Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2015

Remo Remotti - Mamma Roma Addio!

"Addio, mia pessima Italia. Porto l'azienda in Austria"

L'imprenditore Francesco Biasion, ex fabbro, ora ha 6 stabilimenti. Costretto a dirottare altrove il maglio più grande del mondo: "In Carinzia mi hanno accolto con banda e majorettes. Il Belpaese è perduto"   Ce l'aveva messa tutta, l'imprenditore veneto Francesco Biasion, 76 anni, per farsi piacere l'Italia. Bastonalo oggi, bastonalo domani, alla fine s'è stufato e ha preferito traslocare in Austria. Prima, però, ha reagito con un micidiale colpo di maglio, che ha spiaccicato Stato, Regione, Provincia di Vicenza, Comune di Mussolente e, discendendo per li rami, un po' tutte le autorità e le burocrazie costituite: magistratura, Agenzia delle entrate, Asl, carabinieri, vigili urbani, Confindustria, sindacati. Francesco Biasion ha 1.000 dipendenti e fattura 246 milioni di euro fra Ue e Usa (Maurizio Don) Immagine per nulla figurata, giacché per mandare in mona - come usa dire da queste parti - tanta bella gente...

OPALON Prefabricated Container Steel Structure GSM Shelter Warehouse Hangar

Dietro l’enciclica ecologica del Papa c’è Jeff Sachs Ritratto del tecnocrate che vuole raddrizzare il legno storto dell’umanità e che cerca una cornice etica dalle parti di Francesco

New York. Fra gli economisti italiani più attenti alle questioni climatiche e alla sostenibilità corre voce che nella prossima enciclica di Papa Francesco, che ruoterà attorno al tema dell’ecologia, si noterà distintamente il tocco dell’economista americano Jeffrey Sachs, direttore dell’Earth Institute alla Columbia University. Alcune fonti ben connesse negli ambienti internazionali confermano al Foglio il ruolo di Sachs nella concezione del testo. L’interessato non ha risposto alla richiesta del Foglio di confermare la sua collaborazione alla stesura dell’enciclica, che dovrebbe vedere la luce in estate o al più tardi in autunno, ma la notizia appare tutt’altro che inverosimile: lo scorso anno Sachs ha partecipato a un convegno sullo sviluppo sostenibile organizzato dalla Pontifica accademia delle scienze, mentre l’anno precedente è stata l’Accademia internazionale per lo sviluppo economico e sociale a invitarlo in Vaticano a un incontro su “Povertà, beni pubblici e sv...

George Soros: Wanna Buy Ukraine, No Price Matters

We, Cyber Berkut, keep on our presence in the computer networks of Kiev junta. This time we have hacked Ukrainian President's Administration servers. We found confidential documents of Soros Fund among the files downloaded. They contain the strategy for Ukraine and fragments of correspondence between Petro Poroshenko and George Soros. We have already warned of the inadmissibility of the US interference into the affairs of our country. We also repeatedly announced the unacceptability of anti-popular policy of Kiev, which turned Ukraine into the vassal of the USA. The possessed materials urge that Soros needs Ukraine only to battle Russia. That's why he insists on delivering up-today lethal weapons by the USA and training Ukrainian soldiers abroad. Honored and ex-high ranking military leaders – American General Wesley Clark and his Polish colleague Valdemar Skrzypczak – will advise Poroshenko how to restore the fighting capacity ...

FeetMe - Enabling extended plantar pressure diagnosis

Prof. Franco Berrino come alcalinizzare al meglio il nostro corpo.

Satoshi Nakamoto, sarebbe stato in realtà proprio John Nash ?

BITCOIN –  NewMoney.it :   « Il Foglio è tornato a parlare di Bitcoin , la valuta digitale che rappresenta il futuro dei soldi nelle transazioni che non prevedono scambio di denaro fisico  e che prima o poi saranno in grado di soppiantare il monopolio della produzione della moneta da parte delle Banche centrali e dei governi. È una visione romantica, enfatizzata dai media,  che attinge alla matrice anarchica e libertaria del movimento cyberpunk, nato negli anni Novanta con la diffusione del World wide web , che ha l’ambizione di spingere a un cambiamento sociale e politico globale attraverso l’uso massiccio della crittografia informatica, la trasmissione nascosta di informazioni. I Bitcoin più rodati e popolari, rappresentano  l’80 per cento della capitalizzazione di mercato, ovvero 7,7 miliardi di dollari in circolazione , ma sono usati solo per 69.000 transazioni nel mondo ogni giorno, contro un totale di 274 milioni nella sola Unione Euro...