Nel cuore dell'autunno 2025, mentre il codice sorgente di Bitcoin si assestava dopo l’arrivo della versione Core v30 , una proposta spuntata da un account pseudonimo ha spaccato in due la comunità. Parliamo della Bitcoin Improvement Proposal 444 (BIP‑444) : un documento tecnico, sì, ma con effetti politici e culturali. Non è una di quelle BIP che aggiungono feature o migliorano performance. No. BIP‑444 punta a vietare temporaneamente alcune forme di transazioni per limitare gli usi considerati impropri o pericolosi del protocollo Bitcoin. Ma cosa significa davvero “vietare” su Bitcoin? E può una proposta emergere dal nulla, con il supporto di pochi, e diventare vincolante per tutti? Contesto: dati arbitrari e rischi legali Bitcoin Core v30 ha eliminato il vecchio limite di 80 byte per il campo OP_RETURN . Una decisione che ha, di fatto, spalancato la porta a ogni forma di dato inseribile in blockchain: immagini, documenti, interi file NFT. Alcuni l’hanno definita una mossa...
se ne sente parlare tanto ma c'è molta confusione sull'argomento e parecchia disinformazione. Sai come funziona la Blockchain e gli algoritmi di consenso ? Vuoi capire come funzionano i nuovi modelli di Business che nascono su Blockchain?. La criptografia è lo sviluppo di algoritmi di controllo e verifica dei dati che aprono le porte a quelli che diventano DLT.
Alla base del concetto di Distributed Ledgers Technology vi è il consenso sulle operazioni che vengono svolte autorizzate e attivate. In quale modo Blockchain e tipi di consenso influiscono sul funzionamento e sul prezzo di una cryptovaluta ? L’algoritmo di consenso PoS: ecologico, economico, scalabile. Come funziona e quali problemi risolve ? Ti presentiamo un modello di Business nato sulla Blockchain di una società alto atesina.
Appuntamento a Verona il 19 settembre 2019 alle ore 19 - Evento gratuito.
Informazioni e contatti
Potrebbe interessarti: http://www.veronasera.it/eventi/distributed-ledger-technology-bitconio-incontro-verona-19-settembre-2019.html
