Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2010

NUOVI BANDI EUROPEI APERTI

COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Bando europeo (appalto di servizi) EuropeAid/129447/C/SER/TM - Ulteriore miglioramento della qualità e della pertinenza dell'istruzione professionale in Asia centrale/Turkmenistan 22 dicembre 2010 (proposte preliminari) Bando europeo (sovvenzione) EuropeAid/130381/D/ACT/ACP - Programma di ricerca per lo sviluppo sostenibile per Caraibi e Pacifico 21 gennaio 2011 CULTURA Bando europeo (sovvenzione) - Progetti di cooperazione con i paesi terzi (settore 1.3.5 - Messico) 3 maggio 2011 ISTRUZIONE, FORMAZIONE E GIOVENTU' Bando europeo (appalto di servizi) EACEA 03-2010 - Studio relativo alla partecipazione della gioventù alla vita democratica 3 gennaio 2011 Bando europeo (sovvenzione) EACEA/37/10 — Programma UE-Canada per la cooperazione in materia di istruzione superiore, formaz...

Mario Monicelli 1915 -2010

Energie rinnovabili e fotovoltaico: le nuove procedure

Energie rinnovabili e fotovoltaico: le nuove procedure Una nota Ance fa il punto sui contenuti del dm 10 settembre 2010, pubblicato in G.U. Il ministero dello Sviluppo ha individuato i criteri procedurali per il rilascio, da parte delle Regioni, dell’autorizzazione unica per la costruzione, l’esercizio e la modifica di impiantidi produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili.  Particolare attenzione è riservata a: condizioni da rispettare, comunicazione di inizio lavori, Scia, autorizzazione unica, procedimento, criteri generali per l’inserimento degli impianti nel paesaggio e sul territorio, competenze e poteri assegnati alle Regioni. Nel documento Ance, inoltre, vengono illustrate le novità della terza versione del ”Conto energia”, introdotto dal dm 6 agosto 2010 pubblicato in Gazzetta, in rapporto a tariffe incentivanti, procedureper accedervi, premi per impianti fotovoltaici, ritiro e valorizzazione dell‘energia elettrica prodotta. Fonte: Ance

City-vigne: progetto di città sostenibile. La " bio-città".

Gli architetti polacchi Jakub Fiszer e Piotr Pyrteke Tomasz Salamon ha presentato una proposta davvero futuristica, per rendere le nostre città più verdi e forse piu' vivibili. Si stima che nel 2013 più della metà della popolazione mondiale vivrà in insediamenti urbani. Il ritmo di urbanizzazione ha lasciato le nostre città con una costante mancanza di infrastrutture, livelli di inquinamento elevato e pochi progetti di architettonica urbana. L'idea principale dietro Bio-City è quella di usare le nanotecnologie e la biogenetica . Questo realizzerà un nuovo tipo di impianto che sarà in grado di crescere molto rapidamente, attaccando ad una varietà di superfici ed espellendo una maggiore quantità di ossigeno attraverso il metabolismo accelerato delle nuove culture. L'intento è quello di coprire con viti, alcune città tra le più inquinate del mondo. City-vigne fornirà riparo alle intemperie, attraverso pensiline verdi, diminuirà le quantità di CO2 e sarà anche una fon...

Progetto brasiliano : un grattacielo EOLICO per la coppa del mondo DEL 2014

Tiago Viegas, ha progettato questo grattacielo, per la città di "belo horizonte". L'investimento è notevole, perchè il progetto, se realizzato costerebbe almeno 4,5 milioni di euro. Si tratta tuttavia di un progetto che oltrechè residenziale, servirà, anche da albergo, parco pubblico e centro commerciale. L'edificio secondo l'idea, dovrebbe essere pienamente sfruttabile , da chi lo visita, anche il tetto dovrebbe divenire usufruibile e vivibile. Raggiungibile dalla metropolitana di superficie e dalla metropolitana leggera, sorgerà nelle vicinanze del fiume ARUDAS. L'aspetto interessante e a forte spinta ecologica, riguardera' l'uso dei materiali, che saranno, rispetto alle proporzioni di realizzo, molto pochi e al vento, che dovrebbe passare attraverso le aree aperte favorendo la rotazione di pale eoliche in asse orizzontale.

ECO-CIty 2020: siberia.

Il progetto di Eco-City 2020, gioiello di architettura del futuro: una città sottoterra per 100mila abitanti, al centro del nulla nella Siberia sterminata, là dove fino a qualche anno fa i minatori estraevano diamanti da una miniera Il progetto dovrebbe essere collocato all'interno di un cratere naturale profondo 550 metri, l'idea è creare una città giardino, che dovrebbe nelle intenzioni essere al riparo dalle intemperie dell'inverno siberiano. La città dovrebbe essere divisa in senso verticale: su tre livelli. Foresta, area residenziale e area ricreativa. Alcune immagini del favoloso progetto: ref  http://www.evolo.us

Stone tiger: la strada fatta di mattoni.

Si tratta di un'incredibile macchina, inventata dalla olandese " STONE TIGER ". Questa crea dai mattoni, la strada. Gli operatori posti sulla " cima " della macchina, inseriscono nei contenitori i blocchi dei colori a piacere. Al resto ci pensa la Stone Tiger, che muovendosi a velocità ridotte stende sul piano, metri di strada. Velocità, risparmio e meno fatica. Se volete saperne di piu' visitate il sito  http://www.tiger-stone.nl Ref. A.b.

WINDSTALK, la fattoria del vento senza turbine eoliche.

Le turbine eoliche sono un modo sempre più popolare per produrre energia pulita con scala di parchi eolici di grandi dimensioni sorgono in tutto il mondo. Tuttavia, molti residenti vicino ai siti eolici,  hanno espresso preoccupazione per l'estetica e le vibrazioni a bassa frequenza che sono generati dalle turbine. Un concetto interessante è il Windstalk , ideato da New York design studio Atelier. WINDSTALK potrebbe superare entrambi i problemi, pur consentendo una quantità analoga di energia elettrica generata dal vento. Pensato come attrazione turistica per Abu Dhabi- Masdar City, Windstalk consiste di 1.203 pali in fibra di carbonio , alti 55 metri (180 piedi) e sono ancorati al suolo in basi di cemento che vanno da 10 e 20 metri (33-66 piedi) di diametro. I pali, che misura 30 centimetri (12 pollici) di diametro alla base, si assottiglia fino ad un diametro di 5 cm (2 pollici) nella parte superiore, e sono confezionati con una pila di dischi in ceramica piezoelettrica. I ...

NOTIZIE IN BREVE

5000 MEGAWATT DEL PARCO MONSTRE : Il governo del sudafrica sta studiando il progetto per un parco fotovoltaico monstre da 5. 000 megawatt All ' università di stanford , stanno sviluppando un polimero capace di assorbire energia dal sole circa 10 volte di piu' rispetto alle celle in silicio. FINESTRE COME PANNELLI . E' l'effetto di uno spray fotovltaico presentato dalla New Energy Technology del Meryland, ancora di scarsa poternza UNA FONTE PRIMARIA . Dagli oceani proviene il 60% dei beni e servizi prodotti dalla terra, per 21 miliardi di dollari all'anno. CHI VIVE NEI FONDALI . Gli oceani coprono il 70% della superficie terrestre: sott'acqua c'è il 90% della biosfera. LE AREE PIU' POPOLATE . Con 33 mila specie censite, Giappone e Australia vantano la maggiore ricchezza di biodiversità. ANCORA DA SCOPRIRE . Gli scienziati stimano che il numero di specie marine sconosciute sia compreso tra 1 e 1,5 milioni

Smaltire i pannelli fotovoltaici, cosa succede tra 20 anni?

Uno dei quesiti ricorrenti che i nostri clienti ci pongono è:  tra vent’anni, quando si esaurisce il Conto Energia e, dunque, non ho più interesse a tenere il mio impianto fotovoltaico, che problemi avrò a smaltire i pannelli? A dire il vero, spesso questo tipo di preoccupazione cela una scarsa disponibilità reale a procedere nella realizzazione dell’impianto stesso. E’ la volpe che non riesce ad allungarsi fino al grappolo d’uva, come diceva Fedro, e per questo motivo lo bolla come ancora immaturo. Altri, però, si pongono seriamente il problema, anche se la distanza di tempo è molto lunga. Il pannello fotovoltaico  è composto da  silicio  (chiamiamolo impropriamente sabbia per rendere meglio l’idea) e lo smaltimento avviene come per le schede dei computer o dei circuiti stampati. Non è materiale tossico, non è materiale contro natura (come invece è l’ eternit ). Il pannello è rivestito da una lastra di vetro temperato, che si smaltisce come il cristallo, ed ...

Mercato del fv a concentrazione “pronto per il decollo”

Secondo le stime, sarà possibile raggiungere un volume di mercato pari a 1 GW di installato annuo entro i prossimi cinque anni. E’ quanto emerso alla  Prima Conferenza sul fotovoltaico a concentrazione , organizzata da  Epia , l’associazione dell’industria fotovoltaica europea, in collaborazione con il  CPV Consortium , un’organizzazione industriale internazionale lanciata nel 2007 proprio per favorire la diffusione di questa promettente tecnologia. Secondo le conclusioni dell’incontro, che si è svolto ieri a Monaco di Baviera mettendo di fronte i più autorevoli esperti del settore, dopo molti anni di intensa attività di ricerca per aumentare l’efficienza e l’affidabilità dei dispositivi CPV (Concentrating photovoltaic) e ridurre i costi di produzione, il 2010 si annuncia finalmente come la pietra miliare, il punto di partenza cioè per l'avvio di nuova fase di sviluppo su vasta scala.  A giustificare questa convinzione non solo il livello di efficienza raggiungo ...

BIG PICTURES

350 EARTH - SANTA FE, NEW MEXICO 350 EARTH - LOS ANGELESS 350 EARTH - SANTA FE, NEW MEXICO 350 EARTH - MEXICO CITY 350 EARTH - SOLAR EAGLE, LOS ANGELES 350 EARTH - DELTA DEL EBRO, SPAIN Dear Friends, So often we write asking you to help. Today, we just want you to celebrate. Check out these pictures --they are from this week’s huge 350 E ART H project, what the newspapers are calling ‘the first planet-scale group art show.’ http://earth.350.org/big-pictures/

Un progetto per TAIWAN: una torre a forma di stella con EOLICO INTEGRATO

La città di Taichung ha recentemente cercato proposte per un nuovo edificio a torre conica per servire come punto di riferimento e un simbolo di spirito per Taiwan. Una delle proposte del concorso di progettazione, è stato il 'Taiwan Tower' progettato portoghese di OODA Architettura in collaborazione con lo studio americano e spagnolo OOIIO. La stella a forma di torre ha ricevuto un premio di merito al concorso, sulla base della sua architettura unica e per la strategia adotatta nel concetto bioedilizio che include anche una turbina eolicha verticale, posta nella nella punta estrema della torre. La forma della torre è stato ispirata alla forma di un diamante, tradizionali origami, la Torre Eiffel, e ad una stella, che fa parte della bandiera di Taiwan. La torre eco avrebbe stand di oltre 350 metri di altezza e comprende uffici per il Governo, spazi per il tempo libero e aree ricreative, educative e centri di vendita al dettaglio, e il nuovo Museo di Taichung City Dev...

Pane & energia

sotto coltivo e sopra guadagno … Grande idea ! L’idea rivoluzionaria che sta cambiando il mondo del fotovoltaico rendendo possibile la produzione di energia solare contemporaneamente alla coltivazione dei terreni agricoli. Perchè siamo convinti di aver realizzato un sogno, e dato vita a un progetto in grado di produrre benefici per tutti, rispettando la terra e producendo alimenti e energia pulita. ovvero: come creare un doppio reddito dalla medesima area agricola. Pannelli fotovoltaici a inseguimento solare sospesi a 5 metri da terra per ridurre al minimo l’ingombro, coltivare il terreno agricolo e produrre energia pulita sulla stessa superficie. Ogni fila da 12 metri di pannelli è dotata di computer i quali dialogano tra loro creando una rete connessa wireless collegata ad una centrale operativa. http://www.fattoriasolare.it/content/pane-e-energia

I MODI PER RACCOGLIERE IL CALORE DALL'ASFALTO.

E' noto che , specialmene durante il periodo estivo le strade sono molto calde. Provate epr esempio a camminare a piedi nudi sull'asfalta, diciamo verso le ore 12. Forse vi scotterete. E' cosi che il  il Prof. K. Wayne Lee, ha pensato a idee e soluzioni per immagazzinare il calore prodotto dalle strade. Pensando a 4 sistemi , dal piu' semplice al piu' complesso. 1- Avvolgere delle celle fotovoltaiche sulle barriere fonoassorbenti e spartitraffico. Il calore e la luce riflessa dalla strada faranno il resto. L'elettricità prodotta potrebbe permettere di " accendere " i dispositivi di segnalazione luminosa stradale, magari quest'ultimi equipaggiati con LED.. 2-Ricavare acqua calda . Equipaggiare l'asfalto di tubi all'interno dei quali far scorrere l'acqua, che con il calore della strada, diverrebbe velocemente calda. L'acqua potrebbe essere utilizzata per riscaldarsi o per essere mandata centrali termiche.  URI grad studente di Andre...

Nasce in Polonia il primo partito on line

Esiste realmente e si chiama Partito polacco di internet (Ppi) la prima struttura politica in Polonia che ha scelto il mondo virtuale come “sede”. Il Ppi è stato fondato alcuni mesi fa a Katowice, nel sud del paese, e conta circa cinquecento iscritti. Non si conoscono ancora gli elementi del programma del partito, ma si sa che la nuova formazione vorrebbe presentarsi alle politiche il prossimo anno. Diversamente dalle aspettative, fra i seguaci del Ppi non ci sono tanti giovani: l’età dei militanti è in media di sessant’anni. Il partito è presieduto da un industriale, Piotr Zemelka, di 54 anni, e nella direzione c’è anche un medico polacco che lavora in Germania e un ex campione sportivo, oggi settantenne. Secondo Zemelka, il suo partito potrebbe presto sostituire il classico modello di organizzazione a scopi politici. “Vogliamo, nel rispetto della libertà dell’uomo, ritornare alla democrazia di base”, spiegano i fondatori. Aggiungendo che per fare politica non servono né sovrastruttur...

I modiali di calcio del 2022 ? FORSE in QATAR . Ecco le foto dei progetti

I tre stadi di calcio proposti sono ‘carbon neutral’, hanno un design unico e sono alimentati ad energia solare. A queste tre nuove costruzioni si affiancheranno i rifacimenti di altri due stadi già esistenti.   Rif. A.b.

Le domande sul mini eolico

Come funziona un impianto mini eolico? Un impianto eolico di piccola taglia sfrutta l'energia cinetica contenuta nel vento e la trasforma in energia elettrica che, attraverso una serie di dispositivi elettronici, viene convertita in una forma di elettricità compatibile con la rete elettrica domestica. Si dà a questi sistemi il nome di "mini" o "micro" per differenziarli dai grandi impianti che costituiscono le grandi centrali eoliche, spesso al centro di polemiche legate all'eccessivo impatto ambientale. Un sistema mini eolico connesso alla rete è costituito sai seguenti componenti: Turbina, costituita da un rotore a 2 o 3 profili alari e un alternatore a magneti permanenti che costituisce il cuore del sistema, poichè al suo interno si sviluppa l'energia elettrica. Stativo, cioè un palo di sostegno costituito un palo in acciao che sorregge la turbina e che può essere infisso nel terreno o agganciato ad una struttura elevata già esistent...

Serpenti solari

La freeway di Santa monica, potrebbe essere ricoperta da una galleria luminosa, formata da oltre 600.000 pannelli fotovoltaici. Si tratta di un progetto, un po' visionario, ma molto interessante dell' Architetto svedese  Mans Tham  ,presentata alla conferenza " Just metropolis" .   La galleria, se realizzata, sarebbe in grado di produrre 15GW/h anno di potenza. Oltre che catturare il sole, trasformando il calore e la luce solare in energia, " il serpentone solare ", cosi chiamato, potrebbe far circolare le auto all'ombra, riducendo in questo modo l'utilizzo da parte di queste all'uso di climatizzatori per il raffreddamento. Inoltre la CO2, catturata dal " serpentone "  prodotta dalle auto in transito, potrebbe essere utilizzata, in parte,  per la trasformazione dei biocarburanti. Infine la corrente elettrica prodotta dal " serpentone solare ", potrebbe essere immediatamente utilizzata per creare stazion di servizio elett...

NUOVI BANDI EUROPEI APERTI ( 12 ).

ALLARGAMENTO Bando europeo (sovvenzione) EuropeAid/130732/L/ACT/RS - Sviluppo di servizi basati sulla comunità per bambini con disabilità e i loro famigliari (Serbia) 4 marzo 2011 AMBIENTE Bando europeo (sovvenzione) NER 300 - Progetti dimostrativi su scala commerciale mirati alla cattura e allo stoccaggio geologico del CO2 in modo ambientalmente sicuro e Progetti dimostrativi relativi a tecnologie innovative per le energie rinnovabili 9 febbraio 2011 AUDIOVISIVO Bando europeo (sovvenzione) EACEA/27/10 - i2i Audiovisual (programma MEDIA) 10 gennaio 2011 GIUSTIZIA, LIBERTA' E SICUREZZA Bando europeo (sovvenzione) JUST/2010/DAP/OG - Sostegno alle attività di ONG o altre organizzazioni nell'ambito del programma Daphne III (Sovvenzioni di funzionamento 2010) 16 dicembre 2010 Bando europeo (appalto di servizi) JUST/2010/JCIV/PR/0018/A4 - Studio relativo all'applicazione della direttiva 2005/29/CE sulle pratiche commerciali sleali nell'UE 2...

Trasformare il Paesaggio: ”Energia eolica e nuova estetica del territorio ".

Trasformare il  Paesaggio : ”Energia eolica e nuova estetica del territorio”, un libro per chiarire una realtà Intorno ai ”parchi eolici” permane il dibattito sul degrado o deturpazione del territorio che questi provocano L’autore del libro sostiene invece che le  centrali   eoliche non solo sono in grado di integrarsi nel paesaggio, ma sono anche in grado di valorizzarlo, rivalutarlo e farsi portatrici di nuovi contenuti formali, simbolici ed estetici, rappresentativi dei luoghi e del tempo che le ospitano. Certamente le torri  eoliche  cambiano l’aspetto di un territorio ma tutte le attività umane hanno da sempre causato trasformazioni! Il punto è gestire queste trasformazioni imponendo delle regole e rispettandole L’autore, architetto che si occupa da ricercatore dell’ integrazione paesaggistica di grandi infrastrutture  presso il  Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Pavia,  illustra lo stato dell’arte della diffusione dei...

AttraversAnde Patagonia

Mirabolante pedalata attraverso le ande, in un percorso suggestivo tra Cile ed Argentina. http://www.progettoavventura.com/

Metropolitana sostenibile a Philadelfia. L’energia proviene dalle frenate

L’ efficienza   di un mezzo di trasporto pubblico come la   metropolitana , che ogni giorno porta da una parte all’altra di molte città milioni di persone, è già di per sé un buon sistema per evitare che le persone scelgano di spostarsi in automobile. Se poi l’ efficienza del mezzo di trasporto   è anche di tipo   energetico , ancora meglio! La Southeastern Pennsylvania Transportation Authority ( SEPTA ) in collaborazione con la società Viridity Energy, ha annunciato che la   metropolitana di Philadelfia  contribuirà entro pochi mesi alla  produzione di energia elettrica . E’ stato studiato infatti, che sfruttando le frenate dei convogli metropolitani, e quindi l’energia cinetica da essi posseduta, è possibile generare energia da accumulare e all’occorrenza   immettere nella rete elettrica cittadina . La società che gestisce i   trasporti pubblici   della città, ha investito in questo progetto   900 mila dollari . Soldi che dovre...

serpentone marino in grado di trasformare l’energia cinetica in energia elettrica

Le compagnie energetiche E.On e Scottish Power Renewables hanno reso pubblica la collaborazione che le vedrà l’una accanto all’altra nella gestione di Pelamis, il serpente marino in grado di catturare l’energia cinetica delle onde e trasformarla in energia elettrica a zero emissioni. I test hanno avuto inizio lo scorso maggio quando E.On ha istallato il dispositivo presso il Centro Europeo per l’Energia Marina (EMEC), nelle Orcadi, ma la settimana scorsa la stessa società ha annunciato soddisfatta la messa in funzione del dispositivo che attualmente sta generando energia.   Del peso di 1300 tonnellate, con una lunghezza di 180 metri e con una potenza di 750 kW il dispositivo fornirà le informazioni necessarie affinché questo ramo della tecnologia per lo sfruttamento della potenza marina riesca a prendere piede sul mercato, incrementando la produzione di energia rinnovabile senza impatto ambientale.   “Questo progetto svolgerà un ruolo importante nel trasformare il potenziale...

smart-city: le città del futuro. GENOVA si candida .

Le città del futuro? Si chiamano "smart-city".  Città in cui si ottimizzeranno le risorse e in cui le reti della mobilità, quelle wirless o del teleriscaldamento saranno integrate nel modo più efficiente possibile. Città iper-infrastrutturate che ridurranno al minimo i consumi sfruttando le più innotative tecnologie energetiche. Genova e Malaga sono due delle città che si sono candidate all'iniziativa  promossa nell'ambito del Piano strategico europeo per le tecnologie energetiche dall'Unione europea che prevede la creazione di 30 Smart Cities da selezionare entro il 2020. Obiettivo? Diventare città campioni di efficienza energetica, riducendo al minimo l'impatto delle emissioni e integrando reti elettriche, sistemi edilizi e modelli di trasporto intelligenti. Genova punta ai finanziamenti europei contando già sul sostegno di 50 aziende, centri di ricerca e banche.  Tra gli ambiti di azione su cui fa leva l'iniziativa ci sono anche il recupero in chia...