Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Satelliti Che Perdono Segreti

Poco meno di mille dollari: con questa cifra un team di ricerca è riuscito a raccogliere, per anni, traffico satellitare geostazionario non cifrato . È una cifra bassa — e questo è il punto: la vulnerabilità non risiede in hardware esoterico ma in pratiche di configurazione e in assunzioni sbagliate sull’obscurity del mezzo. Come hanno fatto  Il principio è semplice: molte stazioni geostazionarie trasmettono segnali che coprono vaste porzioni di superficie; un’antenna direzionale, anche piccola, orientata correttamente riesce a ricevere quei segnali. I ricercatori hanno usato un setup economico, software-defined radio e tool open-source per decodificare e analizzare flussi IP e VoIP. L’operazione è passiva: non si inviano pacchetti né si interferisce — si ascolta. Perché questo è rilevante? Perché la trasmissione on-air non cifrata rimane leggibile a chiunque abbia l’antenna. Non c’è bisogno di attacchi sofisticati o di accessi privilegiati: basta la linea di vista e il know-how ...

Strategia di Investimento in Criptovalute: Comprendere l'Indice di Paura e Avidità nel Mercato del Bitcoin

Nel dinamico mondo delle criptovalute, comprendere le tendenze del mercato è fondamentale per sviluppare una strategia di investimento efficace. Un esempio emblematico è l'analisi dell'Indice "Paura e Avidità" del mercato delle criptovalute, che il 2 novembre ha raggiunto i 72 punti, il suo livello più alto degli ultimi due anni. Questo dato è particolarmente significativo se consideriamo che l'ultima volta che l'indice ha raggiunto un livello simile è stato nel novembre 2021, quando il bitcoin ha toccato il suo picco storico di $69.000.


Questo indice è un barometro dei sentimenti predominanti tra gli investitori nel mercato delle criptovalute. Varia da 0 a 100, con un punteggio basso che indica "paura", spesso correlata alla vendita di asset e al declino del mercato, mentre un punteggio alto suggerisce "avidità", associata all'acquisto di asset digitali. La comprensione di questo indice è cruciale per chi è interessato a strategie di investimento in criptovalute come il bitcoin.

Uno sguardo più da vicino all'indice rivela che un punteggio da 0 a 24 indica "paura estrema", da 25 a 49 semplice "paura", da 51 a 74 "avidità", e da 75 a 100 "avidità estrema". Un punteggio vicino a 50 suggerisce un mercato in uno stato neutrale. I parametri considerati per calcolare questo indice includono la volatilità del mercato, il volume delle transazioni, la dinamica del mercato, i sentimenti espressi sui social media riguardo al bitcoin, la sua dominanza sul mercato e le tendenze delle ricerche su Google.



Il mercato delle criptovalute ha recentemente mostrato segni di vitalità crescente. Ad esempio, nella notte del 2 novembre, il prezzo del bitcoin si è avvicinato ai $36.000, segnando un importante punto di riferimento per il 2023. Questa tendenza è stata influenzata anche dalla decisione della Federal Reserve degli Stati Uniti di mantenere il tasso di interesse tra il 5,25% e il 5,5% annuo.

Un fattore chiave di ottimismo per gli investitori nel settore delle criptovalute è l'attesa dell'approvazione di un ETF (Exchange-Traded Fund) per il bitcoin, un evento che molti analisti considerano un potenziale catalizzatore per un nuovo ciclo rialzista del mercato.

La strategia di "comprare in momenti di massima paura e vendere in momenti di massima avidità" sembra logica, ma l'intersezione tra matematica e comportamenti umani rende la sua applicazione pratica complessa. Le emozioni e l'avidità eccessiva possono portare a decisioni errate e perdite.

Una strategia di investimento più stabile e a lungo termine potrebbe essere l'acquisto regolare di bitcoin, come dimostra l'esempio di Microstrategy, che nel terzo trimestre del 2023 ha aggiunto al suo portafoglio altri 5912 bitcoin, portando il totale a 158.245 bitcoin, con un costo medio di $29.582 per bitcoin.

Al 31 ottobre 2023, il portafoglio di Microstrategy ha raggiunto i 158.400 bitcoin, con un investimento totale di $4,69 miliardi e un profitto di $797 milioni, testimoniando la potenziale stabilità e affidabilità del bitcoin come asset di investimento.

In conclusione, sebbene l'Indice di Paura e Avidità sia un utile strumento per comprendere la psicologia del mercato delle criptovalute, è importante ricordare che il futuro porta sempre incertezze. Gli investitori devono essere prudenti e informati per navigare in questo mercato in continua evoluzione.


Fonti:

https://portalcripto.com.br/it/criptomoedas/indice-di-paura-e-avidit%C3%A0/

https://www.rbc.ru/

https://www.lapiazzaweb.it/

Rimanete connessi per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti sulle strategie di investimento in criptovalute!