Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Vaccinati connessi in rete: Il vero significato del brevetto contestato

 L’idea che “i vaccinati siano connessi in rete” nasce da un documento brevettuale che, semplicemente, non dice ciò che molti credono. E non è nemmeno di Pfizer. Il brevetto citato nei post virali — US11107588B2 — parla di un sistema di contact tracing digitale, non di tracciamento dei vaccinati e non di tecnologie impiantate nel corpo. Capire cosa contiene davvero è essenziale per distinguere un documento tecnico da una narrazione distorta. 1. Da dove nasce l’equivoco Il brevetto è stato erroneamente attribuito a Pfizer, ma appartiene a due inventori indipendenti: Gal Ehrlich e Maier Fenster . Il testo è stato depositato nel 2020, prima ancora dell’arrivo dei vaccini COVID. Il suo scopo è chiaro: anonimizzare la raccolta dei contatti sociali durante un’epidemia per aiutare le autorità sanitarie a decidere chi trattare per primo. Niente legami con i vaccini, niente sistemi di sorveglianza interni al corpo. Solo un metodo digitale per gestire priorità in una pandemia. 2. Cos...

Tim Draper, il magnate dei Bitcoin


L'asta della criptovaluta organizzata dai Marshal statunitensi ha avuto un solo vincitore. Un celebre capitalista di ventura si è aggiudicato l'intero bottino, e punta a usarlo per costruire una sorta di banca del Bitcoin
Roma - In un colpo solo è divenuto uno dei più importanti investitori in Bitcoin: Tim Draper, venture capitalist di successo e di grande fama nella Silicon Valley, è colui il quale è riuscito a sbaragliare la concorrenza nell'asta dei beni virtuali di Silk Road messa in piedi dai Marshal degli Stati Uniti. Con 18 milioni di dollari si è accaparrato 30mila BitCoin, e ora punta a far fruttare il suo investimento: versandoli nelle case di una startup di cui è egli stesso investitore, Vaurum, e costruire su questo gruzzolo un fiorente e affidabile mercato per la criptovaluta.

"Con il l'aiuto di Vaurum e grazie a questi bitcoin appena acquistati, pensiamo di essere in grado di creare nuovi servizi che possano garantire liquidità e affidabilità ai mercati che sono penalizzati da valute deboli": così lo stesso Draper in una dichiarazione riportata da Reuters, di fatto anticipando quale sarà il modello di business che la startup punta a mettere in piedi. Vaurum farà affari sopratutto nei mercati emergenti, quelli di paesi in via di sviluppo dove spesso la valuta nazionale risulta penalizzata dal mercato finanziario: offrendo una piattaforma internazionale di compravendita, permetterà di differenziare la propria esposizione rispetto a diverse monete, e grazie ai fondi ottenuti nell'asta dovrebbe poter offrire anche quel tipo di garanzie tipiche di altri istituti che si occupano di cambio-valuta.

In un certo senso, Draper e Vaurum daranno un nuovo significato alla criptovaluta sequestrata nel corso dell'azione contro Silk Road, ritenuto dagli inquirenti statunitensi autentico crocevia dei malfattori del deep-web. I proventi di compravendita di armi e droga, addirittura il pagamento di omicidi su commissione, serviranno a finanziare un mercato legittimo chepotrebbe sostenere anche iniziative di micro-credito o finanziamento di piccole e medie imprese.la quotazione dei bitcoin

Gli effetti di questa iniziativa di Draper sul mercato Bitcoin non si sono fatti attendere: laauspicata stabilizzazione potrebbe già essere in corso, con la quotazione della criptovaluta in crescita in queste ore, forse anche grazie alla parziale legalizzazione avvenuta in California la scorsa settimana.

Luca Annunziata