Poco meno di mille dollari: con questa cifra un team di ricerca è riuscito a raccogliere, per anni, traffico satellitare geostazionario non cifrato . È una cifra bassa — e questo è il punto: la vulnerabilità non risiede in hardware esoterico ma in pratiche di configurazione e in assunzioni sbagliate sull’obscurity del mezzo. Come hanno fatto Il principio è semplice: molte stazioni geostazionarie trasmettono segnali che coprono vaste porzioni di superficie; un’antenna direzionale, anche piccola, orientata correttamente riesce a ricevere quei segnali. I ricercatori hanno usato un setup economico, software-defined radio e tool open-source per decodificare e analizzare flussi IP e VoIP. L’operazione è passiva: non si inviano pacchetti né si interferisce — si ascolta. Perché questo è rilevante? Perché la trasmissione on-air non cifrata rimane leggibile a chiunque abbia l’antenna. Non c’è bisogno di attacchi sofisticati o di accessi privilegiati: basta la linea di vista e il know-how ...
Cos'è Stellar Lumens (XLM) e quale è il suo punto forte.
Stellar è un sistema decentralizzato, sviluppato per effetuare pagamenti e non solo.
All’interno di questo sistema è coniata una moneta che circola e che permette lo scambio ed il pagamento di beni che si chiama Lumen ( XLM ). Oltre a sostenere l’emissione e la circolazione di beni, la rete Stellar agisce anche come uno scambio decentrato distribuito di qualsiasi tipo di risorsa che le persone hanno aggiunto alla rete.