Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2013

Lavorare con la buona finanza

Lavorare con la buona finanza Crediamo nell’esistenza di una finanza delle cose e non dei numeri. Dei servizi e non delle speculazioni. Ed è per questo che una parte delle risorse che  UMAN Foundation  si ripromette di raccogliere sarà destinata a favorire lo sviluppo di nuovi strumenti finanziari che hanno come caratteristica principale l’obiettivo di un impatto sociale e ambientale positivo. INTENDIAMO: PROMUOVERE  la costituzione di un Fondo di Investimento a Impatto sociale,  UMAN Positive Impact Fund,  basato sull’investimento in imprese remunerative ad alto impatto sociale, nei paesi in via di sviluppo e in Italia. Imprese che offrono servizi per l’educazione, la sanità, il risparmio energetico, l’approvvigionamento idrico ed alimentare. OPERARE  all’interno del  GIIN  ( Global Impact Investing Network ) , una rete di fondi sociali di investimento lanciata nel 2007 per iniziativa della  Fondazione Rock...

La canapa - Geo&Geo

DANILO GASPARINI: L’Italia è stata tra le prime nazioni al mondo per coltivazione di Canapa. Dopo gli anni di proibizionismo assistiamo oggi ad una grande riscoperta della coltivazione della canapa. La canapa veniva coltivata in tutta Italia, il grande uso che ne è stato fatto è stato quello del cordame, del medicinale, delle tele per pittori. La canapa oltre che un importante passato ha un futuro [...] GIAMPAOLO GRASSI: Oggi la canapa si usa prevalentemente in cucina, è un prodotto estremamente energetico, ricco di omega 3 ed omega 6. Il futuro della canapa indica è nei medicinali. Per alcune malattie la canapa è indicato per la sclerosi multipla, per molti tumori; nella pianta ci sono delle proprietà terapeutiche eccezionali. Al momento quattro regioni hanno approvato le cure a base di cannabis, quest’anno dovremo essere all’avvio di queste sperimentazioni [...] SILVIO FRONZONI: Un tempo, negli anni di massima coltivazione si arrivava a 100 mila ettari di canapa. In tutta It...

Massimo Banzi: How Arduino is open-sourcing imagination

Massimo Banzi helped invent the Arduino, a tiny, easy-to-use open-source microcontroller that's inspired thousands of people around the world to make the coolest things they can imagine -- from toys to satellite gear. Because, as he says, "You don't need anyone's permission to make something great."  About Massimo Banzi http://www.ted.com/playlists/13/open_source_open_world.html

E' arrivata la rivoluzione agricola

  http://www.opensourceecology.it/ose-italia/81-ose-rivoluzione-agricola Di  Enrico Verga Quando nel mondo agricolo il trattore sostituì il cavallo o il bue nel trainare l’aratro tutto cambiò. L’era dell’agricoltura industriale , con amplio utilizzo di macchine, divenne lo standard. Tuttavia l’agricoltura industriale ha tre grandi dipendenze (allo stato attuale): fertilizzanti/diserbanti di natura chimica, elevata dipendenza da macchine agricole, carburanti fossili. Oggi mi concentrerò solo sull’ultimo punto. I costi per un agricoltore medio, dipendenti da utilizzo, manutenzione, sostituzione di macchinari agricoli sono notevoli. Tuttavia, se vogliamo pensare ad una nuova rivoluzione agricola che permetta  maggior indipendenza dal sistema industriale  per la fornitura di macchine agricole, oggi esiste una alternativa. È in atto una silenziosa rivoluzione che,  per molti giovani che decidono di  tornare ai campi ,  potrebbe essere la chiave...

Una civiltà modello open source - Bottega 21

Cosa te ne fai di un PhD in Energia da fusione se non sai fare nulla di concreto? Così è partita la piccola rivoluzione di Marcien Jakubowski. Come ha raccontato a Ted Talks, il ragazzo americano di origine polacca ha acquistato un trattore in Missouri e si è messo a coltivare la terra. Ma presto si è accorto che i mezzi appropriati per fare una fattoria sostenibile, come aveva in mente lui, non esistevano. Il suo trattore, per esempio, lo lasciava spesso a piedi e lui non riusciva a ripararlo da solo. Così si è messo a costruire macchine molto robuste, modulari, efficienti, low-cost, fatte di materiali provenienti dalla zona. Le ha testate e ha pubblicato online i modelli 3D, gli schemi, i video con le istruzioni tecniche e i preventivi. In poco tempo migliaia di persone, da ogni parte del mondo, hanno voluto conoscere la sua Open Source Ecology, dove si intrecciano il fenomeno del Do-it-yourself, la sostenibilità ambientale e la redistribuzione dei mezzi di produzione. Nel 2010 ...

Unexplained ground cracks, tear ground in Arizona

LUEPP, ARIZONA  -  It’s not something you see every day on the Navajo Nation, but a crack in the earth has been forming for a long time now and no one seems to have a clear answer. It just sits east of Flagstaff on Luepp Rd and about one mile west of Leupp gas station. It’s gotten so big, that they had to fence it in. According to the U.S. geological survey, they say earthquakes come and go in the northern parts of Arizona, which also covers the reservation, it’s not big enough to rattle down buildings but with the recent collapse of highway 89 near Page, some local residences wonder what mother nature has in mind for the vast reservation. On March 18, we reached out to the Navajo Nation land and geology department, they did not have a particular person to give us an answer, so no one was readily available to explain what that huge gash was in the earth. – Navajo Post http://thenavajopost.com/2013/03/19/watch-huge-crack-forming-on-the-navajo-nation-unexplained/

Acqua pubblica, firma la petizione europea contro le privatizzazioni

E' attiva la petizione europea per chiedere che l'acqua sia pubblica e non sottoposta a privatizzazioni. Quale occasione migliore per firmare proprio oggi Giornata internazionale dell'acqua ?     E’ online la petizione per chiedere all’Europa di rendere pubblica tutta l’acqua : già 1 milione le firme raccolte ma si deve andare oltre e arrivare a 2 milioni di firme entro il prossimo settembre. L’iniziativa è dei Rete europea dei movimenti per l’acqua pubblica e Forum italiano dei movimenti per l’acqua che hanno adottato l’ ICE ovvero Iniziativa dei cittadini europei , strumento entrato in vigore nell’aprile del 2012 e che consente agli europei di proporre alla Commissione Europea un’iniziativa legislativa attraverso la raccolta di un milione di firme in almeno sette paesi dell’UE nell’arco di 12 mesi. Scrivono i movimenti europei per l’acqua pubblica nella scheda di presentazione dell’ICE : Esortiamo la Commissione europea a proporre una normativa ...

Basta a elettrodomestici e elettronica che si rompono dopo due anni, la legge in Francia

Il 18 marzo in Francia il gruppo degli ecologisti al Senato ha presentato un disegno di legge contro l'obsolescenza programmata di elettrodomestici e eletronica   Al Senato francese il gruppo degli ecologisti ha presentato lo scorso 18 marzo un disegno per vietare l’ obsolescenza programmata degli elettrodomestici e di tutti i device elettronici . In breve: le aziende produttrici per tenere in piedi i consumi del mercato programmano entro due anni dal loro uso la fine degli elettrodomestici e degli apparecchi elettronici. In pratica è un sistema per sostenere i consumi usa e getta il che ci sta portando sia a impoverire le risorse naturali che non sono infinite . D’altronde l’obsolescenza programmata l’abbiamo sperimentata tutti: dopo due o tre anni la lavatrice si rompe (ma com’è che fino a 10 anni fa duravano una vita?) e se provate a richiedere dopo la scadenza dell’assistenza che dura due anni (apposta si rompe sempre dopo) la riparazi...

RICOSTRUIRE LA GRECIA, DENTRO E OLTRE LA CRISI* UN LIBRO A PRODUZIONE PARTECIPATA –

Della crisi che ha travolto la Grecia - epicentro di un sisma che sta facendo tremare le fondamenta dell’Europa -, in cui quello che vediamo crollare non è solo l’economia, ma un intero modello sociale, ci parlano da molti mesi i media italiani . E per chi ha relazioni con amiche ed amici che vivono lì, alle notizie “mainstreaming” si aggiungono molte testimonianze dirette. Quello che sta succedendo , osservava mesi fa Russel Shorto ( The New York Times Magazine/Internazionale) è “ qualcosa che non ha precedenti nella storia moderna del mondo occidentale ”. Una crisi che ricorda piuttosto quella dell’Argentina del 2001, e che non riguarda solo la Grecia , ma coinvolge anche altri paesi europei, tra cui il nostro . In un’intervista a Bloomberg Tv della primavera scorsa, l’economista Nouriel Roubini diceva di aspettarsi per il 2013 “la tempesta perfetta e la rivolta sociale”, a livello globale. Eppure , nonostante uno scenario così catastrofico e una situazione poli...

Loquitur Muros. A documentary by Bleeps & D.Petalas

ADESSO ABBIATE PAURA

  ..::.. postato il 18/03/2013 La exit strategy pianificata dalla Troika per il salvataggio di Cipro spiana la strada a quelle che potrebbero essere le metodologie di risanamento attuabili anche per l'Italia: sostanzialmente visto che ci sono persone che ancora non lo sanno i 10 miliardi di euro necessari per dare  ossigeno all'economia cipriota  arriveranno grazie a prelievi una tantum sui depositi a vista dei correntisti bancari: 6,5% sino a 100.000 euro e 9,9% oltre questa soglia, inutile pensare di portare via il proprio denaro in quanto le banche hanno l'ordine di bloccare i fondi per evitare la fuga dei capitali all'estero. Sono costretti a pagare l'imposta  anche i non residenti  che hanno depositi presso banche cipriote. Un'altro punto di vista per giustificare la ratio di questa manovra considera che il gettito fiscale prodotto da questo intervento scaturirà in misura maggiore  proprio dai prelievi effettuati  sui conti dei soggetti non r...

La nuvola a forma di angelo nel giorno dell'elezione del Papa

In response to North Korea and Iran, U.S. will beef up missile defenses

    March 16, 2013  –  WASHINGTON  -  The United States will deploy 14 additional ground-based missile interceptors (GBIs) to combat the nuclear attack threats from North Korea and Iran, Secretary of Defense Chuck Hagel said today during a press briefing. “The United States stands firm against aggression,” Hagel said. Hagel cited North Korea's recent test of a “rogue, mobile intercontinental ballistic missile” as a reason to beef up the United States' missile defense system. In addition to the GBIs, the United States will also add one more radar in Japan and is conducting environmental studies to determine the feasibility of another interceptor missile site. “The American people expect us to protect them,” Hagel said, adding that they also expect them to do it in a cost-effective manner. Hagel was asked if he was confident that the interceptor missiles could stop a nuclear weapon from striking the U.S. He said that before the 14 additional interceptors ...

Ecco a voi la lampadina più intelligente mai realizzata e che consuma pochissimo!: LIFX

di  Luigi Teodonio La LIFX-mania impazza su Kickstarter.com. Si stratta di una lampadina led dotata di WiFi che gestisci in remoto dal tuo cellulare. Personalizzabile al massimo, ha già attirato le attenzioni di oltre 9.000 donatori, raccogliendo oltre un milione di dollari in una settimana a fronte dei 100.000 richiesti. Guarda il video! "Ecco a voi la lampadina più intelligente mai realizzata e che consuma pochissimo!" Lampadina ipertecnologica  - La piattaforma di finanziamento sociale Kickstarter.com è da sempre fucina di progetti e idee rivoluzionarie. Una delle tante, per esempio, è  la console open-source Ouya, che si promette di cambiare per sempre il mondo del gaming  e che nel giro di un mese ha raccolto poco meno di 10 milioni di dollari. In questi giorni è LIFX  (pronunciato laifecs) a imperversare su questa sorta di social-network del finanziamento, ossia una lampadina led dotata di ricevitore wi-fi e totalmente controllab...

IL Progetto RepRap: la stampante 3D LowCost

Il  Progetto RepRap  (in  inglese :  RepRap Project , abbreviazione di  Replicating Rapid Prototyper , "creatore di prototipi a replicazione rapida"), è un'iniziativa finalizzata a sviluppare una  stampante 3D  che produca da sé la maggior parte dei suoi stessi componenti. Tutti i lavori creati nell'ambito di questo progetto sono pubblicati con licenze  open source . RepRap si distingue dal simile  progetto Fab@Home , anch'esso  open source , proprio per l' autoreplicazione . RepRap fu fondato nel  2005  dal dottor  Adrian Bowyer , un Senior Lecturer in  ingegneria meccanica  alla  Università di Bath , nel  Regno Unito . [1] . Al 2009, sono state rilasciate due stampanti 3D:  Darwin , nel marzo  2007 , e  Mendel  nell'ottobre  2009 . Gli sviluppatori le hanno chiamate così in onore dei biologi che hanno contribuito a teorizzare l'evoluzione delle specie [2] . Il  31 ...