Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Satelliti Che Perdono Segreti

Poco meno di mille dollari: con questa cifra un team di ricerca è riuscito a raccogliere, per anni, traffico satellitare geostazionario non cifrato . È una cifra bassa — e questo è il punto: la vulnerabilità non risiede in hardware esoterico ma in pratiche di configurazione e in assunzioni sbagliate sull’obscurity del mezzo. Come hanno fatto  Il principio è semplice: molte stazioni geostazionarie trasmettono segnali che coprono vaste porzioni di superficie; un’antenna direzionale, anche piccola, orientata correttamente riesce a ricevere quei segnali. I ricercatori hanno usato un setup economico, software-defined radio e tool open-source per decodificare e analizzare flussi IP e VoIP. L’operazione è passiva: non si inviano pacchetti né si interferisce — si ascolta. Perché questo è rilevante? Perché la trasmissione on-air non cifrata rimane leggibile a chiunque abbia l’antenna. Non c’è bisogno di attacchi sofisticati o di accessi privilegiati: basta la linea di vista e il know-how ...

 

Newsletter cover image

Tra "Giovedì Nero" e la crescita resiliente

Sono trascorsi tre anni e mezzo dal crollo del mercato avvenuto l'11 marzo 2020, noto come "Giovedì Nero". Durante questa fase tumultuosa, il valore del bitcoin è precipitato di oltre il 50% in sole 24 ore, toccando quota 3.867 dollari.

Quel giorno segna ora una pietra miliare nei libri di storia finanziaria, coincidendo con la dichiarazione ufficiale da parte dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) della pandemia di Covid-19. Questo ha avuto ripercussioni su diversi settori dell'economia globale, con il Dow Jones, l'S&P 500 e il Nasdaq Composite che hanno registrato il più grande calo in un giorno dal "Lunedì Nero" del 1987.

Wall Street ha subito una breve pausa di 15 minuti nelle contrattazioni a causa della soglia di "spegnimento automatico". Inoltre, i mercati globali hanno sperimentato significativi cali nei giorni successivi, culminando il 16 marzo 2020 con una diminuzione collettiva del 13%.

Intero articolo qui