Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Il collasso dell’AMOC diventa un rischio reale

  Il collasso dell’AMOC diventa un rischio reale Quando un governo considera una corrente oceanica un problema di sicurezza nazionale, significa che qualcosa è cambiato davvero. L’Islanda ha ufficialmente classificato il possibile collasso dell’AMOC — la grande circolazione che porta calore dall’Atlantico ai mari del Nord — come minaccia esistenziale. Una decisione rara. E un segnale forte per l’Europa. Perché l’AMOC è così importante L’AMOC funziona come un gigantesco nastro trasportatore: acqua calda dai tropici sale verso nord, si raffredda, affonda e torna indietro in profondità. È questo flusso a rendere gli inverni europei sorprendentemente miti per la latitudine. Il problema è la velocità del cambiamento. L’acqua dolce proveniente dallo scioglimento della Groenlandia sta “diluendo” l’Atlantico del Nord, disturbando il meccanismo che permette all’acqua salata di affondare. Se l’affondamento rallenta, l’intero circuito si indebolisce. Se si ferma, collassa. Gli scienzia...

Swarm crea la sua moneta virtuale: è l’inizio della sfida ai Bitcoin?

Foursquare-Swarm cerca di accrescere i suoi 60 milioni di utenti mensili con una novità davvero interessante: i coin maturati con i check-in diverranno moneta virtuale. Per ora utile solo ad acquistare adesivi e scalare le classifiche...ma un domani...

Qualche anno fa Foursquare era una delle app considerate più di successo(Microsoft vi aveva investito molto e si era parlato dell’interessamento anche da parte di Yahoo) grazie alla sua facoltà di unire le persone attraverso i check-in che queste ultime effettuavano nei posti in cui si fermavano. Era anche possibile guadagnare delle offerte a seconda dei negozi nei quali si effettuavano più check-in.

Poi Fourquare si è scissa: con sé ha conservato le recensioni e i suggerimenti dei posti (una sorta di Tripadvisor), mentre alla gemella Swarm ha lasciato i check-in e l’aspetto giocoso del suo social. La scelta non ha pagato ed ora Foursquare-Swarm torna sui suoi passi con una serie di misure tra le quali spicca la trasformazione dei propri coin guadagnati dai check-in in vere e proprie valute virtuali.
Innanzitutto, Foursquare-Swarm ha avviato una collaborazione con Google Now, l’assistente di Android, in modo che – accanto alle informazioni dei locali – appaia l’icona con le funzionalità di check-in. In seguito è stata rimossa la necessità di iscrizione per poter fruire della sua piattaforma (che riguadagna la simpatica funzione delle “majorship” dei luoghi più checkinnati), poi ha varato una partnership con Twitter per la geolocalizzazione dei tweet: in questo modo si potrà anche sapere cosa accade in prossimità dei luoghi nei quali si fa il check-in. 
E siamo alla novità di oggi: sembrerebbe, infatti, che – per riguadagnare i fati di una volta – Foursquare-Swarm abbia deciso di convertire le monete che si guadagnano con i check-in in vere e proprie monete virtuali che si potranno spendere per acquisti in-app. Acquisti che, per ora, permetteranno solo di comprare alcuni adesivi (o stickers) che, valendo un certo numero di punti, permetteranno di scalare le classifiche (rispetto ai propri amici) dei vari posti frequentati. 
Foursquare-Swarm, dopo le partnership con Google e Twitter, ed alcuni passi indietro in ambito funzionale, cerca di riguadagnare consensi a fama grazie alla trasformazione delle monete dei check-in in valuta virtuale. E’ una scelta che pagherà?
http://news.fidelityhouse.eu/software-app/swarm-crea-la-sua-moneta-virtuale-e-linizio-della-sfida-ai-bitcoin-176497.html