Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Satelliti Che Perdono Segreti

Poco meno di mille dollari: con questa cifra un team di ricerca è riuscito a raccogliere, per anni, traffico satellitare geostazionario non cifrato . È una cifra bassa — e questo è il punto: la vulnerabilità non risiede in hardware esoterico ma in pratiche di configurazione e in assunzioni sbagliate sull’obscurity del mezzo. Come hanno fatto  Il principio è semplice: molte stazioni geostazionarie trasmettono segnali che coprono vaste porzioni di superficie; un’antenna direzionale, anche piccola, orientata correttamente riesce a ricevere quei segnali. I ricercatori hanno usato un setup economico, software-defined radio e tool open-source per decodificare e analizzare flussi IP e VoIP. L’operazione è passiva: non si inviano pacchetti né si interferisce — si ascolta. Perché questo è rilevante? Perché la trasmissione on-air non cifrata rimane leggibile a chiunque abbia l’antenna. Non c’è bisogno di attacchi sofisticati o di accessi privilegiati: basta la linea di vista e il know-how ...

La Blockchain entra all'Università - Intervista a Fausto Spoto, Takamaka Team.

La Blockchain entra all'Università - Intervista a Fausto Spoto, Takamaka Team.

La Blockchain entra all’università

Intervista esclusiva a Fausto Spoto, professore associato presso l’Università di Verona ed uno tra gli artefici del progetto Takamaka. Tra le varie competenze ed attività, quella di Fusto è centrata sull’analisi di programmi informatici scritti in linguaggi Java e Java bytecode, linguaggi e tecniche per lo sviluppo e l’analisi di smart contract per blockchain. I lettori saranno entusiasti nell’apprendere che la Blockchain entra all’università con un corso sulla programmazione dei Takamaka SC.

In questa intervista abbiamo approfondito alcuni aspetti della blockchain di Takamaka così come le sue potenziali applicazioni.

  1. Ciao Fausto. Prima di iniziare, puoi dirci di più sul tuo background? Da dove viene il tuo interesse per blockchain e Takamaka?