Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Il collasso dell’AMOC diventa un rischio reale

  Il collasso dell’AMOC diventa un rischio reale Quando un governo considera una corrente oceanica un problema di sicurezza nazionale, significa che qualcosa è cambiato davvero. L’Islanda ha ufficialmente classificato il possibile collasso dell’AMOC — la grande circolazione che porta calore dall’Atlantico ai mari del Nord — come minaccia esistenziale. Una decisione rara. E un segnale forte per l’Europa. Perché l’AMOC è così importante L’AMOC funziona come un gigantesco nastro trasportatore: acqua calda dai tropici sale verso nord, si raffredda, affonda e torna indietro in profondità. È questo flusso a rendere gli inverni europei sorprendentemente miti per la latitudine. Il problema è la velocità del cambiamento. L’acqua dolce proveniente dallo scioglimento della Groenlandia sta “diluendo” l’Atlantico del Nord, disturbando il meccanismo che permette all’acqua salata di affondare. Se l’affondamento rallenta, l’intero circuito si indebolisce. Se si ferma, collassa. Gli scienzia...

Security and innovation in Bitcoin: a dual challenge

Navigating the Challenges of Bitcoin Ordinals and Security

In the dynamic world of cryptocurrencies, security and innovation travel on parallel tracks, continually intertwining. Recently, a revelation by Luke Dashjr, a prominent figure in Bitcoin development, has shaken the foundations of this balance, raising critical questions about the robustness of Bitcoin Core and sparking a lively debate on the Ordinals issue.


The flaw, named "Inscriptions", has highlighted a vulnerability in the Bitcoin Core system. It allows users to insert unnecessary data onto the blockchain, masquerading it as code. This bypasses the size limit for additional data in transactions, a feature integrated into Bitcoin Core since 2013. The discovery of this vulnerability raises doubts about the security of the Bitcoin network, a fundamental pillar for user trust in the system.

To be continued Link