Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Il collasso dell’AMOC diventa un rischio reale

  Il collasso dell’AMOC diventa un rischio reale Quando un governo considera una corrente oceanica un problema di sicurezza nazionale, significa che qualcosa è cambiato davvero. L’Islanda ha ufficialmente classificato il possibile collasso dell’AMOC — la grande circolazione che porta calore dall’Atlantico ai mari del Nord — come minaccia esistenziale. Una decisione rara. E un segnale forte per l’Europa. Perché l’AMOC è così importante L’AMOC funziona come un gigantesco nastro trasportatore: acqua calda dai tropici sale verso nord, si raffredda, affonda e torna indietro in profondità. È questo flusso a rendere gli inverni europei sorprendentemente miti per la latitudine. Il problema è la velocità del cambiamento. L’acqua dolce proveniente dallo scioglimento della Groenlandia sta “diluendo” l’Atlantico del Nord, disturbando il meccanismo che permette all’acqua salata di affondare. Se l’affondamento rallenta, l’intero circuito si indebolisce. Se si ferma, collassa. Gli scienzia...

La UE propone di identificare i proprietari di portafogli crittografici

 L'Unione Europea attraverso il Parlamento Europeo ha votato per introdurre nuove misure normative che vieteranno essenzialmente le transazioni anonime con le criptovalute.

I comitati ECON e LIBE hanno votato per approvare una proposta che richiederebbe ai fornitori di servizi crittografici come gli scambi , di raccogliere informazioni personali da individui che effettuano transazioni per un valore superiore a € 1.000 utilizzando i cosiddetti portafogli crittografici offline.



Questi wallet sono tali perché la chiave privata non appartiene a terzi, ma solo al diretto proprietario della criptovaluta e sono: Metamask, Ledger, Trezor.

La bozza finale è stata approvata a stragrande maggioranza.

Affinché la legislazione possa essere adottata formalmente, dovrà passare il Parlamento dell'UE, la Commissione europea e il Consiglio europeo, ma questo processo non dovrebbe far naufragare l'approvazione di questa legge assurda e impraticabile.

Brian Armstrong CEO di Coinbase, ha twittato che la proposta è "anti-innovazione, anti-privacy e anti-legge", le criptovalute non sono fiat e quindi aderiscono a standard diversi da fiat.

Ogni volta che ricevi 1.000 euro o più in criptovaluta dal tuo portafoglio Coinbase, sarai tenuto a segnalare alle autorità. Questo vale anche se non ci sono segni di attività sospette.

 "Immagina se l'UE richiedesse alla tua banca di denunciare alle autorità ogni volta che paghi l'affitto, semplicemente perché l'importo della transazione supera i 1.000 euro", ha scherzato.

Gli irriducibili come Paul Tang, che presiede la commissione per gli affari fiscali, ha detto: "Stiamo quindi obbligando i clienti a sottoporsi a verifiche al fine di prevenire la criminalità e la corruzione utilizzando portafogli non registrati".

CONTINUA A LEGGERE QUI ---> https://www.linkedin.com/pulse/la-ue-propone-di-identificare-i-proprietari-andrea-belvedere/?trackingId=yJaHxTLmhxjY0j2BiMttWQ%3D%3D