Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Vaccinati connessi in rete: Il vero significato del brevetto contestato

 L’idea che “i vaccinati siano connessi in rete” nasce da un documento brevettuale che, semplicemente, non dice ciò che molti credono. E non è nemmeno di Pfizer. Il brevetto citato nei post virali — US11107588B2 — parla di un sistema di contact tracing digitale, non di tracciamento dei vaccinati e non di tecnologie impiantate nel corpo. Capire cosa contiene davvero è essenziale per distinguere un documento tecnico da una narrazione distorta. 1. Da dove nasce l’equivoco Il brevetto è stato erroneamente attribuito a Pfizer, ma appartiene a due inventori indipendenti: Gal Ehrlich e Maier Fenster . Il testo è stato depositato nel 2020, prima ancora dell’arrivo dei vaccini COVID. Il suo scopo è chiaro: anonimizzare la raccolta dei contatti sociali durante un’epidemia per aiutare le autorità sanitarie a decidere chi trattare per primo. Niente legami con i vaccini, niente sistemi di sorveglianza interni al corpo. Solo un metodo digitale per gestire priorità in una pandemia. 2. Cos...

VONOVIA società immobiliare tedesca emette obbligazioni sulla blockchain Stellar

VONOVIA società immobiliare tedesca emette obbligazioni sulla blockchain Stellar

Bochum, 13 gennaio 2021 – Vonovia emette obbligazioni su stellar ed in questa ottica sta ulteriormente espandendo la digitalizzazione del dipartimento finanziario. Per la prima volta la società immobiliare ha emesso un’obbligazione nominativa completamente digitale per un importo di 20 milioni di euro. La durata è di 3 anni. I token di sicurezza sono stati utilizzati per il problema per trasferire la proprietà del reclamo secondo i più elevati standard di sicurezza. I trasferimenti di diritti di proprietà su beni reali avvengono sulla blockchain Stellar, utilizzata a livello internazionale per le transazioni.

La transazione è una novità sul mercato dei capitali: Vonovia ha creato il token in modo indipendente tramite il marketplace online firstwire. Vonovia aveva già collocato sulla piattaforma un prestito cambiario da 50 milioni di euro, che riunisce emittenti e investitori direttamente e in tempo reale, a settembre 2019.