Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Il collasso dell’AMOC diventa un rischio reale

  Il collasso dell’AMOC diventa un rischio reale Quando un governo considera una corrente oceanica un problema di sicurezza nazionale, significa che qualcosa è cambiato davvero. L’Islanda ha ufficialmente classificato il possibile collasso dell’AMOC — la grande circolazione che porta calore dall’Atlantico ai mari del Nord — come minaccia esistenziale. Una decisione rara. E un segnale forte per l’Europa. Perché l’AMOC è così importante L’AMOC funziona come un gigantesco nastro trasportatore: acqua calda dai tropici sale verso nord, si raffredda, affonda e torna indietro in profondità. È questo flusso a rendere gli inverni europei sorprendentemente miti per la latitudine. Il problema è la velocità del cambiamento. L’acqua dolce proveniente dallo scioglimento della Groenlandia sta “diluendo” l’Atlantico del Nord, disturbando il meccanismo che permette all’acqua salata di affondare. Se l’affondamento rallenta, l’intero circuito si indebolisce. Se si ferma, collassa. Gli scienzia...

Allianz esplora le potenzialità della tecnologia blockchain

La compagnia di assicurazioni e soluzioni finanziarie francese Allianz ha di recente incorportato nel suo acceleratore per startup Everledger, un’azienda che utilizza la tecnologia blockchain per mantenere un registro decentralizzato per quanto riguarda i diamanti.
Grazie alle risorse fornite da Allianz, Everledger dovrebbe ora espandere le sue operazioni, svolgendo estesi studi sulla tecnologia blockchain: l’obiettivo primario è quello di sviluppare soluzioni proof-of-concepts e altri casi d’uso che potrebbero risultare utili alle attività svolte dal colosso francese.
Secondo Sylvain Theveniaud, direttore dell’acceleratore, Allianz percepirebbe le potenzialità della tecnologia blockchain, e necessiterebbe di startup specializzate per mettere tali opportunità a fuoco; d’altra parte Leanne Kemp. fondatrice di Everledger, ha dichiarato come il mercato assicurativo sia uno dei campi più fertili per le startup basate sulla tecnologia blockchain, infatti l’adozione di un registro decentralizzato ridurrebbe i rischi collegati all’attività e rafforzerebbe le garanzie di proprietà.