L’idea che “i vaccinati siano connessi in rete” nasce da un documento brevettuale che, semplicemente, non dice ciò che molti credono. E non è nemmeno di Pfizer. Il brevetto citato nei post virali — US11107588B2 — parla di un sistema di contact tracing digitale, non di tracciamento dei vaccinati e non di tecnologie impiantate nel corpo. Capire cosa contiene davvero è essenziale per distinguere un documento tecnico da una narrazione distorta. 1. Da dove nasce l’equivoco Il brevetto è stato erroneamente attribuito a Pfizer, ma appartiene a due inventori indipendenti: Gal Ehrlich e Maier Fenster . Il testo è stato depositato nel 2020, prima ancora dell’arrivo dei vaccini COVID. Il suo scopo è chiaro: anonimizzare la raccolta dei contatti sociali durante un’epidemia per aiutare le autorità sanitarie a decidere chi trattare per primo. Niente legami con i vaccini, niente sistemi di sorveglianza interni al corpo. Solo un metodo digitale per gestire priorità in una pandemia. 2. Cos...
Start-up: l’Università di Pisa lancia la summer school ENDuRE - See more at: http://www.stamptoscana.it/articolo/universita/start-up-luniversita-di-pisa-lancia-la-summer-school-endure#sthash.ttXVxGD8.dpuf
Si inaugura lunedì 30 maggio il programma ENDuRE European Network of Design for Resilient Entrepreneurship, nato con l’obiettivo di accrescere la resilienza delle start-up. “ENDuRE è un programma internazionale e collaborativo che adotta un approccio didattico progettato su misura per coinvolgere giovani studenti, start-upper e imprenditori, dotati di talento e di capacità di innovazione, cui fornire le competenze, gli strumenti e la fiducia necessari a trasformare con successo le idee di impresa in realtà”, dichiara il professor Gualtiero Fantoni, coordinatore scientifico del progetto. Questa prima edizione è stata progettata in collaborazione con la Summer School Advanced Innovation Methods diretta dal professor Andrea Bonaccorsi, una scuola che insegna metodi di ingegneria per la progettazione e lo sviluppo industriale di prodotti che prevedono una fase di prototipazione.
“L’obiettivo comune – aggiunge il prof. Andrea Bonaccorsi – è quello di dare solidità e robustezza ai nuovi progetti imprenditoriali. Due gli aspetti innovativi rispetto ad altre iniziative di formazione all’imprenditorialità: quattro giorni immersivi di prototipazione 3D, e metodi nuovi di previsione tecnologica e analisi di mercato”. Un obiettivo ambizioso che ha avuto il supporto di partner quali la Fondazione Giacomo Brodolini, la Camera di Commercio di Pisa, il Talent Garden Pisa, il Museo e la Biblioteca Leonardiana di Vinci.
- See more at: http://www.stamptoscana.it/articolo/universita/start-up-luniversita-di-pisa-lancia-la-summer-school-endure#sthash.ttXVxGD8.dpuf