesso progetti come questo vengono sottovalutati. Theo von Backström dal Dip...

Come Desalinizzare l’Acqua di Mare in Modo Efficiente. Grazie al Nuovo Processo di Osmosi della Oasys è Desalinizzare l’Acqua Salata a Meno della Metà del Costo Attuale

La Oasys ha chiuso il suo ciclo di $ 10 milioni di finanziamenti per sviluppare la sua nuova e incredibile tecnologia per la produzione di acqua potabile da acqua salata utilizzando uno decimo della quantità di energia necessaria utilizzata nei tradizionali impianti di desalinizzazione. I ricercatori di Yale, Rob McGinnis e Dr. Menachem Elimelech hanno sviluppato un sistema di dissalazione chiamato Engineered Osmosis che potrebbe produrre acqua potabile da acqua di mare o addirittura da altre acque reflue a metà del costo attuale. Ora che la loro nuova società Oasys si è assicurata il finanziamento necessario può procedere con lo sviluppo della sua potenzialmente rivoluzionaria piattaforma commerciale di dissalazione. :: Desalinizzare l’Acqua Salata in Modo Efficiente :: Tutti conosciamo quanto sia preziosa l’acqua dolce e ancor più l’acqua salata ma i sistemi di desalinizzazione a parte qualche prototipo che abbiamo già presentato ( vedi: “ Tecnologia Verde: Acqua p...

Caorso addio. La centrale ripulita dall'uranio

Caorso addio, la centrale nucleare più famosa d'Italia muore e forse – come la fenice della mitologia – rinasce. Oggi, domenica 20 giugno, la centrale che era dell'Enel e che ora è della Sogin (la società pubblica dello smantellamento del nucleare) ha chiuso in via definitiva la sua storia. Con due convogli di camion speciali e di forze di sicurezza, la centrale è stata vuotata dalle ultime barre di uranio usato. La turbina da 860 megawatt era già stata smontata anni fa e affettata per farne acciaio. Un gruppo di imprese sta smontando tubazioni e cablaggi, dividendo rame, ottone e acciaio secondo il grado di radioattività. Restava un ultimo pezzo, le ultime barre di uranio ad alta radioattività che dormivano dell'86 nelle piscine nucleari dentro alla centrale, conferendo all'acqua in cui erano immerse lo spettacolare color celeste dell'effetto Cerenkov dato dai raggi gamma. L'operazione si è svolta in gran segreto. Tonnellate di uranio ad alta attività ...

Valpolicella, sei strade «scaccia traffico»

VIABILITÀ. Convocati in Provincia i sindaci della zona, chiamati a sottoscrivere l'impegno di presentare in Regione un protocollo d'intesa sulle opere da realizzare. Tra le proposte il collegamento al futuro tunnel delle Torricelle e le circonvallazioni di Negrar, Fumane e San Pietro in Cariano  L'Arena 16/06/2010 Valpolicella. Sei nodi di viabilità da risolvere in Valpolicella e primo incontro in Provincia dei sindaci con il presidente Giovanni Miozzi, Samuele Campedelli, assessore alla programmazione e pianificazione territoriale e finanza di progetto e l'ingegnere Elisabetta Pellegrini, dirigente dell'area programmazione e sviluppo territoriale. In due ore, in piedi attorno a un tavolo, con la mappa del Piano territoriale di coordinamento provinciale della Valpolicella distesa sopra , sono emerse criticità e ipotesi di soluzione, alcune già...

La Cosa Berlusconi: jose’ Saramago

La Cosa Berlusconi Pubblico l’art. di Jose’ SARAMGO, apparso sul quotidiano “ ElPais”, che lo ha a lui espressamente commissionato. SARAMAGO è scomparso il giorno 18 Giugno 2010. Non trovo altro nome con cui chiamarlo. Una cosa pericolosamente simile a un essere umano, una cosa che dà feste, organizza orge e comanda in un paese chiamato Italia. Questa cosa, questa malattia, questo virus minaccia di essere la causa della morte morale del paese di Verdi se un profondo rigurgito non dovesse strapparlo dalla coscienza degli italiani prima che il veleno finisca per corrodergli le vene distruggendo il cuore di una delle più ricche culture europee. I valori fondanti dell’umana convivenza vengono calpestati ogni giorno dalle viscide zampe della cosa Berlusconi che, tra i suoi vari talenti, possiede anche la funambolica abilità di abusare delle parole, stravolgendone l’intenzione e il significato, come nel caso del Polo della Libertà, nome del partito attraverso cui ha raggiunto il potere. ...

Vortex Hydro Energy: “ VIVACE “- ricavare energia dal mare

Si tratta di un sistema davvero innovativo, che sfrutta le correnti dell’acqua per produrre corrente elettrica. Funziona esattamente o quasi , come un motore a 4 cilindri, ma il suo propulsore è l’acqua. Il meccanismo attraverso il quale il sistema comincia a lavorare, è dovuto alle turbolenze, che si formano a ridosso dei cilindri di sostegno delle asticelle di VIVACE. Il vortice , cosi’ indotto, forza il movimento dal basso verso l’alto e viceversa, del dispositivo, producendo in questo modo il movimento meccanico del motore e quindi favorendo il meccanismo della produzione di energia elettrica. A differenze dei classici sistemi ( mulini, dighe , ecc ) che sfruttano il moto ondoso, i flussi d’acqua e le cadute di quest’ultima su turbine particolari, il sistema VIVACE, inizia il suo lavoro già a partire da 2 nodi ( vedi filmato ) e non tiene conto dei flussi d’acqua. Vivace va dispiegato sul letto del fiume o a mezza altezza, comunque dev’essere immerso. Va da se’ che si tratta ...

Florian Bailly dalla Francia al Giappone con la sua bici elettrica solare

Si chiama Florian Bailly , è francese, ha appena 26 anni ed è partito il 5 giugno dalla Francia per arrivare fino in Giappone , sul monte Fuji, con la sua bicicletta elettrica solare . A metà strada tra un esperimento scientifico e un’avventura straordinaria, il viaggio di Florian durerà 100 giorni . Il ragazzo attraverserà 13.000 chilometri sempre in sella alla sua bicicletta, realizzata appositamente per lui, come prototipo , dagli ingegneri francesi dell'Istituto Nazionale di Solar Energy (INES). La bicicletta si differenzia da una normale bici per il rimorchio che traina, su cui è alloggiato il mini impianto fotovoltaico in grado di alimentarla. Il telaio è stato costruito con materiali leggerissimi e caratterizzato da strumentazioni tecnologicamente avanzate:  un motore elettrico da 250 watt alimentato da tre batterie al litio , ricaricabili con i due pannelli solari caricati sul traino Un po' come nelle biciclette a pedalata assistita , " il motore c...

ZAIA approva, la valpolicella no !

Gentile Presidente Luca Zaia è con grande dispiacere e tristezza che vengo a sapere che Lei ha approvato la richiesta del Cementificio Rossi appoggiato dal Sindaco di Marano e CEO presso la dittà Technital per scavare nella zona del parco regionale delle Lessinia di Marezzane. Invece pare che il progetto di ampliamento del cementificio con construzione del nuovo "forno" (inceneritore) fu gia approvato dalla Provincia nell'agosto 2009. La prego di considerare la salute dei cittadini della Valpolicella, gia ad oggi in pericolo, nonchè la tutela del territorio e l'immagine negativo al mondo per quanto concerne l'Amarone e del turismo, che sono le cose sui quali investire. Chi difende a spada tratta il cementificio e loro progetti di bruciare rifiuti in Valpolicella ha evidentemente interessi economici dato che benefici per la popolazione non ci sono. La prego di vedere il documento in allegato: http://www.legambienteverona.it/doc/cementificio/ceme...

La "dozzina sporca": quando frutta e verdura fanno male alla salute

NEW YORK – Il più “tossico” è il sedano, seguito a ruota da fragole, mele, pesche, ciliege, patate, peperoni dolci, pesche noci, mirtilli, spinaci, lattuga e uva. Ribattezzata 'la sporca dozzina’ , è la lista di frutta e verdure che possono rovinarci la salute per l’elevata quantità di pesticidi che contengono a causa della loro buccia morbida e ultra-permeabile: tra i 47 e i 67 a singola porzione. A puntare il dito contro i veleni nascosti in tanti ortaggi e frutti di uso quotidiano è l'associazione americana Enviromental Working Group , che ha basato il suo studio sull’analisi epidemiologica svolta in precedenza dalla Food and Drug Administration e dal Dipartimento dell'Agricoltura Usa proprio sulla presenza e la quantità di pesticidi in oltre 100mila ortaggi e frutti. Cosa fare? “Si può ridurre dell'80% l'esposizione ai pesticidi nelle verdure comprando e mangiando prodotti esclusivamente biologici”, risponde l'autrice del rapporto, Amy Ro...

Parco giochi ad energia cinetica: come produrre energia divertendosi

Divertente e allo stesso tempo utile è il parco giochi che genera energia elettrica ideato da Ananya Tantia, studente del corso di studi di Disegno Industriale alla Rhode Island School in collaborazione con Erin Knowlton. Adatto per tutti i bambini tra i 5 e i 12 anni, ogni gioco del parco composto da un' altalena , un' aerial merry-go-round , una zip-line ed uno scivolo a rullo cattura energia elettrica dal moto di rotazione generando così a sua volta elettroni. Il parco giochi se posto fuori ad una scuola con l’energia accumulata può garantirne l’illuminazione interna o addirittura alimentare i lampioni in strada.   Aerial merry-go-round Grazie all’ aerial merry-go-round finalmente ogni ragazzo potrà soddisfare la sua voglia di volare! Con dei pneumatici per altalena e grazie alle pale centrali che girano non solo si avrà la sensazione del volo ma ad ogni rotazione verrà prodotta energia elettrica. Altalena Ideata per accogliere i bambini di tutta l’et...

Legge bavaglio: intervista a marco travaglio

Il testo dell'intervista di Travaglio  Il settimanale Il salvagente, aveva intervistato - nel numero del 20 maggio scorso - sull'argomento uno dei giornalisti in prima fila nella lotta contro la legge, Marco Travaglio. Ripubblichiamo il testo dell'intervista di Barbara Liverzani.   Lo scandalo che ha travolto il ministro Scajola, il giro di appalti e favori dell’imprenditore Anemone, le indagini su Bertolaso, il mandato di arresto per il sottosegretario all’Economia, Nicola Cosentino. È lunga la lista dei casi giudiziari e politici che, con la legge Alfano in vigore, sarebbero rimasti “segreti”. O meglio, noti solo a magistrati e avvocati della difesa, ma non all’opinione pubblica. Su questo il Salvagente ha intervistato il giornalista Marco Travaglio.   Travaglio, con la legge Alfano in vigore che cosa potranno ancora legittimamente scrivere i giornalisti? È semplice, niente. È l’abolizione totale della cronaca giudiziaria e riguarda molto di più delle sole interce...

Record in Giappone: più di 1.000 chilometri con una ricarica

In attesa della certificazione ufficiale, c'è un auto di nuova generazione che è già entrata del Guinness dei primati. Quanto hanno realizzato allo Japan Electric Vehicle Club di Shimotsuma, un distretto di Tokyo, è infatti qualcosa di unico, al momento, nel panorama delle prestazioni delle auto alimentate ad energia elettrica. Una versione modificata dell'utilitaria Daihatsu Mira ha infatti percorso ben 1.003.184 chilometri con una sola ricarica, battendo qualsiasi precedente record di distanza mai stabilito da una vettura completamente "green". Il precedente limite certificato nell'albo ufficiale dei record, stando a quanto asserisce la testata nipponica Kyodo News, si ferma a 550 chilometri e fu toccato nel novembre del 2009 da un veicolo elettrico in viaggio fra Tokyo e Osaka. Il sistema di alimentazione agli ioni di litio, sviluppato da Sanyo, contiene la bellezza di 8.320 batterie e garantisce un'autonomia di oltre 27 ore di...

STOP GIBE 3

Cari sostenitori della campagna Stop Gibe 3, vi scriviamo per aggiornarvi sugli sviluppi del progetto, in particolare in merito al coinvolgimento dell’Italia tra i potenziali enti finanziatori. Mercoledì 12 maggio, il progetto ha ricevuto il sostegno finanziario della più grande banca del mondo, l'Industrial and Commercial Bank of China (ICBC). Il governo etiope ha concluso un accordo di 459 milioni di dollari per la componente idromeccanica dell'opera, che verrà realizzata dall'industria manifatturiera statale cinese Dongfang. L’intesa, siglata a porte chiuse senza alcuna consultazione con gli altri potenziali finanziatori del progetto, ha tagliato di fatto fuori la Banca Africana di Sviluppo e la Banca Europea per gli Investimenti che, non potendo sostenere l'intero progetto a causa dell'assenza di gara di appalto nell'assegnazione del contratto, erano state chiamate a finanziare la parte tecnologica rilevata dai cinesi. In questo preoccupante contest...

IMPREGILO ed INNOWATTECH : BRAVI !

Innowattech of Israel is developing technology to generate electricity from road traffic. In its first commercial project the company will supply its technology for lighting road signs on the Venice-Trieste highway in Italy. Italian infrastructure and civil engineering contractor Impregilo SpA is upgrading the Venice-Trieste highway at an investment of €225 million. Work began in 2010 and is due to be completed in 2013. The project involves widening the road to three lanes in each direction and building 11.5 miles of bridges and overpasses. Innowattech CEO Dr. Lucy Edery-Azulay told Globes , Israel's leading financial daily, that "Drivers will read traffic reports on electronic signs, which will be powered by electricity from the drivers' own vehicles." Innowattech's generators will be placed beneath the highway's upper asphalt layer. The Innowattech technology converts mechanical energy from vehicular or rail traffic into electricity. Its R...

COMMENTI SUPERFLUI !

    Ore 11:47 (fonte Ansa) - "Da ministro dello Sviluppo economico posso dire che se la Rai non cambia e non smette di essere così faziosa contro la maggioranza sono quasi quasi tentato di non firmare il contratto di servizio pubblico ". Ore 12.27 (fonte Asca) - "Oggi la sovranità non è più del Parlamento , è passata a una corrente della magistratura e ai suoi pm che attraverso la Corte Costituzionale abrogano le leggi che non gli piacciono. E' uno sfogo? No, è la realtà” Ore 12:39 (fonte Agi) - "Ho detto agli uomini della Protezione civile di non andare in Abruzzo o almeno di farlo senza insegne, senza rendersi riconoscibili. Dopo l'apertura di quel fascicolo c'è il rischio che qualcuno che magari ha avuto dei familiari morti sotto le macerie e con una mente fragile, gli spari in testa ". Ore 12:50 (fonte Adnkronos) - "In Italia Il presidente del Consiglio non ha nessun potere. Potevo al massimo stabilire l'o...

caricabatteria di Nokia: idea geniale !

Nokia cementa la sua immagine come il campione della telefonia mobile nei mercati emergenti, Nokia ha lanciato un nuovo prodotto la scorsa settimana: una bicicletta-powered caricabatterie del telefono cellulare. L'idea non è nuova , nel mondo in via di sviluppo-un paio di studenti kenioti si avvicinò con un prodotto analogo l'anno scorso, ma di Nokia sarà il primo prodotto in versione commerciabile. Il dispositivo sarà inizialmente venduto in Africa, per circa $ 18, e sarà in vendita in tutto il mondo entro la fine dell'anno.

PrimaCAPIRE-GAS

PrimaCAPIRE-GAS è un gruppo informale a cui aderiscono singole persone e famiglie, nasce nel 2010 ed aperto a tutti i residenti nel territorio della Valpolicella e Verona . Acquistiamo esclusivamente scarpe di UN SOLO MODELLO ( CLARK ) di numeri variabili dal 39 al 46 e  direttamente dai produttori. Privilegiamo il prodotto di aziende locali e sosteniamo (o cerchaimo di farlo ) , le aziende del territorio.  Se sei interessato e rispondi ai requisiti di residenza DEL territorio, visita : WWW.PRIMACAPIRE.IT

vivace

Il movimento delle correnti dei mari e dei fiumi potrebbe essere un nuovo, affidabile e conveniente fonte di energia alternativa. Il nuovo progetto di un ingegnere della Michigan University utilizza proprio un dispositivo che opera come un pesce utilizzando il movimento dei flussi e delle correnti per produrre energia rinnovabile pulita. :: Il dispositivo, chiamato Vivace , è il primo che potrebbe sfruttare l’energia dalla maggior parte delle acque correnti in tutto il mondo, perché opera in flussi di movimento anche di 2 nodi (circa 3 Km/h). E dato che la maggior parte delle correnti della terra sono più lente di 3 nodi, la maggior parte delle turbine e dei mulini ad acqua necessitano invece di una media di 5 o 6 nodi per operare in modo efficiente. :: :: Vivace: Concetto e Ispirazione :: Vivace sta per Vortex Induced Vibrations for Aquatic Clean Energy. Il dispositivo non dipende da onde, maree, turbine o dighe, si tratta solo di un unico sistema che utilizza a...