Poco meno di mille dollari: con questa cifra un team di ricerca è riuscito a raccogliere, per anni, traffico satellitare geostazionario non cifrato . È una cifra bassa — e questo è il punto: la vulnerabilità non risiede in hardware esoterico ma in pratiche di configurazione e in assunzioni sbagliate sull’obscurity del mezzo. Come hanno fatto Il principio è semplice: molte stazioni geostazionarie trasmettono segnali che coprono vaste porzioni di superficie; un’antenna direzionale, anche piccola, orientata correttamente riesce a ricevere quei segnali. I ricercatori hanno usato un setup economico, software-defined radio e tool open-source per decodificare e analizzare flussi IP e VoIP. L’operazione è passiva: non si inviano pacchetti né si interferisce — si ascolta. Perché questo è rilevante? Perché la trasmissione on-air non cifrata rimane leggibile a chiunque abbia l’antenna. Non c’è bisogno di attacchi sofisticati o di accessi privilegiati: basta la linea di vista e il know-how ...
– ITALY - An Italian photographer has filmed a town being blanketed in stone and ash as it fell from the sky like hail stones after Mt Etna erupted again on Saturday. Footage shows the town covered in inches of black ash spewed out by the volcano and pushed hundreds of kilometers across the Strait of Messina from Sicily to the mainland. It rained down from dark cloud above and spread over the town's streets and cars. Some residents used umbrellas to shield them from the chunks of ash that were almost 2cm in size. Mt Etna has erupted several times this year, one as recently as Saturday 16 November, but its last major eruption was in 1992. There were no evacuations from yesterday's eruption, but a highway was closed for half-an-hour and four air corridors that service Sicily's Catania Airport, south of the volcano, were closed for some time. –
http://news.ninemsn.com.au/world/2013/11/24/12/15/mt-etna-rains-ash-on-italian-town