Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Vaccinati connessi in rete: Il vero significato del brevetto contestato

 L’idea che “i vaccinati siano connessi in rete” nasce da un documento brevettuale che, semplicemente, non dice ciò che molti credono. E non è nemmeno di Pfizer. Il brevetto citato nei post virali — US11107588B2 — parla di un sistema di contact tracing digitale, non di tracciamento dei vaccinati e non di tecnologie impiantate nel corpo. Capire cosa contiene davvero è essenziale per distinguere un documento tecnico da una narrazione distorta. 1. Da dove nasce l’equivoco Il brevetto è stato erroneamente attribuito a Pfizer, ma appartiene a due inventori indipendenti: Gal Ehrlich e Maier Fenster . Il testo è stato depositato nel 2020, prima ancora dell’arrivo dei vaccini COVID. Il suo scopo è chiaro: anonimizzare la raccolta dei contatti sociali durante un’epidemia per aiutare le autorità sanitarie a decidere chi trattare per primo. Niente legami con i vaccini, niente sistemi di sorveglianza interni al corpo. Solo un metodo digitale per gestire priorità in una pandemia. 2. Cos...

Yes, you’ll likely get it – Harvard epidemiologist says most of the world will be infected by next year

The Harvard epidemiology professor Marc Lipsitch is exacting in his diction, even for an epidemiologist. Twice in our conversation he started to say something, then paused and said, “Actually, let me start again.” So it’s striking when one of the points he wanted to get exactly right was this: “I think the likely outcome is that it will ultimately not be containable.”
Containment is the first step in responding to any outbreak. In the case of COVID-19, the possibility (however implausible) of preventing a pandemic seemed to play out in a matter of days. Starting in January, China began cordoning off progressively larger areas, radiating outward from Wuhan City and eventually encapsulating some 100 million people. People were barred from leaving home, and lectured by drones if they were caught outside. Nonetheless, the virus has now been found in 30 countries.