Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2009

La storia dell’ immondizia a NAPOLI

La casa piu’ sostenibile d’italia

Si trova ad Albenga ed è la casa più ecologica d’Italia perché sfrutta un po’ tutte le tecnologie per il risparmio energetico, integrandole in maniera intelligente . La palazzina, che ospita 24 alloggi per i Vigili del Fuoco e alcuni uffici comunali, è un progetto dell’architetto Giorgio Mallarino consapevole che le abitazioni assorbono il 40% di tutta l’ energia consumata in Italia. Attento all’ambiente, il progettista ligure ha capito che è fondamentale riuscire a conservare l’energia generata in casa e fare attenzione a non disperderla all’esterno. Gli alloggi della casa più ecologica d’Italia, in provincia di Savona pertanto, sono caratterizzati ognuno dalla presenza di 60 espedienti sostenibili per il risparmio di energia, acqua e, conseguentemente, denaro. Ogni appartamento è coibentato termicamente in maniera estremamente efficace, in modo da ridurre al minimo le perdite energetiche; all’interno delle vetrate delle abitazioni sono state inserite delle cellule foto...

A COPENHAGEN É STATO COMMESSO UN CRIMINE. MA NON E’ FINITA

Ciao - Come le decine di migliaia di attivisti attorno al globo che hanno lavorato in modo così duro perché da Copenhagen uscisse un trattato equo, ambizioso e legalmente vincolante, ho sperato fino all´ultimo che i nostri leader avrebbero agito, raggiungendo un accordo sul clima sufficiente a evitare la catastrofe climatica. Ma la realtà è stata diversa. Nonostante il mandato ricevuto dai cittadini di tutto il mondo, e più di un centinaio di capi di governo arrivati a Copenhagen, il battibecco continua. I nostri leader non hanno agito come tali. Non hanno portato a termine il loro compito. Il risultato non è equo, né ambizioso e legalmente vincolante. Oggi, i potenti della Terra hanno fallito l´obiettivo di impedire cambiamenti climatici disastrosi. La città di Copenhagen è la scena di un crimine climatico, con i colpevoli che scappano verso l´aeroporto, coperti di vergogna. I leader mondiali hanno avuto un´occasione unica per cambiare il pianeta in meglio, evitando i cambiamenti clim...

Acqua privata: appello di Zanotelli

Acqua privata: appello di Zanotelli «Una sconfitta della politica». È il giudizio del comboniano Alex Zanotelli, dopo che il decreto Ronchi, approvato in parlamento, ha deciso di privatizzare ciò che appartiene a tutti. E contro la mercificazione di “sorella acqua”, il missionario lancia un appello a tutti i cittadini, in particolare alle comunità cristiane e alla Cei. "Maledetti voi!". Per coloro che, il 19 novembre, hanno votato in parlamento per la privatizzazione dell'acqua, non posso usare altra espressione che quella usata da Gesù nel Vangelo di Luca: «Guai a voi, ricchi!» ( Lc 6,24). Maledetti coloro che hanno votato per la mercificazione dell'acqua. Noi continueremo a gridare che l'acqua è vita, l'acqua è sacra, l'acqua è un diritto fondamentale umano. Questa è la più clamorosa sconfitta della politica. È la stravittoria dei potentati economico-finanziari e delle lobby internazionali. È la vittoria della politica delle privatizzazioni, degl...

Grande edificio solare in CINA

  World’s Largest Solar Energy Office Building Opens in China by Yuka Yoneda , 12/14/09 A vast fan-shaped compound in China has officially taken the title of “ largest solar-powered office building in the world “. Located in Dezhou in the Shangdong Province in northwest China, the 75,000 square meter structure is a multi-use building and features exhibition centers, scientific research facilities, meeting and training facilities, and a hotel – all of which run on solar power . The design of the new building is based on the sun dial and “ underlines the urgency of seeking renewable energy sources to replace fossil fuels. ” Aside from the obvious sustainable nature of the solar panel – clad exterior, other green features include advanced roof and wall insulation practices resulting in an energy savings of 30% more than the national standard. In addition, the external structure of the building used a mere 1% of the amount of steel used to construct the Bird’s Nest. The s...

Scientists Use Nanosensors for First Time to Measure Cancer Biomarkers in Blood

Published: December 14, 2009 Blood is filtered and transferred to nanosensors on a chip, which can detect and measure cancer biomarkers. (Photo: Mark Reed) New Haven, Conn. — A team led by Yale University researchers has used nanosensors to measure cancer biomarkers in whole blood for the first time. Their findings, which appear December 13 in the advanced online publication of Nature Nanotechnology, could dramatically simplify the way physicians test for biomarkers of cancer and other diseases. The team—led by Mark Reed , Yale’s Harold Hodgkinson Professor of Engineering & Applied Science, and Tarek Fahmy , an associate professor of biomedical and chemical engineering—used nanowire sensors to detect and measure concentrations of two specific biomarkers: one for prostate cancer and the other for breast cancer. “Nanosensors have been around for the past decade, but they only worked in controlled, laboratory settings,” Reed said. “This is the first time we’ve been able to ...

President Gore stated yesterday

Watch a clip of the speech here and then tell your Senators we need action NOW to solve the climate crisis. "We have the means to secure our future. The question we must answer is whether or not we have the political will." Ref . http://cpaf.repoweramerica.org/agcop15

Green wheel

Il prototipo della 'Copenhagen green whell', la bicicletta con la 'ruota verde', una bicicletta elettrica-ibrida che consente di accumulare e sfruttare l'energia 'passiva' della pedalata, è stato presentato questa mattina nella a Copenhagen dal ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, insieme con il sindaco della capitale danese Ritt Bjerrgaard, in occasione del Climate summit for mayors, l'incontro fra i sindaci delle più importanti città del pianeta svoltosi nell'ambito della conferenza Onu sul clima. Realizzato dal Massachussets institute of technology (Mit) di Boston in collaborazione con Ducati Energia, il progetto è cofinanziato dal ministero dell'Ambiente italiano e propone una bicicletta ibrido-elettrica a pedalata assistita ad emissioni zero. La nuova tecnologia concentra tutti i componenti, incluse le batterie, il motore, i freni, l'elettronica di controllo e i sensori ambientali, all'interno di un piccolo dispositivo...

Video: Volkswagen Up! Lite Concept

Volkswagen propone il video ufficiale della Up! Lite Concept . La Up! Lite utilizza un propulsore bicilindrico 800 TDI da 51 cavalli di potenza e 120 Nm di coppia massima, abbinato ad un motore elettrico da 14 cavalli, a sua volta alimentato dal pacchetto di batterie agli ioni di litio. Grazie anche al cambio DSG a 7 rapporti, la Up! Lite Concept necessita di soli 2,44 litri di gasolio per percorrere 100km, mentre le emissioni di CO2 sono contenute a 65 g/km. L’autonomia dichiarata ammonta ad 800 chilometri, nonostante il piccolo serbatoio di soli 20 litri. Ref

Luci dell’albero alimentate dalle biciclette

Ref . youtube

L’auto ad ARIA: il punto !

l cambiamento climatico e la sicurezza energetica richiedono una riduzione della domanda di energia per il trasporto ed una continua innovazione tecnologica nel settore. Da un lato i consumatori sono interessati continuamente dalle elevate fluttuazioni dai prezzi del petrolio, mentre dall’altro i produttori devono affrontare il crollo di vendite dei mezzi. Attraverso una serie di comunicati stampa e manifestazioni, le auto ad aria sono state suggerite come il veicolo ecologico del futuro. Analizziamo il rendimento termodinamico di una macchina ad aria compressa alimentata da un motore pneumatico e prendiamo in considerazione i meriti dell’aria compressa e il “deposito” di energia potenziale. :: Aria Compressa ed Emissioni :: Le auto ad aria sono state promosse da diverse società come motore per lo sviluppo internazionale dalla Francia alla Corea. Motori di aria compressa hanno alimentato tram a Berna, in Svizzera e Nantes, Francia. Tuttavia, un chilometro fatto in tram ha ...

La CO2 che produce energia

Produrre energia dalla CO₂ è l’idea di un team di ricerca del Sandia National Laboratories che ha creato un dispositivo in grado di utilizzare l'energia solare concentrata per convertire la CO2 in monossido di carbonio e produrre biocarburanti o altri carburanti liquidi. Il prototipo si chiama CR5 (da Counter-Rotating-Ring Receiver Reactor Recuperator) e sarà pienamente funzionante entro il prossimo anno. Lo strumento è un cilindro metallico diviso in due camere, in grado di innescare delle reazioni termo-chimiche su una superficie di ossido di ferro. Quando l'ossido di ferro è esposto a temperature molto alte, s'innescano reazioni che portano alla liberazione di molecole di ossigeno, che vengono poi “riprese” quando il materiale si raffredda. I due processi avvengono in due camere separate e l'ossigeno recuperato è quello sottratto all'anidride carbonica contenuta in una delle due camere; in questo modo la CO2 diventa CO . Il cilindro presenta, in serie, 14 d...

RIDUZIONE DELLE EMISSIONI: PIANI UE

L'UE può ridurre le proprie emissioni del 40% al 2020 e del 90% al 2050 con un costo di 2 euro al giorno a testa. Si punterebbe solo su efficienza energetica, rinnovabili e piccoli cambiamenti negli stili di vita: uno scenario ambizioso, ma fattibile. *** L’Europa può fare molto di più per il clima e a un costo ragionevole: le emissioni si possono ridurre del 40% al 2020 rispetto ai livelli del 1990 e del 90% al 2050 con una spesa procapite di 2 euro al giorno . A dirlo un report realizzato dallo Stockholm Environment Institute e commissionato da Friends of the Earth (FOE). Uno scenario pubblicato alla vigilia dell’incontro di Copenhagen che mostra all’Ue la strada per raddoppiare la riduzione delle emissioni che si è imposta (20% al 2020) e tagliare invece del 40%, come stanno chiedendo a paesi ricchi quelli in via di sviluppo . Una via per riuscire a ridurre la CO 2 quanto basta per avere più del 50% di possibilità di stare sotto ai 2°C di riscaldamento e che passa attravers...

Al Gore, Repower America

Dear andrea, A truly historic moment has arrived. The United Nations Climate Conference in Copenhagen, Denmark began this week, and the eyes of the world are on the United States, gauging our commitment to a global solution to the greatest challenge facing our planet. Leaders from across the world, including President Obama, will come together to forge an agreement that will guide international action to reduce greenhouse gas pollution and lay the foundation for a new and prosperous 21st century clean energy economy. In advance of his trip to Copenhagen, President Obama has already made a commitment to take on the climate crisis here in the U.S. -- now we have to show that the American people are ready to lead too. Show the world that the American people want bold action on climate and clean energy solutions. Share your message of support on The Wall now. The United States has a crucial role to play in any international efforts related to the climate crisis -- includ...
GREENPEACE SCALA IL COLOSSEO: FATE LA STORIA A COPENHAGEN! Ciao -, Questa notte abbiamo “conquistato” il Colosseo. Otto attivisti sono saliti sul monumento simbolo di Roma e hanno aperto uno striscione di 300 metri quadrati: "COPENHAGEN, ACCORDO STORICO ADESSO. Make history NOW!" . Ai piedi del Colosseo cinquanta volontari hanno composto con i loro corpi la scritta umana "Act now". A Copenhagen qualsiasi accordo genericamente politico – e non legalmente vincolante – o che voglia dilazionare nel tempo gli impegni è un modo per sprecare un'occasione storica. A incontrare gli attivisti in azione al Colosseo è arrivato anche il sindaco di Roma, Gianni Alemanno , che ha appoggiato la protesta, chiedendo al Governo italiano di essere forza trainante per l’accordo sul clima. Ci auguriamo che un simile appello, in arrivo da un esponente della stessa maggioranza, sia di stimolo perché Berlusconi abbandoni l’atteggiamento di retroguardia sia in sede europ...

STRATOSFERICO STRAORDINARIO

Ref. http://www.meteoscienze.it/

INVERNO 2009-2010: GELIDO SULL'EUROPA? SPIEGHIAMONE I MOTIVI

Inizia l'inverno meteorologico 2009-10, in un contesto di flusso atlantico che mai negli ultimi 40 giorni ha abbandonato il continente europeo, esso nei prossimi giorni sarà foriero di un susseguirsi di depressioni che a più riprese interesseranno il nostro paese portando con sè piogge, nevicate al nord oltre i 1000m e al centro sud otre i 1800m, piogge, venti, ma in un contesto complessivamente mite, insomma assaggeremo anche questa settimana il mite e forte atlantico. Ma le cose stanno per cambiare, infatti come ormai da mesi andiamo confermando, l'inverno 2009-10 sarà contraddistinto senza ombra di dubbio dai connotati crudi di una stagione invernale potremmo dire: "old stile", abbiamo passo per passo spiegato i motivi, in questi mesi, di questa nostra previsione, e possiamo oggi confermare che le previsioni stagionali che erano orientate verso un periodo dicembre-febbraio dominato da anomalie negative sul vecchio continente sembrano trovare conferma negli accadime...

Prof Peter Wadhams il sommergibile HMS Tireless

Il professor Peter Haynes, capo del Dipartimento, scrive: Il lavoro del professor Peter Wadhams 'implica che viaggiano sotto il ghiaccio artico nella sottomarini per misurare lo spessore del ghiaccio. Nel marzo 2007 è stato sotto il ghiaccio sul sottomarino HMS Tireless, quando un'esplosione ha ucciso due membri dell'equipaggio. Peter è ora tornato in DAMTP e mi suggerì di diffondere il messaggio in basso. Siamo in DAMTP sono ovviamente molto contento di vedere Peter tornato sano e salvo a Cambridge, dopo quello che deve essere stata un'esperienza molto triste e spiacevole. Peter wrote on 27 March 2007 : Peter ha scritto il 27 marzo 2007: "Ciò conferma che ero sul sottomarino HMS Tireless che ha subito l'esplosione, il 21 marzo 2007, mentre sotto la banchisa nel mare di Beaufort. Tragicamente, due marinai sono morti. Io sono OK, è come il mio collega Nick Hughes che era con me in bordo. Eravamo misurare la topografia del ghiaccio marino con un sonar ...

RALLENTAMENTO DELLA CORRENTE DEL GOLFO E NUOVA ERA GLACIALE

Scritto da Dott. Marco Molinaro La temperatura media dell’atmosfera è in costante aumento e ormai da molti anni si discutono le ragioni di questo riscaldamento globale e in che natura possa essere causato dall’inquinamento antropico. Il timore è che possa avere conseguenze inattese sulla formazione di acque profonde nel Nord Atlantico. Temperature più elevate nell’atmosfera sposteranno il fronte dei ghiacciai polari verso Nord e più all’interno della terraferma. Il fronte di ghiaccio, allontanandosi dai tratti di mare profondi tra la Groenlandia e la Norvegia ed entrando in acque più basse, può determinare una sostanziale riduzione della forza della pompa salina. Se la pompa salina perde potenza, diminuirà in proporzione anche la fornitura di acqua calda e salata verso il Nord Atlantico per opera della Corrente del Golfo. La salinità dell’acqua diminuirebbe ed anche la potenza della pompa salina diminuirebbe ulteriormente. Tale processo potrebbe determinare una glaciazione rapida ...

ROMA, FORI IMPERIALI: BERLUSCONI SI SCIOGLIE AL SOLE

Cari cyberattivisti, un vero leader non si scioglie al sole! Eppure questo è quanto sta accadendo in questo momento a Silvio Berlusconi. Greenpeace ha posizionato stamattina una statua di ghiaccio , raffigurante il Presidente del Consiglio, al fianco delle statue dei grandi imperatori del passato nei Fori Imperiali a Roma. La statua è un omaggio a Silvio Berlusconi, per la decisione di partecipare ai lavori del vertice delle Nazioni Unite sul clima di Copenhagen. Ma il suo ghiaccio si scioglie al sole – come quello dei poli a causa del riscaldamento globale – per effetto dell’inconsistenza della posizione italiana su un tema così importante come quello dei cambiamenti climatici. La statua di ghiaccio dovrebbe sciogliersi in circa quattro giorni, esattamente all’apertura del vertice di Copenhagen, il prossimo 7 dicembre. Andare a Copenhagen è sicuramente una decisione positiva da parte di Berlusconi: tuttavia, oltre a partecipare alle ‘vetrine’ internazionali, occorrerebbe ...

New York, la metropoli verde che inquina meno della campagna.

NEW YORK – Per Thomas Jefferson , uno dei padri fondatori della nazione, le grandi città erano da considerarsi “pestilenziali per la morale, la salute e le libertà dell’uomo.” Da John Muir, ispiratore del moderno movimento ambientalista a Sierra Club , gli ecologisti hanno demonizzato le grandi metropoli, responsabili secondo loro di tutti i mali del pianeta, in nome di un sano e responsabile ritorno al mondo più pulito e bucolico delle campagne.   Ma un nuovo libro appena uscito in America capovolge del tutto questa testi, sostenendo che New York – ma anche altre grandi città non auto-dipendenti come Hong Kong, San Francisco e Singapore  - è un modello ambientalista perché inquina assai meno dei suoi corrispettivi agresti. In Green Metropolis: Why Living Smaller, Living Closer, and Driving Less Are the Keys to Sustainability (Riverhead Books) l’autore David Owen , esperto di ecologia del prestigioso settimanale The New Yorker, prende in esame numerose comunità da una cost...

PITTSBURGH

Bush ha insabbiato l’effetto serra

NEW YORK – A quasi un anno dalla sua uscita di scena, un nuovo scheletro emerge dall’armadio dell’ amministrazione Bush . A riesumarlo ci ha pensato ieri il Ministero dell’ambiente (Epa ) del suo successore Barack Obama , che ha dissotterrato il controverso documento insabbiato due anni fa dalla Casa Bianca a causa delle sue devastanti conclusioni sull’effetto serra. Nel suo allegato di ben 28 pagine, la famigerata e-mail rivela come, già nel dicembre 2007, l’agenzia federale avesse messo in guardia il governo Bush sul grave pericolo per la salute pubblica e del pianeta rappresentato da sei agenti inquinanti responsabili dell’effetto serra. Nello stesso documento l’ Epa chiedeva a Bush di varare “immediate misure” per limitare l’emissione di questi gas nocivi, prodotti soprattutto da auto e combustibili fossili. Ma il monito fu respinto dall'ex presidente George W. Bush , che non ha mai nascosto la propria avversione per il Clean Air Act , la legge federale, più volte emen...

La bistecca che distrugge il pianeta

NEW YORK – L’impatto ambientale del consumo di carne è molto più devastante di quanto non si sia pensato fino ad ora. Lo affermano gli scienziati americani Robert Goodland e Jeff Anhang , co-autori di Livestock and Climate Change , uno studio pubblicato sull’ultimo numero dell’autorevole World Watch magazine dove affermano che oltre metà dei gas serra (o GHG) prodotti oggi dall’uomo sono emessi dagli allevamenti industriali di bestiame.   Già nel suo dossier del 2006 Livestock's long shadow ( La lunga ombra del bestiame ) la Fao aveva attestato come il settore della produzione di carne sia causa del 18% delle emissioni totali di gas serra dovute alle attività umane: una percentuale simile a quella dell'industria e molto maggiore di quella dell'intero settore di trasporti (che ammonta a un 13,5%). Ma secondo le più recenti rilevazioni effettuate da Goodland e Anhang il bestiame e i suoi sottoprodotti immettono nell’atmosfera oltre 32.6 miliardi di tonnellate di bioss...

Nella spazzatura degli americani le calorie per sfamare il pianeta

NEW YORK - Mentre oltre un miliardo di persone nei paesi in via di sviluppo muoiono di fame, il cibo gettato nei mondezzai dagli americani è aumentato del 50% dal 1974 ad oggi, raggiungendo uno spreco di oltre 1400 calorie pro capite al giorno. Pari complessivamente a 150 milioni di miliardi di calorie l'anno. E' la scioccante rivelazione che emerge da uno studio realizzato da Kevin Hall del National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases di Bethesda, in Maryland, pubblicato oggi sulla rivista PLoS ONE . Oltre ad incidere sui bilanci famigliari del Paese in un periodo di grave crisi economica , gli sprechi alimentari degli americani hanno un impatto a dir poco devastante sull' ambiente . Buttare via significa infatti inquinare. Più si butta e più si inquina. Come? "Quando gettiamo via gli avanzi nella spazzatura, finiamo di fatto per sprecare l'acqua e il petrolio serviti per la produzione e il trasporto di quei cibi", teorizza il ra...

Nel 2009 diminuiscono del 50% i costi del solare fotovoltaico

Secondo uno studio realizzato da New Energy Finance, nel 2009 il solare fotovoltaico farà registrare una discesa dei costi del 50% rispetto al 2008. Una riduzione che riguarderà tutto il settore delle energie rinnovabili , nell'ambito del quale i costi scenderanno in media del 10% , senza naturalmente calcolare gli eventuali incentivi statali. Secondo la compagnia di ricerca i costi dei dispositivi e dell'attrezzatura hanno fatto registrare per tutto il 2009 una discesa continua che però è stata controbilanciata dell'incremento dei costi finanziari , ma nonostante ciò le previsioni sono positive perché ci si aspetta che i costi dell'attrezzatura continuino a scendere mentre il mercato finanziario quasi sicuramente si riprenderà da questo picco negativo. Per ciò che riguarda il solare fotovoltaico la discesa dei costi segue una tendenza che va avanti ormai da dieci anni. In particolare l'abbassamento dei costi ha colpito la tecnologia a film sottile che ris...

40 progetti italiani finanziati da LIFE+ 2008 per 207 milioni di euro

Dallo "studio sull'esposizione a inquinanti di donne in età riproduttiva" alla "promozione di un approccio volto a definire azioni di mitigazione dei gas serra". Dalla "promozione di metodi alternativi ai test che richiedono l'utilizzo di animali per le sostanze chimiche previste dal regolamento REACH" alla " tutela e gestione del lupo nelle montagne appenniniche", passando per il "monitoraggio e mappatura del livello di rischio generato da piante transgeniche in Toscana tramite GIS (Geographical Information System)". Questi sono solo alcuni dei progetti italiani selezionati dalla Commissione europea nell'ambito del programma per l'ambiente LIFE+ che rappresenta il principale strumento finanziario comunitario volto a fornire un sostegno specifico a progetti che sperimentano tecnologie, metodi e strumenti innovativi nel campo delle politiche ambientali e a progetti di conservazione della natura in tutta l'Unione eur...

A1N1: ultimo rapporto mese Novembre sulla situazione mondiale.

Somalia reported its 1st cases of H1N1, while Lithuania , Switzerland , Macedonia , Maldives , Madagascar , Romania , Estonia , and Denmark reported their 1st deaths. The World Health Organization (WHO) tallied over 525,000 H1N1 cases and about 6,750 deaths worldwide. As the US Centers for Disease Control (CDC) reported decreased flu activity in all regions of the US, the WHO noted the eastward spread of H1N1 across Europe and Asia. Four H1N1 related deaths have been reported among pilgrims for the Hajj which starts on the 26th. As immunization campaigns continue in over 40 countries , the WHO reiterated the safety of the H1N1 vaccine , adding that investigation into 40 post-vaccine deaths (among the over 65 million doses given in 16 countries alone) has found no association between the vaccine and the documented fatalities. In a development not unexpected among experts, Tamiflu-resistant H1N1 clusters emerged among hospitalized patients with severe underlyin...

Nuova Commissione ed energia: Barroso risponde alle domande dei deputati: energia

Per il secondo turno di question time al Presidente della Commissione, i leader dei gruppi politici hanno formulato domande riguardanti l'energia e la composizione della nuova Commissione. Barroso ha informato l'Aula di "aver ricevuto solo oggi i nomi definitivi di tutti i 27 commissari designati", aggiungendo che nove di loro sono donne. Joseph DAUL (PPE, FR) ha chiesto al Presidente della Commissione se crede che nel corso del prossimo inverno si sperimenterà nuovamente una crisi del gas e se ritiene vi siano misure per proteggere i cittadini. Barroso ha risposto che il sistema di allarme rapido concordato con la Russia dovrebbe essere in grado di identificare per tempo i problemi. Per quanto riguarda la struttura della nuova Commissione, Guy VERHOFSTADT (ALDE, BE) ha dichiarato di "non essere convinto" della suddivisione del portafoglio Ambiente e si è detto preoccupato dell'attuale ripartizione delle competenze in materia di Giustizia e affa...

Microeolico scambio sul posto :regole

Per impianti che entrino in esercizio a decorrere dal 1° gennaio 2008, i Produttori possono richiedere l’incentivazione mediante Certificati Verdi (CV) o, per gli impianti di potenza nominale media annua non superiore ad 1 MW (200 kW per la fonte eolica) e su richiesta esplicita del Produttore, mediante la corresponsione di una Tariffa Omnicomprensiva (TO), pari a 0,30 centesimi di euro per ogni Kwh prodotto ed  IMMESSO IN RETE, per un periodo di 15 anni. Possono accedere ai meccanismi di incentivazione esclusivamente gli impianti collegati alla rete elettrica aventi una potenza nominale media annua non inferiore a 1 kW. Su richiesta del Produttore, in alternativa ai CV, l’incentivazione può essere riconosciuta dal GSE mediante la corresponsione di una Tariffa Onnicomprensiva (TO) nel caso di  impianti di potenza nominale media annua non superiore a 0,2 MW, per gli impianti eolici, o non superiore ad 1 MW per gli altri impianti, con l’esclusione degli impianti termoelet...