Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Il collasso dell’AMOC diventa un rischio reale

  Il collasso dell’AMOC diventa un rischio reale Quando un governo considera una corrente oceanica un problema di sicurezza nazionale, significa che qualcosa è cambiato davvero. L’Islanda ha ufficialmente classificato il possibile collasso dell’AMOC — la grande circolazione che porta calore dall’Atlantico ai mari del Nord — come minaccia esistenziale. Una decisione rara. E un segnale forte per l’Europa. Perché l’AMOC è così importante L’AMOC funziona come un gigantesco nastro trasportatore: acqua calda dai tropici sale verso nord, si raffredda, affonda e torna indietro in profondità. È questo flusso a rendere gli inverni europei sorprendentemente miti per la latitudine. Il problema è la velocità del cambiamento. L’acqua dolce proveniente dallo scioglimento della Groenlandia sta “diluendo” l’Atlantico del Nord, disturbando il meccanismo che permette all’acqua salata di affondare. Se l’affondamento rallenta, l’intero circuito si indebolisce. Se si ferma, collassa. Gli scienzia...

Il Futuro di Bitcoin: tra ottimismo e cautela

 Il recente annuncio da parte di Standard Chartered Bank riguardo la possibile approvazione anticipata di un Bitcoin-ETF ha scatenato un'ondata di entusiasmo nel mondo cripto-finanziario.

Questa banca di rilievo, con un capitale di $800 miliardi, ha acceso un faro di speranza tra gli appassionati delle criptovalute, portando il prezzo del Bitcoin oltre i $41K.


La notizia è significativa non solo per gli investitori di criptovalute ma anche per il mercato finanziario globale, che osserva con crescente interesse l'evoluzione di questa asset class emergente.

Su Bitcoinnews.com, fonte autorevole nel settore, è stata espressa l'opinione che BlackRock, il colosso dell'investimento, potrebbe pianificare acquisti anticipati di Bitcoin direttamente dai miner, un approccio che potrebbe mitigare un impatto significativo sui prezzi.   

Intero articolo QUI    

Subscribe on LinkedIn