Passa ai contenuti principali

Post in evidenza

Il collasso dell’AMOC diventa un rischio reale

  Il collasso dell’AMOC diventa un rischio reale Quando un governo considera una corrente oceanica un problema di sicurezza nazionale, significa che qualcosa è cambiato davvero. L’Islanda ha ufficialmente classificato il possibile collasso dell’AMOC — la grande circolazione che porta calore dall’Atlantico ai mari del Nord — come minaccia esistenziale. Una decisione rara. E un segnale forte per l’Europa. Perché l’AMOC è così importante L’AMOC funziona come un gigantesco nastro trasportatore: acqua calda dai tropici sale verso nord, si raffredda, affonda e torna indietro in profondità. È questo flusso a rendere gli inverni europei sorprendentemente miti per la latitudine. Il problema è la velocità del cambiamento. L’acqua dolce proveniente dallo scioglimento della Groenlandia sta “diluendo” l’Atlantico del Nord, disturbando il meccanismo che permette all’acqua salata di affondare. Se l’affondamento rallenta, l’intero circuito si indebolisce. Se si ferma, collassa. Gli scienzia...

ALCUNE DOMANDE SUI BITCOIN .

Qual è stata la quotazione più alta mai raggiunta? Esiste un bancomat per le transazioni? Cosa si può comprare coi Bitcoin. I piccoli segreti della moneta virtuale più famosa del mondo.

Il Bitcoin è la moneta virtuale per eccellenza, o meglio la "cripto-moneta", perché non è vigilata non da un’autorità terza ma dagli utenti stessi. Si usa per i pagamenti online e dalla rete prende la sua forza, visto che è generata da un algoritmo e gli scambi avvengono prevalentemente online. Questo e altri fattori ne fanno anche la nuova, grande idea speculativa del web, tra espansioni e cadute repentine tipiche delle bolle. Ma finanza a parte, cosa sappiamo di Bitcoin? Ecco 10 curiosità che possono aiutarci a inquadrare il fenomeno.



1. L'ha introdotta tra il 2008 e il 2009 Satoshi Nakamoto. Ma nessuno lo ha mai visto, il che fa pensare con ogni probabilità che sia un nome collettivo.

2. Per coniare bitcoin lavorano più di 20.000 computer in tutto il mondo.

3. Non potranno più essere coniati più di 21 milioni di Bitcoin. Sono disponibili in quantità limitata, ubbidendo a un preciso modello matematico che si arresterà nel 2140.

4. Solo il 36% dei bitcoin sono attivi (usati per spese e transazioni). Il 64% non si mossi dall'account dei possessori.

5. La fondazione benefica cinese One Foundation, dell'attore Jet Li, l'anno scorso ha fatto notizia in Cina per aver accettato donazioni in Bitcoin (30 mila dollari in pochi giorni).

6. Lo studente svedese Kristoffer Koch nel 2009 acquistò per 20 euro 5000 bitcoin, dimenticandosene. A ottobre 2013 la sorpresa: erano diventati 630 mila euro.

7. Vancouver in Canada è la prima città ad avere un bancomat in grado di trasformare la valuta corrente in bitcoin: la Quadriga CX’s small Lamassu Bitcoin Machine, che prende il 3 % di percentuale per ogni transazione.

8. Il quartiere di Kreutzberg a Berlino è zona Bitcoin friendly. In Olanda alcune pizzerie permettono di pagare la pizza con i Bitcoin. E a New York un uomo ha messo in vendita la sua casa, precisando che avrebbe accettato pagamenti anche nella cripto-valuta.

9. La quotazione più alta in assoluto è stata raggiunta dai Bitcoin nel mese di dicembre 2013, quando la moneta virtuale ha superato la cifra di 1250 dollari (909 euro).

10. Tra le questioni più controverse sui Bitcoin c'è il fatto che possono essere usati per le transazioni online su siti illegali come Silk Road, un sito assurto, secondo l'FBI a eBay di droga, documenti falsi e armi. Il suo guru, Ross Ulbricht, è finito in galera, a ottobre, ma il sito è ripartito sotto la denominazione Silk Road 2.0 (accessibile attraverso il deep web). Ulbricht ha accumulato una fortuna in Bitcoin e le autorità non sono ancora riuscite a sapere esattamente a quanto ammonta.
Tags: