Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2011

Il Veneto affonda nel fango a causa di anni di saccheggio del territorio e cementificazione ad oltranza, e la Regione approva la cementificazione del Parco del fiume Sile.

Fonte: PAESEAMBIENTE, Gruppo ambientalista di Paese, provincia di Treviso, http://www.paeseambiente.org Il 26 ottobre scorso la Seconda Commissione del Consiglio Regionale ha approvato una variante del Piano Ambientale del Parco regionale del fiume Sile, con lo scopo di trasformare 95.000 metri quadri di terreno agricolo di Parco in area residenziale per poi farvi costruire fino a 90.000 metri cubi di palazzine. Il terreno in questione si trova a Morgano (TV), a soli 200 metri dal fiume Sile, per buona parte è coltivato a radicchio rosso di Treviso, poi c’è un boschetto con piante anche secolari ed è confinante con un corso d’acqua naturale, il Rio, abitato da gallinelle d’acqua dolce, ballerine bianche e martin pescatori. Si tratta di un piccolo angolo di paradiso che andrebbe difeso con le unghie ma che qualcuno vuole cementificare per l’ennesima speculazione edilizia; e così il Veneto, giorno dopo giorno, perde un pezzo del suo ambiente con i conseguenti danni che oggi sono sott...

Berlino dice “nein” all’acqua privatizzata

Nella capitale bollette aumentate del 35% in dieci anni Passa il referendum che chiede il ritorno al control lo pubblico berlino Berlino si prepara a far ritorno all’acqua pubblica. Un referendum che punta in ultima istanza ad annullare la privatizzazione parziale della società di gestione dei servizi idrici si è concluso ieri con un trionfo dei sì: ne servivano almeno 616.571, ne sono arrivati 665.713. Un risultato che ha sorpreso gli stessi promotori. In serata, nel tendone da circo a due passi dal vecchio tracciato del Muro che hanno affittato per seguire i risultati, si contavano più giornalisti che sostenitori del referendum. “Ci speravo, ma non me l’aspettavo più vista la scarsa affluenza in mattinata- racconta Andreas Fuchs, il cassiere del comitato referendario- è la prova che si può fare molto anche con pochi mezzi” ricordando che che il comitato disponeva di appena 12 mila euro ottenuti dalle donazioni. A titolo di paragone: gli organizzatori del referendum su...

Depurare le acque potabili dall'arsenico: il metodo Enea

Arriva dai laboratori del centro di Casaccia dell’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile  la nuova tecnologia di abbattimento dell’arsenico dall’acqua potabile in grado di ridurre il contenuto di arsenico al di sotto dei 10 microgrammi per litro richiesti dalla legge. La sperimentazione è stata condotta proprio sull’acqua di falda del Centro Ricerche della Casaccia (Roma), che presenta un contenuto di arsenico di poco superiore al limite di legge: i  risultati, con l’ abbattimento dell’arsenico fino al 99% , sono stati dunque interessanti. Per rimuovere dalle acque le sostanze inquinanti i ricercatori Enea hanno utilizzato  tecnologie separative mediante membrane , in particolare  nanofiltrazione ed osmosi inversa : a queste saranno accoppiati adeguati sistemi di miscelazione con acqua non trattata  per il mantenimento del giusto contenuto salino richiesto dall’acqua potabile e di controllo online d...

Patto dei Sindaci. Arrivano 7 milioni per l’energia pulita

Cronaca Lunedì 31 Gennaio 2011 14:01 Quattro milioni di euro per i Comuni e 2 milioni e 800 mila per la Provincia. Queste le risorse disponibili per il teramano per interventi di riconversione e risparmio energetico su edifici e strutture pubbliche ma anche per la realizzazione di iniziative di sistema ( ad esempio la revisione dei regolamenti comunali sull’edilizia) e di progetti che incentivino anche il privato a utilizzare fonti di energia rinnovabile. Sono i finanziamenti che la Regione ha deciso di investire in in favore di Comuni e Province per l'attuazione del cosiddetto "patto dei sindaci" il programma europeo per il taglio del 20% delle emissioni inquinanti entro il 2020: complessivamente sono oltre 35 milioni di euro per tutta l’Abruzzo (i fondi sono quelli Por Fesr Asse II Energia). Per cogliere questa opportunità e, soprattutto per farla cogliere ai Comuni, la Provincia – struttura di supporto tecnico accreditata dall’Unione Europea - ha messo a di...

Bloccato spot pro nucleare. Lo avevamo detto che era truccato

Ciao –, che si trattasse di una partita a scacchi truccata, te lo abbiamo detto subito. Ora arriva anche la conferma dal Giurì dell'Autodisciplina Pubblicitaria che ha bloccato la messa in onda dello spot promosso dal Forum Nucleare, perché "ingannevole". Da quando a dicembre le tv nazionali hanno cominciato a bombardarci, abbiamo denunciato le informazioni ingannevoli dello spot su tutti i nostri canali. In particolare: > Le scorie si possono gestire in sicurezza . E da quando? In sessant'anni l'industria nucleare non ha ancora trovato una soluzione per la gestione di lungo termine dei rifiuti nucleari; > Tra 50 anni non potremo contare solo sui combustibili fossili . È vero, ma anche l’uranio è limitato; > Le fonti rinnovabili non bastano . Sicuro? Uno scenario energetico 100% rinnovabile è possibile, come dimostrano analisi dell’Ue e dell’industria. ; Intanto il nostro contro spot è rimbalzato sulla rete grazie anche al tuo passa...

Skype lancia il programma globale di hotspot WiFi

raduzione da Inglese verso Italiano Proprio quando si pensava Skype non potrebbe essere più utile, la società ha  ha annunciato un accordo di partnership con i principali fornitori di hotspot Wi-Fi in tutto il  globo.  Skype Access, la società di pay-as-you-go, sarà ora  disponibili attraverso le reti mobili in oltre 500.000 siti, tra cui  aeroporti, caffè, treni e uffici.  E l'annuncio arriva con un  dolcificante - l'azienda sta offrendo l'accesso gratuito in tutta la Spagna durante il Mobile  World Congress 2011. Skype che si è assicurata le offerte di partenariato con un certo numero di hotspot Wi-Fi  i fornitori di tutto il mondo.  hotspot più grande provider del Regno Unito, BT Openzone,  ha firmato, ha come più grande del mondo rete Wi-Fi provider, Fon.  Altri  che hanno aderito al regime di includere M3 Germania Connect, Sud Africa  Skyrove, provider a banda larga in volo riga 44, Vex, Tomizone e Spec...

2.000 watt Society

La suggestione di una “2.000 watt Society” nasce nelle aule del Politecnico Federale di Zurigo nel 1998. Da dove viene questa proposta tecnologica? 17.500 kilowattora sono il consumo annuale medio di energia nel 2008 di ogni uomo sulla Terra: cioè 2.000 watt di potenza richiesta in continuo. Quanto richiedeva un cittadino svizzero nel 1960. Oggi, il medesimo cittadino richiede 5.100 watt di potenza, un italiano quasi lo stesso (viviamo in un clima più caldo, ma abbiamo più manifatture), e un cittadino della vecchia Europa (quella dei 15) arriva a 6.000 watt. La metà di uno statunitense, che tocca i 12.000 watt! Proseguendo con i paragoni, un cinese “funziona” con 1.500 watt, un indiano si deve accontentare meno di 1.000, un africano di 500, mentre per un abitante medio del Bangladesh solo di 300. La sfida che i tecnici svizzeri si sono posti è nata da un impegno morale: se si vuole garantire fonti energetiche a tutti nel mondo e se si devono arrestare i cambiamenti climatici è allora n...

LA LIBIA E NOI

l prezzo del petrolio ha raggiunto ieri a Londra il valore più alto da settembre 2008. La fibrillazione dei mercati energetici, e di conseguenza dei metalli preziosi e delle materie prime, nasce dai disordini e dalle rivolte popolari che dalle coste del Mediterraneo si vanno allargando al Medio Oriente e al Golfo Persico. Ma sono soprattutto i recenti sviluppi libici a fare scorrere brividi gelidi lungo la schiena dei governanti dei paesi occidentali, dei dirigenti di molte loro imprese e degli operatori, finanziari e non, dei mercati energetici. Vale in particolare per l'Italia. Il  prezzo del petrolio  ha raggiunto ieri a Londra durante le contrattazioni i 105.1 dollari a barile con un balzo di 2,6 dollari rispetto al giorno precedente. Si tratta del livello più alto del prezzo del Brent dal 25 settembre 2008. Contestualmente l’ oro , classico bene rifugio, è salito a 1.400,40 dollari l’oncia al livello più elevato delle ultime sette settimane, mentre  argent...

6 buoni motivi per scegliere di non mangiare tonno

A dispetto delle  scatolette  che troviamo in grande abbondanza tra gli scaffali dei supermercati, il tonno, in particolare quello  rosso , è un  animale a rischio di estinzione  il cui consumo su larga scala ha numerose  ripercussioni negative a catena : ci sono perciò vari motivi validi per scegliere di non metterlo in tavola.  1) Innanzitutto, si sa che la quasi totalità della fauna ittica assorbe  mercurio , ma questo è maggiormente preoccupante nel caso di  pesci di grossa taglia  e più longevi, per il semplice fatto che hanno più tempo per accumulare la sostanza nel proprio corpo. Ora,  il mercurio è notoriamente tossico  e negli uomini questo può causare  disturbi neurologici di vario genere : dalla perdita di memoria, ai danni cerebrali, agli aborti spontanei e chi più ne ha più ne metta. Certamente un consumo ridotto non si traduce automaticamente in problemi di questo tipo, ma disturbi quali l’affaticame...

Mettiamoci in rete e CAMBIAMO IL MONDO !

Forse un giorno faremo una rivoluzione ! Tranquilli, non vuol dire che ci metteremo a fare violenza, non credo nemmeno serviranno simboli strani . FORSE è arrivato il momento di usare seriamente INTERNET ...  le rivoluzioni partono anche da qui ! INTERNET è LA PIU' GRANDE RIVOLUZIONE in atto nel mondo, silente ma forte . INTERNET è forse la piu' grande invenzione del XXI secolo , che riesce, unEndo le persone, a cambiare il mondo. ... possiamo parlare liberamente, svelare le bugie dei governi e di chi ci amministra, fare un partito direttamente dal WEB ( come ha fatto GRILLO ), fare un blog o costruire un MEETUP e parlare raccontando, posso creare un'azienda, inventarmi un lavoro,  far lavorare persone LONTANE ( in india ) SU  mio progetto ITALIANO, creare valore,  mettere in moto INTELLIGENZA e fare SVILUPPO. ALLORA,  se la rivoluzione  parte dalla rete, mettiamoci in rete ! . In ITALIA ESISTE ANCORA IL DIGITAL DIVIDE , non tutte le zone sono co...

Argentina, cosa c'è nella valigia : GUERRA ALLUCINOGENA !

Un aereo militare Usa atterra in Argentina con un carico non completamente dichiarato. Le autorità intervengono, sfiorata la crisi fra i due Paesi Sembrava che i requisiti per un grande incidente diplomatico fra Stati Uniti e Argentina ci fossero tutti. Alla base della controversia un viaggio aereo da  Nord Carolina a Buenos Aires.  Il velivolo di proprietà delle forze di sicurezza statunitensi doveva trasportare materiale e personale che in Argentina avrebbe dovuto impartire al  Geof (Grupo Especial de Operaciones Especiales de la Policia Federal)  corsi di perfezionamento per la lotta al terrorismo. Sarebbe dovuta andare così se non fosse che una volta atterrato all'aeroporto di  Ezeiza , il carico trasportato dall'aereo non corrispondeva in tutto e per tutto alla lista che l'ambasciata Usa aveva precedentemente consegnato ai funzionari del ministero degli Esteri  argentino. Da lì il sequestro del materiale e l'annullamento momentaneo delle operazi...

SCOPERTO IL CRISTALLO CHE RENDE INVISIBILI?

Nei giorni scorsi numerosi giornali e siti ( Repubblica ,  Virgilio Notizie ,  Il Mattino , Sydney Morning Herald ,  Der Spiegel ,  20 minuten ) hanno annunciato la scoperta, da parte di ricercatori dell'Università di Birmingham e del Massachusetts Institute of Technology, di un cristallo che rende invisibili gli oggetti. È piccolino: misura un paio di centimetri e rende invisibili per ora solo oggetti altrettanto piccoli, per esempio un fermaglio, ma promette di crescere, anche perché si tratta di calcite, i cui cristalli arrivano fino a sei metri e mezzo di lunghezza. C'è chi pensa già di usarlo per rendere invisibili i veicoli militari. Titoli come  "Realizzato il mantello dell'invisibilità"  o  "Scienziati a un passo dalla creazione del mantello invisibile" , tuttavia, sono leggermente prematuri e sensazionalisti. La notizia, infatti, proviene dal  Daily Telegraph  e spettacolarizza una scoperta interessante ma non così militarmente prom...

ZERO ROAD la strada che produce energia .

Arriva KMZERO ROAD: un progetto per un nuovo tipo di “strada sostenibile”, energeticamente attiva e a ridotto impatto ambientale L’immagine e l’idea stessa di autostrada come fattore di produzione di smog, inquinamento acustico e deturpazione del paesaggio sta per finire definitivamente in archivio grazie al progetto pioneristico KMZERO ROAD che sarà presentato alla Triennale di Milano, viale Alemagna 6, mercoledì 24 marzo alle 17. Ideato da Giulio Ceppi, docente al Politecnico di Milano e fondatore di Total Tool Milano, il progetto è già condiviso da una compagine di aziende di primissimo livello, interessate a promuovere un approccio ed una soluzione concreta ed innovativa nel settore della infrastrutture stradali. KMZERO ROAD , apre, infatti, una nuova frontiera ribaltando l’idea di strada come fattore ambientalmente aggressivo per trasformarla, addirittura, in una sorgente energetica che sfrutta tanto i fattori naturali presenti in sito (sole, vento…) quanto il ...

Impianti fotovoltaici: scatta il divieto di istallazione sui terreni agricoli del Veneto

In Veneto è stop all’istallazione di nuovi grandi impianti fotovoltaici direttamente sul suolo agricolo. Lo ha stabilito l’altro ieri il Consiglio Regionale, che ha approvato l'emendamento alla legge finanziaria in cui si bloccano - almeno fino a fine anno – le istallazioni di nuovi grandi parchi a terra sui terreni agricoli. Secondo Giorgio Piazza, Presidente della Coldiretti del Veneto, questa risposta del governo regionale è un vero e proprio “sollievo", soprattutto perché l’associazione ha sempre chiesto un piano energetico regionale in grado di stabilire dei punti fermi e regolare così la proliferazione selvaggia di grandi impianti solari in tutta la pianura padana. La Coldiretti infatti conta ormai ben cinque ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato per la difesa di 200 ettari di campagna, dove molte società - approfittando del vuoto legislativo – avrebbero voluto speculare investendo massicciamente nel fotovoltaico sui terreni agricoli. Da oggi invece, saranno respinte t...

CONSUMI DELLE RISORSE … AD OGGI !

Allarme olio OGM in Puglia. Agisci ora per proteggere il tuo cibo!

Ciao -, la minaccia OGM rispunta dopo sette anni sugli scaffali dei supermercati italiani.  I nostri volontari hanno scovato in Puglia due oli prodotti con soia geneticamente modificata , come riportato in etichetta. Si tratta dell´olio di soia e dell´olio di semi vari a marchio "Dentamaro", prodotti e commercializzati dalla  Dentamaro Srl di Bari . Dal 2004, anno nel quale sono entrati in vigore i regolamenti europei sull'etichettatura degli OGM, questo è il secondo caso in cui troviamo un prodotto transgenico in vendita. Allora quel prodotto fu ritirato dal mercato dopo soli dieci giorni grazie alle  forti proteste dei consumatori . Oggi possiamo fare lo stesso. Una volta rilasciati nell´ambiente,  gli OGM sono incontrollabili . La loro sicurezza e gli effetti a lungo termine su uomini e animali rimangono ancora sconosciuti. La reazione di noi consumatori è fondamentale, se non vogliamo che gli OGM finiscano nei nostri piatti. Facciamoci sentire! Se hai a...

Schiaffo alla montagna I fondi (quasi) tutti al Sud. ...

VENEZIA  — Prima il Veneto. Ma non nei fondi alla montagna. Perché in quel caso vengono prima (ma ben prima) la Campania e la Calabria. Le comunità montane del Veneto pensavano che più in basso di così, ossia dell’azzeramento dei fondi patito lo scorso anno, non si potesse andare. E invece nel 2011 dovranno rassegnarsi al peggio: perché se è vero che qualche soldo è stato recuperato dal governo (spiccioli, in realtà), è però altrettanto vero che questi verranno ripartiti con un’ennesima sperequazione tra il Nord ed il Sud. A favore di quest’ultimo, beninteso. Oltre al danno, insomma, stavolta c’è pure la beffa. S’infuria il presidente della Comunità montana agordina, Luca Lucchetta: «E’ uno schiaffo. La Finanziaria 2010 (che su questo punto non tiene conto delle Regioni a statuto speciale, ndr.), assegna al Veneto soltanto il 2,66% dei fondi complessivi, ossia 4 4 0 . 0 3 6 , 4 3 e u r o s u 16.539.498,92 euro, mentre alla Campania vanno 4.791.232,67 euro, pari al 28,97% del fon...

Un ponte di energia : progetto tutto italiano

L'invenzione del designer italiano Francesco Colarossi, Giovanna e Luisa Saracino Saracino, il concetto di vento solare è stato progettato per il Parco solare- Solar concorrenza autostrada, ha chiesto ai partecipanti di modernizzare le sezioni di un autostrada dismesso sopraelevata che si estende tra Bagnera e Scilla in Italia.  Il manto stradale avrebbe sostituito asfalto tradizionale con 20 km (12,4 miglia) di " strade solare "costituito da un fitto reticolo di celle solari rivestito con un materiale plastico resistente e rivestimento trasparente che fornisce 11,2 milioni di kWh l'anno. I progettisti dicono che questo sistema, in combinazione con le 26 turbine eoliche integrato sotto il ponte di generare 36 milioni di kWh l'anno, fornirebbe elettricità sufficiente ad alimentare circa 15.000 abitazioni. In aggiunta alle "strade solare", la superficie superiore del ponte sarebbe anche una "passeggiata verde" lungo la sua lunghezza com...