Finanziato dall'unione Europea, è lo studio per il retrofitting degli edifici di residenza sociale ( 4-5 piani ) costruiti tra il 1945 e il 1990. In sostanza si tratta di aderire al principio dell'integrazione: un sistema portante autonomo ( come una casa o condominio ) che permette di sopraelevare e creare nuovi spazi per gli alloggi , inserirendo pannelli solari e fotovoltaici, ricompensando i nuovi volumi e l'esistente, in una soluzione unica. R etrofitting conviene perchè produce un effettivo aumento della superficie abitativa ( 20 -25 % ) e una maggior efficienza energetica- fino al 50 %- , rispetto agli alloggi esistenti. Lo 0% è la percentuale legata al consumo del territorio . A Los Angeles ( lontano da Noi ! ), hanno costruito un prototipo, la Zenergy House , per mostrare come rendere verde la propia casa sia alla portata di tutti. Il sistema Retroffitting costa solamente il 33% in meno rispetto a quanto economicamente necessario per costruire una nuova abi...