Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2010

Il potenziale eolico della Cina

Negli ultimi cinque anni la Cina ha raddoppiato costantemente le installazioni di impianti eolici e quest’anno è sul punto di soppiantare gli Stati Uniti quale mercato globale più ricco di nuove installazioni. Ma i ricercatori della università di Harvard e della università di Tsinghua a Pechino suggeriscono che l’industria energetica eolica della Cina stia appena cominciando a sfruttare il suo potenziale. Stando alle loro modellazioni meteorologiche e finanziarie, pubblicate di recente sul giornale Science, in Cina vi sono venti forti capaci di soddisfare in maniera proficua tutto il fabbisogno energetico nazionale fino ad almeno il 2030. Il capo del progetto Harvard-Tsinghua McElroy ed i suoi colleghi hanno quantificato il potenziale eolico della Cina partendo da una modellazione del vento a disposizione. Per fare ciò, hanno suddiviso la mappa della Cina in appezzamenti da 3,335 chilometri quadrati l’uno e utilizzato i dati relativi agli ultimi 5 anni di rilevazioni meteorolog...

Energia solare del deserto per illuminare il mondo, la soluzione ai disastri ambientali

  Energia Il progetto si chiama Desertec. Un'idea tutta tedesca che promette di dare luce al pianeta sfruttando una porzione desertica grande come la Lombardia verde e integrazione dei mercati elettrici col Maghreb. Per la Commissione europea è questa la strategia vincente per il futuro dei Paesi membri dell’Unione. È anche, manco a dirlo, il modo più efficace per evitare tragedie ambientali come quella che, da ormai più di due mesi, sta affliggendo il Golfo del Messico e mettendo a serio rischio la credibilità del presidente statunitense Barack Obama.   Per il commissario Europeo all’Energia, Gunther Oettinger , la soluzione auspicabile si chiama Desertec: l’innovativa idea, tutta tedesca, che potrebbe garantire la fornitura di elettricità per i cittadini europei mediante lo sfruttamento dell’energia solare dei deserti del Nord Africa e del Medio Oriente. Qualche giorno fa il piano è stato discusso ad Algeri dallo stesso Oettinger e da Youcef Yousfi , Amina Benkhad...

Cosa intendo per autostrade cinetiche ?

  Autostrade cinetiche , ossia la possibilità di produrre energia dal traffico autostradale, il quale opportunamente “ drogato “ produce energia. In realtà si tratta del sistema inventato da un’azienda Israeliana, che si chiama INNOWATECH. Per certi aspetti la tecnologia è semplice; sfrutta il materiale piezoelettrico dispiegato sotto il manto stradale, alla profondità di 5 cm. Per passaggio del traffico e per “ pesantezza “ di questo, il materiale subisce delle deformazioni, producendo corrente elettrica. L’aspetto interessante e che la quantita’ di energia che puo’ essere prodotta è importante e puo’ essere immagazzinata oppure utilizzata per far lavorare, segnaletica , semafori , illuminazione ecc. In “ real time “. Impregilo ed innowatech hanno stretto un’alleanza per dispiegare alcuni Km di autostrada lungo il tratto Ve- Ts di materiale PIEZOELETTRICO E DARE COSI VITA al primo esperimento in italia di autostrade cinetiche. Ma quanto vale la possibilità di impiegare ...

Niña "strong": gli oceani si raffreddano, stop al Global Warming

Le SST (temperature delle acque superficiali) degli oceani sono in continuo e regolare calo, dopo i massimi estivi, guidati in ciò da una Niña che si fa sempre più forte. Nei prossimi mesi tale calo diverrà sempre più diffuso e importante e si diffonderà anche alla troposfera: ciò dovrebbe scongiurare il pericolo che il 2010 divenga l'anno più caldo. Carta tematica rielaborata delle SSTA tratta dahttp://weather.unisys.com/surface/sst_anom.html Ogni giorno che passa vede stimare il ruolo degli oceani come sempre più importante nel complesso puzzle che denominiamo sistema climatico terrestre. Giungono infatti dalle più importanti riviste scientifiche, come ad esempio Science , articoli che ribadiscono come in passato il ruolo delle SST oceaniche fosse stato profondamente sottovalutato. Interessante che tali studi vengano poi ripresi da giornali e riviste molto popolari, come ad esempio la tedesca Der Spiegel . Uno studio scritto da David WJ Thompson, John M. Wallace, John J. Ke...

MINI-HYDRO in italia

LE PRINCIPALI AUTORIZZAZIONI RICHIESTE PER UN IMPIANTO MINIHYDRO Lo sviluppo del minihydro in Italia si colloca in un quadro normativo piuttosto complesso. Le procedure, che possono differire nei dettagli a seconda dei diversi regolamenti adottati a livello regionale e provinciale, riguardano la richiesta di concessione dell’acqua, la compatibilità ambientale delle opere e l’ottenimento di tutte le varie autorizzazioni dovute in caso di realizzazione di un’attività produttiva, oltre che all’allacciamento alla rete. Il settore mini-idroelettrico gode oggi di una tecnologia molto avanzata e in continuo miglioramento, grazie alla quale è possibile la realizzazione di impianti di grande efficienza energetica ed elevata compatibilità ambientale. Il potenziamento di questo settore potrà contribuire realmente al raggiungimento degli obiettivi energetici per le fonti rinnovabili? E' veramente possibile sfruttare il potenziale residuo stimato per il territorio italiano? Quali ...

GRILLO:intervistato a Radio Bruno

Rif. Radio Bruno

La fine annunciata delle lampade ad incandescenza

  Entro la fine del 2012 dovranno essere progressivamente eliminate le normali lampade a incandescenza . I privati avranno la possibilità di scegliere tra lampade fluorescenti compatte e lampade ad incandescenza efficienti (alogene), che hanno qualità di illuminazione equivalente a quelle tradizionali ma permettono risparmi tra il 25% e il 50%. Si valuta un beneficio medio per famiglia di circa 50 euro (considerando anche il costo delle nuove lampade)

Il ghiacciaio perduto - Il ghiacciaio di Lares

Il ghiacciaio perduto - Il ghiacciaio di Lares, che si colloca attorno ai 2900 di quota, aveva accumulato durante l'inverno dai 3 ai 5 metri di neve. La calura estiva ha non solo sciolto tutto l'accumulo, ma ha provocato anche dai 10 ai 15 metri di arretramento frontale, e un abbassamento dello spessore del ghiaccio alle quote più basse di quasi due metri. Il Ghiacciaio di Lares è situato alla testata dell’omonima valle e occupa un ampio versante limitato a monte dalla dorsale Carè Alto – Corno di Cavento – Crozzon di Lares. Rappresenta per dimensioni il terzo ghiacciaio del gruppo dell’Adamello. La sua superficie ammonta attualmente a 549 ettari (dati del 1997) e si è praticamente dimezzata rispetto alle stime di Payer della metà dell’800 che gli attribuiva un’area di circa 1150 ettari. Nel 1925 la superficie si era ridotta a 635 ettari, mentre nel 1960 ammontava ancora a 600 ettari circa. Fino a pochi anni fa il settore meridionale si collegava con il Ghiacciaio di Niscli a...

torre di energia solare .. e non solo . Deserto australiano.

ref. http://www.enviromission.com.au/EVM/content/home.html

Tour Vivante, una torre di energia produttiva

La vegetazione è parte integrante del processo di gestione interna del palazzo oltre che dare un comfort visivo dei cittadini e dei suoi residenti. Associare produzione agricola idroponica , residenza e attività commerciali in un unico sistema verticale porterebbe sicuramente ad avere una maggiore autonomia e soprattutto un forte risparmio energetico anche se questo contribuirebbe all’aumento di densità della città. Dal punto di vista architettonico la torre si presenta diversa a seconda della facciata che si osserva, ciò che la rende affascinante sono i 30 piani che si staccano dal suolo agricolo con le serre che li corrono attorno. La progettazione strutturale è fortemente associata al concetto di architettura della torre. L’idea è quella di contrapporre gli spazi pieni, uffici e residenze, a quelli vuoti, le serre. Le superfici vetrate della zona di produzione agricola rappresentano una componente essenziale per il concetto di energia: in inverno, il calore è immagazzinato nel...

Torre di energia che sfrutta i vortici per produrre corrente.

Air hitting Energytower is led into it and accelerates as the tower's inner radius decreases. Inside the tower, a vertical-axed three-blade rotor starts to rotate. The accelerated air increases pressure and temperature along the inner walls of the tower, generating a relative pressure drop in the middle of the tower – the eye of the tornado. The pressure gap creates a chimney effect in the tower which also adds to the rotation of the rotor. The low pressure in the middle of the whirl enables a fast release of air from the tower whereby new air can be taken in. la Torre Energy! Ci sono molti vantaggi di turbine eoliche verticali su turbine eoliche tradizionali. La nostra idea sfrutta un processo naturale e semplice.    * Il vento soffia nelle aperture torre.    * All'interno della torre del vento è compressa in un vero e proprio tornado.    * L'energia viene convertita in energia elettrica o di calore in prossimità del suolo. A regime, sono po...

KasaUovo: consumo meno !

ref. http://www.casauovo.it/

Energia dal fiume ADIGE: Pescantina comune Virtuoso

A pochi km da Vienna esiste un ingegnoso sistema per ricavare energia. Il sistema inventato, è quello di indurre all'interno di una vasca di calcestruzzo posta lungo il corso di un fiume / torrente, un gigantesco vortice d’acqua, che per effetto rotatorio, aziona una turbina idraulica, in grado di produrre ai suoi morsetti energia elettrica. L’ingegnoso sistema, è stato realizzato dall’ ing. Franz Zotlöterer, il quale ha prototipato una ” piccola centrale ” idroelettrica, visitabile presso St. Pölten (sud-ovest a 10 km da Vienna in Austria nel centro Europa). Non mi dilungo sui dati tecnici, che potete facilmente verificare, andando a leggere qui: ( http://www.zotloeterer.com ) ; ma l’aspetto che è interessante valutare, è il fatto che la centrale ha permesso di ricavare nell’ultimo anno di attività, alcuni centinaia di Mw di energia elettrica. Si tratta di un valore di tutto rispetto, tenendo conto della portata e delle dimensioni dell’impianto. Ovviamente la doma...

Produrre energia dalle strade, anziché consumarla

  Trasformare le strade in luoghi in cui l’energia viene prodotta: l’obiettivo comune di progetti diversi in giro per il mondo Quando pensiamo all’idea stessa di inquinamento , urbanizzazione , cementificazione selvaggia, una delle immagini che si presentano più spontaneamente è quella della strada: corsie affollate, traffico, smog , rumore, asfalto. Ma se le strade delle nostre città , le autostrade , le tangenziali diventassero un luogo per la produzione di energia pulita e non solo un luogo in cui questa energia viene consumata per andare a da un punto A a uno punto B? Proprio quest’idea è il punto di partenza che accomuna alcuni progetti, diversi per metodi e meccanismi, ma tutti dediti a sfruttare le aree stradali come uno dei luoghi di produzione dell’energia che useremo in futuro. Si va dalle tecnologie più canoniche, come il solare utilizzato in Oregon di cui racconta Ecologiae : L’anno scorso, l’Oregon ha iniziato un progetto per una “strada solare” con...

Assemblea Nazionale dei Movimenti per l’Acqua

Oggi sabato 18 e domani domenica 19 settembre 2010 a Firenze si terrà l’Assemblea Nazionale dei Movimenti per l’Acqua . Anche Verona , insieme ad altri rappresentanti dei comitati Acqua Bene Comune del Veneto, è presente alla due giorni di lavoro. Ci sarà la possibilità di seguire i lavori in diretta streaming dal sito su www.acquabenecomune.org e su www.globalproject.info . Qui il programma dei lavori: Sabato 18 settembre 11.30-13.00 – Assemblea plenaria: Saluti, accoglienza, relazione introduttiva, intervento O. Oliveira (Bolivia-Cochabamba) e di un rappresentante kurdo della lotta contro la costruzione delle dighe sul fiume Tigri per salvare Hasankeyf 13.00-14.00 – Pausa pranzo 14.00-20.00 – Sessioni di lavoro : Il futuro dell’acqua e’ nelle nostre mani - proposta di linee guida per la discussione nel gruppo di lavoro “vertenze territoriali, proposte e mobilitazioni nazionali”  leggi tutto ; Verso il re...

Cosa implica realizzare il ponte sullo Stretto di Messina?

Non si è ANCORA capito quanto costerà a noi , questa opera. Alla fine un  grande debito , che pagheremo NOI ! Qui mi sembra ben spiegato: buona visione.

Tor des Géants

Una gara unica Il Tor des Géants è la prima ed unica gara che unisce la lunga distanza all'individualità del corridore, non sono imposte dall'organizzazione tappe forzate, vincerà chi metterà meno tempo gestendosi i riposi e le fermate ai ristori. Il Tor des Géants è la prima gara di questo genere che coinvolge una regione intera, lungo i suoi bellissimi sentieri ai piedi dei più importanti 4000 delle Alpi ed attraverso il Parco Nazionale del Gran Paradiso e quello Regionale del Mont Avic. Tutte queste peculiarità fanno di questa corsa una gara unica ed inimitabile. Questo trail non è solo una manifestazione sportiva agonistica, ma anche un mezzo di promozione turistica per il territorio valdostano ed i comuni coinvolti. Data Il Tor des Géants si svolgerà dal 12 al 19 settembre 2010 con partenza da Courmayeur alle ore 10:00 di domenica 12 settembre e tempo massimo fino alle ore 16:00 di sabato 18 settembre. La premiazione si terrà domenica 19 settembre 2010. Il ...

Mitica PRISCILLA !

 

BIKING SAHARA

Ref. http://www.progettoavventura.com/

CERCHI LAVORO ?

Il programma di Dialogo Diretto ha l'obiettivo di raccogliere fondi per Greenpeace attraverso il contatto con il pubblico e la richiesta di un sostegno con addebito diretto su conto corrente bancario (domiciliazione bancaria o R.I.D.). Al momento, le città aperte sono ROMA, MILANO, TORINO, BOLOGNA, NAPOLI e PADOVA.

Conto Energia 2011: cosa cambia a livello definitorio, gli obiettivi e le procedure per l’accesso alle tariffe incentivanti (parte seconda)

Nella prima puntata dedicata al nuovo conto energia ( “Nuovo conto energia: ecco come funziona – parte prima” ) vi ho cominciato a parlare del nuovo conto energia 2011 , sottolineando, in particolare, la spinta verso una maggiore innovazione tecnologica ad esso sottesa: una scelta importante, volta a premiare, all’interno delle fonte rinnovabili, quelle più virtuose, vuoi perché più performanti, vuoi perché abbinate ad un uso efficiente dell’energia. Che cos’è il conto energia e, soprattutto, c ome funziona il nuovo conto energia ? Il Conto Energia, è bene ricordarlo, sia pure sinteticamente, è una forma di incentivo con il quale lo Stato, a partire dal 2005, ha deciso di premiare, con un corrispettivo in denaro, l'energia prodotta da impianti solari fotovoltaici senza limiti di potenza. Del settembre del 2005 è entrato in vigore il primo Conto Energia (DM 28 luglio 2005 e DM 6 febbraio 2006), che è stato sostituito a causa dei numerosi problemi cui i meccanismi ad esso so...

INFORMATICA IN PILLOLE: Minicorsi di Informatica a Pescantina e Valpolicella ( verona )

Questo programma di mini corsi vuole venire incontro a coloro che si ritrovano dall’oggi al domani per necessità professionali, scolastiche o famigliari a dover usare il computer ed incontrano grosse difficoltà iniziali. Computer ed Internet nella nostra quotidianità sono come l’uso del prezzemolo nella nostra cucina. Il programma “ Informatica in pillole ” vuole dunque sminuzzare in piccoli argomenti molto utili e molto pratici l’uso del computer, dando l’ABC delle nozioni necessarie per essere immediatamente operativi. I corsi sono aperti a tutti. La distribuzione dei corsi verrà organizzata in piccoli gruppi di iscritti in modo da dare la massima attenzione alle esigenze individuali. Saremo inoltre molto attenti ai vostri suggerimenti per arricchire il programma dei corsi dimodocché possa aderire sempre meglio alle esigenze formative territoriali in perfetta sintonia con la missione di PescantinaOnline. I corsi saranno organizzati e svolti a partire da ottobre 2010 a Pesca...

Triumph Scrambler advertising video … “ la grande fuga ! “ .

 

( container ) Le case container: costo massimo 8000 euro

La storia si ripete per le lande del Nuovo Messico: Ora un gruppo di imprenditori ha presentato un business plan per dar vita ad un'impresa di 'edilizia globale' basata sul riutilizzo dei containers da spedizione: l'obiettivo? Dare una casa anche ai senza tetto o alle famiglie in condizioni di disagio. Il prototipo, un classico container riadattato, è stato ingegnosamente dotato di una saletta da pranzo con cucina, una stanza da letto, un ripostiglio e un bagno: è provvisto di finestre per ventilazione e luce, sistema idrico ed elettrico e predisposizione per l'aria condizionata. Per meno di 8000 euro (l'obiettivo dichiarato è di scendere più in basso possibile) l'obiettivo sarà raggiunto: nel solo 2009 è prevista la produzione di 3000 unità. Art. originale :

NEW LITTLE ICE AGE:9. PROFONDO MINIMO DI GLEISSBERG E RAFFREDDAMENTO NEL 2030 E 2200

Una ancor più difficile questione è se il futuro minimo di Gleissberg sarà di tipo regolare con una moderata diminuzione dell’ attività solare come avvenne intorno al 1895, oppure del tipo contraddistinto da debole attività solare come quello del minimo di Dalton occorso attorno al 1810, oppure un tipico grande minimo con attività solare vicina all’estinzione come all’apice dei minimi di Maunder attorno al 1670, di Spoerer attorno al 1490, di Wolf attorno al 1320 e di Norman attorno al 1010 (Stuiver e Quay, 1981). La fig.11 offre un’ euristica soluzione. Essa mostra la serie storica dei dati riferiti agli estremi (della funzione riferita alla derivata del momento torcente orbitale solare rispetto al tempo n.d.r.) dT/dt nell’intervallo 1000-2250. Attira l’attenzione una consistente regolarità. Ogni volta che l’ampiezza di un estremo negativo va sotto una soglia minima, indicata da una linea orizzontale continua, questo momento coincide con un periodo di attività solare eccezionalmente b...